Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

Azienda Sanitaria Firenze

Le attività di prevenzione 2009

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE Venerdì 6 marzo 2015 Aula Morgagni Policlinico di Padova

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Valutazione dei rischi di igiene

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

Ruolo del medico competente: consulente globale?

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

Modulo B. Obiettivi generali:

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA.

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

4.1.2 Gli infortuni sul lavoro

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

INFORMAZIONI PERSONALI

FORMAZIONE GENERALE Art. 37 comma 1 lettera a ) del Dlgs.81/2008

Daniele Di Nunzio. Sintesi dei risultati della ricerca

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

Presunzione legale di origine Fenomeno sottostimato Patologie muscolo-scheletriche

F O R M A T O E U R O P E O

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Commissione provinciale ex art. 7 DLgs. 81/08

Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

-PROGRAMMA DEL CORSO-

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Salute e Sicurezza in Ospedale SCHEDA DI ISCRIZIONE Dalla valutazione dei rischi alla

Risk Management in Sanità

ed esempi di segnalazione per DAC

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Ancona. 7 aprile 2017 Loggia dei Mercanti. Seminario di confronto operativo

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants


IL DIRETTORE GENERALE

I tumori emergenti e quelli sommersi.

F O R M A T O E U R O P E O

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

STRESS LAVORO CORRELATO

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B


MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

F O R M A T O E U R O P E O

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale

Incontro di lavoro

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

.valutare efficacia e coerenza

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

F O R M A T O E U R O P E O

SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo

Lauree scientifiche e mercato del lavoro: i risultati dell indagine Stella

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L.

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO

L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

SEI... SICURO? Indagine volta a individuare la percezione del pericolo e le esigenze formative in materia di sicurezza sul lavoro.

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Il ricorso avverso il giudizio del medico competente nell ASL VCO

Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

Transcript:

La promozione delle competenze non tecniche come strumento t di prevenzione efficace Venerdì 13 giugno 2014 Politecnico di Milano Sede di Como Aula Magna Via Castelnuovo, 7 - Como Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito sanitario Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Paolo Mascagni Struttura Complessa di Medicina del Lavoro Ospedale di Desio (MB) M d L desio

DIMENSIONE DEL PROBLEMA 10.000.000 le persone che ogni anno usufruiscono delle strutture ospedaliere 1.300 gli ospedali pubblici i eprivati i 230.000 i posti letto 800.000 sono i lavoratori del comparto Sanità 400.000000 lavoratori sono impegnati quotidianamente t nelle strutture tt ospedaliere italiane

DIMENSIONE DEL PROBLEMA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT ANNA DI COMO: 3100 DIPENDENTI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO: 3000 DIPENDENTI AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE: 3300 DIPENDENTI

RISCHI IN OSPEDALE Rischio per la sicurezza dell operatore Rischio per la salute dell operatore Infortunio Malattia professionale Rischio per la sicurezza del paziente

RISCHIO INFORTUNISTICO 35.000 gli infortuni denunciati nella Sanità ogni anno 15.000 denunciati nel settore ospedaliero

RISCHIO INFORTUNISTICO AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE Ore lavorate/anno: 4.674.110

RISCHIO INFORTUNISTICO AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE Percentuale di infortuni a rischio biologico nel periodo 2007-2012

RISCHIO INFORTUNISTICO AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE Percentuale di infortuni non a rischio biologico nel periodo 2007-2012

RISCHIO PER IL PAZIENTE ANDAMENTO DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI

RISCHIO PER IL PAZIENTE Con la Circolare n. 46 /2004 sono state definite la strategia e le modalità operative per implementare un sistema di Risk Management all interno delle Aziende Sanitarie. In particolare è stato previsto che in ciascuna Azienda venga costituito un gruppo di coordinamento per l attività lattività di gestione del rischio, coordinato da una persona identificata e nominata a livello Aziendale. Sono state date inoltre disposizioni per la costituzione, in ogni struttura sanitaria, di p p, g, un Comitato per la Valutazione dei Sinistri (CVS), finalizzato alla valutazione delle richieste di risarcimento danni e dei sinistri pervenuti alle Aziende.

AGENTI MATERIALI FATTORI ERGONOMICI STRUTTURE AGENTI FISICI MICROCLIMA MACCHINE AGENTI CHIMICI RUMORE DIST. IMPIANTI AGENTI BIOLOGICI CONOSCENZA ILLUMINAZIONE INQUINANTI FORMAZIONE RISCHIO COINVOLGIMENTO RESPONSABILITA PROCEDURE METODI FATTORI COMPORTAMENTALI FATTORI ORGANIZZATIVI

PERCEZIONE DEL RISCHIO DI SUBIRE UN INFORTUNIO Il 15% dei lavoratori intervistati considera assente la possibilità di subire un infortunio, il 59% bassa, il 22% alta e il 4% molto alta. La percezione del rischio di subire un infortunio è più alta nei lavoratori occupati nei settori di interesse.

PERCEZIONE DEL RISCHIO DI SUBIRE UN INFORTUNIO Il 15% dei lavoratori intervistati considera assente la possibilità di subire un infortunio, il 59% bassa, il 22% alta e il 4% molto alta. In particolare la percezione del rischio di subire un infortunio è più alta tra i lavoratori occupati nell edilizia, nei trasporti e nell agricoltura. lt

PERCEZIONE DEL RISCHIO DI CONTRARRE UNA MALATTIA PROFESSIONALE Il 23% dei lavoratori intervistati considera assente la possibilità di contrarre una malattia legata al lavoro, il 57% bassa, il 18% alta e il 2% molto alta. La percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro è più alta nei lavoratori occupati nei settori di interesse.

PERCEZIONE DEL RISCHIO DI CONTRARRE UNA MALATTIA PROFESSIONALE In particolare la percezione di contrarre una malattia legata al lavoro è più alta tra i lavoratori occupati nella sanità, nell edilizia e trasporti.

Suddivisione dei 1403 infortuni in base alla potenziale infettività del materiale contaminante. Casistica personale MATERIALE CONTAMINANTE infortuni N % POSITIVO 425 30.33 per HCV 334 23.3 per HBV 69 4.9 per HIV 10 0.7 per LUE 12 0.9 NEGATIVO 726 51.7 NON CONOSCIUTO 252 18.0 TOTALE 1403 100

UTILIZZO DEI DPI Tra i lavoratori le cui mansioni richiedono l uso di dispositivi di protezione individuale, il 72% li usa sempre quando necessario, il 14% quasi sempre e l 8% avolte. Il 6% ha dichiarato di non usarli mai: il 3% perché non gli sono stati ti forniti e l altrolt 3% per altri motivi.

UTILIZZO DEI DPI I dispositivi di protezione individuale sono usati in percentuali più alte tra i lavoratori della sanità e della metalmeccanica.

UTILIZZO DEI DPI

UTILIZZO DEI DPI Gli studenti non si proteggono a sufficienza, i come è risultato nel 70% delle contaminazioni aeree nel 50% delle percutanee nel 25% delle mucocutanee

PERCEZIONE DELLE CONSEGUENZE DEL INFORTUNIO Grado di preoccupazione p dello studente del Corso di Laurea in Infermieristica di sviluppare patologia dopo l infortunio 39.5% poco preoccupati 23.7% mediamente preoccupati. 36.8% molto preoccupati Sottonotifica riportato in letteratura, che in alcuni studi raggiunge il 58.3% il 50% d li t d ti tt ti l d t il 50% degli studenti sottostima l accaduto l 11% ignora le procedura di notifica

FORMAZIONE A dichiarare di aver ricevuto informazioni sono soprattutto i lavoratori occupati in metalmeccanica, ediliziaia e lavorazione del legno e della carta.

FORMAZIONE Le informazioni i i sono state fornite soprattutto mediante corsi di formazione e materiali informativi i o opuscoli specifici.

FORMAZIONE

RISCHIO PER IL PAZIENTE SUDDIVISIONE DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI 55% STRUTTURE DI PIMO LIVELLO 24% STRUTTURE DI SECONDO LIVELLO 18% ISTITUTI UNIVERSITARI

RISCHIO PER IL PAZIENTE SALA OPERATORIA Incidenza delle cause - EVENTI AVVERSI Sovrapposizione di più compiti 24% Mancanza o carenza di comunicazione 22% Violazione delle procedure per problemi di tempo 20% Inadeguata formazione 17% Non disponibilità degli strumenti e delle apparecchiature Mancanza di specifiche procedure 8% 9% 0% 10% 20% 30% Per gli infermieri più esperti prevalgono problematiche di natura organizzativa (sovrapposizione di compiti e violazione di procedure), mentre per i più giovani le principali cause sono formazione e comunicazione

RISCHIO PER IL PAZIENTE SALA OPERATORIA Incidenza delle cause - PROCEDURE Violazione delle procedure per problemi di tempo 54% Sovrapposizione i di più compiti 37% Inadeguata formazione 32% Mancanza o carenza di comunicazione 13% Mancanza di specifiche procedure 11% Non disponibilità degli strumenti e delle apparecchiature 6% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% La maggior parte degli intervistati attribuisce a problemi di tempo, carico di lavoro e inadeguata formazione le cause determinanti la violazione delle procedure

RISCHIO PER IL PAZIENTE SALA OPERATORIA E' possibile, attraverso un lavoro sistematico, ridurre il rischio d'errore in sala operatoria? Molto 41% Poco 3% Abbastanza 56%

RISCHIO PER IL PAZIENTE I pericoli associati ai turni di lavoro prolungati sono ampiamente noti in alcuni settori lavorativi. Fino al 70% degli incidenti e degli infortuni sono attribuibili ibili almeno in parte alla stanchezza Incidenza 3 volte maggiore nei lavoratori che svolgono turni di notte rispetto ai diurnisti Gli straordinari oltre le 12 ore hanno incrementato 3 volte il rischio di cadere in errore e più del doppio il rischio di incorrere in un quasi errore

CONCLUSIONI Tra i vari determinati del rischio, la consapevolezza dello stesso stesso gioca un ruolo rilevante Le strategie preventive per ridurre il rischio lavorativo devono anche coinvolgere gli aspetti di consapevolezza del rischio stesso C è necessità pratica di implementare le politiche di sviluppo della consapevolezza del rischio fra gli operatori