Torino, 11 marzo 2015. Andrea Camarlinghi, Veronica Bazzano Corintea soc. coop.

Documenti analoghi
Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Come si misura la #greenicità

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel

Politica regionale di promozione della sostenibilità ambientale

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti

Il progetto GPP della PAT

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici

Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare 1 ACQUISTI VERDI TRA PRODUZIONE E CONSUMO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Cagliari 26 novembre Riccardo Rifici - Direzione Generale Clima ed energia 1

Sportello Appalti Imprese

COMUNE DI. (Provincia di.)

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

Green Public Procurement

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Gianluca Cocco RAS - Assessorato Difesa Ambiente Servizio Sostenibilità ambientale e sistemi informativi

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

GREEN PUBLIC PROCUREMENT QUALE STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI DA RECUPERO E RICICLO Silvano Falocco

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Verde

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Corso di formazione sull ECODESIGN

LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI

Protocollo d Intesa. tra

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Contributo del Dr. Giuseppe Torelli

Comune di Monte San Vito REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FIERE ECOSOSTENIBILI

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia.

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Acquisti verdi e sostenibili in Emilia-Romagna: l esperienza della centrale Intercent-ER

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

CERTIFICAZIONE ISO 14001

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

CONCORSO PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL FORUM

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

GPP (Green Public Procurement)

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

SCHEDA FESTA. Il sottoscritto in qualità di legale rappresentante dell Ente/Proloco/Associazione con sede in via n. C.A.P. codice fiscale p.

Spet.le Azienda. Cordialità

nell ambito del progetto

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Milano 16 ottobre Direzione generale Clima ed energia 1

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La Centrale Regionale Acquisti per la razionalizzazione degli acquisti e il GPP

VILLA GHIRLANDA, SALA DEI PAESAGGI 13 MARZO 2007 h 20:30. -Certificazione dei prodotti. -Prodotti biologici. -Commercio equo e solidale

2 incontro Gruppo di lavoro GP ENTI PUBBLICI E IMPRESE. 29 ottobre Partecipanti. Nome Cognome In rappresentanza di E mail Telefono

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

Gli Acquisti Sostenibili E tempo di agire!

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

COMUNE DI NOGARA Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE. Approvato con delibera n

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa. Andrea Ivaldi Sotral S.p.A.

Avvio della programmazione

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Le ragioni e la logica dell approccio Life Cycle per la valutazione ambientale e l ottimizzazione l prodotti e processi

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

Progettare oggetti di ecodesign

Transcript:

Il coinvolgimento delle organizzazioni (amministrazioni e imprese) nelle politiche di prevenzione: la promozione del Green Public Procurement e la creazione di una rete di imprese amiche della riduzione dei rifiuti (Scelgo Eco Mangio Eco) Andrea Camarlinghi, Veronica Bazzano Corintea soc. coop. Torino, 11 marzo 2015

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia ALCOTRA 2007-2013. Progetto C3PO - Azione 2: Minimizzazione dei rifiuti attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni (amministrazioni e imprese) presenti sul territorio La promozione del Green Public Procurement: I presupposti: breve introduzione agli acquisti pubblici verdi GPP Le attività svolte nell ambito di C3-PO

Il GPP è formalmente definito come: Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia ALCOTRA 2007-2013. Progetto C3PO - Azione 2: Minimizzazione dei rifiuti attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni (amministrazioni e imprese) presenti sul territorio Cosa è il Green Public Procurement? l approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando, così facendo: la diffusione di tecnologie ambientali lo sviluppo di prodotti e servizi validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente lungo l intero ciclo di vita. Si tratta di uno strumento di politica ambientale volontario che intende favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica.

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia ALCOTRA 2007-2013. Progetto C3PO - Azione 2: Minimizzazione dei rifiuti attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni (amministrazioni e imprese) presenti sul territorio Obiettivi del Green Public Procurement Ridurre gli impatti ambientali (uso efficiente di risorse naturali, produzione di rifiuti, emissioni inquinanti, pericoli e rischi ambientali) Stimolare l innovazione Razionalizzare la spesa pubblica (Life Cycle Costing) e favorire il decoupling (la dissociazione tra sviluppo economico e degrado ambientale) Integrare le considerazioni ambientali nelle politiche dell Ente Migliorare l immagine Diffondere modelli di consumo e produzione sostenibili

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia ALCOTRA 2007-2013. Progetto C3PO - Azione 2: Minimizzazione dei rifiuti attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni (amministrazioni e imprese) presenti sul territorio Perche usare la leva della domanda Pubblica? In Europa gli enti pubblici sono i maggiori consumatori; spendono, infatti, circa il 19 % del prodotto interno lordo dell Unione Europea. Utilizzando il loro potere d acquisto per scegliere beni e servizi che rispettino anche l ambiente, possono contribuire a promuovere la green economy, offrire nuove opportunità economiche ad aziende che innovano i loro prodotti, per una economia a ridotto impatto ambientale e basso contenuto di carbonio. I dati della spending rewiew fotografano la situazione italiana 252 miliardi di euro complessivi 135,7 miliardi di euro per acquisto di beni e servizi (54%) 117 miliardi di euro restanti in opere (46%)

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia ALCOTRA 2007-2013. Progetto C3PO - Azione 2: Minimizzazione dei rifiuti attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni (amministrazioni e imprese) presenti sul territorio L evoluzione del GPP Il tema del GPP è di interesse comunitario dalla seconda metà degli anni 90 : (pubblicazione del Libro Verde Gli Appalti pubblici nell Unione Europea nel 1996). La Direttiva 2004/18/CE Direttiva 2004/17/CE esplicitano l ammissibilità del GPP e le sue modalità di attuazione Il D.Lgs. n.163, del 2006 (Codice dei contratti pubblici), ha recepito le Direttive comunitarie e ha fornito indicazioni ancor più rigorose di quelli di matrice comunitaria. Piano di Azione Nazionale sul GPP (2008, rev. 2013) e redazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi, dal 2009)

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia ALCOTRA 2007-2013. Progetto C3PO - Azione 2: Minimizzazione dei rifiuti attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni (amministrazioni e imprese) presenti sul territorio Edilizia (edifici e strade) Servizi Energetici (raffrescamento, raffreddamento ed illuminazione) Servizi di gestione degli edifici (pulizia e manutenzione) I settori di intervento Servizi urbani e al territorio Trasporti (mezzi e servizi) Gestione rifiuti Elettronica e telecomunicazione Arredi Cancelleria Mense ed alimenti Tessili e calzature Immagine tratta da presentazione della Regione Sardegna

ESEMPIO PRATICO: cosa succede con il GPP? PRIMA Il Legno viene da una foresta certificata Le Colle non si usano o sono naturali Con il GPP Le Vernici che si usano sono ad acqua Immagine tratta da una presentazione della Regione Sardegna La Formaldeide non deve essere utilizzata

Immagine tratta da una presentazione della Regione Sardegna ESEMPIO PRATICO: cosa succede con il GPP?

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia ALCOTRA 2007-2013. Progetto C3PO - Azione 2: Minimizzazione dei rifiuti attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni (amministrazioni e imprese) presenti sul territorio LE ATTIVITA SVOLTE NELL AMBITO DI C3 PO 2 incontri di animazione e sensibilizzazione svoltisi a Ciriè (30 gennaio 2014) e a Banchette (18 febbraio 2014) con l obiettivo di sensibilizzare gli amministratori pubblici ed i funzionari sul tema del GPP e sulle misure che possono mettere in campo per minimizzare i rifiuti Sinergia con il protocollo APE (Acquisti Pubblici Ecologici), promosso dal Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti della Città Metropolitana di Torino Redazione di una Guida metodologica sul GPP per la Pubblica Amministrazione per la corretta predisposizione dei bandi, dei capitolati e delle gare d appalto Assistenza tecnica, su richiesta, alle Amministrazioni Pubbliche interessate

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia ALCOTRA 2007-201 Progetto C3PO - Azione 2: Minimizzazione dei rifiuti attraverso il coinvolgiment delle organizzazioni (amministrazioni e imprese) presenti sul territorio La creazione di una rete di imprese amiche della riduzione dei rifiuti (Scelgo Eco Mangio Eco)

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia ALCOTRA 2007-2013. Progetto C3PO - Azione 2: Minimizzazione dei rifiuti attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni (amministrazioni e imprese) presenti sul territorio TARGET: imprese che «aiutano» la riduzione dei rifiuti OBIETTIVI: coinvolgere le organizzazioni (imprese e Pubbliche Amministrazioni) in iniziative di prevenzione della produzione di rifiuti e più in generale di eco sostenibilità, sia valorizzando quanto già fatto sul territorio, sia promuovendo nuove iniziative. dare visibilità alle amministrazioni ed imprese ambientalmente proattive RISULTATI ATTESI: coinvolgimento di diversi attori imprenditoriali (e di amministrazioni locali) su obiettivi di sostenibilità ambientale; sensibilizzazione indiretta della cittadinanza attraverso le azioni di comunicazione correlate agli accordi ed alle attività originati dal progetto

FIRMA DELL ACCORDO Il primo luglio 2014, a Ciriè, presso la sede del consorzio CISA, è stato firmato l ACCORDO fra il Consorzio CISA, la REGIONE PIEMONTE e le ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA del COMMERCIO, dell ARTIGIANATO e dell AGRITURISMO finalizzato alla promozione della riparazione e del riuso dei beni durevoli e semidurevoli, della riduzione dei rifiuti organici e degli imballaggi e promozione dell uso dei pannolini lavabili. Le associazioni firmatarie che hanno partecipato anche a tutta la fase di concertazione sono: ASCOM - Confcommercio, Confederazione Nazionale Artigiani - CNA, Confartigianato, Confesercenti, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori- CIA, Consorzio degli operatori Turistici delle Valli di Lanzo

La rete SCELGO ECO OBIETTIVO SPECIFICO: evidenziare e fare conoscere ai consumatori le iniziative imprenditoriali che possono aiutare i cittadini a produrre meno rifiuti IMPRESE COINVOLTE: attività che consentono di ridurre gli imballaggi, di prolungare la vita dei beni durevoli e semidurevoli, di diffondere l uso dei pannolini lavabili: punti vendita di prodotti alla spina, di alimenti sfusi, di pannolini lavabili, di beni usati e imprese che offrono servizi di riparazione di beni durevoli e semidurevoli o che offrono servizi di noleggio.

La rete SCELGO ECO GLI IMPEGNI DELLE PARTI: creare la rete delle imprese ed aggiornarla; fornire strumenti di visibilità da collocare presso i punti vendita della rete per valorizzare il ruolo delle imprese coinvolte e sensibilizzare i consumatori sulle iniziative di riduzione dei rifiuti; far conoscere la rete sia presso il mondo delle imprese, sia presso il largo pubblico.

La rete MANGIO ECO OBIETTIVO SPECIFICO: individuare ed adottare uno strumento snello, non troppo complicato, di creazione di una «rete» di esercizi di somministrazione attenti all ambiente, che risponda agli obiettivi di sensibilizzare e creare maggiore consapevolezza sui temi della riduzione dei rifiuti e della raccolta differenziata, sia negli operatori professionali della ristorazione, sia nei clienti. IMPRESE COINVOLTE: ristoranti, trattorie, pizzerie ecc. bar agriturismi rifugi

La rete MANGIO ECO GLI IMPEGNI DELLE PARTI: Informare le imprese e sensibilizzarle sull adozione delle buone pratiche e sull adesione alla rete; contribuire a superare le possibili criticità nei protocolli igienico-sanitari legate all adozione delle buone pratiche (es. «doggy bag», acqua «alla spina»); creare la rete delle imprese ed aggiornarla; fornire strumenti di visibilità da collocare presso i punti vendita della rete per valorizzare il ruolo delle imprese coinvolte e sensibilizzare i consumatori sulle iniziative di riduzione dei rifiuti; far conoscere la rete presso il largo pubblico.

Requisiti 1: REQUISITO RISTORANTI, PIZZERIE AGRITURISMI RIFUGI ALPINI E BAR ESCURSIONISTICI Ridurre il v olume degli imballaggi prima di conferirli nella Raccolta Differenziata X X X X Sv olgere correttamente la raccolta differenziata delle seguenti frazioni merceologiche: carta, v etro, alluminio, plastica, oli da cucina. Sv olgere correttamente la raccolta differenziata della frazione organica o effettuare autonomamente il compostaggio dei rifiuti organici prodotti. Sv olgere correttamente la raccolta differenziata dei tappi in sughero ( i tappi sono conferibili presso tutte le ecostazioni presenti sul territorio) X X X X X X X X X X X X

Requisiti 2: REQUISITO Offrire al cliente la possibilità di portare a casa il cibo non consumato (es. doggy bag), comunicandolo in forma scritta ed ev idente Offrire al cliente la possibilità di portare a casa il v ino rimasto nella bottiglia RISTORANTI, PIZZERIE AGRITURISMI RIFUGI ALPINI E ESCURSIONISTICI X X X * X X X BAR Offrire il menù per bambini X X X* Offrire al cliente la possibilità di richiedere l'acqua della rete potabile, ev entualmente filtrata e gasata mediante apposita impianto; in alternativ a utilizzare acqua in bottiglia di v etro prov eniente da una fonte piemontese X X X Solo per i rifugi escursionistici

Requisiti 3: REQUISITO RISTORANTI, AGRITURISMI PIZZERIE Utilizzare tov aglie in materiale lav abile X X RIFUGI ALPINI E ESCURSIONISTICI BAR Utilizzare tov aglie in materiale lav abile o, in alternativ a, tov agliette all'americana in carta riciclata e/o certificata da una etichetta ecologica (es. FSC) Utilizzare tov aglioli in materiale lav abile o, in alternativ a, in cellulosa certificati da una etichetta ecologica (es. Ecolabel, FSC) Utilizzare stov iglie, posate e bicchieri lav abili X X X X X X X X Utilizzare stov iglie, posate e bicchieri lav abili o, in alternativ a, compostabili conformemente alla norma UNI EN 13432 "Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione" Utilizzare uno fra i seguenti sistemi di asciugatura delle mani: rotolo av v olgibile in tessuto, asciugatore elettrico, salv iette certificate da una etichetta ecologica (es. Ecolabel, FSC) X X X X X

Strumenti di visibilità Attestato da parete Vetrofania

Attestato da banco Vetrofania

Sito WEB http://www.prevenzionerifiuti.eu/ HOME PAGE

SEZIONE INTERNA

FACEBOOK

INTERNET Siti istituzionali