LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

Documenti analoghi
Fiscal Approfondimento

LA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

LA PROCEDURA IN PILLOLE

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA SALA CONVEGNI SPORTING CLUB RIVA DI TRAIANO VIA AURELIA SUD KM

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

Caratteristiche del Fallimento

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

LA NUOVA PROCEDURA PER LA COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DELLE PMI: LEGGE N. 3 DEL 27 GENNAIO

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Fiscal Approfondimento

Corso Procedure Concorsuali e Sovraindebitamento. Sovraindebitamento, OCC e Gestori: l esperienza fiorentina. Relatore: Lorenzo Bandinelli

IL PRIVATO E LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. IL PIANO DEL CONSUMATORE E L ESDEBITAZIONE

a cura di VANESSA PESENTI

Adempimenti Iniziali

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Oggetto: Esdebitazione da sovraindebitamento: uno strumento di uscita dalla crisi per i soggetti non fallibili

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

Il giudizio di meritevolezza e quello di convenienza economica nella legge sul sovraindebitamento

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

LEGGE 27 GENNAIO 2012, N. 3. LEGGE 27 GENNAIO 2012, N. 3. CAPO II CAPO I

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

LEGGE 27 gennaio 2012, n. 3. Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonche' di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA PER CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

N. 1/2016 C.P. sovraindebitamenti TRIBUNALE DI LIVORNO. Il Giudice dott. Gianmarco Marinai,

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

BREVE RELAZIONE SU LEGGE 3/2012

Inquadramento sistematico delle procedure introdotte dalla Legge n. 3 del Dott. Filippo Favi Commercialista in Prato

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.)

LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

N. Sovraindebitamento 5/2016 CP

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento

Nota critica alla composizione della crisi da sovraindebitamento

Capo I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

LEGGE 27 GENNAIO 2012 N. 3 COME MODIFICATA DAL DECRETO DIGITALIA Capo II Procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO COSA FACCIAMO

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

GUIDA BREVE ALLA SCELTA DELLE PROCEDURE PREVISTE DALLA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO. Alessandro TORCINI

ODCEC di Tivoli Università degli Studi Giustino Fortunato

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

Art Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

A cura del Dott. Accettura Michelangelo CESSAZIONE DEL FALLIMENTO

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

LE PROCEDURE PER USCIRnE

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

L accordo di composizione della crisi. Avv. Piera Pellegrinelli

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

Legge , n. 3 Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

PROCEDURE CONCORSUALI DEI SOGGETTI NON FALLIBILI : OBBLIGHI E FUNZIONI DEL PROFESSIONISTA INCARICATO. A cura di Michele Bana

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Il giudizio di meritevolezza e quello di convenienza economica nella legge sul sovraindebitamento

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Legge 27 gennaio 2012, n. 3. aggiornato con le modifiche apportate dal D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221.

LA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:

SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e (PMI). Strumenti per il sostegno di famiglie e Simonetta Cotterli Unimore- Cefin.

Legge 3/2012 (in G.U. n. 24/2012). - Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

Schema di decreto legge recante: «Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile»

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

LA COMUNICAZIONE TELEMATICA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LE NUOVE MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI INSINUZIONE AL PASSIVO

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L accordo di ristrutturazione dei debiti Il piano del consumatore La liquidazione del patrimonio

Dott. Alessandro Torcini Ordine Dottori Commercialisti di Firenze. Dott. Alessandro Torcini Studio Torcini Reali Cambi

La Crisi dell Impresa Commerciale

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

TESTO LEGGE 3/ SOVRAINDEBITAMENTO

Istanza nomina gestore della crisi (sovraindebitato non consumatore)

PROCEDURA DI CONCORDATO PER MICRO IMPRESE E AUTONOMI

Transcript:

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (ROMA, 9 GIUGNO 2016 UNIONCAMERE) Prof. Giacomo D Attorre

LE RAGIONI DELLA NORMATIVA Tradizionale limitazione delle procedure concorsuali ai soli imprenditori commerciali Le ragioni di tale limitazione

LE RAGIONI DELLA NORMATIVA L esclusione dal fallimento è davvero un opportunità? Oppure è diventato un peso per il debitore non fallibile?

LE RAGIONI DELLA NORMATIVA Il sistema della responsabilità patrimoniale del debitore (art. 2740 c.c.) Il debitore risponde dei debiti con tutti i suoi beni presenti e futuri

LE RAGIONI DELLA NORMATIVA Insufficienza del patrimonio attuale e sottoposizione alle azioni esecutive «future» dei creditori Se il patrimonio non è sufficiente, il debitore non si libererà mai dei propri debiti Il debitore lavorerà sempre a beneficio dei propri creditori

LE RAGIONI DELLA NORMATIVA Procedure concorsuali e liberazione dai propri debiti residui Effetto esdebitatorio delle procedure concorsuali

LE RAGIONI DELLA NORMATIVA Il debitore mette a disposizione determinati beni e viene liberato da tutti i propri debiti La procedura concorsuale come mezzo per soddisfare i creditori e, allo stesso tempo, per liberare il debitore

LE RAGIONI DELLA NORMATIVA Liberazione dai debiti e seconda chance offerta al debitore Il fresh start

LE TRE PROCEDURE Non esiste un unica procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento Pluralità di situazioni di fatto e pluralità di procedure

LE TRE PROCEDURE Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento sono tre: - L accordo di composizione della crisi; - Il piano del consumatore; - La liquidazione del patrimonio

LE TRE PROCEDURE Analogia e differenze tra le procedure Normativa in parte comune ed in parte differente

IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO Il presupposto soggettivo identifica i soggetti che possono far ricorso a queste procedure. Risponde alla domanda: chi può accedervi?

IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO Possono fare ricorso a queste procedure tutti i debitori non assoggettabili ad altra procedura concorsuale (i cd. debitori non fallibili)

IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO Gli imprenditori agricoli Irrilevanza della possibilità di accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti

IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO I piccoli imprenditori Definizione di piccoli imprenditori ai fini fallimentari (art. 1 l.fall.)

IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO Gli altri imprenditori espressamente esclusi dalla fallibilità

IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO I professionisti Gli insolventi civili non commerciali I consumatori

IL PRESUPPOSTO OGGETTIVO Il presupposto oggettivo risponde alla domanda: quando si può fare ricorso alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento? Il presupposto oggettivo è il sovraindebitamento

IL PRESUPPOSTO OGGETTIVO Il sovraindebitamento è la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante capacità di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente

IL PRESUPPOSTO OGGETTIVO Il sovraindebitamento comprende sia la crisi finanziaria temporanea (rilevante difficoltà di adempiere), sia la crisi irreversibile (definitiva incapacità di adempierle regolarmente) Differenze ed analogie tra le due fattispecie

L INIZIATIVA Tutte le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento hanno carattere volontario Procedure a carattere volontario

L INIZIATIVA L importanza del carattere volontario della procedura Facoltà per il debitore

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE Piano presentato dal debitore e approvato a maggioranza dai creditori Carattere volontario e negoziale

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE Rilevanti analogia con la procedura di concordato preventivo e con gli accordi di ristrutturazione dei debiti Centralità della proposta del debitore e dell accordo con i creditori

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE La proposta può prevedere la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei creditori attraverso qualsiasi forma Ampia autonomia del debitore

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE La soddisfazione può avvenire anche in forme diverse dal pagamento Esempi di soddisfazione diversi dal pagamento in danaro: - Datio in solutum; - Accollo dei debiti da parte di un terzo.

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE I limiti al contenuto della proposta: - i crediti impignorabili per legge; - i crediti privilegiati; - crediti costituenti risorse proprie dell Unione Europea.

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE Il piano puo' anche prevedere l'affidamento del patrimonio del debitore ad un gestore per la liquidazione, la custodia e la distribuzione del ricavato ai creditori L organismo può essere nominato gestore per la L organismo può essere nominato gestore per la liquidazione

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE La possibilità di suddividere i creditori in classi I criteri per la suddivisione in classi.

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE Il debitore deve rivolgersi ad un organismo di composizione della crisi Compiti dell organismo: - verifica veridicità dei dati; - attesta fattibilità proposta; - assume ogni iniziativa funzionale alla predisposizione del piano - esegue le pubblicita' ed effettua le comunicazioni disposte dal giudice

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE Deposito del piano in Tribunale La proposta, contestualmente al deposito presso il tribunale, e comunque non oltre tre giorni, deve essere presentata, a cura dell'organismo di composizione della crisi, all'agente della riscossione e agli uffici fiscali, anche presso gli enti locali, competenti sulla base dell'ultimo domicilio fiscale del proponente e contenere la ricostruzione della sua posizione fiscale e l'indicazione di eventuali contenziosi pendenti Il controllo del Tribunale sull ammissibilità

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE Effetti del deposito per il debitore analoghi a quelli del concordato preventivo Lo «spossessamento attenuato» Effetti per i creditori Divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive o Divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive o cautelari individuali

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE L accordo deve essere approvato dai creditori che rappresentano almeno il sessanta per cento dei crediti Maggioranza dei crediti e non dei creditori Le maggioranze nel caso di suddivisione in classi

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE Il ruolo dell organismo di composizione della crisi nella fase della votazione I creditori fanno pervenire, anche per telegramma o per lettera raccomandata con avviso di ricevimento o per telefax o per posta elettronica certificata, all'organismo di composizione della crisi, dichiarazione sottoscritta del proprio consenso alla proposta

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE Se l'accordo e' raggiunto, l'organismo di composizione della crisi trasmette a tutti i creditori una relazione sui consensi espressi e sul raggiungimento della percentuale. Nei dieci giorni successivi al ricevimento della relazione, i creditori possono sollevare le eventuali contestazioni. Decorso tale ultimo termine, l'organismo di composizione della crisi trasmette al giudice la relazione, allegando le contestazioni ricevute, nonche' un'attestazione definitiva sulla fattibilita' del piano L omologazione da parte del Tribunale

L ACCORDO DI COMPOSIZIONE Il giudice, su proposta dell'organismo di composizione della crisi, nomina un liquidatore L organismo può essere nominato liquidatore L'organismo di composizione della crisi risolve le eventuali difficolta' insorte nell'esecuzione dell'accordo e vigila sull'esatto adempimento dello stesso, comunicando ai creditori ogni eventuale irregolarita'. Sulle contestazioni che hanno ad oggetto la violazione di diritti soggettivi e sulla sostituzione del liquidatore per giustificati motivi decide il giudice investito della procedura

IL PIANO DEL CONSUMATORE Questa procedura è riservata esclusivamente ai consumatori. Definizione di consumatore: «persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta»

IL PIANO DEL CONSUMATORE In questa procedura, il debitore presenta il piano ed il Tribunale lo omologa Non è richiesta l approvazione da parte dei creditori

IL PIANO DEL CONSUMATORE L organismo di composizione deve presentare anche una relazione sulle cause della crisi e la probabile convenienza per i creditori Gli effetti protettivi si ottengono solo con l omologazione

IL PIANO DEL CONSUMATORE Il tribunale deve valutare d ufficio la fattibilità del piano e la meritevolezza del debitore Cosa si intende per «fattibilità» del piano? Cosa si intende per «meritevolezza» del debitore?

IL PIANO DEL CONSUMATORE Gli effetti dell omologazione per i creditori L effetto esdebitatorio

LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Con la procedura di liquidazione, il debitore chiede la liquidazione giudiziale di tutti i suoi beni e la successiva distribuzione del ricavato tra i creditori Se il debitore è una persona fisica, ottiene Se il debitore è una persona fisica, ottiene l esdebitazione dai debiti rimasti insoddisfatti al termine della procedura

LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Procedimento simile a quello del fallimento Effetti simili a quelli del fallimento E un piccolo fallimento su base «volontaria»

LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO La domanda al tribunale e il ruolo dell organismo di composizione della crisi Relazione particolareggiata dell'organismo di composizione della crisi che deve contenere: a) l'indicazione delle cause dell'indebitamento e a) l'indicazione delle cause dell'indebitamento e della diligenza impiegata dal debitore persona fisica nell'assumere volontariamente le obbligazioni;

LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO b) l'esposizione delle ragioni dell'incapacita' del debitore persona fisica di adempiere le obbligazioni assunte; c) il resoconto sulla solvibilita' del debitore persona fisica negli ultimi cinque anni; d) l'indicazione della eventuale esistenza di atti del debitore impugnati dai creditori; e) il giudizio sulla completezza e attendibilita' della documentazione depositata a corredo della domanda.

LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO L'organismo di composizione della crisi, entro tre giorni dalla richiesta di relazione di cui al comma 3, ne da' notizia all'agente della riscossione e agli uffici fiscali, anche presso gli enti locali, competenti sulla base dell'ultimo domicilio fiscale dell'istante.

LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Il provvedimento di ammissione da parte del tribunale L organismo può essere nominato dal tribunale come liquidatore Effetti per il debitore: spossessamento Effetti per i creditori: divieto azioni esecutive e cautelari

LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Il procedimento (semplificato) di accertamento del passivo Decisioni ed eventuali impugnazioni

LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Liquidazione dell attivo Ripartizione dell attivo Prof. Giacomo D Attorre