La prova Invalsi 1 L INVALSI. 2 La prova di italiano

Documenti analoghi
Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

Soluzioni 1. Alla prova! ITALIANO. Copia gratuita allegata al volume Alla prova! ITALIANO 1. Carla Tondelli. Prima Classe Scuola Secondaria di I Grado

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE ITALIANO

CORSO TUTORS INVALSI ITALIANO E MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

A gruppi alla scoperta del periodo

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

P ROVE INVALSI Q UADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione di italiano per competenze

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

balboni 1_XIV_ :56 Pagina V Indice Introduzione

La valutazione dell italiano

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

Liceo Classico Statale Dante Alighieri


CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ALLEGATO P.O.F Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Curricolo verticale di ITALIANO

Esame di Stato per il diploma di licenza media. Scuola Dame Inglesi Vicenza Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

1 La prova Invalsi A seguito della legge n. 176 del 25 ottobre 2007, a conclusione del terzo anno della scuola secondaria di primo grado è stata introdotta una prova scritta all interno dell Esame di Stato per matematica e per italiano. Tale prova ha carattere nazionale, in quanto si propone di misurare i livelli generali e i livelli specifici conseguiti da tutti gli studenti italiani in queste due materie, al termine del primo ciclo della scuola secondaria. Riteniamo di svolgere un servizio utile richiamando qui le principali caratteristiche di questa prova, per quanto sul sito www.invalsi.it siano presenti tutti i documenti relativi all INVALSI e alle prove degli anni scorsi. 1 L INVALSI L istituto che è stato individuato per la formulazione delle prove nonché per la rilevazione e studio dei risultati è l INVALSI (Istituto Nazionale per la VALutazione del SIstema di istruzione e di formazione), ente di ricerca soggetto alla vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione, che ha sostituito il CEDE dal 1999. Oltre alla preparazione annuale dei testi delle cosiddette prove Invalsi e oltre all attività di ricerca e di supporto alla ricerca, tra i principali compiti dell INVALSI ricordiamo: la gestione del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV); lo studio delle cause dell insuccesso e della dispersione scolastica, con riferimento al contesto sociale e alle tipologie dell offerta formativa; il supporto e l assistenza tecnica all amministrazione scolastica, alle regioni, agli enti territoriali e alle singole istituzioni scolastiche e formative per la realizzazione di autonome iniziative di monitoraggio, valutazione e autovalutazione; attività di formazione del personale docente e dirigente della scuola, connessa ai processi di valutazione e di autovalutazione delle istituzioni scolastiche; assicurare la partecipazione italiana a progetti di ricerca europea e internazionale in campo valutativo, rappresentando il Paese negli organismi competenti. 2 La prova di italiano Secondo il Quadro di Riferimento del 2009, obiettivo privilegiato della prova di italiano è la competenza di lettura, valutata nelle sue tre sotto-competenze: competenza testuale, incentrata sui processi di comprensione, interpretazione e valutazione del testo; competenza grammaticale, consistente in primo luogo nella padronanza delle regole grafiche e interpuntive e delle strutture morfosintattiche dell italiano 1 ; competenza lessicale, correlata alla lettura. 1 L INVALSI osserva (Prove Invalsi 2009 Quadro di Riferimento di Italiano, p. 3): La valutazione delle conoscenze e delle competenze grammaticali non può non tener conto della pluralità, nella scuola italiana, di modelli teorici di riferimento per l insegnamento della grammatica e della conseguente mancanza di una terminologia unitaria. I quesiti verteranno dun-

2 La prova Invalsi La scelta dell INVALSI è quindi quella di escludere, per ora, dalla prova di italiano altri due settori dell ampio ambito della padronanza linguistica, cioè l interazione verbale, intesa come capacità di comunicare verbalmente in vari contesti, e la scrittura autonoma. Tali limitazione è dettata da motivi di tipo essenzialmente tecnico, in quanto risulterebbe difficile in una valutazione di tipo censuario 2. Come specifica il Quadro di Riferimento di Italiano (p. 6), la prova potrà essere articolata in due parti: a) la prima intesa a verificare la comprensione dei testi; b) la seconda dedicata più specificamente alla grammatica e al lessico. La prova dovrà ricorrere ad almeno due testi (p. 6). Vediamo nel dettaglio. 2.1 Articolazione della prova di italiano Per quanto riguarda la prima parte della prova, essa prevede testi di natura letteraria e testi di natura non letteraria. I testi letterari sono in prevalenza narrativi, ma anche poetici o teatrali. I testi non letterari possono essere di tipo informativo-espositivo e parzialmente argomentativo (oppure misto). Ai testi non letterari si possono aggiungere anche i testi non continui, cioè quei testi costituiti da frasi raggruppate in paragrafi, che a loro volta possono fare parte di strutture più ampie, come sezioni o capitoli. I testi non continui possono essere organizzati in vari modi (ad es. elenchi, matrici) ed essere costituiti anche da elementi non verbali: tra i testi non continui di uso più frequente troviamo i grafici, le tabelle, le mappe, i moduli, gli annunci. Naturalmente si potranno avere anche testi misti, ossia testi continui corredati da tabelle, grafici, mappe, ecc. 3. I testi, in lingua originaria italiana, devono essere completi o rappresentare una porzione di testo autonomo. La lunghezza dev essere non eccessiva, poiché il tempo stabilito per lo svolgimento della prova è di 2 ore. Viene raccomandato in genere un testo non troppo corrente nella pratica didattica, lessicalmente e concettualmente ricco, vicino al vissuto degli studenti e con possibile riferimento a valori generalmente riconosciuti. Questa parte della prova s incentra, come si è detto, sulla competenza testuale nei suoi tre aspetti che qui di seguito esaminiamo. 1) Comprensione locale e globale del testo; con questo ambito si intende valutare se l allievo sappia mettere in atto i seguenti processi di lettura: a) individuare informazioni presenti nel testo; b) formulare semplici inferenze; c) elaborare una comprensione globale del testo; d) sviluppare un interpretazione, integrando informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo; e) valutare il contenuto del testo, la lingua e gli elementi testuali. 2) Organizzazione logica entro e oltre la frase: per valutare la capacità di cogliere relazioni interne alla frase o tra frasi, nonché le relazioni pronominali, anaforiche ecc. que sulle conoscenze grammaticali imprescindibili ai fini di una comprensione approfondita e critica dei testi, avendo come oggetto di indagine la struttura morfosintattica della frase, unità sintattico-semantico fondamentale. In altre parole, la terminologia grammaticale usata è quella tradizionale. 2 Prove Invalsi 2009 Quadro di Riferimento di Italiano, p. 1. 3 Prove Invalsi 2009 Quadro di Riferimento di Italiano, p. 7.

La prova di italiano 3 3) Aspetti formali e retorici; l obiettivo è valutare la conoscenza di figure retoriche, di elementi di narratologia, delle tipologie testuali ecc. (cfr. Tabella di p. 59). Sono previsti quesiti inerenti la competenza lessicale, per valutare nello specifico la capacità di selezionare a partire dal contesto immediato, ma anche dall insieme delle informazioni del testo, la particolare accezione di significato pertinente e inoltre il saper formulare ipotesi sul possibile significato o per lo meno sull area di significato di vocaboli non noti a partire dal contesto immediato, ma anche dall insieme delle informazioni del testo 4. La seconda parte della prova, relativa alla competenza grammaticale, si incentra in particolare sulla capacità di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale, dal punto di vista cioè del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo 5. Le domande vertono pertanto: a) sulla morfologia verbale, con particolare attenzione alle funzioni modali, temporali e aspettuali; b) sul sistema pronominale, con particolare attenzione alla funzione deittica, anaforica, cataforica; c) sulle tradizionali parti del discorso, con attenzione alle loro caratteristiche morfologiche, alle potenzialità sintattiche e al valore semantico che assumono nel testo; d) sulle principali funzioni sintattiche, con particolare attenzione a soggetto, predicato, oggetto diretto e indiretto, e alle funzioni attributive, predicative e appositive; e) sui rapporti logico-semantici tra sintagmi (principali complementi) e tra frasi (principali tipi di coordinate e subordinate); f ) sui valori sintattici (cioè di segnalazione tra i segmenti costituivi della frase e del periodo) e prosodici (cioè di segnalazione di pause, cambiamento di intonazione per esprimere attesa, sorpresa ) della punteggiatura. L ambito della competenza lessicale è riservato in particolare agli aspetti morfologici del significato (derivazione, alterazione, composizione), al significato contestuale, alle relazioni di sinonimia o antinomia, all uso figurato del lessico. Le prove sono costituite da quesiti a risposta chiusa (a scelta multipla) o aperta. Essi presentano diversa struttura e livello di difficoltà per consentire di valutare processi di lettura elementari (come il saper ritrovare informazioni esplicitamente presenti nel testo) e processi più complessi (come il trarre inferenze, il saper interpretare un testo) o, infine, processi superiori alla semplice comprensione, come il saper analizzare e valutare criticamente il testo 6. Nel caso di quesiti a scelta multipla, l allievo ha la possibilità di indicare solo una risposta. Il numero di quesiti deve essere piuttosto cospicuo (nella prova del 2009 sono stati assegnate 15 e 17 domande per la prova di comprensione del testo, 10 per la prova grammaticale), a fronte di un tempo orario di svolgimento di 2 ore. 4 Prove Invalsi 2009 Quadro di Riferimento di Italiano, p. 4. 5 Prove Invalsi 2009 Quadro di Riferimento di Italiano, p. 3. 6 Prove Invalsi 2009 Quadro di Riferimento di Italiano, p. 8.

4 La prova Invalsi Alleghiamo, dal Quadro di Riferimento di Italiano, la tabella degli oggetti linguistici suddivisi per ambiti COMPETENZA / CONOSCENZE GRAMMATICALI ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA Divisione delle parole in sillabe; divisione delle parole («ce l hai», «gliel hanno» ecc.); uso specifico e non distintivo delle lettere c e q; uso dell accento e dell apostrofo (ma cautela: sono egualmente corretti «sé stesso» e «se stesso»); uso dell h; nessi consonantici complessi, consonanti doppie, resa grafica di omofoni, uso della lettera i nella formazione dei plurali (-ce/-cie; -ge/-gie ma cautela: l alternanza è attualmente piuttosto fluida) e nei digrammi (sc, n/gn, l/gl ). Segnali interpuntivi e loro funzioni: i) scansione dei sintagmi, delle frasi, dei periodi; ii) articolazione e gerarchia informativa. MORFOLOGIA E SINTASSI Categorie grammaticali (lessicali: verbo, sostantivo, aggettivo, avverbio; e funzionali: articolo, pronome, preposizione, congiunzione). Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici, funzione predicativa, copulativa, attributiva, appositiva), rapporti di reggenza, accordo. Aspetti sintattici della punteggiatura. COMPETENZA LESSICALE LESSICO Aspetti morfologici del significato (derivazione, alterazione, composizione); significato contestuale delle parole, relazioni di significato tra parole (sinonimia e antonimia; iponimia e iperonimia; campi semantici); uso figurato del lessico. COMPETENZA TESTUALE COMPRENSIONE LOCALE E GLOBALE DEL TESTO Parafrasi, sintesi, confronto di contenuti testuali; riconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite, riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo. Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo. Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni, caratteristiche dell ambiente, contesto di riferimento, ecc). ORGANIZZAZIONE LOGICA ENTRO E OLTRE LA FRASE Relazioni interne alla frase: tempo, spazio, causa, fine, condizione, mezzo, modo, (s)vantaggio, comparazione ecc.; relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo: motivazione, consecuzione, riformulazione, esemplificazione, opposizione, particolarizzazione, generalizzazione, successione temporale, ecc. Individuazione dei riferimenti pronominali, di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo. ASPETTI FORMALI E RETORICI Disposizione (tipo)grafica del testo (anche per quanto riguarda i testi non continui), varietà di registro; principali figure retoriche (metafora, metonimia, similitudine; climax, chiasmo; ambiguità, ironia, iperbole); principali forme metriche. Elementi di narratologia, generi testuali. Modelli strutturali propri dei testi non continui. (Gli aspetti retorici sono testati esclusivamente nelle prove della scuola secondaria)

Le griglie di valutazione 5 3 Le griglie di valutazione La griglia di correzione che correda le prove Invalsi, per la prova di comprensione testuale, presenta in sequenza: il numero dell item, la risposta corretta; l ambito di valutazione; i processi attivati nell alunno, secondo la tabella sopra riportata. La griglia della prova grammaticale, oltre al numero dell item e all indicazione della risposta corretta, indica la categoria dell item che corrisponde all ambito di valutazione e al processo. Dalle griglie emerge chiaramente la diversificazione del lavoro di valutazione sull allievo, l ampia articolazione dei quesiti nelle tre sotto-competenze individuate come precipue all interno della macro-competenza della lettura. Questo risponde alla finalità specifica della prova, che mira a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento acquisiti dagli allievi, a livello nazionale, al termine del ciclo di istruzione della secondaria di primo grado. Per l anno 2009, il fascicolo di italiano della Prova Nazionale si è composto di due parti, di cui la prima richiedeva la lettura di due testi, uno di carattere letterario e uno di carattere informativo-espositivo, corredati rispettivamente da 17 e 13 domande; la seconda era costituita da 10 quesiti di carattere grammaticale. Tutte le domande sono state a scelta multipla con quattro alternative di risposta. Il punteggio grezzo teorico oscillava dunque fra 0 (nessuna risposta corretta) e 40 (tutte le risposte corrette). Per l attribuzione di un punteggio sufficiente, equivalente a 60/100, è stato proposto il criterio del raggiungimento, da parte dell alunno, di almeno 7/17 risposte corrette alle domande relative al testo letterario, 5/10 risposte corrette alle domande relative al testo informativo e 4/10 risposte corrette alle domande di grammatica. Ma è stato proposto in alternativa un altro conteggio: nel caso in cui il candidato non abbia raggiunto il criterio di sufficienza secondo la modalità suddetta, per ottenere un punteggio di 60/100 dovrà aver fornito almeno 22-24 risposte corrette (pari al 55%-60% di risposte esatte sul totale degli item), qualunque sia la natura e la combinazione di esse. Una volta identificata la soglia della sufficienza, il prospetto che segue indica in che modo attribuire i punteggi per gli alunni che si collochino al di sotto e al di sopra di tale soglia 7. Numero risposte corrette Punti Da 1 a 3 10 Da 4 a 6 20 Da 7 a 9 30 Da 10 a 12 40 Da 13 a 15 50 16 risposte corrette così composte: 7 testo letterario, 5 testo informativo, 4 grammatica (in alternativa: 22-24 risposte corrette di qualunque natura) 60 Da 1 a 6 risposte corrette alle restanti 24 domande (oppure da 25 a 28 risposte corrette nel caso si sia seguito il criterio alternativo di sufficienza) 70 Da 7 a 12 risposte corrette alle restanti 24 domande (oppure da 29 a 32 risposte corrette nel caso si sia seguito il criterio alternativo di sufficienza) 80 Da 13 a 18 risposte corrette alle restanti 24 domande (oppure da 33 a 36 risposte corrette nel caso si sia seguito il criterio alternativo di sufficienza) 90 Da 19 a 24 risposte corrette alle restanti 24 domande (oppure da 37 a 40 risposte corrette nel caso si sia seguito il criterio alternativo di sufficienza) 100 7 Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano.

6 La prova Invalsi Va infine ricordato che il punteggio della Prova Nazionale, comprensiva del fascicolo di italiano e del fascicolo di matematica, risulta dalla media aritmetica dei punti attribuiti alle risposte all uno e all altro. Tale punteggio verrà poi tradotto in un voto in decimi e pesato secondo l autonoma determinazione della Commissione.