Elenco dei documenti

Documenti analoghi
IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

Cereali biologici di qualità

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

ICET-G INDICE CONFCOMMERCIO GAS NATURALE Confcommercio - REF Ricerche PRESENTAZIONE E NOTA METODOLOGICA

istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista dell'esposizione Universale EXPO 2015 in partenariato con A.T.S.

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 Professione Orientatore MA133 (I edizione)

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

MICROPROGETTI DI SVILUPPO ARCIDIOCESI DI DAKAR

Agenzia delle Entrate

RICERCA QUALITATIVA PER I SERVIZI SANITARI Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

MICROPROGETTI DI SVILUPPO. Al mese di settembre 2013 sono stati approvati 19 microprogetti, di cui 8 già finalizzati e 11 in corso di realizzazione

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

PROTOCOLLO DI CONSULENZA AZIENDALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

ANNO SCOLASTICO

E tutti vissero sani, sazi e contenti! Corso di cucina italiana per badanti straniere

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

DELIBERAZIONE N. 18/33

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Comune di Rovigo - Servizio Controlli Interni e Qualità Piano dettagliato degli obiettivi 2009

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ufficio V Bando 2.0

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

ASSOCIAZIONE GRUPPI VOLONTARIATO VINCENZIANO SEZIONE PUGLIA. La gestione di gruppo

Regione Umbria. Direzione Ambiente Territorio ed Infrastrutture

ANNO SCOLASTICO

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Percorso di formazione acqua verticale

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA

Strategia interdipartimentale per l inserimento professionale di disoccupati in assistenza e progetto Mentoring

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (Brescia) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE RICREATIVO E CULTURALE PER LA TERZA ETA

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

"centro Mitsiky nel quartiere di Ambavahadimangatsiaka" Antsirabe Madagascar

"START-UP 2014/2015" AVVISO PUBBLICO

I VALORI DELLA NOSTRA LISTA

Regione Lombardia finanzia lo sport!

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como. Regolamento comunale del Bilancio partecipativo

Presentazione dei bandi GAL

ISCRIZIONI ON LINE. Come si presenta la domanda. Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

TELESPRESSO indirizzato a :

CORSO DI FORMAZIONE IN ASSISTENZA ALLA POLTRONA ODONTOIATRICA PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, POLITICHE EDUCATIVE, CULTURALI E SOCIALI

Indicatore reddituale Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

REGOLAMENTO OPERATIVO

Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa.

I SERVIZI DEL DESK PUGLIA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA GERMANIA A FAVORE DELLE IMPRESE PUGLIESI

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

Il Premio Promozione Laser 2017

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA

Ministero dell Università e della Ricerca

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

Transcript:

Elenco dei documenti (cliccare sul titolo per l'accesso rapido) Progetto EAS: Educazione ed assistenza sanitaria... 2 Il contesto... 2 Il progetto... 15 Relazioni sullo sviluppo del progetto... 37 Relazione del 23 marzo 2012... 37 Relazione del 30 giugno 2012... 38 Il piccolo commercio 2011: la produzione del sapone... 41 Il piccolo commercio 2012: la produzione del sapone... 43 Progetto per la trasformazione di prodotti agricoli... 44 documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 1

Progetto EAS: Educazione ed assistenza sanitaria Oltre ai volontari di Assieme, hanno collaborato alla stesura del progetto Rita Cerri, Martina Anselmi, Stefania Sani, Mame Penda, Alberto Silva, che ringraziamo per l'indispensabile aiuto. Il contesto documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 2

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 3

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 4

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 5

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 6

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 7

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 8

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 9

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 10

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 11

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 12

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 13

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 14

Il progetto documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 15

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 16

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 17

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 18

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 19

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 20

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 21

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 22

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 23

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 24

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 25

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 26

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 27

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 28

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 29

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 30

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 31

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 32

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 33

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 34

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 35

documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 36

Relazioni sullo sviluppo del progetto Relazione del 23 marzo 2012 Siamo giunti in Senegal il giorno 6 marzo 2012 per le ordinarie attività di controllo del funzionamento del Progetto Senegal della nostra Associazione e per dare inizio allo sviluppo ed alla realizzazione del progetto E.A.S. Educazione ed Assistenza Sanitaria. In questi giorni è stata contattata la locale Ambasciata Italiana (settore U.T.L.) dove è stato illustrato il nostro progetto; durante l illustrazione ci è stato comunicato che il loro personale ha in corso una attività in collaborazione con il Ministero della Sanità del Senegal, mirata al sostegno ed alla difesa delle bambine in età infantile: abbiamo quindi concordato un nuovo incontro per verificare eventuali opportunità di collaborazione fra i due progetti nell ambito della zona dove noi intendiamo operare. Per quanto concerne la costruzione dell ambulatorio, dopo la definizione di alcuni particolari, è in corso la stesura definitiva e particolareggiata del preventivo dei lavori. Abbiamo richiesto preventivi di forniture del materiale per l allestimento dell ambulatorio stesso a tre fornitori diversi e siamo in attesa del loro riscontro. Sono state incontrate le varie istituzioni che saranno coinvolte dal progetto, in particolare il sindaco del quartiere di Sam Notaire ed il Centro per lo sviluppo dei progetti del comune, che ha collaborato con noi alla definizione del progetto stesso: sono stati quindi definiti gli ultimi dettagli e nominate le persone che andranno a coprire le attività di responsabile del progetto per Assieme e di coordinatore fra il responsabile e le istituzioni locali. Lunedì 26 marzo avrà quindi concretamente inizio il progetto. documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 37

Relazione del 30 giugno 2012 Sono stati definiti i preventivi per i lavori da eseguire nella scuola: avranno inizio il 3 luglio e saranno eseguiti dalla ditta So.Ce.Tra., sotto la direzione dello studio GA2D: si tratta del medesimo pool che ha costruito la scuola Antonio Carovani. La durata dei lavori è prevista in 8/9 settimane. È stato acquistato ed installato il gruppo elettrogeno che permetterà alla scuola la necessaria autonomia dalle continue interruzione dell'energia elettrica. Abbiamo ricevuto complessivamente 2 preventivi per gli arredi dell'ambulatorio: nei giorni della nostra presenza in Senegal al prossimo ottobre, provvederemo ad esaminare il materiale ed al suo acquisto. In quell'occasione esamineremo anche medici ed infermieri per procedere all'assunzione ed alla definizione del programma di lavoro. Le candidature sono state selezionate dal nostro personale della scuola in collaborazione con l'unità preposta allo sviluppo dei progetti del Comune di Sam Notaire. È stato quindi definito il Gantt del progetto fino a fine anno; la fase successiva potrà essere definita solo dopo aver valutato i progressi in relazione alle aspettative. Elenco attività e tempificazione prevista per il 2012 2012 G F M A M G L A S O N D 1) Presentazione del progetto alle autorità locali ed ai beneficiari. Valutazione preventivi 2) Realizzazione ed arredamento dell'ambulatorio e selezione personale medico e paramedico 3) Inizio attività ambulatoriali scuola materna 4) Preparazione della didattica e lezioni agli alunni della scuola materna 5) Collaborazione tra personale medico e locale per la preparazione dei corsi per le famiglie degli alunni della scuola materna documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 38

Alleghiamo alcune foto relative alla fase iniziale del progetto: illustrazione del progetto a casa di M.me Dyeinaba Fall, sindaco del Comune di Sam Notaire la direttrice della scuola, m.me Marie Christine Diatta illustra il progetto durante la presentazione ai responsabili del Comune Alcuni chiarimenti a M.me Fall la presentazione ai genitori, con M. Ibrahima Diawara, presidente dell'amicale Senegalo- Italienne documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 39

molti i genitori presenti...... con tante domande e tanti ringraziamenti ad Assieme parla M.me Tacko, in rappresentanza degli insegnanti documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 40

Il piccolo commercio 2011: la produzione del sapone Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Provincia di Firenze. Finalità Questo progetto ha realizzato due aspetti: da una parte si è voluto proseguire l attività di alfabetizzazione delle donne, integrandola con piccole nozioni di gestione di un commercio; dall altra si è voluto fornire gli strumenti per iniziare una piccola attività commerciale che permetterà loro non solo di avere un sostegno alla famiglia, ma anche di fungere da guida per altre situazioni che presentino anch esse le capacità per sviluppare queste iniziative. Il progetto è stato redatto in collaborazione con l Amicale Sénégalo-Italienne, organizzazione legalmente riconosciuta dal governo senegalese in accordo con la locale Ambasciata Italiana; tale organizzazione cura i rapporti fra Italia e Senegal, sia coordinando in loco le iniziative di origine italiana, sia mantenendo i rapporti con le varie comunità senegalesi presenti in Italia. Questa associazione ha partecipato inoltre alla redazione della convenzione stipulata tra il comune di Sam Notaire e l associazione Assieme per la gestione della scuola Antonio Carovani, rinnovata ad aprile 2011. L individuazione delle persone che vi hanno partecipato è stata fatta in collaborazione con tale organizzazione. Descrizione: Il progetto, come detto, ha previsto due fasi parallele: Alfabetizzazione e gestione di una attività: In questa fase è stato insegnato non solo a leggere e scrivere, strumenti ovviamente basilari per un accrescimento personale, ma sono state anche presentate nozioni per la gestione di un piccolo commercio; quindi nozioni di aritmetica elementare, nozioni sul conteggio di entrate ed uscite e, laddove necessario, indicazione sulle relative necessità fiscali da evadere. Al termine di questo corso è stato rilasciato un diploma di partecipazione, allo scopo di rendere merito e soddisfazione alle partecipanti. Questa parte si è svolta direttamente all interno della scuola materna Antonio Carovani. documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 41

Sviluppo di una micro attività commerciale: L attività commerciale individuata per il progetto è la produzione e la commercializzazione del sapone. In Senegal il sapone utilizzato è quasi esclusivamente di attività manuale; generalmente viene venduto a pezzi, senza alcun confezionamento. Al di là di questo aspetto, viene prodotto con varie e piacevoli profumazioni. Sono stati quindi forniti i materiali per iniziare una piccola produzione, che dovrà poi permettere i guadagni non solo per fornire un aiuto economico alla famiglia, ma anche per consentire un reinvestimento e quindi la prosecuzione dell attività. Tale materiale è consistito, oltre alle materie prime, di opportune bacinelle e di un fornello. Risultati ottenuti dal progetto Il progetto si è concluso il 15 settembre con la produzione diretta da parte delle partecipanti dei primi blocchi di sapone destinati al commercio Le donne del comune di Sam Notaire che hanno usufruito del progetto sono state 19: hanno preso parte al corso di alfabetizzazione che ha richiesto 20 lezioni, svolte nel periodo da aprile a giugno con cadenza bisettimanale, al corso formativo per apprendere le modalità di fabbricazione del sapone che si è tenuto nei mesi di luglio ed agosto, periodo in cui è stata anche effettuata la prima produzione. Al corso ha partecipato anche una signora portatrice di handicap. La parte economica prevista è stata rispettata, pur con qualche sacrificio da parte del personale della scuola nelle sue funzioni di coordinamento e di controllo. documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 42

Il piccolo commercio 2012: la produzione del sapone Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Provincia di Firenze. Il progetto è analogo a quello preparato e realizzato nell'anno precedente. Al momento il programma è in fase di conclusione. documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 43

Progetto per la trasformazione di prodotti agricoli Questo progetto è stato presentato alla Provincia di Firenze per un contributo. Al momento siamo in attesa della sua conferma. Presentazione Il progetto prende spunto da uno studio effettuato per il quartiere Fith Mith del dipartimento di Guediawaye. Il tale dipartimento, ma nel comune di Sam Notaire, è dislocata la scuola materna Antonio Carovani, sostenuta dall'associazione Assieme di Calenzano. Poiché le caratteristiche dei due comuni sono simili, ci siamo attivati per realizzare questo progetto nel comune di Sam Notaire, coinvolgendo alcune fra le donne che già hanno la nostra scuola come punto di riferimento, o come mamme di bambini che sono o sono stati nel nostro istituto, o come dirette frequentatrici dei corsi che vengono tenuti a scuola. Si ipotizza di coinvolgere 10 mamme, quindi 10 famiglie e, complessivamente, almeno 70-80 persone. Introduzione Il progetto prevede l'acquisto e l'impianto di un mulino per cereali, che resterà a disposizione delle donne che vi hanno preso parte; l'istruzione per la lavorazione dei prodotti; corso di alfabetizzazione nozioni di gestione del commercio Motivazione Il progetto si propone di alleviare il lavoro domestico delle donne e il miglioramento del loro reddito. Nella zona dove verrà sviluppato, grazie alla della presenza di grandi documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 44

mercati, è possibile reperire le materie prime come arachidi, miglio, mais, sorgo, prodotti che costituiscono gli alimenti base della popolazione locale. Obiettivi generali migliorare i redditi delle donne partecipanti; riduzione delle perdite post-raccolto; creare sbocchi per le eccedenze di produzione, a seguito della modernizzazione e dell'intensificazione della nostra agricoltura creare posti di lavoro Obiettivi specifici produzione e commercializzazione di prodotti in vendita all'ingrosso, in particolare miglio e mais. Costi Il costo stimato del progetto è di circa 5.000 (cinquemila) Euro: è stato chiesto un contributo di 2.500 alla Provincia di Firenze. documento aggiornato il 9 settembre 2012 - pag. 45