Rete di accesso / Rete di trasporto



Documenti analoghi
Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

GSM - GSM - parte IV

Lezione 28 Maggio I Parte

Lo scenario: la definizione di Internet

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Elementi di teoria dei segnali /b

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Materiale di radiocomunicazione

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

RETE, ADSL e CONDIVISIONI

Offerta Fissa Fastweb

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

SECURCOMB-PSTN COMBINATORE TELEFONICO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

I vantaggi della fibra ottica

Fondamenti teorici dello SS

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Codifica binaria dei numeri relativi

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

G S M C O M M A N D E R Duo S

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Corso di Informatica

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Cos'è il cablaggio strutturato?

CASSA AUTOMATICA SelfCASH

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

TECNICHE DI SIMULAZIONE

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Reti di Calcolatori. Il software

Progettaz. e sviluppo Data Base

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione.

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Organizzazione della memoria

Quanto sono i livelli OSI?

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F C.C.I.A.A REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale i.v.

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Analisi di Protocolli

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it

Flussi Multimediali. Introduzione

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Testi di Esercizi e Quesiti 1

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA

Registratori di Cassa

Approccio stratificato

Transcript:

Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In gergo finanziario si chiamano OPEX (Operational Expenditures). I costi legati alle reti di accesso sono invece principalmente legati agli investimenti necessari per realizzare la rete di accesso. In gergo finanziario si chiamano CAPEX (Capital Expenditures). 8b Attualmente, le infrastrutture delle reti di trasporto (cioè le fibre ottiche) sono in larga misura già disponibili. Le spese che vengono sostenute sono spese di operazione e manutenzione e vengono in generale divise tra una molteplicità di utenti. Le infrastrutture di molte reti di accesso sono invece in via di realizzazione o sono state realizzate di recente. Questo comporta forti investimenti per gli operatori. In genere si devono sostenere spese per ogni singolo utente cui si vuole offrire servizio. Ad esempio per la rete di accesso ADSL è necessario comprare per ogni utente un modem ADSL lato centrale e uno a casa dell utento. Per una rete di accesso in Fibra Ottica (es. Fastweb) è necessario scavare per portare la fibra fino a casa dell utente. Per le reti di accesso cellulari, è necessario installare le stazioni radio base (e gli apparati per collegarle) che coprano in modo adeguato il territorio. 8c

Multiplazione a divisione di codice Code Division Multiple Access, CDMA Flussi tributari Frequenza tempo 16b Multiplazione a divisione di codice I flussi tributari occupano contemporaneamente l intera porzione di spettro disponibile per il sistema per tutta la durata delle comunicazioni. Tra i vantaggi della multiplazione a divisione di codice vi sono: - una maggiore efficienza spettrale (ad esempio le bande di stazione non sono più necessarie) - una maggiore flessibilità (mediante i codici è possibile assegnare in modo semplice capacità diverse ai diversi flussi tributari) 16c

Segnalazione La segnalazione è l informazione necessaria alla instaurazione, mantenimento e abbattimento di una connessione La segnalazione può essere: In banda (es. multitoni, selezione a impulsi) Fuori banda 35 Segnalazione La segnalazione fuori banda può essere: associata: si trasmette la segnalazione insieme ai canali fonici utilizzando il 16 esimo time slot a canale comune: si utilizzano flussi dedicati a 64 kbit/s attraverso i quali le centrali di commutazione si scambiano i messaggi di segnalazione 35b

Segnalazione associata Disponendo di un solo Time Slot per trama è necessario utilizzare ciclicamente più trame per trasmettere la segnalazione di tutti i canali (multitrama di segnalazione) La multitrama di segnalazione è costituita da 16 trame (2 ms) e contiene 8 16=128 bit 8 per allineamento multitrama (0000XS 2 XX, dove S 2 =1 indica perdita di allineamento di multitrama) 30 posti fissi ad 1 2 bit di segnalazione veloce per canale, cioè 2 30 = 60 1 bit di segnalazione lenta per canale, cioè 1 30 = 30 Segnalazione veloce = 2 bit/2 ms = 1 kbit/s Segnalazione lenta = 1 bit/2 ms = 0.5 kbit/s Si noti che la multitrama di segnalazione è indipendente dalla multitrama di allineamento definita sopra. La multitrama di segnalazione è relativa all informazione di segnalazione contenuta nel timeslot 16. 36

I flussi numerici vengono trasmessi utilizzando dei segnali (elettrici, elettromagnetici, ottici) codificati utilizzando delle opportune codifiche di linea. Ad esempio nella slide precedente il segnale più in alto rappresenta una codifica chiamata AMI-RZ (Alternate Mark Index Return to Zero), in cui il valore 1 è rappresentato da un impulso (alternativamente positivo e negativo) e il valore 0 è rappresentato dalla assenza di impulso. Per estrarre l informazione da un segnale numerico è necessario sincronizzarsi e valutare il segnale codificato nei suoi instanti caratteristici. Ad esempio nella slide precedente si mostra nella seconda riga un crono segnale sincronizzato che consente di estrarre correttamente l informazione dal segnale codificato. L operazione di generazione del cronosegnale deve essere effettuata dall apparato di ricezione per estrarre correttamente l informazione. Questa procedura è detta sincronizzazione di linea. Se la procedura non è effettuata in modo ideale, si verifica che il cronosegnale non è sincronizzato con il segnale codificato (vedi terza riga nella slide precedente) e la decodifica viene effettuata con degli errori. 41b

Minimizzazione dell entità dello Slip Questo meccanismo non è in realtà efficace nel risolvere il problema, perché minimizza l entità dello slip (ma in pratica il sistema si deve risincronizzare comunque) ed inoltre la frequenza degli slip passa da: F slip = 86400 f L f S N (slip/giorno) a: F slip = 86400 f f (slip/giorno) L S 46b

Segnalazione di riempimento Trama N Trama N+1 Bit non appartenenti ai flussi tributari (overhead) Bit del tributario 1 C=Bit di segnalazione di riempimento del tributario 1 S=Bit di opportunità di riempimento del tributario 1 Bit di altri tributari Bit di segnalazione e opportunità di riempimento di altri tributari Stuffing positivo: se C=0 il bit S è un bit del tributario, se C=1, S diventa un bit di riempimento Stuffing negativo: se C=0 il bit S è un bit di riempimento, se C=1 S diventa un bit del tributario 50

I bit di segnalazione di giustificazione (chiamati Messaggio di giustificazione ) nella trama E2 sono ripetuti 3 volte per ciascun tributario. In ricezione viene presa una decisione con la tecnica del voto a maggioranza. Ad esempio se due bit indicano che ci deve essere giustificazione e un bit no, il ricevitore assume che ci sia giustificazione. In questo caso si risolvono i problemi dovuti ad un eventuale errore singolo su un bit. 59b