REGIONE UMBRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA



Documenti analoghi
MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID ) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Protocollo tra le Regioni Emilia Romagna, Lazio, Marche,Toscana, Umbria e l Agenzia per l Italia Digitale per la collaborazione nell ambito dell

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA

PIANO DEGLI INTERVENTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

L'Università di Scienze Gastronomiche, nel seguito chiamata UNISG, con. sede legale in Frazione Pollenzo - Bra (CN) e rappresentata in questo atto

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni.

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

IL DIRETTORE REGIONALE DELLA FORMAZIONE E LAVORO Su proposta del Dirigente dell Area Programmazione Interventi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Incontro allo stand Forum PA 2010

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE SERVIZIO PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Linee guida per le Scuole 2.0

(realizzazione sperimentale di circolarità anagrafica)

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CENTRO DI SERVIZIO PER L INFORMATICA, L E- LEARNING E LA MULTIMEDIALITÀ D.R. n. 843 del

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

- la Giunta regionale dell Emilia-Romagna aveva approvato lo schema di protocollo suddetto con propria deliberazione n del 27 dicembre 2010;

PROTOCOLLO D INTESA TRA

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

CONVENZIONE. Progetto per la semplificazione amministrativa. ComUnica la tua attività commerciale COMUNE DI

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. IL MINISTRO per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione. SUN MICROSYSTEMS ITALIA SpA

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

/09/2013 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 738

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA e ULTRA LARGA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CAMPANIA

Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE);

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Via Orazio Raimondo, Roma

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Fattura elettronica e conservazione

Comune di Milano, Direzione Centrale Cultura, con sede legale in Milano p.zza

DECRETO DEL DIRETTORE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

PREMESSO CHE VISTE INDIVIDUATA

Allegato alla Delibera n. 89 CdA del 9 luglio 2014 ACCORDO QUADRO

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Transcript:

ALLEGATO A PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE UMBRIA E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA COLLABORAZIONE NELL AMBITO DELLA AGENDA DIGITALE DELL UMBRIA (D.G.R. n.397/2012, n.1546/2012, n.1555/2013)

Il giorno 10 del mese di ottobre dell anno 2014, presso la sede della Regione Umbria TRA Università degli Studi di Perugia (P.I. e C.F. 00448820548) con sede in Perugia, piazza Università 1, rappresentata dal Prof. Franco Moriconi, nato a Perugia il 16 febbraio 1949, in qualità di Magnifico Rettore e domiciliato per il presente atto presso la sede dell Università E Regione Umbria (C.F. 80000130544 e P.IVA 01212820540) con sede in Perugia, presso Palazzo Donini, Corso Vannucci 96, 06121 Perugia, in persona della Presidente protempore, dott.ssa Catiuscia Marini, nata a Todi il 25 settembre 1967, PREMESSE Visto il d.lgs. n. 82 del 7 marzo 2005, e ss.mm.ii., avente ad oggetto il Codice per l'amministrazione Digitale ed in particolare l articolo 14 che prevede che Le regioni promuovono sul territorio azioni tese a realizzare un processo di digitalizzazione dell'azione amministrativa coordinato e condiviso tra le autonomie locali ; Vista la Legge regionale n. 28 del 16 dicembre 2002, recante Norme per l attuazione del diritto allo studio ; Vista la legge regionale n. 11 del 25 luglio 2006 recante Norme in materia di pluralismo informatico, sulla adozione e la diffusione del software a sorgente aperto e sulla portabilità dei documenti informatici nell'amministrazione regionale. ; Vista l'agenda digitale europea presentata dalla Commissione Europea nel maggio 2010 con la comunicazione COM(2010)245; Vista la legge regionale n. 8 del 16 settembre 2011 recante Semplificazione amministrativa e normativa dell ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali promuove fra l altro lo sviluppo dell Amministrazione digitale; Vista la D.G.R. n.397 del 16/4/2012 recante Società dell informazione della Regione Umbria (DGR n. 292/2009) Determinazioni ha adottato le linee guida per l Agenda digitale dell Umbria; Vista la D.G.R. n.1546 del 03/12/2012 recante Agenda digitale dell Umbria (D.G.R. n.397/2012). Ulteriori determinazioni per l attuazione del Programma degli interventi. stabilisce il percorso complessivo di elaborazione e di generazione partecipata dell Agenda digitale dell Umbria, prevedendo un connesso Nucleo operativo; Vista la D.G.R. n.148 del 20/02/2013 recante Piano Esigenze ICT 2012-2014. Determinazioni. ha costituito, tra quant altro, il Nucleo operativo dell Agenda digitale dell Umbria (in breve taskforce );

Vista la D.G.R. n.1555 del 23/12/2013 recante Agenda digitale dell'umbria: Adozione del Piano digitale regionale 2013-2015. ha adottato il Piano digitale regionale per il triennio 2013-2015 nel quale sono previsti progetti trasversali che realizzano le 5 missioni dell agenda digitale per le quali è necessario una collaborazione con i diversi soggetti del territorio per attiva un interscambio di azioni e competenze; Vista la Legge regionale n.31 del 23 dicembre 2013, recante Norme in materia di infrastrutture per le telecomunicazioni ed in particolare l articolo 22 sulle attività di ricerca ed innovazione che prevede che la Regione promuove lo sviluppo della ricerca e dell'innovazione in materia di telecomunicazioni mediante: a) la stipula di accordi di programma, intese e convenzioni con le università, con la Scuola umbra di amministrazione pubblica, con il CO.RE.COM. e con enti di ricerca pubblici e privati; b) l'adozione di bandi per il finanziamento di progetti di ricerca; c) il sostegno all'innovazione per le piccole e medie imprese; d) l'attivazione di borse di studio ed assegni di ricerca per la formazione di professionalità altamente qualificate e specializzate. ; Vista la Legge regionale n.9 del 30 aprile 2014, recante Norme in materia di sviluppo della società dell informazione e riordino della filiera ICT regionale ed in particolare l articolo 1, comma d, lettera c) che prevede che la Regione promuove la ricerca scientifica nel settore ICT, l'innovazione tecnologica e la diffusione delle competenze digitali nel territorio regionale, ed in particolare l'accrescimento delle competenze digitali di creazione, l'uso consapevole e professionale dei social network, le opportunità offerte dal digitale al management pubblico e privato (e-leadership). ed inoltre l articolo 3, comma 2, che prevede che la Regione promuove l'agenda digitale dell'umbria quale percorso partecipato e collaborativo volto a definire impegni condivisi, anche con specifici accordi di programma, da parte di tutti i soggetti pubblici e privati operanti sul territorio, per l'attuazione delle azioni di sistema ed il monitoraggio dei risultati ottenuti. ; Viste le iniziative europee e nazionali collegate alla Grande coalizione per le occupazioni nel settore digitale e l importanza delle competenze digitali per l occupabilità e per la crescita digitale; Vista la D.G.R. n. 263 del 17 marzo 2014 con cui è stata preadottata la Strategia regionale di ricerca e innovazione per la Specializzazione intelligente (RIS3) ; Visto il Programma Quadro europea per la Ricerca e l'innovazione 2014-2020 e l importante ruolo svolto dalle ICT come key enabling technology (KET); Considerato che il d.l. 82/2005 Codice dell Amministrazione Digitale e ss.ms.ii. (comprensive delle disposizioni del d.l. 5/2012 Decreto sulla Semplificazione ) prevede che le pubbliche amministrazioni provvedano in particolare a razionalizzare e semplificare i procedimenti amministrativi, le attività gestionali, i documenti, la modulistica, le modalità di accesso e di presentazione delle istanze da parte dei cittadini e delle imprese; Considerato che l art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, prevede la possibilità per le pubbliche amministrazioni di concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune.

Considerato che nell ambito della agenda digitale sono già stati attivati percorsi di collaborazione tra Regione e Università: a) Per il Comitato tecnico-scientifico dell Agenda digitale dell Umbria e per incontri di partecipazione lungo il percorso partecipato e collaborativo; b) Per attività nell ambito dell assessment della Community Network regionale, tramite il Consorzio S.I.R. Umbria; c) Per l attivazione di n.2 assegni di ricerca, della durata di 12 mesi ciascuno, al Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Perugia i cui ambiti di interesse sono stati i seguenti: o conduzione di programmi e progetti strategici complessi nel campo dell e-government, metodi di gestione e misurazione della qualità di servizi e sistemi informativi (ITIL, COBIT, PRINCE2, MSP, ecc); o sicurezza ICT nella PA, community network regionale SPC, sviluppo della collaborazione on line, del FLOSS e degli "open data" nel settore pubblico. Regione Umbria e Università degli Studi di Perugia, tutto ciò premesso, convengono e stipulano quanto segue: Art.1 Premesse Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente intesa. Art. 2 Finalità Il presente protocollo ha come finalità la collaborazione tra gli Enti firmatari per: 1. promuove la ricerca scientifica nel settore ICT, l'innovazione tecnologica e la diffusione delle competenze digitali nel territorio regionale, ed in particolare l'accrescimento delle competenze digitali di creazione, l'uso consapevole e professionale dei social network, le opportunità offerte dal digitale al management pubblico e privato (e-leadership); 2. sviluppare l importante ruolo dell Università e dei centri di ricerca e di alta formazione, rispetto al miglioramento delle competenze digitali di cittadini ed imprese del territorio, per la creazione di sbocchi occupazionali connessi all innovazione digitale e per la crescita digitale. 3. sviluppare i temi dell open data (dati aperti), open source (codice aperto), open access (ricerca aperta) ed open gov (amministrazione aperta, trasparenza, partecipazione e collaborazione civica) in connessione alle attività del Centro di competenza sull openness (CCOS) previsto dalla legge regionale n.11/2006; 4. attuare l'agenda digitale dell'umbria quale percorso partecipato e collaborativo definendo tra le parti impegni condivisi per l'attuazione delle azioni di sistema ed il monitoraggio dei risultati ottenuti; Art. 3 Oggetto Il presente Protocollo ha per oggetto la collaborazione, fra gli Enti firmatari, con il fine di: attivare iniziative, progetti eventi nell ambito delle missioni dell agenda digitale per promuovere lo sviluppo del territorio tramite l uso del digitale e dell ICT.

In particolare gli interventi più significativi saranno: a) L'Università degli Studi di Perugia si impegna a promuovere il tema della cultura digitale e delle competenze digitali all'interno dei singoli corsi di studio esistenti (in particolare sui temi legati ad amministrazione digitale, crescita digitale, e- leadership, open gov, open data e big data), anche con iniziative congiunte legati alle iniziative europee e nazionali della Grande coalizione per le occupazioni nel settore digitale ; b) L'Università degli Studi di Perugia si impegna ad attivare master per la formazione a livello post-universitario di figure professionali sui temi dell'agenda digitale, in connessione alle necessità del territorio, espresse sia dalle imprese che dalle Pubbliche Amministrazioni, in collaborazione con la Regione Umbria e con imprese nazionali e locali; nonché assegni di ricerca e tirocini curricolari in specifici progetti connessi all agenda digitale; c) L'Università degli Studi di Perugia si impegna a diffondere online, tutti i progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico portati avanti in Umbria, nell'ultimo triennio, su temi connessi alle missioni dell'agenda digitale dell'umbria, sia dall'università che da tutto il sistema regionale della ricerca&innovazione; d) La Regione si impegna a valutare nella programmazione europea 2014-2020 azioni di sostegno alla ricerca sui temi dell agenda digitale, compresi i temi delle smart city&communities e dell agenda urbana, e promuoverà lo sviluppo della ricerca e dell'innovazione in materia di telecomunicazioni come previsto dalla legge regionale n.31/2013, in particolare puntando su azioni sinergiche ai progetti del Piano digitale regionale triennale e tese ad avere ricadute dalla ricerca verso istituzioni ed imprese del territorio umbro, in connessione a finanziamenti nel programma Horizon2020 o altri progetti/finanziamenti nazionali; e) La Regione attiverà il progetto "Misurare l'agenda digitale", con l'università degli Studi di Perugia, per la valutazione dell'impatto dell'agenda digitale dell'umbria e la rilevazione di dati/indicatori rispetto al Piano digitale regionale triennale ed alla programmazione europea 2014-2020 in ambito agenda digitale; f) La Regione mette a disposizione le sue piattaforme, a riuso o in ASP, ed i servizi infrastrutturali della CN-Umbria, e l'università degli Studi di Perugia le adotterà nei propri servizi digitali a partire dal sistema di identità digitale regionale FED (ad es. per l'identificazione degli studenti nei servizi erogati dall'università stessa) e dal sistema di cooperazione applicativa SPC (per lo scambio automatico di dati tra enti pubblici) e saranno valutate ulteriori piattaforme e servizi infrastrutturali che la Regione attiverà, nel suo ruolo di intermediario come da legge regionale n.8/2011; g) La Regione mette a disposizione le infrastrutture della rete pubblica regionale RUN, e l'università degli Studi di Perugia le utilizzerà per i collegamenti tra le sue sedi, in particolare sulla dorsale tra Perugia e Terni; h) La Regione mette a disposizione il Data center regionale unitario (DCRU), e l'università degli Studi di Perugia si impegna ad attuare il consolidamento dei propri Data center massimizzando la convergenza nel DCRU, nell ambito del Piano di razionalizzazione dell'infrastruttura digitale dell'umbria (PRID). L'Università degli Studi di Perugia, quale strumento di attuazione del presente protocollo, si impegna costituire una "Taskforce inter-dipartimentale sull'agenda digitale" come interlocutore unitario dell'università degli Studi di Perugia, per coordinare iniziative sinergiche dell Università con i progetti del Piano digitale regionale

triennale, per la mobilitazione legata alle competenze digitali ed alle occupazioni nel settore digitale in Umbria, e per sviluppare nell Università il trasferimento tecnologico dell'ict come KET (key enabling technology) verso le imprese del territorio, anche in riferimento alla strategia specializzazione intelligente (RIS3) della Regione Umbria. La Regione Umbria, quale strumento di attuazione del presente protocollo si avvarrà della già costituita Taskforce inter-direzionale dell Agenda digitale dell Umbria di cui alla D.G.R. n.148/2013. Art. 4 Coordinamento del Protocollo 1. Il coordinamento del presente protocollo è affidato ad un Tavolo di Coordinamento istituito con referenti individuati dai sottoscrittori e la composizione può essere modificata con una comunicazione tra le parti senza modificare il protocollo. 3. Il Tavolo di Coordinamento ha il compito di definire e validare le singole convenzioni o i piani di progetto di cui al successivo articolo 5, per la realizzazione degli interventi di collaborazione ed individuare eventuali successivi ambiti di collaborazione, a partire da quelli indicati all articolo 3. Art. 5 Attuazione del Protocollo 1. I singoli interventi oggetto di collaborazione di cui all'articolo 3 saranno definiti mediante convenzione o piano di progetto, che ne descriva gli obiettivi, l'articolazione e la responsabilità delle attività progettuali o servizi, le modalità di sostenimento dei costi ed i tempi di esecuzione. 2. Per i progetti, il Tavolo di Coordinamento individua il Nucleo operativo del progetto, con un responsabile di progetto tecnico ed uno amministrativo per ogni sottoscrittore, per la predisposizione, attuazione e monitoraggio in itinere del piano di progetto relativo a ciascun intervento. 3. Convenzioni o piani di progetto, validati dal Tavolo di Coordinamento, saranno approvati dai singoli sottoscrittori secondo i rispettivi ordinamenti, subordinatamente all effettivo reperimento delle relative risorse finanziarie nell ambito degli esercizi di competenza, nonché all adozione dei conseguenti impegni di spesa e daranno attuazione tecnicamente ed operativamente all intesa definita nel presente Protocollo. Art. 6 Finanziamenti 1. Le risorse per il finanziamento delle iniziative di cooperazione vengono individuate con gli atti di approvazione delle relative convenzioni e piani di progetto. Art. 7 Durata Il presente Protocollo entra in vigore dalla data della sua sottoscrizione, e ha durata per anni 3 (tre), e potrà essere eventualmente rinnovato per un periodo analogo mediante comunicazione reciproca di tale intento. Per l Università degli Studi di Perugia Per la Regione Umbria