MATERIALI DIDATTICI: DISPENSE Project Management, Gestione OO.PP. e Cantiere. antologia 7.1. Maria Teresa Lucarelli e altri



Documenti analoghi
Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

Comune di San Martino Buon Albergo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

Regolamento di contabilità

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

A cura di Giorgio Mezzasalma

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

Effettuare gli audit interni

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Lo studio di fattibilità

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

Newsletter n.83 Gennaio 2011

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

FEP 2007/2013 SPESE AMMISSIBILI MISURA ASSISTENZA TECNICA

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Ministero delle Infrastrutture

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. n. 163/2006 DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DIRETTIVA GENERALE

CONEGLIANO COMUNE DI. Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 211 del Data entrata in vigore: 27 aprile 2006.

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Transcript:

Maria Teresa Lucarelli e altri DISPENSE Project Management, Gestione OO.PP. e Cantiere MATERIALI DIDATTICI: antologia 7.1

UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI PROJECT MANAGEMENT E GESTIONE OPERE PUBBLICHE Prof.ssa Maria Teresa Lucarelli Collaboratori: Arch.tti Deborah Pennestrì, Francesca Villari, Mariateresa Mandaglio. DISPENSA PRIMA PARTE

LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI LL.PP.: PERCORSO STORICO dalla legge 143/49 alla Legge Merloni In Italia, prima dell emanazione della legge Quadro n.109/94 e s.m.i. sui Lavori Pubblici, la legge n. 143 del 2 marzo 1949 e i successivi aggiornamenti, stabilivano le fasi della progettazione attraverso le parcelle professionali degli architetti e degli ingegneri e i rispettivi pagamenti. Il testo della 143/49 era rivolto più ai fini della tariffa professionale che alla precisazione dei contenuti delle progettazione. La legge n. 143/49 stabiliva la prestazione complessiva del professionista per l adempimento del suo mandato, attraverso un elenco di operazioni da espletare. Nell ambito di tali funzioni, elencate in modo molto generico, il progettista stabiliva più che altro dei contatti fiduciari piuttosto semplici con la committenza privata e anche pubblica, venendo vincolato all osservanza delle norme vigenti in materia edilizia e urbanistica, sulla sicurezza, l igiene, l ambiente, i disabili, etc.. Le responsabilità civili delle scelte tecniche generalmente pesavano sull impresa costruttrice portando il progettista a quasi disinteressarsi di una progettazione esecutiva molto dettagliata o della compilazione di capitolati e specifiche esaurienti e di computi metrici estimativi molto precisi. Con l introduzione della legge Quadro in materia di lavori pubblici n. 109 dell 11 Febbraio 1994 (abrogata), e s.m.i. e del suo Regolamento di Attuazione n. 554 del 1999, la normativa italiana si accosta agli orientamenti normativi europei e inizia a tener conto delle tecniche di project management e progettazione integrata. La legge Quadro stabiliva una chiara distinzione di ruoli, diritti e responsabilità tra l amministrazione pubblica ed i fornitori di beni e servizi intesi come professionisti e imprese di costruzione. Si fa obbligo alle PP.AA. di elaborare la Programmazione Triennale dei lavori pubblici, aggiornata annualmente, con l elenco dei lavori per settore, le priorità dell intervento, il piano finanziario complessivo per settore, i tempi di attuazione degli interventi. 2

La legge Quadro attraverso l articolazione proposta dal regolamento attuativo dell attività di progettazione in preliminare, definitiva ed esecutiva, mira a garantire: a) La qualità dell opera e la rispondenza alle finalità relative; b) La conformità alle norme ambientali e urbanistica; c) Il soddisfacimento dei requisiti essenziali, definitivi dal quadro normativo nazionale e comunitario. D.LGS. 12 APRILE 2006, N 163 (CODICE DE LISE) Recepisce, integra, ma anche abroga Direttive Europee, Leggi e Regolamenti Nazionali oltre che Circolari Ministeriali in materia di LL.PP. RECEPISCE: -la Direttiva 2004/18 Coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e servizi (settori ordinari) -la Direttiva 2004/17 Procedure di appalto per gli Enti erogatori di acqua ed energia, degli Enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali (settori speciali) ABROGA: - la Legge 11 febbraio 1994, n 109 Legge quadro in materia dei Lavori pubblici ( Legge Merloni ) e successive modificazioni ABROGA IN PARTE: - il DPR 21 Dicembre 1999, n 554 Regolamento d attuazione della legge quadro in materia dei Lavori pubblici SUCCESSIVE MODIFICHE ED AGGIORNAMENTI: D.L. 12 Maggio 2006, n 173 Decreto Legislativo 26 Gennaio 2007, n 6 Decreto Legislativo 31.07.2007, n 113 Legge 3 Agosto 2007, n 123 Sentenza 23 Novembre 2007, n 401 della Corte Costituzionale Decreto Legislativo 11 Settembre 2008, n 152 3

FINALITA a) la compilazione di un unico testo normativo, che disciplina degli appalti nel settore dei beni culturali, recante le disposizioni legislative in materia di procedure di appalto; b) la semplificazione delle procedure di affidamento; c) il conferimento all'autorità per la vigilanza sui lavori pubblici dei compiti di vigilanza nei settori oggetto della suddetta disciplina; d) l'adeguamento della normativa alla sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 7 ottobre 2004 che si esprime a favore della possibilità per le amministrazioni aggiudicatrici di scegliere liberamente tra il criterio del prezzo più basso e quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, perché ciò costituirebbe conseguenza dell'applicazione di un principio di concorrenza effettiva. LEGGE 109/94 - D.LGS. 163/06: ELEMENTI A CONFRONTO In contrasto con la Direttiva n. 93/37, la legge 109/94 prevedeva che: a) l'aggiudicazione degli appalti mediante pubblico incanto o licitazione privata è effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara; b) l'aggiudicazione degli appalti mediante appalto-concorso nonché l'affidamento di concessioni mediante licitazione privata avvengono con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Con il D. Lgs. 163/06 l'amministrazione aggiudicatrice è libera di optare di volta in volta per uno dei due criteri di aggiudicazione dell appalto: a)unicamente il prezzo più basso; b)a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, comprendendo diversi criteri variabili secondo l'appalto: la qualità, il prezzo, il pregio tecnico, le caratteristiche estetiche e funzionali, le caratteristiche ambientali, il costo d utilizzazione, la redditività, il servizio successivo alla vendita e l assistenza tecnica, la data di consegna, il termina d esecuzione. Codice De Lise: PRINCIPI GENERALI (ART. 2) 1. l affidamento e l esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture, devono garantire la qualità delle prestazioni e svolgersi nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza; l affidamento deve altresì 4

rispettare i principi di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità nonché quello di pubblicità con le modalità indicate nel presente codice. 2. Il principio di economicità può essere subordinato, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme vigenti e dal codice, ai criteri, previsti dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile. RIFERIMENTI AMBIENTALI Qualora, per gli appalti di lavori e servizi, e unicamente nei casi appropriati, le stazioni appaltanti chiedano l indicazione delle misure di gestione ambientale che l operatore economico potrà applicare durante l esecuzione del contratto, e allo scopo richiedano la presentazione di certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare il rispetto di determinate norme di gestione ambientale, esse fanno riferimento al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) o a norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee e internazionali. (art.44) Nella progettazione - articolata in preliminare, definitivo ed esecutivo - ove sia richiesta dalla normativa in materia (DPCM 27.12.88 e s.m.i. la Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), è richiesta, nel preliminare, lo Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) (art. 165). Nel definitivo, il progettista deve attestare la rispondenza al preliminare con particolare riferimento alla compatibilità ambientale dell opera. La V.I.A. è vincolante per tutte le fasi riferite alle grandi opere elencate nell apposita Legge Obiettivo. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Origine e disposizioni normative 5

L. 11.02.1994, n. 109 e s.m.i Legge quadro in materia di lavori pubblici DPR 21.12.1999, n. 554 e s.m.i. Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994 e s.m.i. art. 7 DPR 25.01.2000, n. 34 e s.m.i. Regolamento qualificazione imprese art. 18 DM 19.04.2000, n. 145 Regolamento recante il capitolato generale d appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell art. 3,comma 5 della L. 11.02.1994, n. 109 e s.m.i DLgs 23.03.2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE Fin dalla legge 109/94 si stabiliva che gli enti pubblici, compresi quelli economici, nominassero, un responsabile unico del procedimento di attuazione di ogni singolo intervento previsto dal programma triennale dei lavori pubblici, per le fase della progettazione, dell affidamento e dell esecuzione. D.P.R. 554/99 art.8.il responsabile del procedimento è un tecnico in possesso di titolo di studio adeguato alla natura dell intervento da realizzare, abilitato all'esercizio della professione o, quando l'abilitazione non sia prevista dalle norme vigenti, è un funzionario con idonea professionalità, e con anzianità di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni. Il responsabile del procedimento può svolgere per uno o più interventi anche le funzioni di progettista o di direttore dei lavori. Il RUP, è una figura nominata, per le fasi della progettazione, affidamento, esecuzione dell opera, dalle Amministrazioni aggiudicatrici nell'ambito del proprio organico, prima della fase di predisposizione del progetto preliminare. Il RUP svolge tutti i compiti relativi alle procedure di affidamento, oltre quello di vigilanza sulla corretta esecuzione dei contratti. 6

Il responsabile del procedimento, assumendo in sé la gestione dell intera opera, diventa la figura centrale del nuovo sistema di realizzazione dei lavori pubblici. D.Lgs 163/2006 art. 10 comma 2 Il responsabile del procedimento svolge tutti i compiti relativi alle procedure di affidamento previste dal presente Codice, ivi compresi gli affidamenti in economia, e alla vigilanza sulla corretta esecuzione dei contratti, che non siano specificatamente attribuiti ad altri organi o soggetti : Natura omnicomprensiva delle attribuzioni al Responsabile Unico del Procedimento Da un confronto tra la legge 109/94 e s.m.i. con il Dlgs 163/06 emerge che: Coerentemente con la sua natura di legge sui lavori, la L. 109/94 aveva privilegiato il profilo tecnico rispetto a quello amministrativo (art. 7, comma 5). Il Dlgs 163/06 rende più ampio il profilo professionale del responsabile richiedendo esclusivamente titoli di studio adeguati in relazione ai compiti per cui è nominato ed esigendo il requisito tecnico soltanto per i lavori attinenti all ingegneria e all architettura (art. 10, comma 5) Il Responsabile Unico del Procedimento è una figura nominata, per le fasi della progettazione, affidamento, esecuzione dell opera, dalle Amministrazioni aggiudicatrici nell'ambito del proprio organico, prima della fase di predisposizione del progetto preliminare. Svolge tutti i compiti relativi alle procedure di affidamento, oltre quello di vigilanza sulla corretta esecuzione dei contratti. Il RUP, assumendo in sé la gestione dell intera opera, diventa la figura centrale del nuovo sistema di realizzazione dei lavori pubblici. Caratteristiche professionali deve possedere titolo di studio e competenza adeguati in relazione ai compiti per cui è nominato. per i lavori e i servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura deve essere un tecnico. per le amministrazioni aggiudicatrici deve essere un dipendente di ruolo. deve essere abilitato all intervento da realizzare, 7

deve essere abilitato all'esercizio della professione o, quando l'abilitazione non sia prevista dalle norme vigenti, è un funzionario con idonea professionalità, e con anzianità di servizio in ruolo non inferiore a cinque anni. Il Responsabile Unico del Procedimento provvede a creare le condizioni affinché il processo realizzativo risulti condotto in modo unitario rispetto: - ai tempi - ai costi preventivati - alla qualità richiesta - alla manutenzione programmata - alla sicurezza e alla salute dei lavoratori Il RUP formula proposte al dirigente cui è affidato il programma triennale, fornendo dati ed informazioni: -nelle fasi di aggiornamento annuale del programma triennale; -nelle fasi di affidamento, di elaborazione ed approvazione del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo; -nelle fasi di affidamento, di elaborazione ed approvazione del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo; -sul controllo periodico del rispetto dei tempi programmati e del livello di prestazione, qualità e prezzo -nelle fasi di esecuzione e collaudo dei lavori. Le norme prevedono che il responsabile del procedimento debba essere un tecnico appartenente all organico della stazione appaltante ma non prescrivono che il responsabile unico del procedimento debba eseguire direttamente i compiti che il processo di realizzazione dei lavori pubblici richiede ma che li deve coordinare: IL RUP NON PROGETTA, NON DIRIGE I LAVORI, NON COLLAUDA, DEVE INVECE ASSICURARSI CHE I DIVERSI SOGGETTI CHE COMPIONO QUESTE ATTIVITÀ RISPETTINO I TEMPI ASSEGNATI E LE INDICAZIONI RICEVUTE. 8

FUNZIONI E COMPITI promuove e sovrintende agli accertamenti ed alle indagini preliminari idonei a consentire la verifica della fattibilità tecnica, economica ed amministrativa degli interventi; verifica in via generale la conformità ambientale 1, paesistica, territoriale ed urbanistica degli interventi e promuove l'avvio delle procedure di variante urbanistica; redige il documento preliminare alla progettazione; svolge le attività necessarie all'espletamento della conferenza dei servizi 2, curando gli adempimenti di pubblicità delle relative deliberazioni; coordina le attività progettuali dal preliminare all esecutivo -nel rispetto del contenuto del documento preliminare alla progettazione, verificando che siano rispettate le indicazioni per la redazione del piano di sicurezza e di coordinamento e del piano generale di sicurezza. promuove ed effettua le verifiche tecniche, amministrative e finanziarie prima delle necessarie approvazioni. effettua, prima dell'approvazione del progetto nelle varie fasi, le necessarie verifiche circa la rispondenza alla normativa vigente. propone i sistemi di gara e coordina l affidamento dei lavori motivando la scelta delle relative procedure; promuove l'istituzione dell'ufficio di direzione dei lavori 3 ed accerta la sussistenza delle condizioni che giustificano l'affidamento dell'incarico a soggetti esterni alla amministrazione aggiudicatrice; vigila sulla realizzazione dei lavori ed accerta la data di inizio, i termini di svolgimento e la necessità di varianti in corso d opera. assicura che ricorrano le condizioni di legge per le varianti in corso d'opera 4 ; trasmette agli organi competenti della amministrazione aggiudicatrice gli elementi per gli interventi di loro competenza (sospensione lavori, allontanamento delle imprese, risoluzione del contratto ecc.); raccoglie, verifica e trasmette all'osservatorio dei lavori pubblici gli elementi relativi agli interventi di sua competenza. VERIFICHE TECNICHE 9

Il RUP, ha il compito di definire i requisiti iniziali (Documento Preliminare e Studio di Fattibilità) e di validazione finale, sulla base dell esito delle verifiche tecniche eseguite sul progetto in riferimento ai seguenti aspetti: completezza della documentazione progettuale contenuto degli elaborati congruenza fra tavole grafiche e relazioni tecniche controllo incrociato tra gli elaborati affidabilità e funzionalità tecnica dell intervento. ATTIVITA DI SUPPORTO AL RUP In caso di "inadeguatezza dell'organico", il RUP può proporre alla amministrazione aggiudicatrice l'affidamento delle attività di supporto all'esterno. Tali attività sono : - attività strumentali di acquisizione ed elaborazione dati, - attività di messa a disposizione di specifiche competenze tecniche, tecnico-amministrative e legali. Tra tali attività non rientra la attività di supporto alla verifica e alla validazione degli elaborati progettuali. RAPPORTI GERARCHICI DIRIGENTE RESPONSABILE DEL PIANO TRIENNALE RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO DIRETTORE DEI LAVORI APPALTATORE DIRETTORE OPERATIVO ISPETTORE DI CANTIERE 10

In mancanza del Direttore dei Lavori il RUP può essere delegato dalla amministrazione aggiudicatrice ad assumere le funzioni con specifica indicazione degli adempimenti da assolvere. UFFICIO DELLA DIREZIONE DEI LAVORI Prima della gara le Stazioni Appaltanti, istituiscono un UFFICIO DI DIREZIONE LAVORI, costituito da un Direttore dei Lavori ed eventualmente, in relazione alla dimensione e alla tipologia e categoria dell intervento, da uno o più assistenti con funzioni di Direttore Operativo o di Ispettore di Cantiere. L'ufficio di direzione lavori è preposto al coordinamento, direzione ed al controllo tecnico, contabile e amministrativo dell'esecuzione dell intervento secondo le disposizioni e nel rispetto degli impegni contrattuali sotto la supervisione del RUP. Il DIRETTORE DEI LAVORI: FUNZIONI E COMPITI Cura che i lavori siano eseguiti a regola d arte e in conformità al progetto e al contratto, e ne ha la responsabilità del coordinamento e della supervisione di tutte le attività. Interloquisce con il R.U.P. e l appaltatore per gli aspetti tecnici ed economici. Comunica la data inizio e consegna lavori all appaltatore e firma il processo verbale di consegna. Ha la specifica responsabilità dell accettazione dei materiali. Verifica la regolarità degli obblighi dell appaltatore. Verifica la validità del programma di manutenzione e l aggiornamento dei manuali d uso e manutenzione. Compila le relazioni dirette al R.U.P. su sinistri alle persone e danni alle proprietà. Verifica, classifica, misura e certifica sui libretti delle misure i lavori effettuati. Tiene il registro di contabilità. Firma e rilascia il Certificato di Ultimazione dei Lavori. 11

Il DIRETTORE OPERATIVO: FUNZIONI E COMPITI Verifica che lavorazioni di singole parti dei lavori siano effettuate come di norma e da contratto. Coordina la attività dell Ispettore di Cantiere. Cura l aggiornamento del cronoprogramma generale e particolareggiato dei lavori. Assiste al D.L. nell identificare interventi necessari ad eliminare difetti progettuali o esecutivi. Individua e analizza le cause che influiscono negativamente sulla qualità dei lavori. Propone al D.L. le adeguate azioni correttive. Assiste ai collaudatori. Esamina e approva il programma delle prove di collaudo e delle messa in opera degli impianti. Può svolgere funzioni di Coordinatore per l Esecuzione dei Lavori (sicurezza). Collabora alla tenuta dei libri contabili. Tiene il giornale dei lavori. L ISPETTORE DI CANTIERE: FUNZIONI E COMPITI Sorveglia che i lavori siano fatti come di norma e da contratto Verifica i documenti di accompagnamento delle forniture e dei materiali Verifica la conformità dei materiali/impianti come qualità e come prescrizione da contratto. Controlla l attività dei subappaltatori. Controlla l esecuzione dei lavori come da documenti contrattuali Assiste alle prove di laboratorio. Predispone atti contabili. 12

PROJECT MANAGEMENT, GESTIONE OPERE PUBBLICHE E CONSTRUCTION MANAGEMENT Il Project Management nella Gestione dell Opera Pubblica Per la massima efficacia ed efficienza la gestione delle opere pubbliche tiene conto di schemi organizzativi tipici della imprenditorialità privata, secondo schemi intermedi tra i seguenti: Organizzazione Gerarchica Verticale: strutturata per funzioni con unità di linea (progettazione, appalti, controlli, gestione risorse eccetera) ed unità di staff (ragioneria, tesoreria eccetera). Organizzazione per Opere di Tipo Orizzontale: in cui l intera struttura è dedicata esclusivamente al raggiungimento dell obiettivo. Nell organizzazione gerarchica tradizionale di tipo verticale, il personale è raccolto in nuclei operativi specializzati o uffici ed ogni specialista è in grado, all interno della propria unità e sotto la supervisione del capo funzione (capo ufficio, appaltatore, ingegnere direttore dei lavori, eccetera), di operare in modo autonomo essendo il suo lavoro automaticamente coordinato con quello degli altri grazie alle sue conoscenze e capacità standardizzate. RUP CAPO FUNZIONE Specialista Specialista Specialista Specialista nucleo operativo L organizzazione per opere ovvero fasi di progettazione dei lavori, di appalto, costruzione e collaudo - invece, è concepito come una struttura temporanea che mira ad un obiettivo ben definito con specialisti caratterizzati da diversa competenza. Gli specialisti risultano svincolati dal rapporto gerarchico con il proprio capo funzione che assume il ruolo di coordinatore in stretto rapporto di collaborazione. 13

RUP Impianti Strutture Interni Capo funzione Architettura Ambiente Meccanica Gruppo di lavoro il Responsabile Unico del Procedimento deve stabilire cosa occorre fare e quando occorre farlo i Capi Funzione stabiliscono come farlo. IL PROJECT MANAGER E RUP A CONFRONTO Project Manager: Figura professionale il cui compito è quello di pianificare e gestire lo sviluppo di specifici progetti, coordinando le altre risorse umane affinché venga raggiunto l'obiettivo previsto, nei tempi e nei costi previsti. rispetto dei tempi rispetto dei costi rispetto della qualità controllo dei rischi gestione delle risorse umane organizzazione delle comunicazioni cura delle fonti di approvvigionamento RUP: Provvede a creare le condizioni affinché il processo realizzativo dell intervento risulti condotto in modo unitario; svolge tutti i compiti relativi alle procedure di affidamento, oltre quello di vigilanza sulla corretta esecuzione dei contratti. 14

rispetto dei tempi rispetto dei costi rispetto della qualità sicurezza e salute dei lavoratori manutenzione programmata IL MANAGEMENT NELLA GESTIONE DELL OPERA PUBBLICA: ALCUNE AZIONI DEL RUP - Studio della fattibilità del progetto, coordinamento dei progettisti - Coordinamento e controllo della fase di pre-costruzione; stesura del programma lavori di massima - Organizzazione del budget di spesa, possibilità di rientro economico e stesura del cash flow - Assistenza nella scelta del team dei progettisti e loro coordinamento durante le fasi di progetto e collaudo - Verifica della compatibilità del progetto con le normative vigenti - Redazione di capitolati e computi metrici di appalto e dei disciplinari - Coordinamento delle gare di appalto con riconciliazione delle offerte, analisi e verifiche del rapporto costo/qualità/servizi - Direzione lavori e gestione delle pratiche amministrative - Gestione del cantiere, durante tutto l arco temporale, per rispettare le tempistiche, il procedere dei lavori, e coordinare l operato di tutti i fornitori - Controllo dei costi di commessa - Controllo qualità delle opere e della loro rispondenza al progetto ed ai requisiti del cliente - Contabilità lavori e certificazione degli stati di avanzamento lavori - Gestione delle richieste di variante e loro contabilizzazione - Coordinamento delle riunioni di cantiere con il cliente, i progettisti ed i fornitori 15

- Coordinamento ed assistenza logistica al cliente durante il trasloco e la presa possesso dell immobile - Organizzazione e coordinamento delle operazioni di collaudo - Coordinamento delle operazioni di training manutentivo ed operativo al cliente - Avviamento pratica L. 626/94 e successive - Chiusura lavori finanziaria del progetto - Controllo ed attivazione delle garanzie in essere, piano di manutenzione - Chiusura amministrativa del progetto e raccolta delle necessarie certificazioni - I NUOVI PROFESSIONISTI PROJECT MANAGER: E' il responsabile unico del progetto e del suo risultato coordina il team di progetto, il team di costruzione ed il team amministrativo. E l unico referente del cliente ed è responsabile verso la società di appartenenza dei risultati tecnici, economici e commerciali preventivati. Deve avere capacità manageriali in vari campi ed una spiccata leadership per gestire i vari team ed i loro scontri (* visita periodica in cantiere). 16

Sr. CONSTRUCTION MANAGER E il responsabile del team di costruzione, dipende direttamente dal PM e si coordina con gli altri del team. E responsabile della gestione operativa ed economica dei fornitori e delle tempistiche di realizzazione. E inoltre responsabile della logistica di cantiere e della sua organizzazione. Deve avere capacità tecniche ed organizzative nonché capacità commerciali nella gestione dei fornitori. (* presenza fissa in cantiere) CONSTRUCTION MANAGER Essendo parte del team di cantiere si responsabilizza di una o più sottocommesse o pacchetti di appalto seguendo personalmente la loro realizzazione. E responsabile delle tempistiche delle lavorazioni che gli vengono assegnate e del controllo qualità sulle stesse. Deve avere buone conoscenze tecniche e capacità gestionali ed organizzative per evitare attriti tra le varie imprese facenti parte del progetto. (*presenza fissa in cantiere) MEPS MANAGER Letteralmente Mechanical Electrical Plumbing Services. E un construction manager dedicato alla parte impiantistica. Normalmente impiegato in progetti ad alto contenuto impiantistico deve coordinare e gestire i fornitori elettrici, meccanici ed impiantisti vari. Deve avere alta preparazione tecnica ed attuare un controllo quotidiano sulla qualità e sulla rispondenza al capitolato di quanto realizzato (*presenza fissa in cantiere). SITE MANAGER I SM affiancano i CM nel controllo e nella gestione dei fornitori. Sono in particolare responsabili di vari compiti quotidiani e ripetitivi quali il conteggio e la registrazione del personale in cantiere, il controllo delle attività svolte, ed il controllo qualità. Devono avere capacità tecniche relative alla commessa che gli viene assegnata e capacità di comando verso i fornitori.(*presenza fissa in cantiere) ESTIMATOR E' il responsabile della budgettizazione del progetto. Si coordina con il team di progetto e con il project manager per la raccolta dei dati fondamentali e costruisce il budget per l operazione. Dovrà approfondire il budget varie volte man mano che la 17

fase di progettazione avanza. Il suo compito ufficiale termina al momento del tender period. Deve avere esperienza dei prezzi di mercato e grandi capacità divinatorie. QUANTITY SURVEYOR E il responsabile controllo costi del progetto ed il naturale erede dell estimator. Il suo compito è il rispetto del budget approvato in fase di tender e di procurement e durante l esecuzione delle lavorazioni. E responsabile della stesura del cost plan strumento di aggiornamento economico amministrativo del progetto. Deve avere buona conoscenza dei prezzi di mercato e capacità di controllo accurate. AUTORITÀ PER LA VIGILANZA sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture È un organo collegiale, costituito da 5 membri con nomina d intesa del Presidente della Camera e del Presidente del Senato, con pluralità di esperienze e conoscenze e riconosciuta professionalità nei settori tecnici, economici e giuridici. L Autorità è connotata da indipendenza funzionale, di giudizio e di valutazione e da autonomia organizzativa. Garantisce: -il rispetto dei principi di correttezza e trasparenza delle procedure di scelta del contraente, e di economica ed efficiente esecuzione dei contratti; -il rispetto delle regole della concorrenza nelle singole procedure di gara; -l'osservanza della disciplina legislativa e regolamentare vigente, verificando, anche con indagini campionarie, la regolarità delle procedure di affidamento; Segnala al Governo e al Parlamento fenomeni particolarmente gravi di inosservanza o di applicazione distorta della normativa sui contratti pubblici; Formula al Governo proposte in ordine alle modifiche occorrenti in relazione alla legislazione che disciplina i contratti pubblici di lavori, servizi, forniture e al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti proposte per la revisione del regolamento. Predispone e invia al Governo e al Parlamento una relazione annuale nella quale si evidenziano le disfunzioni riscontrate nel settore dei contratti pubblici. 18

Esprime, su iniziativa della stazione appaltante e di una o più delle altre parti, parere non vincolante relativamente a questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara, eventualmente formulando una ipotesi di soluzione. Può: richiedere documenti, informazioni e chiarimenti relativamente ai lavori, servizi e forniture pubblici, in corso o da iniziare, al conferimento di incarichi di progettazione, agli affidamenti; disporre ispezioni, anche su richiesta motivata di chiunque ne abbia interesse, avvalendosi anche della collaborazione di altri organi dello Stato; disporre perizie e analisi economiche e statistiche nonché la consultazione di esperti in ordine a qualsiasi elemento rilevante ai fini dell'istruttoria; avvalersi del Corpo della Guardia di Finanza, che esegue verifiche e accertamenti richiesti e fornisce notizie e informazioni all'autorità. l'autorità per la vigilanza cura la formazione, con riferimento alla sede legale, di elenchi delle imprese qualificate su base regionale, da rendere pubblici tramite l'osservatorio dei lavori pubblici. OSSERVATORIO DEI CONTRATTI PUBBLICI relativi a lavori, servizi e forniture È composto da una sezione centrale e da sezioni regionali aventi sede presso le Regioni e Province autonome. Provvede alla raccolta e alla elaborazione dei dati informativi concernenti i contratti pubblici su tutto il territorio nazionale relativamente a i bandi e gli avvisi di gara, le aggiudicazioni e gli affidamenti, le imprese partecipanti, l'impiego della mano d'opera e le relative norme di sicurezza, i costi e gli scostamenti rispetto a quelli preventivati, i tempi di esecuzione e le modalità di attuazione degli interventi, i ritardi e le disfunzioni. 19

Determina annualmente costi standardizzati per tipo di lavoro in relazione a specifiche aree territoriali; Pubblica semestralmente i programmi triennali dei lavori pubblici predisposti dalle amministrazioni aggiudicatrici, nonché l'elenco dei contratti pubblici affidati; Promuove la realizzazione di un collegamento informatico con le stazioni appaltanti, nonché con le regioni, al fine di acquisire informazioni in tempo reale sui contratti pubblici; Garantisce l'accesso generalizzato, anche per via informatica, ai dati raccolti e alle relative elaborazioni; Adempie agli oneri di pubblicità e di conoscibilità richiesti dall'autorità; Favorisce la formazione di archivi di settore, in particolare in materia contrattuale, e la formulazione di tipologie unitarie da mettere a disposizione dei soggetti interessati; IL CASELLARIO INFORMATICO L Osservatorio dei Lavori Pubblici istituisce il CASELLARIO INFORMATICO delle imprese qualificate (data-base), da formarsi sulla base delle attestazioni di qualificazione trasmesse dalle SOA (Società Organismo di Attestazione) e delle comunicazioni inviate all'autorità per la vigilanza sui lavori pubblici dalle stazioni appaltanti. Nel casellario vanno inseriti in via informatica per ogni impresa qualificata i seguenti dati: ragione sociale, indirizzo, partita I.V.A. e numero di matricola di iscrizione alla C.C.I.A.A.; rappresentanza legale, direzione tecnica e organi con potere di rappresentanza; categorie ed importi della qualificazione conseguita; cifra di affari in lavori realizzata nel quinquennio precedente la data dell'ultima attestazione conseguita; elenco dell'attrezzatura tecnica in proprietà o in locazione finanziaria; 20

importo dei versamenti effettuati all'inps, all'inail e alle Casse edili in ordine alla retribuzione corrisposta ai dipendenti; eventuali procedure concorsuali pendenti; notizie e informazioni riguardanti i procedimenti di aggiudicazione e di esecuzione dei lavori delle imprese qualificate;. LA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE Il programma triennale consiste nella sintesi degli obiettivi e delle esigenze dell'amministrazione; esso è redatto sulla base di studi di fattibilità ed analisi dei bisogni dell'ente ed in particolare individua le opere da realizzare, specificando le caratteristiche delle stesse. LA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE ALL INTERNO DELL ITER COMPLETO DI NASCITA DI UN OPERA PUBBLICA L'elenco annuale invece è uno strumento esecutivo finalizzato a tradurre gli obiettivi in programmi fattibili e progetti cantierabili, che deve essere approvato unitamente al bilancio preventivo dell'ente, di cui costituisce parte integrante, e deve contenere l'indicazione dei mezzi finanziari stanziati sullo stato di previsione o sul proprio bilancio, ovvero disponibili in base a contributi o risorse dello Stato, delle 21

regioni a statuto ordinario o di altri enti pubblici, già stanziati nei rispettivi stati di previsione o bilanci. L'attività di realizzazione dei lavori. di singolo importo superiore a 100.000 euro si svolge sulla base di un programma triennale e di suoi aggiornamenti annuali che le amministrazioni aggiudicatrici predispongono e approvano, nel rispetto dei documenti programmatori, già previsti dalla normativa vigente, e della normativa urbanistica, unitamente all'elenco dei lavori da realizzare nell'anno stesso. (D.Lgs. 12 Aprile 2006, n 163). Gli studi per la redazione del Programma Triennale indicano: le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali ed economico-finanziarie degli interventi; l'analisi dello stato di fatto di ogni intervento nelle sue eventuali componenti storico-artistiche, architettoniche, paesaggistiche, e nelle sue componenti di sostenibilità ambientale, socio-economiche, amministrative e tecniche; le priorità riferite ai bisogni che possono essere soddisfatti tramite la realizzazione di lavori finanziabili con capitali privati, in quanto suscettibili di gestione economica. Iter burocratico 1. Il Responsabile della Programmazione formula una proposta di programma, procede alla redazione di studi sintetici per ciascun intervento di importo inferiore a 10 milioni di euro e, alla redazione di studi di fattibilità per ciascun intervento di importo uguale o superiore a 10 milioni di euro. 2. Lo schema di programma (o il suo aggiornamento) e l'elenco annuale, devono essere redatti entro il 30 settembre di ogni anno. 3. Sono affissi, per almeno 60 giorni consecutivi nella sede dell'amministrazione Aggiudicatrice che può adottare ulteriori forme di informazione; la presentazione di osservazioni non comporta il riavvio del procedimento. 4. Prima della loro pubblicazione, sono adottati dall'organo competente entro il 15 ottobre di ogni anno, infine sono deliberati con il bilancio di previsione dell'ente del quale formano parte integrante. 22

5. Una volta approvati sono trasmessi all'osservatorio regionale dei lavori pubblici; le Amministrazioni Aggiudicatrici di rilevanza nazionale inviano al CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) entro il 30 aprile di ogni anno i programmi approvati. Il programma indica, per tipologia e in relazione alle specifiche categorie degli interventi: le finalità, i risultati attesi, le priorità, le localizzazioni, le problematiche di ordine ambientale, paesistico ed urbanisticoterritoriale, le relazioni con piani di assetto territoriale o di settore, il grado di soddisfacimento della domanda, le risorse disponibili, la stima dei costi e dei tempi di attuazione. Il programma dei lavori pubblici da eseguire nel triennio è deliberato dalle amministrazioni aggiudicatrici. 23

I PRINCIPI DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE: La predisposizione del programma triennale e dell elenco annuale persegue i principi di qualità dell opera pubblica, di efficienza, efficacia e tempestività dell azione amministrativa (art. 2 del Codice) - Approfondita valutazione e ponderazione dei bisogni da soddisfare (art. 128, comma 2 del Codice); - Individuazione delle priorità relative ai suddetti bisogni, con precedenza agli interventi atti a mantenere, conservare, migliorare, completare opere già esistenti (art. 128, comma 3 del Codice) - Certezza della copertura finanziaria prima dell avvio dello stesso - Funzionalità, fruibilità e fattibilità di ogni singolo intervento, anche se costituente lotto di un intervento più vasto (art. 128, comma 7 del Codice) - Nel caso di realizzazione di opere la cui esecuzione avviene per lotti, comunque funzionali, individuazione delle risorse finanziarie complessive necessarie sulla base di una quantificazione e programmazione pluriennale delle stesse (art. 128, comma 7 del Codice) - Realizzabilità dell opera sotto l aspetto urbanistico, attraverso la possibilità di inserire l intervento nell elenco annuale per gli Enti Locali solo nel caso in cui esso sia conforme agli strumenti urbanistici vigenti o adottati (art. 128, comma 8 del Codice) - Adeguate forme di pubblicità della programmazione pubblica, al fine di garantire trasparenza e correttezza dell azione amministrativa LE FIGURE COINVOLTE NELLA REDAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE Dirigente dell Amministrazione Interessata: Attività di coordinamento, finalizzata alla raccolta ed elaborazione dei dati utili alla stesura della proposta del programma triennale, (art. 90, comma 1 del Codice). 24

Responsabile Unico del Procedimento: Formula proposte e fornisce dati e informazioni al fine della predisposizione del programma triennale nei lavori pubblici e dei relativi aggiornamenti annuali (art. 10, comma 3, lett. a) Il Responsabile Unico interagisce con il Dirigente Competente per la Programmazione Triennale nel seguente modo: 1. Segnala al Responsabile della Programmazione Triennale disfunzioni, impedimenti o ritardi nell attuazione degli interventi di sua competenza; 2. Fornisce all Amministrazione i dati e le informazioni relative alle principali Fasi di svolgimento del processo attuativo. 3. Accerta e attesta nel caso di lavori eseguibili per lotti l avvenuta redazione della progettazione preliminare dell intero lavoro e la sua articolazione per lotti. 4. Accerta e attesta nel caso di lavori eseguibili per lotti la quantificazione, nell ambito del Programma e dei relativi aggiornamenti, dei mezzi finanziari necessari per appaltare l intero lavoro. 5. Accerta e attesta nel caso di lavori eseguibili per lotti l idoneità dei singoli lotti a costituire parte funzionale, fattibile e fruibile dell intero Intervento. 6. Formula proposte al Responsabile della Programmazione Triennale 7. Fornisce al Responsabile della Programmazione Triennale informazioni nella fase di aggiornamento annuale del Programma Triennale. 8. Fornisce al Responsabile della Programmazione Triennale informazioni nelle Fasi di Affidamento, di Elaborazione e di Approvazione del Progetto Preliminare 9. Fornisce al Responsabile della Programmazione Triennale informazioni nelle Fasi di Affidamento, di Elaborazione e di Approvazione del Progetto Definitivo. 10. Fornisce al Responsabile della Programmazione Triennale informazioni nelle Fasi di Affidamento, di Elaborazione e di Approvazione del Progetto Esecutivo. 25

11. Fornisce al Responsabile della Programmazione Triennale informazioni relative alle procedure di scelta del contraente per l affidamento degli appalti e delle concessioni 12. Fornisce al Responsabile della Programmazione Triennale informazioni sul controllo periodico del rispetto dei tempi programmati, dei livelli di prestazione, di qualità e prezzo 13. Fornisce al Responsabile della Programmazione Triennale informazioni nella fase di Esecuzione e di Collaudo dei Lavori LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE La programmazione, in seno alla Stazione Appaltante, può schematicamente essere divisa in tre fasi: 1. PROGRAMMAZIONE STRATEGICA: Rappresenta il momento politico, con l identificazione e la quantificazione dei bisogni 2. PROGRAMMAZIONE OPERATIVA: La realizzazione degli studi di Fattibilità ed il successivo inserimento delle opere nel programma triennale 3. PROGRAMMAZIONE ESECUTIVA: Realizzazione del progetto preliminare, e quindi l inserimento nell elenco annuale e ovviamente nel bilancio. 26

L affidamento del progetto preliminare è un attività curata dal Dirigente Responsabile L eventuale approvazione del progetto preliminare è prerogativa della Giunta o, nel caso che l approvazione comporti variazioni agli strumenti urbanistici esistenti, dell intero Consiglio. Con la redazione del progetto preliminare si può avere l inserimento nell elenco annuale delle opere pubbliche e quindi anche nel bilancio di previsione, da redigere sempre a cura del Consiglio. Il Programma Triennale costituisce il momento attuativo di studi di fattibilità e di identificazione e quantificazione dei bisogni, deve essere redatto prevedendo tre ordini di priorità: una di categoria 1, una all interno della categoria (per tipologia 2 ) ed una assoluta. 1 CATEGORIE DI LAVORI: Si riferisce alla destinazione funzionale delle opere (per esempio strada, fogna, scuola, ospedale) 2 TIPOLOGIE DI LAVORI: Indica attività quali la costruzione, la ricostruzione, la ristrutturazione, la manutenzione delle stesse opere. 27

Questa precisazione consente di comprendere le disposizioni in materia di ordine di priorità fra le categorie di lavori - intese come destinazione funzionale delle opere - sia, nell ambito di ciascuna categoria, in materia di ordine di priorità delle tipologie, intese come nuova costruzione, demolizione, ricostruzione, manutenzione e di ordine di priorità dei lavori di manutenzione e di recupero. CRITERI DI PRIORITÀ Il programma triennale deve prevedere un ordine di priorità. Nell'ambito di tale ordine sono da ritenere comunque prioritari: i lavori di manutenzione, di recupero del patrimonio esistente, i lavori di completamento dei lavori già iniziati, i progetti esecutivi approvati, gli interventi per i quali ricorra la possibilità di finanziamento con capitale privato maggioritario. Le indicazioni sulla priorità di categoria e sulla priorità relativa dell opera inserita nel programma sono date attraverso l attribuzione di valori che variano da 1 a 3, dove 1 è il livello più alto, 2 è il medio e 3 è il più basso. 3 LA REDAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Con il Decreto del 9 Giugno 2005 4, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto una nuova procedura e nuovi schemi tipo per la REDAZIONE E LA PUBBLICAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE, dei suoi aggiornamenti e dell elenco annuale dei lavori pubblici Adempimenti da parte delle Amministrazioni Pubbliche interessate 3 Questa valutazione è stata introdotta operativamente dalla procedura realizzata per la redazione dei programmi triennali e pubblicata sul sito www.autoritalavoripubblici.it/ dell Autorità di Vigilanza. (D.M. 09.06.2005) 4 Decreto Ministeriale (Infrastrutture e trasporti) 9 giugno 2005 Procedura e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell'elenco annuale dei lavori pubblici, ai sensi dell'articolo 14, comma 11, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni 28

- Devono individuare un referente per la redazione e pubblicazione delle informazioni relative alla preparazione triennale ed all elenco annuale - Devono redigere lo schema di programma e di aggiornamento e lo schema di elenco annuale entro il 30 settembre di ogni anno utilizzando gli schemi tipo allegati al decreto - Devono adottare lo schema di programma e di aggiornamento e quello dell elenco annuale entro il 15 ottobre di ogni anno - Devono pubblicare gli schemi adottati per almeno 60 giorni consecutivi nella propria sede - Devono approvare gli schemi adottati e pubblicati unitamente al bilancio preventivo di cui costituisce parte integrante - Devono pubblicare sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti gli schemi approvati - Devono comunicare all Osservatorio dei lavori pubblici gli estremi dei provvedimenti amministrativi di adozione e di approvazione nonché, eventualmente, l avvenuta pubblicazione nel proprio sito internet. 29

CATEGORIE DI LAVORI: Si riferisce alla destinazione funzionale delle opere (per esempio strada, fogna, scuola, ospedale). 30

TIPOLOGIE DI LAVORI: Indica attività quali la costruzione, la ricostruzione, la ristrutturazione, la manutenzione delle stesse opere. 31

32

ELENCO ANNUALE Costituisce lo strumento esecutivo del piano triennale TRADUCE GLI OBIETTIVI IN: PROGRAMMI FATTIBILI PROGETTI CANTIERABILI L Elenco Annuale è approvato insieme al bilancio preventivo dell'ente come parte integrante dello stesso. Deve contenere i mezzi finanziari stanziati oppure i mezzi disponibili da parte dello Stato, delle regioni o di altri enti pubblici, inseriti nei rispettivi bilanci. LO STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF): CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Nell ambito della Programmazione Triennale è previsto che il Responsabile del Programma rediga lo: STUDIO DI FATTIBILITA -obbligatorio per le opere il cui importo supera i 10 milioni di Euro; -per gli interventi di importo inferiore ai 10 milioni di euro è previsto uno studio sintetico. SDF NEL CICLO DEL PROGETTO: A VALLE dell identificazione di un bisogno - ritenuto meritevole di essere soddisfatto - e della conseguente formulazione di una idea-progetto. A MONTE della decisione di soddisfarlo attraverso uno specifico intervento pubblico Trasformare l iniziale idea-progetto in una specifica ipotesi di intervento, attraverso l identificazione, la specificazione e la comparazione di due o più alternative atte a cogliere modalità diverse di realizzazione dell idea originaria, e attraverso la produzione di un set di informazioni atte a consentire all autorità politico-amministrativa competente una decisione fondata e motivata. 33

Secondo la DETERMINAZIONE n. 1 del 14 gennaio 2009 dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture LINEE GUIDA SULLA FINANZA DI PROGETTO DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL C.D. TERZO CORRETTIVO (D. LGs. 11 settembre 2008, N. 152), lo Studio di Fattibilità deve consentire l'acquisizione delle necessarie autorizzazioni preliminari, in virtù della completezza ed all affidabilità dei suoi contenuti, e deve mantenere uno spazio per la creatività dei concorrenti nella partecipazione alle successive gare. Lo Studio di Fattibilità deve consentire l individuazione: A. Dell'importo presunto dell'intervento, ricavato o da un computo metrico estimativo di massima o da un calcolo sommario, applicando alle quantità di lavori i costi unitari o sulla base di parametri desumibili da interventi similari; B. Del valore complessivo dell'investimento su cui calcolare la percentuale quale limite massimo del costo di predisposizione delle offerte C. Delle categorie generali e specializzate dei lavori e delle classifiche delle opere da realizzare. IL Codice De Lise, all articolo 128, già articolo 14 della legge n. 109/1994, individua nello Studio di Fattibilità lo strumento attuativo del programma triennale. Nello Sdf devono riportarsi l'analisi dello stato di fatto sotto i profili: storicoartistici, architettonici, paesaggistici, di sostenibilità ambientale, socio-economica, amministrativa Si tratta di uno strumento per sua natura ibrido, avente i contenuti sia della pianificazione territoriale ed economica sia del documento preliminare alla progettazione (cfr. articolo 15, comma 5 del D.P.R. n. 554/1999): pertanto, LO STUDIO DI FATTIBILITÀ HA CARATTERISTICHE DIVERSE DAL PROGETTO PRELIMINARE. Le misure in materia di investimenti (L.144/99), delineano un complesso di obiettivi, strumenti e procedure atti a migliorare il processo di programmazione in particolare degli investimenti pubblici, ovvero: 34

istituzione nelle amministrazioni centrali e regionali dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV), avvio del sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici (MIP), individuazione dello studio di fattibilità (SDF) quale elemento strategico fondante nel processo progettuale e decisionale delle opere pubbliche. Lo Studio di Fattibilità (SdF) riveste un ruolo essenziale nel processo decisionale attinente agli investimenti pubblici. L obiettivo dello SdF è duplice: razionalizzare il processo decisionale che porta alla scelta di realizzare o meno un determinato intervento, esprimendo in ciò la propria natura pre progettuale. fornire informazioni utili per definire i contenuti progettuali dell intervento assicurandone la massima fattibilità; in questo compito manifesta la sua natura pro progettuale. Lo SDF: ha per oggetto un opera; costituisce il momento preliminare e propedeutico all insieme del processo decisionale (e dunque a monte della progettazione vera e propria); individua a quali condizioni un opera può soddisfare con efficienza ed efficacia una determinata domanda di beni e servizi; Lo SDF deve essere: esaustivo, cioè affrontare tutti gli aspetti essenziali che aiutano la decisione; flessibile in funzione dell importanza e delle caratteristiche dell opera, cioè proporzionato con i problemi sollevati; fattibile, cioè basato su metodologie ed informazioni reperibili; valutabile, cioè impostato in modo tale che sia certificabile tanto nei metodi impiegati che nei risultati ottenuti. La struttura di base dello SDF è la seguente: 1. Analisi propedeutiche e alternative di progetto Gli elementi conoscitivi di base riguardano: Quadro conoscitivo generale e obiettivi dell intervento Analisi della domanda e dell offerta 35

Modello di gestione dell opera Individuazione delle alternative progettuali 2. Fattibilità tecnica L ipotesi (tecnica) di opera pubblica, prescelta fra le alternative considerate per rispondere al fabbisogno individuato, da sottoporre a studio di fattibilità va delineata e descritta con un dettaglio sufficiente per permettere di realizzare le successive fasi di fattibilità (in particolare quelle: ambientale, finanziaria ed economica). Si tratta di: identificare le funzioni da insediare, descrivere le caratteristiche tecnico-funzionali e dimensionali, con riferimento alle opere necessarie per la realizzazione dell intervento, individuare la localizzazione. Anche la disamina delle funzioni da insediare, delle caratteristiche tecniche, funzionali e dimensionali che l Opera dovrebbe presentare, oltre alla definizione della localizzazione, non può essere rinviata alla successiva redazione del Documento Preliminare, bensì deve essere dettagliata in maniera opportuna a questo stadio del processo decisionale: pure dal punto di vista delle implicazioni temporali. RELAZIONI FATTIBILITA TECNICA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA Le caratteristiche tecniche saranno individuabili in dipendenza: del costo del ciclo di vita stimato delle disponibilità finanziarie ottenibili dell andamento previsto della domanda delle strategie politiche dell Amministrazione A queste dovrà accompagnarsi il delineamento delle modalità di uso dell Opera Pubblica, che, a sua volta, discende dal dimensionamento dell intervento e dalla tipologia della domanda da soddisfare. 3. Compatibilità ambientale 36