2.5. Progettazione del modulo

Documenti analoghi
GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Energia Fotovoltaica : Orientamento

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Il taccuino dell esploratore

L illuminazione della Terra

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Primi parametri di controllo

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

Come valutare la posizione migliore per un nuovo quadrante utilizzando il programma Orologi Solari

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Il benessere nella casa di legno

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

I moti della terra 1

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

2.6. Progettazione degli insediamenti

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Soleggiamento nel territorio comunale di Rimini (relativo alla latitudine )

IL COMFORT ABITATIVO

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Come scegliere la posizione migliore su una parete

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo

COMUNE DI MARCIANA MARINA

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Topografia e orientamento

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349

Freddo, caldo e risparmio energetico

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

IL SISTEMA TERRA- LUNA

COMUNE DI LIZZANELLO

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

LA RADIAZIONE SOLARE

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

La serie UNI 10349: nuova norma per il calcolo energetico

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Transcript:

2.5 Progettazione del modulo Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti

I diagrammi solari delle diverse zone di insediamento ci permettono di ricavare velocemente la massima l altezza solare al solstizio estivo e invernale. Quest ultimo dato permette di ricavare la distanza minima che deve intercorrere in direzione Nord Sud (dns) tra due edifici al fine di massimizzare l irraggiamento solare nel periodo invernale. Infatti, durante questo periodo, quando il tragitto del sole è più basso sull orizzonte, ogni edificio andrebbe ad ombreggiare quello adiacente sul versante settentrionale. Si considerata allora un opportuna distanza da interporre tra le due strutture al fine di evitare tale inconveniente, proprio nella stagione dell anno, durante la quale tale apporto energetico è più prezioso. Fig. 114 diagramma solare polare H sole Azimut Milano - 45 28'N 21,6 41,2 Roma - 41 54'N 24,6 41,6 Palermo - 38 6' 4N 28,6 42,3 H sole Azimut Milano - 45 28'N 68,4 74,7 Roma - 41 54'N 71,4 78 Palermo - 38 6' 4N 75,4 82.5 Inverno (12.00) Estate (12.00) (9-15) (9-15) Tab. 16 Dati solari per località e stagione Per questo, con riferimento al 21 dicembre, tenuto conto dell altezza dell edifico ombreggiante di 13,3 m, si ha: 218

Milano d NS = H*cotg(h i ) = 13,3 cotg(21,6 ) = 33,34 m Roma d NS = H*cotg(h i ) = 13,3 cotg(24,6 ) = 28,83 m Palermo d NS = H*cotg(h i ) = 13,3 cotg(28,6 ) = 24,21 m Fig. 115 Vista del sottomodulo lungo l asse Sud-Nord durante il solstizio estivo Per quanto riguarda, invece, l interdistanza Est Ovest (d EO ), è necessario mettere in atto un compromesso tra soleggiamento invernale ed ombreggiamento estivo. Ciò nasce dal fatto, che le superfici verticali orientate ad Est ed Ovest, nel periodo che va da aprile ad agosto, subiscono una radiazione solare incidente superiore a quella esposta a Sud. Per tali pareti, infatti, si registra un massimo di incidenza solare, corrispondente al mese di 2 giugno, pari a 440Wh m al giorno, contro i circa 2 280Wh m al giorno di quella verso il mezzogiorno. Si può partire dall impedimento alla captazione solare, che gli edifici affiancati ad Est e ad Ovest impongono all unità base in esame. Fig. 116 - Altezza solare durante il periodo estivo ed invernale - 42 N 219

Le considerazioni che si faranno su un versante sono pressoché valide esattamente per il versante opposto. Facendo riferimento al periodo freddo più critico dell anno, vale a dire il solstizio invernale, sempre dal diagramma solare, ad esempio di Milano, si può vedere che il Sole sorge (e tramonta) con un angolo azimutale di 52,7. La radiazione solare diventa utile, però, fondamentalmente quando il Sole è più alto sull orizzonte e, intorno alle 09:00, sempre secondo il diagramma solare, si trova a circa 41,2 di azimut e ad un altezza solare di circa 10,2. È opportuno allora che la parete Est possa da quell ora poter avere libero accesso a tale energia solare. Tenuto sempre conto dell altezza dell edifico ombreggiante di 13,3 m, si ha: 13,3 tg( 41,2 ) = 11, 64m ciò significa che l edificio di impedimento sul fronte Est deve distare circa 12 m dalla facciata in esame. A partire da questo dato, si deve verificare che lo stesso concordi con altre esigenze, iniziando dall ombreggiamento, che potrebbero causare la schiera di edifici sul fronte meridionale. Scegliendo il punto più delicato da controllare, ovvero l estremo alto dell edificio a Sud di quello preso in considerazione precedentemente esso vede la parete da tenere assolata sotto un angolo pari a: 12 + 25 arctg 39 13,3 + 33 L angolo d ombreggiamento che, allora, la costruzione 4 determina sulla prima sarà dato da: 13,3 arctg 13 ( 43 cos 41,2 ) praticamente coincidente con quello dell altezza solare corrispondente ad un valore di azimut di 39. In questo modo si è verificata, quindi, la bontà dell interdistanza Est Ovest precedentemente determinata. Fig. 117 Vista del sottomodulo lungo l asse Ovest-Est durante il solstizio invernale Un ulteriore verifica che si può compiere nella stagione estiva, quando il sole è alto nel cielo, è relativa alla convenienza di mantenere un minimo ombreggiamento reciproco in particolare sull asse Est-Ovest sul quale, tra il 21 marzo e il 21 settembre in orari differenti, il sole transita ortogonalmente alle facciate di levante e di ponente. Durante il solstizio estivo, sempre nel caso di Milano, ciò avviene con un altezza solare di 38 e l ombreggiamento arriva ad un altezza (H omb ) della parete che si calcola semplicemente come segue: H omb = 13,3 ( tg38 12) = 3,82m 4m corrispondente a poco più di un piano dell edificio. 220

21 DICEMBRE 21 GIUGNO ORE 8.00 - Altezza solare: 2 35 Azimut: 52 41 ORE 8.00 - Altezza solare: 37 17 Azimut: 86 55 ORE 9.00 - Altezza solare: 10 30 Azimut: 41 15 ORE 9.00 - Altezza solare: 47 45 Azimut: 74 42 ORE 10.00 - Altezza solare: 16 18 Azimut: 28 33 ORE 10.00 - Altezza solare: 57 28 Azimut: 58 30 ORE 11.00 - Altezza solare: 20 12 Azimut: 14 44 ORE 11.00 - Altezza solare: 65 14 Azimut: 34 34 ORE 12.00 - Altezza solare: 21 33 Azimut: 0 00 ORE 12.00 - Altezza solare: 68 27 Azimut: 0 00 ORE 13.00 - Altezza solare: 20 12 Azimut: 345 16 ORE 13.00 - Altezza solare: 65 14 Azimut: 325 26 ORE 14.00 - Altezza solare: 57 28 Azimut: 301 30 ORE 14.00 - Altezza solare: 16 18 Azimut: 331 27 ORE 15.00 - Altezza solare: 47 45 Azimut: 285 18 ORE 15.00 - Altezza solare: 10 30 Azimut: 318 45 ORE 16.00 - Altezza solare: 37 17 Azimut: 274 05 ORE 16.00 - Altezza solare: 2 35 Azimut: 307 19 221

Per esemplifcazione nella pagina precedente sono state riportate le assonometrie solari per il modulo di Milano durante in solstizio d estate e d inverno. Tale rappresentazione permette di avere il punto di vista del Sole per valutare in un colpo d occhio l ombra portata tra i diversi edifici. Riepilogando per le diverse città campione si avranno i seguenti dati. Milano Roma Palermo Interdistanza E/W 12 m 12 m 12 m Angolo di vista parete Sud 39 41 44 Angolo azimutale corrispondente 13 14,5 16 Angolo geometrico interdistanza E/W 13 14 16 Altezza ombra portata su parete E/W 4 m 3 m 2 m Fig. 118 Planimetria del modulo urbano per la località di Milano Calcolati così i valori è possibile dimensionare il modulo e valutare lo spazio che occupa all interno della rete urbana. Si tratta, in particolare, di un area che comprende quattro edifici disposti in modo da interagire positivamente tra loro secondo i ragionamenti appena esposti. 222

Si viene a costituire, allora, una maglia che copre una superficie caratterizzata, secondo le diverse zone climatiche, come segue: Milano Roma Palermo lato minore 6+25+12+25+6= 6+25+12+25+6= 4,5+25+9+25+4,5= 74m 74m 68m lato maggiore 17+10+34+10+17= 15+10+30+10+15= 12,5+10+25+10+12,5= 88m 80m 70m area totale 6.512 m 2 5.920 m 2 4.760 m 2 Fig. 119 Planimetria del modulo urbano per la località di Roma 223

Per la zona climatica corrispondente a Palermo, dato l alto irraggiamento durante i mesi estivi, si è preferito privilegiare la condizioni di ombreggiamento delle facciate Est e Ovest piuttosto che garantire il soleggiamento delle stesse durante il periodo invernale. Conseguentemente l interdistanza è stata ridotta a 9 metri. Fig. 120 Planimetria del modulo urbano per la località di Palermo 224