FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA

Documenti analoghi
1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1.3a REGIONE PROV. Comune 1.4 DATA RILIEVO (COINCIDENTE CON LA DATA DELLA PROVA) 1.5 LABORATORIO DI PROVA

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE

Comune di Castelpizzuto (Is)

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE MURATURE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

Comune di Frosolone (Is)

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

APPENDICE 5 SCHEDA PER IL RILIEVO TIPOLOGICO E DEI DANNI SISMICI AGLI EDIFICI: MONTESANTO

SISMA ABRUZZO 2009 : RESTAURO E MIGLIORAMENTO SISMICO DI DUE AGGREGATI NEL CENTRO STORICO DI L AQUILA

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286)

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018

11. Criteri di analisi e di verifica

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

PER LA FORMAZIONE DEL

LE STRUTTURE IN MURATURA

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

Muratura. Corso di Recupero e conservazione degli edifici. Murature. Alessandra Marini

I materiali dell edilizia storica : muratura

Eventi sismici 15/12/2009

Analisi dei risultati di prove sperimentali su murature toscane

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEI RISULTATI DELL ABACO DELLE MURATURE

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

Resistenza a compressione

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

Università degli Studi di Firenze

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

corso di Progetto di Strutture

03/03/2017 LA MURATURA EFFETTI DEL SISMA SUGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

LA RICOSTRUZIONE DEI CENTRI STORICI DI L AQUILA E DELLE SUE FRAZIONI

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

LINEA INTOMAP ALLETTAMENTO INTONACO MALTE DA MALTE DA MALTE DA INTONACO E DA ALLETTAMENTO

Prezzario Regionale - "Edizione 2012"

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Analisi della tipologia costruttiva e vulnerabilità

Assessorato alla Crescita Culturale. Assessore: dott. Luca Bergamo

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

corso di Analisi e Progetto di Strutture

CAPITOLO 3 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ MURARIA 3.1 INTRODUZIONE. Emanuela Curti, Alberto Lemme, Stefano Podestà

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

Comportamento meccanico delle costruzioni in muratura Qualità muraria e livelli di conoscenza

Intervento di miglioramento sismico su edifici esistenti in muratura percorso speditivo e parametrizzazione dei costi di intervento ALBERTO LEMME

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

Valutazione e consolidamento sismico degli edifici esistenti

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M e Circolare n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI ESISTENTI

Indagini su strutture esistenti

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

Avviso Pubblico. PER LA FORMAZIONE DEL PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 e dei relativi Piani Annuali.

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Comportamento degli edifici

ASPETTI GENERALI TIPOLOGIE DI MURATURA PRINCIPALI CARATTERISTICHE MECCANICHE COMPORTAMENTO SCATOLARE

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

APPENDICE 3 ESEMPIO DI SCHEDATURA: CASTELLETTO

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

Laboratori Ingegneria Ferrara s.r.l.

Tipologie di murature portanti

C A S T E L L A 92. Le misure del castello un percorso per la conoscenza dell architettura fortificata

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

EFFICIENZA ENERGETICA E SISMICA: DUE ASPETTI INTEGRATI

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

RACCOLTA DATI E DOCUMENTAZIONE TECNICO AMMINISTRATIVA DELL EDIFICIO

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

Consolidamento degli edifici storici a.a Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia)

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

Transcript:

Regione Molise PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA (www.regione.molise.it/sis) Il foglio di calcolo è ad uso gratuito. Nell uso del programma l utente accetta che nessuna garanzia è espressamente ed implicitamente fornita dagli autori sulla sua accuratezza ed affidabilità. L utente deve esplicitamente comprendere le ipotesi di base del programma ed eseguire verifiche indipendenti, assumendosi la piena responsabilità dei risultati ottenuti. Ideazione e redazione Emanuela Curti, Alberto Lemme 2, Stefano Podestà Collaborazione Giandomenico Cifani 3, Antonio Martinelli 3 Realizzazione foglio di calcolo Carmenzo Miozzi 2 DISEG Università di Genova ITC-CNR L Aquila Regione Molise Dicat Università di Genova 2 Struttura Commissario Delegato ricostruzione in Molise 3 CNR ITC L'Aquila

Presidente Commissario Delegato per le attività post-sisma SISMA MOLISE 2002: Scheda murature Comune Denominazione bene Macroelemento Provvidenti S. M. Assunta Arco trionfale (Pan 4) - MATERIALE.. arenarie..6 mattoni pieni crudi..2 calcare..7 mattoni semipieni cotti..3 tufo..8 blocchi in laterizio forati..4 calcarenite..9 blocchi in calcestruzzo semipieni..5 mattoni pieni cotti.2 - LAVORAZIONE.2. - assente.2.2 - appena accennata.2.3 - spigoli vivi e facce non lavorate.2.4 - ciottoli di fiume.2.5 - ciottoli e blocchi erratici..2.6 - lastre.2.7 - conci sbozzati.2.8 - bugnati.2.9 - conci squadrati.3 - DIMENSIONE DIAGONALE.4 - STATO DI CONSERVAZIONE.3. piccole: minori di 5 cm.4. pessimo.3.2 medie: 5-25 cm.4.2 discreto.3.3 grandi: > 25 cm.4.3 buono

2. - MALTA TIPO 2.2 - MALTA - STATO DI CONSERVAZIONE 2.3 - MALTA - FUNZIONE 2.. calce aerea 2.2. incoerente 2.3. allettamento 2..2 calce idraulica 2.2.2 friabile 2.3.2 riempimento 2..3 cementizia 2.2.3 tenace 2.3.3 stilatura 3. - POSA IN OPERA - TESSITURA 3.. - disordinata, orizzontalità non rispettata 3.. - irregolare orizzontalità parzialmente rispettata 3..3 - regolare - orizzontalità rispettata 3.2 - POSA IN OPERA - DISPOSIZIONE 3.2. - casuale 3.2. - orizzontale/vericale 3.2.3 - orizzontale 3.2.4 - a lisca di pesce 3.3 -POSA IN OPERA - ZEPPE E SCAGLIE 3.3. - assenti 3.3.2 - pietra 3.3.3 - mattoni 3.3.4 - ciottoli 3.4 - RICORSI E LISTATURA 3.4. - assenti 3.4.2 - in mattoni 3.5.3 - in pietra 3.5.4 - in pietra 3.5.5 - in e mattoni calcetsruzzo

3.5 - POSA IN OPERA - SFALSAMENTO GIUNTI 3.5. - rispettato - zona centrale 3.5.2 - parzialmente rispettato tra la zona centrale e il bordo ù 3.5.3 - non rispettato - allineati su più ricorsi 4. - SEZIONE - COSTITUZIONE 4.. - paramento unico 4..2 - due paramenti ammorsati 4..3 - due paramenti parzialmente ammorsati 4..4 - due paramenti di diversa rigidezza 4..5 - due paramenti accostati 4..6 a sacco (incoerente) 4..7 a sacco (coerente) 4..8 - paramento aggiunto 4.2 - SEZIONE SPESSORE 4.3 - SEZIONE - VUOTI 4.2. piccolo spessore 4.3. assenti 4.2.2 spessore significativo 4.3.2 presenti 4.2.3 spessore consistente 4.3.3 localizzati 4.4 SPESSORE 4.4. totale 4.4.2 paramento esterno 4.4.3 paramento interno

4.5 - SEZIONE TRASVERSALE - PRESENZA DI DIATONI 4.5.- presenti - ogni 3 filari orizzontali, ogni 3 elementi 4.5.2 - non presenti - presenza sporadica 5. - INTONACO 5.. - muratura a faccia vista 5..2 - mancante 5..3 - in parte mancante 5..4 - presente 5.2 - INTONACO - CONSERVAZIONE 5.2. - degradato 5.2.2 - fessurato 5.2.3 - buono 6. - COLLEGAMENTI ANGOLATE 6.. - ammorsamento scadente 6..2 - collegamenti irregolari 6..3 - alternanza regolare 6.2 - COLLEGAMENTI ELEMENTI COSTITUITIVI ANGOLATE 6.2. - alternanza regolare 6.2.2 - analoghi alla muratura 6.2.3 - dimansione maggiore 6.2.4 - a conci squadrati 6.3 - COLLEGAMENTI - TIPOLOGIA MARTELLI 6.3. - assenza collegamenti 6.3.2 - ammorsamento scadente 6.3.3 - collegamenti muri di spina 6.4 - COLLEGAMENTI - MURI DI SPINA 6.4. - differente 6.4.2 - non differente 6.4.3 - frequente presenza di catene

6.5 - COLLEGAMENTI - MARTELLI 6.5. - frequente 6.5.2 - non frequente 6.6 - COLLEGAMENTI - CATENE 6.6. - frequente 6.6.2 - non frequente 7. - INTERVENTI ALLE MURATURE 7.. - nessuno 7..2 - scuci cuci in mattoni 7..3 - scuci cuci in pietra 7..4 - stilatura giunti 7..5 - iniezioni di malta 7..6 - intonaco armato su lato 7..7 - intonaco armato su 2 lati 7..8 - diatoni 7.2 - INTERVENTI AI COLLEGAMENTI 7.2. - nessuno 7.2.2 - tamponature aperture 7.2.3 - collegamento travi 7.2.4 - catene 7.2.5 - cuciture armate 7.2.6 - cordoli in muratura 7.2.7 - cordoli in c.a. 7.2.8 - orizzontamenti rigidi SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLA MURATURA Identificativo muratura Tipologia di muratura (O.P.C.M. N.3274 - Tab. 3.D.): Sottoclasse individuata: Arco trionfale (Pan 4) E E VALORI DI RIFERIMENTO DEI PARAMETRI MECCANICI: minimo: massimo: fm [N/cm 2 ] τ 0 [N/cm 2 ] E [N/mm 2 ] G [N/mm 2 ] W [kn/m 3 ] 300 7,8 2340 390 22 400 9,8 2820 470 22 COEFFICIENTI CORRETTIVI DEI PARAMETRI MECCANICI (Tab 4): fm [N/cm 2 ] τ 0 [N/cm 2 ] E [N/mm 2 ] G [N/mm 2 ] W [kn/m 3 ] Malta buona,2,2,2,2 Ricorsi o listature Iniezioni di malta Intonaco armato Presenza di zeppe o scaglie Connessione trasversale,2,2,2,2 Combinazione dei coefficienti correttivi,44,44,44,44,00 VALORI DI RIFERIMENTO DEI PARAMETRI MECCANICI CORRETTI: minimo: 432,0,2 3370 562 22,0 massimo: 576,0 4, 406 677 22,0

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE Sulla base di una analisi statistica effettuata su un campione di murature molisane si propongono, per la Regione Molise e per le murature simili, delle sottoclassi delle tipologie murarie principali riportate in Tabella. Le caratteristiche meccaniche relative alle tipologie individuate ed alle sottoclassi possono essere ottenute partendo dagli intervalli proposti dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. nella Tabella.D. (vedere Tabella 2) attraverso un nuovo utilizzo dei valori riportati nella Tabella.D.2 (vedere Tabella 3). Ci si propone di graduare il valore dei coefficienti per tenere in conto della reale efficacia dei presidi assumendo i valori dell Ordinanza come limiti superiori. In particolare si sottolinea come l aver considerato la presenza del nucleo interno, costituito da materiale incoerente, come una caratteristica costruttiva associabile a differenti tipologie murarie (e non unicamente a murature a conci sbozzati come proposta dalla classificazione dell Ordinanza) ha portato ad introdurre la possibilità di adottare valori dei coefficienti correttivi minori di uno (tipologia A2, E3) o alla possibilità di incrementare i valori di resistenza relativi alla tipologia B. Tabella : Tipologie murarie proposte per la Regione Molise. In estrema sintesi si riporta di seguito un individuazione dei valori di resistenza e deformabilità delle sottoclassi che sono state definite in funzione del suddetto campione: A - Muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari): questa tipologia coincide con la prima tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. e, quindi, si possono adottare i valori di riferimento proposti per tale tipologia; A - Muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari) a paramento unico: si possono utilizzare i valori di riferimento proposti per la prima tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. amplificati per.5 per quanto riguarda le resistenze ed inalterati per i parametri di deformabilità. A2 - Muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari) con nucleo interno (sacco): si possono adottare i valori di riferimento proposti per la prima tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. ridotti del 0% per quanto riguarda le resistenze ed i parametri di deformabilità. A3 - Muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari) con zeppe o scaglie: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la prima tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. amplificati di almeno.25; Lemme A., Martinelli A., Podestà S. (a cura di), 2008, Sisma Molise 2002: Dall emergenza alla ricostuzione. Edifici in muratura EDIZIONI DEI Roma

B - Muratura a conci sbozzati: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la seconda tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. amplificati di almeno. per quanto riguarda le resistenze ed inalterati per i parametri di deformabilità; B - Muratura a conci sbozzati con nucleo interno: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la seconda tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm.; B2 - Muratura a conci sbozzati a paramento unico o a due paramenti ammorsati: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la seconda tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. amplificati per al massimo per.6 (nel caso di paramento unico) ed eventualmente ridotto (a discrezione del professionista) in funzione del livello di efficienza che l ammorsamento tra i due paramenti; C - Muratura in pietra a spacco con buona tessitura: questa tipologia coincide con la terza tipologia all Ordinanza 3274/03 ss. mm. e, quindi, si possono adottare i valori di riferimento proposti per tale tipologia; C - Muratura in pietra a spacco con buona tessitura e presenza di ricorsi o listature: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la terza tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. amplificati del 0% per quanto riguarda le resistenze ed inalterati per i parametri di deformabilità; C2 - Muratura in pietra a spacco con buona tessitura e presenza di zeppe o scaglie: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la terza tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. amplificati di almeno.25; C3 - Muratura in pietra a spacco con buona tessitura a paramento unico o a due paramenti ammorsati: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la terza tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. amplificati per al massimo per.3 (nel caso di paramento unico) ed eventualmente ridotto (a discrezione del professionista) in funzione del livello di efficienza che l ammorsamento tra i due paramenti; E - Muratura a blocchi lapidei squadrati: questa tipologia coincide con la quinta tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. e, quindi, si possono adottare i valori di riferimento proposti per tale tipologia; E - Muratura a blocchi lapidei squadrati e malta di buona qualità: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la quinta tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. amplificati di.2 per quanto riguarda le resistenze ed i parametri di deformabilità; E2 - Muratura a blocchi lapidei squadrati a paramento unico o a due paramenti ammorsati: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la quinta tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. amplificati di.2 (nel caso di paramento unico) ed eventualmente ridotto (a discrezione del professionista) in funzione del livello di efficienza che l ammorsamento tra i due paramenti; E3 - Muratura a blocchi lapidei squadrati a due paramenti con nucleo interno: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la quinta tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. ridotti del 0% per quanto riguarda le resistenze ed i parametri di deformabilità; F - Muratura in mattoni pieni e malta di calce: questa tipologia coincide con la sesta tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. e, quindi, si possono adottare i valori di riferimento proposti per tale tipologia; F - Muratura in mattoni pieni e malta di calce di buona qualità: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la sesta tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. amplificati di un intervallo variabile fino ad un massimo di.5 qualora la caratterizzazione della malta è quantificata attraverso prove effettuare direttamente sulla muratura; F2 - Muratura in mattoni pieni e malta di calce di buona qualità, a paramento unico o a due paramenti ammorsati: si possono adottare i valori di riferimento proposti per la sesta tipologia dall Ordinanza 3274/03 ss. mm. amplificati di un intervallo variabile fino ad un massimo di.5 qualora la caratterizzazione della malta è quantificata attraverso prove effettuare direttamente sulla muratura e fino ad un massimo.3 per la connessione trasversale.

Tabella : Valori di riferimento dei parametri meccanici (minimi e massimi) e peso specifico medio per diverse tipologie di muratura, riferiti alle seguenti condizioni: malta di caratteristiche scarse, assenza di ricorsi (listature), paramenti semplicemente accostati o mal collegati, muratura non consolidatariportate nella tabella.d.. Tabella 2: Coefficienti correttivi dei parametri meccanici indicati nella Tabella.D. dell O.P.C.M. n. 3274/03 e ss.mm.