Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)"

Transcript

1 Michele Vinci Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Collana Calcolo di edifici in muratura ( Articolo 3 Giugno 2016 Bibliografia Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura Michele Vinci Dario Flaccovio Editore Software utilizzato FRP (scaricabile gratuitamente dal sito 1

2 2

3 Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Gli FRP rappresentano una valida alternativa per il consolidamento di elementi in muratura. Possono essere utilizzati sia per aumentare la resistenza nel piano che fuori piano di una parete. In questo contesto si vuole mettere in risalto come l utilizzo del rinforzo modifica il comportamento nel piano della parete, rendendola più resistente. Gli FRP contribuiscono sia per incrementare la resistenza a pressoflessione che a taglio di maschi murari e di fasce di piano. Il comportamento di un elemento in muratura consolidato con materiali compositi è simile a quello di un elemento in calcestruzzo. Il rinforzo verticale (nel caso di un maschio murario) ha la stessa funzione dell armatura longitudinale, quello orizzontale ha la stessa funzione delle staffe e la muratura ha la stessa funzione del calcestruzzo (vedi figura 1). Figura 1 Ai fini della verifica a pressoflessione, a differenza della teoria sugli elementi in calcestruzzo, cambiano i legami costitutivi che definiscono i materiali. Il legame costitutivo che definisce la muratura è elastico perfettamente plastico, mentre quello che definisce il composito è elastico lineare fino a rottura (vedi figura 2). Per la verifica agli Stati Limite Ultimi (SLU), si fanno le seguenti ipotesi: Mantenimento delle sezioni piane; Perfetta aderenza tra muratura e materiale composito; Resistenza nulla a trazione per la muratura; Resistenza nulla a compressione per il composito; Comportamento elastico-perfettamente plastico per la muratura; Comportamento elastico lineare fino a rottura per il composito. 3

4 Figura 2 Per i legami definiti in figura 2, dalla teoria agli stati limite si ottengono 6 campi di rottura per come riportato in figura 3 (per una trattazione completa sulle grandezze che definiscono i campi di rottura si rimanda al testo riportato in bibliografia). Figura 3 Il dominio di resistenza a pressoflessione di un elemento consolidato con FRP è simile a quello (in grassetto) riportato in figura 4. In corrispondenza degli sforzi normali massimi il dominio dell elemento consolidato è pressoché coincidente con quello non consolidato. Ciò è dovuto all ipotesi di resistenza a compressione nulla degli FRP (per sezioni molto compresse il consolidamento da contributo trascurabile). Nel caso della pressoflessione, il consolidamento è inefficace per elementi molto compressi e molto efficace per elementi poco compressi. Inoltre, a differenza degli elementi in muratura non consolidati, quelli consolidati consentono anche sollecitazioni assiali di trazione. Per alcuni valori di trazione dello sforzo normale (ascisse negative in figura), il momento resistente è diverso da zero, circostanza non possibile per elementi in muratura non consolidati. Sempre ai fini della pressoflessione, gli FRP sono indicati per consolidare elementi in muratura ai piani alti di una costruzione (poco compressi) e poco indicati per consolidare elementi ai piani bassi (molto compressi). Naturalmente, i concetti appena esposti sono validi per edifici costituiti da molti piani. Generalmente, per edifici con pochi piani, gli sforzi normali sono sempre tali 4

5 da far apprezzare incrementi di resistenza a pressoflessione anche per gli elementi ai piani bassi. Figura 4 Per la verifica a taglio si adotta la stessa teoria utilizzata nel cemento armato del traliccio isostatico di Ritter-Morsch (vedi figura 5). La resistenza di progetto a taglio della muratura rinforzata (V Rd ) è calcolata come somma della resistenza della muratura (V Rd,m ) e quella del rinforzo (V Rd,f ). In formule si ha: V Rd = V Rd,m + V Rd,f (1) V Rd,f d ffd Afw = (2.a) γ p Rd f V Rd,m l t ftd σ0 = 1+ (2.b) b f td dove - f fd è la resistenza di calcolo del composito; - A fw è l area di ogni singolo rinforzo a taglio disposta in direzione parallela alla forza di taglio; - p f è il passo degli elementi di rinforzo paralleli alla forza di taglio. - f td è la resistenza di calcolo a trazione della muratura; - l è la lunghezza della sezione trasversale dell elemento; - t è lo spessore dell elemento: - b è il coefficiente che tiene conto della snellezza del maschio. Dalla (2.a) si intuisce che la resistenza a taglio aumenta all aumentare dell area A fw ed al diminuire del passo p f. 5

6 Figura 5 Esempio Data la parete riportata in figura 6, consolidare con FRP in modo da soddisfare le verifiche a pressoflessione e taglio. Figura 6 Dati - Spessore della parete: 40 cm - Materiale: mattoni pieni e malta di calce - Peso complessivo del solaio: 750 dan/m 2 6

7 - Sviluppo solaio (su ogni lato della parete): 3 m - Livello di conoscenza: LC1 - Coefficiente di sicurezza della muratura (γ m ): 2 Risultati Per mettere in evidenza le potenzialità del consolidamento con FRP, semplifichiamo l esempio ipotizzando la parete sottoposta alla sola azione sismica (l obiettivo è quello di evidenziare come il consolidamento altera il comportamento della parete). La parete viene risolta secondo l analisi statica equivalente. Nella prima fase si risolve la parete senza interventi. Per la schematizzazione si adotta la tecnica del telaio equivalente, secondo la quale si considera costituita da fasce di piano, maschi murari e conci rigidi (vedi figura 7). Poiché non sono presenti elementi resistenti a trazione nelle fasce di piano (tiranti, cordoli, FRP, ecc.), queste ultime possono essere considerate nel modello solo come elementi di collegamento, senza poter trasmettere sollecitazioni di flessione e taglio. Le fasce di piano vengono considerate incernierate agli estremi (vedi figura 8). Figura 7 Per semplicità si effettua la verifica di un solo maschio murario (appartenente al primo piano fuori terra) e di una sola fascia di piano (compresa tra le due aperture della parete). I parametri di calcolo della muratura (mattoni pieni e malta di calce), vengono riassunti nella tabella 1 (vedi punto C8.A.2 della Circolare 617/2009). Poiché si è ipotizzato il livello di conoscenza LC1, per le resistenze si parte dai valori minimi riportati nella tabella C8A.2.1 della Circolare 617/2009 e si dividono per il fattore di confidenza (FC = 1.35) ed il coefficiente di sicurezza (γ m = 2). Per i moduli elastici si assumono i valori medi riportati sempre nella tabella della Circolare. Tipologia di f d τ 0 f td E G γ muratura [dan/cm 2 ] [dan/cm 2 ] [dan/cm 2 ] [dan/cm 2 ] [dan/cm 2 ] [dan/m 3 ] γ m FC Mattoni pieni e malta di calce Tabella 1 Caratteristiche meccaniche della muratura 7

8 Per ipotesi, sul modello agisce solo la forza sismica valutata attraverso la tecnica dell analisi statica equivalente. La forza sismica si considera applicata a quota dei due solai (la forza totale di ogni piano viene divisa equamente ai due conci rigidi). Per evitare di allungare inutilmente il documento, si dà per scontata l'entità delle forze sismiche e si prendono per buone le sollecitazioni riportate nei diagrammi e nelle tabelle (lo scopo dell esempio è quello di vedere il comportamento della parete consolidata con FRP e non quello di determinare le sollecitazioni sugli elementi). Applicando l analisi statica equivalente sul modello (schema statico di figura 8), si ottengono le sollecitazioni riportate in tabella 2 (al piede per il maschio ed agli estremi per la fascia). Lo sforzo normale è nullo per l ipotesi di considerare solo l azione sismica orizzontale e per il vincolo cerniera agli estremi delle fasce di piano. Il comportamento della parete è simile a quello di una mensola. In figura 8 si riporta anche il diagramma dei momenti. Figura 8 Schema statico e diagramma dei momenti N Sd [dan] V Sd [dan] M Sd [danm] Maschio murario Fascia di piano Tabella 2 Sollecitazioni per modello con fasce di piano incernierate agli estremi Per lo schema statico adottato, occorre effettuare le verifiche a pressoflessione e taglio soltanto del maschio murario (in questa fase le fasce di piano non devono essere verificate in quanto incernierate agli estremi). Poiché lo sforzo normale è nullo (σ 0 = 0), sarà nullo anche il momento resistente: σ l2 t 0 σ MRd 0 = 1 = f d (3) Nella figura 9 si riporta il dominio di resistenza del maschio murario non consolidato ed il punto rappresentativo dello stato sollecitazionale. Come si vede dalla stessa figura, la verifica a pressoflessione non è soddisfatta. 8

9 Figura 9 Dominio di resistenza per il maschio murario (maschio senza interventi) Il taglio resistente del maschio murario senza interventi si ottiene dalla (2.b): V l t ftd σ = 1+ = dan (4) b f td 300 Rd, m = minore del taglio sollecitante (V Sd ) riportato in tabella 2. Per migliorare le condizioni della parete si procede con il consolidamento della stessa attraverso l utilizzo di FRP, le cui caratteristiche sono riportate in tabella 3 (per approfondire su come si ricavano i dati geometrici ed i parametri meccanici che definiscono il rinforzo consultare il testo citato in bibliografia). Si indica con b la larghezza, con t lo spessore, con E f il modulo elastico, con ε fd la deformabilità limite e con f fd la resistenza di calcolo del composito. b [mm] t [mm] E f [N/mm 2 ] ε fd [%] f fd [N/mm 2 ] FRP Tabella 3 Parametri meccanici e geometrici per gli FRP Come prima ipotesi di intervento si consolidano le fasce di piano con due strisce orizzontali per ogni piano e su ogni lato della parete (vedi a di figura 10). 9

10 Figura 10 a) Collocazione FRP (prima ipotesi di intervento); b) Schema statico La presenza degli FRP nelle fasce di piano consente di modificare lo schema statico della struttura. Poiché costituiscono un elemento resistente a trazione nelle fasce di piano, queste ultime possono trasmettere flessione e taglio agli elementi a cui sono collegati (vengono incastrate ai conci rigidi adiacenti vedi b di figura 10). Questo cambiamento comporta una variazione notevole delle sollecitazioni che vengono riassunte nella tabella 4. Il comportamento della parete non è più a mensola ma a telaio. N Sd [dan] V Sd [dan] M Sd [danm] Maschio murario Fascia di piano Tabella 4 Sollecitazioni per modello con fasce di piano incastrate agli estremi Per effetto della presenza del consolidamento nelle fasce di piano, lo sforzo normale nei maschi murari è diverso da 0, per cui si ha: σ 0 = = 1.32 dan/cm 2 (5) La resistenza a pressoflessione vale: M 2 Rd = = danm (6) Nella figura 11 si riporta il dominio di resistenza del maschio murario ed il punto rappresentativo dello stato sollecitazionale a seguito del consolidamento delle fasce di piano (il dominio si riferisce al maschio murario non consolidato con FRP l intervento è stato applicato alle sole fasce). La verifica a pressoflessione non è ancora soddisfatta, ma le condizioni sono migliori rispetto al caso con fasce di piano non consolidate. Da notare come il consolidamento delle fasce di piano comporta un miglioramento delle condizioni anche per i maschi murari. Per il maschio murario si verificano due effetti positivi: la riduzione del momento sollecitante (si passa da danm a danm) e l aumento dello sforzo normale sollecitante (si passa da 0 dan a dan). 10

11 Figura 11 Dominio di resistenza per il maschio murario (caso con FRP nelle fasce di piano) Per quanto riguarda la verifica a taglio, per la particolare geometria della struttura, il taglio sollecitante rimane immutato, mentre, per via del diverso valore dello sforzo normale (σ 0 0), varia il taglio resistente: V l t ftd σ = 1+ = dan (7) b f td Rd, m = Poiché il taglio sollecitante è V Sd = dan, ne consegue che l esito della verifica è ancora negativo. Occorre incrementare il taglio resistente in modo da essere maggiore o uguale a quello sollecitante (V Rd V Sd ). Per l esito negativo delle verifiche (sia a pressoflessione e a taglio), si procede consolidando con FRP anche i maschi murari. Si adotta lo stesso materiale utilizzato per le fasce di piano. Nella figura 12 si riporta la disposizione delle fibre. Figura 12 Disposizione delle fasce in FRP (seconda ipotesi di intervento) 11

12 Gli elementi verticali collocati nei maschi murari hanno il compito di incrementarne la resistenza a pressoflessione. Per il valore dello sforzo normale sollecitante si ottiene la soluzione della sezione riportata in figura 13. Figura 13 Soluzione della sezione Il campo di rottura (evidenziato in giallo) è il 2 e l asse neutro si trova ad una distanza di cm dal lembo compresso. Alle sollecitazioni esterne si oppongono la resistenza a compressione della muratura pari a dan (forza verde in figura) e la forza di trazione del composito pari a 4347 dan (forza rossa in figura). Il composito in compressione (denominato con 1 in figura) non da alcun contributo alla resistenza della sezione. Dall equilibrio alla rotazione intorno all asse baricentrico della sezione si ottiene (i valori delle forze e le distanze dall asse baricentrico si possono ricavare dalla figura 13): M Rd = ( ) = danm 2 Nella figura 14 si riporta tutto il dominio della sezione. Il dominio in grassetto è quello della muratura consolidata. Per valori bassi dello sforzo normale si apprezzano incrementi del momento resistente, mentre, per valori alti il dominio coincide con quello della sezione non consolidata (quest ultimo rappresentato dalla curva sottile in figura). In corrispondenza dello sforzo normale sollecitante (N Sd = dan), il momento resistente (N Rd = danm) aumenta sufficientemente per l esito positivo della verifica (stato sollecitazionale interno del dominio di resistenza). 12

13 Figura 14 Dominio di resistenza per il maschio murario consolidato con FRP In quest ultimo caso, il punto rappresentativo dello stato sollecitazionale è interno al dominio di resistenza a pressoflessione della sezione. A questo punto, per il maschio murario la verifica a pressoflessione è soddisfatta. Poiché il valore dello sforzo normale sollecitante è relativamente basso, il consolidamento risulta essere efficace. Gli FRP possono essere utilizzati anche per incrementare la resistenza a taglio di una parete. Su ogni maschio murario del primo piano si collocano tre fasce orizzontali (vedi figura 15), due agli estremi del maschio ed uno in mezzeria (tre fasce sono necessarie per garantire la formazione del traliccio isostatico). Dalla (2.a) si ottiene: Figura 15 Disposizione delle fasce in FRP (terza ipotesi di intervento) 13

14 V d ffd A fw = = dan (8) γ p Rd, f = Rd f Sommando i contributi della (7) e della (8) si ottiene: V Rd = V Rd,m + V Rd,f = = dan > V Sd (9) Anche per il taglio la verifica è soddisfatta. Rimane da verificare la fascia di piano (occorre verificare anche le fasce di piano in quanto incastrate agli estremi). Le verifiche sono analoghe a quelle per il maschio murario. Poiché lo sforzo normale è nullo, in assenza di FRP, la verifica a pressoflessione è negativa. Il consolidamento consente di ottenere un momento resistente maggiore di zero anche in corrispondenza dello sforzo normale nullo (vedi figura 16). Dalla figura si evince che l esito della verifica è positivo (punto rappresentativo delle sollecitazioni interno al dominio di resistenza). Figura 16 Dominio di resistenza per la fascia di piano consolidata con FRP Per la verifica a taglio, il taglio resistente della sola muratura è dato dalla seguente: V Rd,m l t f σ td = + = 1 = 3036 dan (10) b f 1 td minore di quello sollecitante pari a dan (vedi tabella 4). Per incrementare la resistenza si consolida la fascia di piano con elementi ortogonali all asse della stessa fascia (elementi in FRP verticali all interno della fascia di piano vedi figura 17). 14

15 Figura 17 Disposizione degli FRP nella fascia di piano (quarta ipotesi di interventi) Il contributo fornito dalla presenza degli FRP si ricava dalla (2.a): V d ffd A fw = = 9129 dan (11) γ p Rd, f = Rd f Sommando i contributi della (10) e della (11) si ottiene: V Rd = V Rd,m + V Rd,f = = dan > V Sd (12) Anche per il taglio la verifica è soddisfatta. Osservazione Le considerazioni fatte sono valide per il maschio murario compresso. Ovviamente, a seguito del consolidamento delle fasce di piano, per la simmetria della struttura, un maschio murario si comprime mentre l altro si decomprime dello stesso valore di sforzo normale con conseguente esito negativo della verifica. Naturalmente, in un contesto reale occorre combinare l azione sismica con i carichi gravitazionali che vanno a ridurre l azione assiale di trazione (generalmente, sotto l effetto di tutti i carichi, i maschi murari sono compressi anche sotto l effetto di azioni sismiche rilevanti). Bibliografia Michele Vinci - Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura Dario Flaccovio Editore 2012 Software utilizzato FRP scaricabile gratuitamente dal sito 15

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA http://www.ingegneriromani.it MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA Un appunto dell'ing. Michele Vinci su "la muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica". A seguire il documento. Il

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

Michele Vinci. Miglioramento sismico di edifici in muratura consolidati con tiranti. Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.

Michele Vinci. Miglioramento sismico di edifici in muratura consolidati con tiranti. Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura. Michele Vinci Miglioramento sismico di edifici in muratura consolidati con tiranti Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 4 Dicembre 06 Bibliografia I tiranti in acciaio

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Michele Vinci è responsabile dello sviluppo del software VEMNL (Stacec) nonché autore di:

Michele Vinci è responsabile dello sviluppo del software VEMNL (Stacec) nonché autore di: Michele Vinci è responsabile dello sviluppo del software VEMNL (Stacec) nonché autore di: Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura Dario Flaccovio Editore 640 pagine 2012

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) Michele Vinci Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) Articolo 3 Marzo 2014 Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Software utilizzato:

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti POR 2000 è un potente software strutturale per il calcolo, l'analisi e la verifica di strutture in muratura

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

Consolidamento degli edifici in muratura (Michele Vinci Analista STACEC)

Consolidamento degli edifici in muratura (Michele Vinci Analista STACEC) Consolidamento degli edifici in muratura (Michele Vinci Analista STACEC) Come oramai noto, in questi ultimi periodi la tendenza è quella di recuperare il patrimonio edilizio esistente. Recuperare il patrimonio

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) MICHELE VINCI Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) Articolo 3 Marzo 2014 Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Software utilizzato:

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

8. Verifica semplificata

8. Verifica semplificata 8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A. Adriano Castagnone Tutti i diritti sono riservati. Per ogni informazione scrivere a: castagnone@stadata.com 2 3 Introduzione Tra i diversi parametri necessari per il

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Il

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Apertura del varco (intervento locale)

Apertura del varco (intervento locale) Apertura del varco (intervento locale) Mentre le sostituzioni e l inserimento di tiranti possono ragionevolmente essere sempre vantaggiosi per l edificio, la riduzione di un elemento resistente per inserire

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite modulo Il cemento armato: metodo agli stati limite ESERCIZIO SVOLTO Unità 4 La flessionomposta La flessionomposta: sforzo normale e flessione retta Costruire la frontiera del dominio di resistenza della

Dettagli

Ad Amatrice e dintorni nella speranza che qualcosa cambi. In passato mancavano conoscenze e tecnologie per costruire case sicure.

Ad Amatrice e dintorni nella speranza che qualcosa cambi. In passato mancavano conoscenze e tecnologie per costruire case sicure. Ad Amatrice e dintorni nella speranza che qualcosa cambi. In passato mancavano conoscenze e tecnologie per costruire case sicure. Oggi le abbiamo entrambe. manca solo il buon senso degli uomini. Michele

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 10 Carico q Solaio interno Fascia piena s=20 cm 2.50-0.42=2.08 0.28 4.96 5.00 10.32 1.4 1.80 5.00 T1-7 9 10 Solaio balcone Fascia piena s=16 cm Tamponatura Parapetto

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

CdT (Calcolo di tiranti)

CdT (Calcolo di tiranti) Software CdT (Calcolo di tiranti) (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i file dei software,

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli