Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali



Documenti analoghi
Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

REGOLAMENTO 178/2002

Vista la D.G.R. n del che ha:

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago Ancona Tel

REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP)

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago Ancona Tel. 071/

Risultati della Ricerca

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROFUMERIA, ESSENZE ED AROMI ALIMENTARI

BIODIESEL DA MICROALGHE

isiazione armaceutica

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva tel fax

Laurea specialistica in Farmacia (Facoltà di Farmacia dell Università di Ferrara ) con votazione di 110 e lode

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Le piante impiegabili nel settore alimentare: verso una lista comune europea?

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Progetto Educativo-didattico dell area Consumi Sostenibili COLTURE E CULTURE NELLA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI educazione al gusto e al mangiar sano

Ministero della Salute

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Risultati della Ricerca

GRUPPO DI LAVORO RICERCA E SPERIMENTAZIONE Piano di settore Piante Officinali ARTICOLAZIONE DELLA FILIERA: DALLA COLTIVAZIONE AL PRODOTTO FINITO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DEI PRODUTTORI PRIMARI. Dott.ssa Viviana Pisano S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione

8.3 PERCORSI REGIONALI DI QUALIFICA TRIENNALE IFP

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

Denominazione Corso:

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

Scienze e Tecnologie Alimentari

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Glossario delle Aree di Studio (*)

Corso di laurea Economia e Marketing nel sistema agroindustriale

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

L attuale Quadro Normativo

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

SEMINARIO FORMATIVO 2014

BIODIESEL DA MICROALGHE

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Piano Campania SiCura

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

HACCP (Reg CE 852\04 )

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BRAMBILLA

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Transcript:

Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali Maria Laura Colombo Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco Università di Torino

Piano di Settore -MIPAAF Documento articolato che riguarda soventela filiera di una singola specie vegetale, di un animale da allevamento oppure in questo caso -dell intero comparto delle piante officinali. L'intento principale è quello di fornire agli operatori del settore, sia della fase agricola, industriale e distribuzione, alcuni indirizzi per orientare la propria attività economica e produttiva.

ASPETTI GENERALI DELLE PIANTE OFFICINALI 1.1 RUOLO DELLA RICERCA: BIODIVERSITÀ E STRATEGIE DI CONSERVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI 1.2 CLASSIFICAZIONE E DIFFUSIONE DELLE PIANTE OFFICINALI 1.3 SPECIE OFFICINALI MEDITERRANEE

PIANTE OFFICINALI SPONTANEE 2.1 RACCOLTA ED IMPIEGO DIPIANTE OFFICINALI SPONTANEE 2.2 FITOALIMURGIA 2.3 DOMESTICAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI SPONTANEE 2.4 LE PIANTE OFFICINALI E GLI ORTI DEI SEMPLICI

Pianta adulta Allium ursinum foto di Sandro Perego Ruscusaculeatus, pungitopo foto di Pietro L.M. Orsanigo Giovani germogli

HortussimpliciumOrto dei Semplici Vista ingresso Castello di Lagnasco, Cuneo Manica di Levante -Foto di MirnaColpo P. e G.A. Dolce, Il castello di Lagnascoe i giardini cinquecenteschi, c.1570. Affresco Foto di MLReyneridi Lagnasco

PIANTE OFFICINALI COLTIVATE IN CAMPO APERTO 3.1 ASPETTI AGRONOMICI, RICERCA VARIETALE 3.2 GENOTIPIZZAZIONE, MIGLIORAMENTO GENETICO, SCELTE VARIETALI 3.3 CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE 3.4 METABOLITI SECONDARI CORRELATI ALLE TECNICHE DI COLTIVAZIONE E METODI DI PRODUZIONE 3.5 TECNICHE COLTURALI 3.6 TECNICHE DI RACCOLTA E POST RACCOLTA

Foto di MirnaColpo

Eschscholtzia californica Pancalieri TO Primavera 2012 Foto di Franco Chialva Pancalieri - Torino

Liquirizia artigianale calabrese, liquirizia di Calabria DOP

Bergamotto di Reggio Calabria Olio Essenziale DOP tratto da calabriaonweb.it

Sicilia, Madonie, coltivazioni di frassino da manna Fraxinus ornus tratto da ilfrassino.it

PIANTE OFFICINALI COLTIVATE IN VITRO 4.1 PROPAGAZIONE E VIVAISMO 4.2 COLTIVAZIONE IN VITRODELLE PIANTE OFFICINALI Coltivazione in vitro di Eschscholtzia californica Foto di M.L.Colombo

5. MALATTIE, INSETTI DANNOSI: DIFESA FITOSANITARIA IN VIVAIO E IN CAMPO 6. CONTROLLO QUALITA DELLE MATERIE PRIME VEGETALI

7. TECNICHE DI TRASFORMAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI 7.1. DISTILLAZIONE - ESTRAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI 7.2. ANALISI DI UN ESTRATTO E DI UN DISTILLATO

Quanto riportato nei precedenti capitoli, è stato strutturato parallelamente e di concerto con le recenti Linee Guida sui Botanicals emanate dal Ministero della Salute Linee Guida sulla documentazione a supporto dell impiego di sostanze e preparati vegetali (botanicals) negli integratori alimentari di cui al DM 9 luglio 2012 Ministero della Salute Maggio 2013

8. POTENZIALITÀ DI APPLICAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI 8.1 SICUREZZA ALIMENTARE E RINTRACCIABILITA 8.2 DALLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE (VIA) ALLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA SALUTE (VIS) 8.3 ALIMENTAZIONE FUNZIONALE (INTEGRATORI ALIMENTARI, ALIMENTI PARTICOLARI, ALIMENTI ADDIZIONATI, DISPOSITIVI MEDICI A BASE VEGETALE)

8.4 MEDICINALI VEGETALI TRADIZIONALI 8.5 DISPOSITIVI MEDICI A BASE VEGETALE 8.6 MANGIMI ADDIZIONATI DI PIANTE OFFICINALIE/O LORO ESTRATTI 8.7 UTILIZZO DELLE PIANTE OFFICINALI NELLA PRODUZIONE DIAROMI 8.8 BEVANDE E LIQUORI

8.9 COSMETICI A BASE VEGETALE 8.10 COLORANTI NATURALI 8.11 PIANTE CONTENENTI DOLCIFICANTI NATURALI 8.12 IMPIEGO DIPIANTE OFFICINALI NELLA FITODEPURAZIONE 8.13 ESTRATTI DIPIANTE OFFICINALI COME INSETTICIDI NATURALI

9. BIBLIOGRAFIA CONSULTATA 10. RISULTATI ANALISI SWOT 11. ELENCO DEGLI ESPERTI CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA STESURA dell ALLEGATO TECNICO

GRAZIE