Resistenza a compressione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Resistenza a compressione"

Transcript

1 Resistenza a compressione materiale composito con proprietà diverse da quelle dei suoi componenti MURTURE DI MTTONI E MLT DI CLCE regolari e con elementi prismatici La resistenza della muratura si colloca è minore della resistenza del mattone e maggiore della resistenza della malta

2 Resistenza a compressione MURTURE DI MTTONI E MLT DI CLCE regolari e con elementi prismatici - FORMUL DI HILSDORFF - incidenza della QULIT DELL MLT - incidenza dello SESSORE DEL GIUNTO æ f m = f b' ç è f bt +a f j ö f bt +a f b ø f m = resistenza della muratura f b = resistenza a compressione del mattone f bt = resistenza a trazione del mattone (biassiale) f j = resistenza della malta a compressione = t b / (4.1 t j ) La malta tende a dilatarsi, ma viene contrastata dall azione di contenimento dall azione di contenimento fornita dall aderenza all interfaccia mattone-malta. Tale azione induce trazione f bt fino alla rottura del mattone

3 Resistenza a compressione MURTURE DI MTTONI E MLT DI CLCE regolari e con elementi prismatici - Materiale composito con proprietà diverse da quelle dei suoi componenti - La resistenza della muratura si riduce, quanto più è spesso il giunto di malta æ f m = f b' ç è f bt +a f j ö f bt +a f b ø

4 Resistenza a compressione MURTURE DI MTTONI E MLT DI CLCE regolari e con elementi prismatici MURTURE DI MTTONI E MLT DI CLCE regolari e con elementi prismatici - FORMUL DI HILSDORFF resistenze molto alte - applicabile se la resistenza della malta è alta e nota - non applicabile per murature storiche

5 Resistenza a compressione MURTURE DI MTTONI E MLT DI CLCE regolari e con elementi prismatici Murature Storiche - malta oltre il limite elastico - il meccanismo di rottura avviene dopo che la malta ha subito danneggiamenti interni e scollamenti all interfaccia con il mattone t f m = f b 1 bt l b tgj c f m = resistenza della muratura t b l b = spessore e lunghezza del mattone f bt = resistenza a trazione del mattone (biassiale) j = angolo di attrito c = 0.5 coeff. che tiene in conto della distribuzione non lineare degli sforzi Se f bt =.5 Ma, j= 40 - t b /l b =1/4 f m = 3 Ma (REF. Giuriani, 01)

6 Resistenza a compressione MURTURE DI IETR (SSIMILILI CONGLOMERTI) malte con resistenze modeste - Le rotture intercettano i giunti di malta - Il quadro fessurativo presenta raramente pietre spaccate - ietre molto irregolari - L espulsione degli elementi tondeggianti tende ad anticipare il meccanismo di rottura v v 1 1 f ctr 1 o v o o o v (REF. Giuriani, 01)

7 Resistenza a compressione MURTURE DI IETR (SSIMILILI CONGLOMERTI) malte con resistenze modeste Le rotture intercettano i giunti di malta Il quadro fessurativo presenta raramente pietre spaccate ietre molto irregolari La muratura tonda anticipa il meccanismo di rottura 1 tgtg f tgtg fm = 0tg 0 ctr f m = resistenza della muratura; 0 = coesione del conglomerato; 0 = confinamento trasversale; f ctr = resistenza a trazione residua f bt = resistenza a trazione del mattone (biassiale) = inclinazione delle superfici di scorrimento j= angolo di attrito interno tra le sup. di scorrimento Se 0 = 0.35 Ma, j= 50 - = 70-0 = f ctr = 0 f m =.1 Ma (REF. Giuriani, 01)

8 Resistenza a trazione RESISTENZ DELLE MURTURE TRZIONE f wt = f con mt 3 Resistenza a trazione modesta trascurabile

9 Resistenza a taglio Stato di sforzo pluri-assiale della muratura: criterio di Mohr-Coulomb = c - tg τ c σ Ø è lo sforzo a taglio resistente è la coesione è lo sforzo normale (positivo se di compressione) è l angolo di attrito Il dominio resistente può essere rappresentato nel piano delle tensioni principali σ 1 -σ. Dal dominio σ-τ si ricavano i valori limite di resistenza in compressione e in trazione della muratura: cos = c c 1- sin cos = c t 1 sin

10 Resistenza a taglio Confronto con risultati sperimentali er bassi valori di sforzo normale Mohr Coulomb bene interpreta la resistenza a scorrimento della muratura (Hendry, 1986) Nel campo delle trazioni e della trazione - compressione, il comportamento reale è in realtà leggermente sovrastimato dal Criterio di Mohr Coulomb, mentre nel campo della compressione bi-assiale, il dominio reale risulta invece più ampio. Mohr Coulomb Dati sperimentali Domini di resistenza per scorrimento nelle murature (Hendry, 1986) Domini di resistenza per scorrimento nelle murature (Manuale dell Ingegnere Colombo G., 003)

11 Stati di sforzo pluriassiali La resistenza dipende dall angolo di inclinazione della risultante rispetto alla giacitura dei giunti di malta

12 Individuazione dello schema resistente

13 Individuazione dello schema resistente

14 Caratteristiche meccaniche della muratura Tabella C Valori di riferimento dei parametri meccanici (minimi e massimi) e peso specifico medio per diverse tipologie di muratura, riferiti alle seguenti condizioni: malta di caratteristiche scarse, assenza di ricorsi (listature), paramenti semplicemente accostati o mal collegati, muratura non consolidata, tessitura (nel caso di elementi regolari) a regola d arte; f m = resistenza media a compressione della muratura, t 0 = resistenza media a taglio della muratura, E = valore medio del modulo di elasticità normale, G = valore medio del modulo di elasticità tangenziale, w = peso specifico medio della muratura f m t 0 E G w Tipologia di muratura (N/cm ) (N/cm ) (N/mm ) (N/mm ) (kn/m 3 ) Min-max min-max min-max min-max Muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari) ,0 3, Muratura a conci sbozzati, con paramento di limitato spessore e nucleo interno ,5 5, Muratura in pietre a spacco con buona tessitura ,6 7, Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) ,8 4, Muratura a blocchi lapidei squadrati ,0 1, Muratura in mattoni pieni e malta di calce ,0 9, Muratura in mattoni semipieni con malta cementizia (es.: doppio UNI foratura 40%) Muratura in blocchi laterizi semipieni (perc. foratura < 45%) ,0 40, Muratura in blocchi laterizi semipieni, con giunti verticali a secco (perc. foratura < 45%) ,0 13, Muratura in blocchi di calcestruzzo o argilla espansa (perc. foratura tra 45% e 65%) ,5 1, Muratura in blocchi di calcestruzzo semipieni (foratura < 45%) ,0 4, Ref: Circolare 009

15 Caratteristiche meccaniche della muratura Nel caso delle MURTURE STORICHE, i valori indicati sono da riferirsi a condizioni di muratura con malta di scadenti caratteristiche, giunti spessi ed in assenza di ricorsi o listature che, con passo costante, regolarizzino la tessitura ed in particolare l orizzontalità dei corsi. Inoltre si assume che le murature siano a paramenti scollegati, ovvero manchino sistematici elementi di connessione trasversale (o di ammorsamento per ingranamento tra i paramenti murari).

16 Caratteristiche meccaniche della muratura ltrimenti prove sperimentali o tabelle regionali

17 Rilievo geometrico e strutturale nalisi STRTIGRFIC e Ricostruzione FILOLOGIC RILIEVO: GEOMETRICO STRUTTURLE e dei dettagli costruttivi MTERICO DEL DEGRDO QUDRI FESSURTIVI E DEFORMTIVI ed interpretazione EIDOTIO (con edifici in adiacenza) MONITORGGIO Fasi della conoscenza: non sequenziali ma integrate.

18 Rilievo geometrico e strutturale RILIEVO: GEOMETRICO STRUTTURLE/MTERICO E DEGRDO N: Geometria, organizzazione strutture e particolari costruttivi prioritari rispetto alle proprieta dei materiali!

19 Rilievo degli elementi di vulnerabilità - resenza di irregolarità -irregolarità delle strutture in elevazione -murature portanti con aperture non allineate penalizzazione della resistenza nel piano! (REF. Giuriani, 01) Rilievo di ciascuna parete. Successiva schematizzazione eidotipo!

20 Rilievo degli elementi di vulnerabilità - Difforme presenza di murature resistenti nelle due direzioni principali CT Grande eccentricità G e CT Torsione CT=G G

21 Rilievo geometrico e strutturale

22 Edifici in muratura soggetti a carichi verticali

23 Edifici in muratura soggetti a carichi verticali [Ref. 1]

24 verifiche di primo livello - valutazione del tasso di lavoro Isoliamo una fascia di muratura unitaria ltezza d interpiano h = i H n piani N = N m N Solai = Carico totale al piede N m = b1 H = N = m N b1 f i 1n piani

25 verifiche di primo livello - valutazione del tasso di lavoro Si ottiene una formula banale ma interessante perché la si può utilizzare per fare rapide stime: m = H t m fi b H h i n piani N: nalogia Idraulica σ m alla base corrisponde al peso della colonna soprastante Trascurando questo termine non si commette un grosso errore: si tratta di una stima - Non considero aperture: le finestre alleggeriscono ma gli sforzi si concentrano; - nche se lo spessore del muro varia, l ordine di grandezza degli sforzi non cambia: non considero b; - In caso di murature non è allargando una parete che si contiene lo sforzo perché la componenente del peso proprio stesso della muratura è preponderante. m= H m

26 verifiche di primo livello - valutazione del tasso di lavoro resenza di archi o aperture: presenza di aperture comporta un aumento degli sforzi di compressione nei maschi murari id m m H = = id m id * fi b * H h i * = Interasse degli archi e zona di competenza del singolo piedritto N : * 1 m id

27 Materiali resistenti a trazione verifiche di secondo livello eccentricità Materiali resistenti a trazione Quando il centro di pressione esce dal terzo medio, la sezione presso-inflessa è soggetta a sforzi di compressione e trazione. l crescere dell eccentricità la sezione risulta prevalentemente inflessa e soggetta a distribuzioni simili di sforzi di trazione e di compressione.

28 Materiali resistenti a trazione verifiche di secondo livello eccentricità Materiali NON resistenti a trazione Quando il centro di pressione esce dal terzo medio, l equilibrio è garantito con soli sforzi di compressione, opportunamente ridistribuiti sulla sezione. Quando il centro di pressione è esterno alla sezione, l equilibrio non è più possibile.

29 Cause di eccentricità del carico sulle murature 1. COSTRUZIONE Murature non perfettamente a piombo. DIFFERENTI SESSORI Murature più sottili ai piani alti, l eccentricità che ne consegue non è trascurabile: b e = - M = N e

30 Cause di eccentricità del carico sulle murature

31 roblemi di instabilità delle murature Generalmente trascurabile, diventa importante per murature in doppio paramento non ammorsato. E il caso in cui la muratura non raggiunge nemmeno il valore della sua resistenza ma cede prima instabilizzandosi. β è in funzione dei vincoli Instabilità: Resistenza: L 0 cr N= =L EJ = = L m 0 EJ L L0: luce di libera Inflessione

32 roblemi di instabilità delle murature Valutiamo le condizioni per le quali si ha rottura anticipata per instabilità e non rottura prismatica: Si ha instabilita se: cr m EJ 1 m ( L) 3 J s 1 = = s 1 E 1 1 ( L) L E 1 1 m E 1 1 m m L H = = Snellezza = E 3 In questo caso la rottura avviene per instabilità prima di giungere a rottura prismatica m cr m TETMJER verifica sperimentalmente che il rischio di instabilità sussiste nel caso in cui Cioè per λ > 15 H=L > 15b In generale il problema non si pone perché raramente le murature, anche larghe 1 m, sono più alte di 15 m senza ritegni. Le rotture di cui dobbiamo occuparci sono, in genere, solo quelle prismatiche. Il problema diventa rilevante nel caso di doppio paramento in assenza di diatoni b L, H

33 roblemi di instabilità delle murature TTENZIONE: Nel caso di murature a doppio paramenti, in assenza di diatoni, L instabilità la valuto sul singolo paramento N ttenzione alla presenza o meno di diatoni nel valutare la snellezza di una muratura.

34 roblemi della disomogeneità delle murature TTENZIONE: Muro a sacco Δl 1 N 1 rova: l 1 = l l = l 1 = b es: 1 pietra Materiale non coeso E 1 = E E se E E 1 1 = E

35 roblemi della disomogeneità delle murature TTENZIONE: murature rivestite disomogenee 1 Marmo pietra Malta e mattoni Sorta di diatoni di collegamento E Se 1 E Si può avere rischio di instabilità del rivestimento SOLUZIONI: llargare i giunti per non lasciar passare gli sforzi tra le lastre Inserire diatoni di collegamento

36 roblemi della disomogeneità delle murature TTENZIONE: muratura a sacco con carico localizzato Muro a sacco con travi appoggiare sul solo paramento Interno rischio instabilità.

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE 1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE L opera poligonale Terracina: il bastione di S. Francesco L opera poligonale Cori Le tre maniere dell opera poligonale L opera poligonale L opera quadrata L opera

Dettagli

Edifici in muratura soggetti a carichi verticali.

Edifici in muratura soggetti a carichi verticali. Edifici in muratura soggetti a carichi verticali alessandra.marini@unibg.it Edifici in muratura soggetti a carichi verticali [Ref. 1] alessandra.marini@unibg.it verifiche di primo livello - valutazione

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 8 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta le

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA Regione Molise PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA (www.regione.molise.it/sis)

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4 PROGRAMMA TEMPORALE DELLE VERIFICHE TECNICHE DI CUI ALL ORDINANZA P.C.M. N. 3274/2003, DECRETO P.C.M. 21 OTTOBRE 2003, D.G.R. N. 408 DEL 19 DICEMBRE 2003 E D.D.G. N. 3 DEL 15 GENNAIO 2004 Allegato 1 30

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Laboratorio di Restauro a.a. 2011 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

1.3a REGIONE PROV. Comune 1.4 DATA RILIEVO (COINCIDENTE CON LA DATA DELLA PROVA) 1.5 LABORATORIO DI PROVA

1.3a REGIONE PROV. Comune 1.4 DATA RILIEVO (COINCIDENTE CON LA DATA DELLA PROVA) 1.5 LABORATORIO DI PROVA PARTE PRIMA COLLOCAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DELLA MURATURA 1.1 NUMERO SCHEDA QUALITÀ MURARIA 1.13 COORDINATE N E m 1.14 PIANTA E/O PROSPETTO INDICAZIONE DELLA POSIZIONE DEL PANNELLO 1.2 DENOMINAZIONE PANNELLO

Dettagli

I materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza I materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni La resistenza meccanica delle murature, cosa cambia con

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018 Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro 17 Gennaio 2018 Tipologia Rinforzi per pannelli in muratura: Metodologie di rinforzo pannelli in muratura in 3DMacro Nastri

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 COMUNE DI SANT AGOSTINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 Regione Emilia Romagna Ordinanza

Dettagli

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010.

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010. POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010 Amedeo Vitone COSTRUZIONI ESISTENTI 11. CASI DI STUDIO 11.2 - IL CROLLO DEL PAL EDILIZIA

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

NTC 2018, RESISTENZA MECCANICA DELLE MURATURE

NTC 2018, RESISTENZA MECCANICA DELLE MURATURE NTC 2018, RESISTENZA MECCANICA DELLE MURATURE Dopo le NTC 2018, ecco tutte le possibilità di valutazione delle caratteristiche meccaniche delle murature di nuova costruzione, e una parentesi sulle murature

Dettagli

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari Corso di Formazione Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari Il comportamento delle strutture in MURATURA Andrea Melozzi Settore Prevenzione Sismica VULNERABILITA SISMICA

Dettagli

ASPETTI GENERALI TIPOLOGIE DI MURATURA PRINCIPALI CARATTERISTICHE MECCANICHE COMPORTAMENTO SCATOLARE

ASPETTI GENERALI TIPOLOGIE DI MURATURA PRINCIPALI CARATTERISTICHE MECCANICHE COMPORTAMENTO SCATOLARE ASPETTI GENERALI TIPOLOGIE DI MURATURA muratura ordinaria: elementi resistenti collegati tramite malta muratura armata: pareti murarie incorporanti apposite armature verticali e orizzontali muratura intelaiata:

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA Parametri meccanici delle murature degli edifici, ottenuti da indagini sperimentali, per la progettazione degli interventi Bologna, 5 ottobre 2017 Sala 20 maggio 3 Torre della Regione Regole e criteri

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di tiante in acciaio su muratura Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Michele Vinci Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 3 Giugno 2016

Dettagli

Muratura. Corso di Recupero e conservazione degli edifici. Murature. Alessandra Marini

Muratura. Corso di Recupero e conservazione degli edifici. Murature. Alessandra Marini Corso di Recupero e conservazione degli edifici Murature Muratura Alessandra Marini Francesca Feroldi feroldifrancesca@gmail.com ELEMENTI naturali artificiali pietra tufo argilla cruda laterizio pieno

Dettagli

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro

Dettagli

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO Quasi tutte le immagini sono tratte da: Lancellotta, Costanzo, Foti, PROGETTAZIONE GEOTECNICA Hoepli Ed. 2011 GENERALITÀ Sono strutture di sostegno

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE CAPITOLO III - SCHEDE DESCRITTIVE SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto Elaborazione Novembre

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.6.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.6.2.1 - Premessa Al termine

Dettagli

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Dall'analisi storico-costruttiva dell'opera alla conoscenza delle proprieta' dei materiali, vediamo quali sono le fasi chiave per l'indagine conoscitiva

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Il materiale muratura Valutazione delle caratteristiche meccaniche B. Calderoni - D.A.P.S. Università di Napoli Federico

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura

ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura Al fine della corretta modellazione meccanica di una costruzione storica in muratura, è opportuno conoscere il funzionamento dei

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di cerciatura in acciaio per apertura esistente Proprietà: ditta Bianci Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Cerciatura Metodo

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso: Materiali e Tecnologie dell Architettura DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO 1 DAL MURO A SECCO ALLA MURATURA ARMATA INDICE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

1.4 Modelli di calcolo

1.4 Modelli di calcolo 1.4 Modelli di calcolo Le connessioni fra le varie aste sono ben diverse dalle idealizzazioni. Ipotesi semificative per passare dalla struttura reale al modello di calcolo. Le ipotesi semificative conducono

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 PRESIDETE DELLA REGIOE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 Decreti n. 76/2005 e n.10/2006 Protocollo di Progettazione per gli Interventi su Immobili

Dettagli

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole In questa seconda esercitazione si è effettuato il predimensionamento degli elementi di una struttura a telai piani. Essendo un dimensionamento

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy.

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy. Le NTC2018, cosa cambia Considerazioni generali di indiani e cow-boy Quando mi viene chiesto di illustrare cosa cambia nelle NTC2018 rispetto alla versione del 2008, inizio sempre con una barzelletta.

Dettagli

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Resistenza degli elementi di muratura Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II Resistenza a compressione degli elementi (pietre naturali o mattoni

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI QUALITÀ MURARIA Coordinatori della Ricerca Prof. Ing. Andrea Vignoli Ing. Sonia Boschi Arch. Nicola Signorini Gruppo

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

v1on8s 08111\!SIS 01N31/\1Vn830V.l 'H3d 'Hd "01oaso::rn" VN'H31 VII\! !JD/JòJ.DW 1ns éjuo/zd/òh cj ~~ 7\ uff f '1 Vll? o! 7.

v1on8s 08111\!SIS 01N31/\1Vn830V.l 'H3d 'Hd 01oaso::rn VN'H31 VII\! !JD/JòJ.DW 1ns éjuo/zd/òh cj ~~ 7\ uff f '1 Vll? o! 7. uff f '1 Vll? o! 7.' r:j 11111 ti cj ~~ 7\!JD/JòJ.DW 1ns éjuo/zd/òh "01oaso::rn" VN'H31 VII\! v1on8s 08111\!SIS 01N31/\1Vn830V.l 'H3d 011380'Hd Sommario 1 Premessa... 3 2 Prescrizioni sui materiali...

Dettagli

Eventi sismici 15/12/2009

Eventi sismici 15/12/2009 ALLEGATO A Eventi sismici 15/12/2009 Ordinanza Presidente Consiglio dei Ministri n. 3853 del 03/03/2010 INTERVENTI DI RIPARAZIONE DEI DANNI E DI RAFFORZAMENTO LOCALE DEGLI EDIFICI PRIVATI DANNEGGIATI DAL

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE REGIONE CAMPANIA 3.4.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.4.2.1 - Premessa Lo scopo primario del rilevamento LSU

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti.

Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti. Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti. Una muratura portante può essere perimetrale, interna, di controvento e dovrà resistere a sforzi verticali ed orizzontali. Ai muri portanti è

Dettagli

Assessorato alla Crescita Culturale. Assessore: dott. Luca Bergamo

Assessorato alla Crescita Culturale. Assessore: dott. Luca Bergamo Assessorato alla Crescita Culturale Assessore: dott. Luca Bergamo Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Sovrintendente ad interim: dott. Claudio Parisi Presicce EX OSPEDALE GERMANICO - COMPLETAMENTO

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE DEL CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI ANDREA DANIELATO REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DIURNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Committente: IPAB Andrea Danielato Progetto strutturale:

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, DI EDIFICI ED UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano Come le fasce di piano possono influenzare il comportamento delle pareti di edifici in muratura in presenza di azioni orizzontali nel piano della parete

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Comune di Castelpizzuto (Is)

Comune di Castelpizzuto (Is) SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto Elaborazione Novembre 2000 Tipologia n. 1 (dalla scheda

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli