GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

Documenti analoghi
GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA ECONOMICA. II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica. Geografia antropica ed economica. Geografia antropica

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA. Prof.ssa Federica BURINI

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

2. La Geografia e il Turismo

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO. I modulo di Geografia delle reti

Geografia regionale A

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

Il Centro di Alta Formazione del DTC

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Visioni per Vercelli 2020

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

Testo Max 100. Testo Max / Anno

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

«AbilityAmo» Roma, Città Metropolitana

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE LICEALE E TECNICA BINEL-VIGLINO sede di Saint VINCENT PIANO DI LAVORO 2016/2017

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI

La casa della conoscenza

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Economia e Gestione delle Imprese

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore

Innovazione e cluster tecnologici

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

Reti lunghe e ricadute territoriali: il Corridoio Meridiano

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

VERSO UNASTRATEGIA DI

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

SOCIOLOGIA (RD 2006)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Informazioni generali

L offerta formativa. IPSAR Petronio Piano Offerta Formativa 2013/2014 Presentazione del Pof pag 1 di 7 a cura della funzione strumentale area 1

CALENDARIO SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE. In collaborazione con:

Transcript:

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI Curricula Turismo, società e sistemi digitali DISCIPLINE DEL TERRITORIO I semestre 1 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 2 sottoperiodo Geografia interculturale COMUNICAZIONE TURISTICA GEORIFERITA II semestre 3 sottoperiodo Sistemi informatici mobili II semestre 4 sottoperiodo Tecnologie cartografiche per il turismo/ Teorie e tecniche dell infografica 1

Docente: EMANUELA CASTI Orario delle lezioni: LUNEDÍ ore 13.00 15.00 aula 1 Salvecchio MARTEDÍ ore 16.00 18.00 aula 1 Salvecchio MERCOLEDÍ ore 11.00 13.00 aula 1 Salvecchio Orario di ricevimento: Lunedì 16.30 17.30 Martedì 9.00 10.00 Geografia, Stanza 37 Via Salvecchio Tutor: dott. Sara Belotti Bibliografia STUDENTI FREQUENTANTI: A. TURCO, Turismo e territorialità, Franco Angeli, Milano, 2012; E. CASTI, F. BURINI (a cura), Centrality of Territories. Verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo, Bergamo University Press/Sestante, Bergamo, 2015; appunti delle lezioni. STUDENTI NON FREQUENTANTI: A. TURCO, Turismo e territorialità, Franco Angeli, Milano, 2012; E. CASTI, F. BURINI (a cura), Centrality of Territories. Verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo, Bergamo University Press/Sestante, Bergamo, 2015; A. GIANSANTI, Turismo, ambiente e territorio: Sinergie per uno sviluppo economico sostenibile, TiPubblica, Milano, 2014. 2

Finalità del modulo 1. Geografia = disciplina teoricamente attrezzata per la risoluzione di problematiche della contemporaneità 2. Fornire i fondamenti per lo sviluppo di una prospettiva critica 3. Indagare i processi territoriali legati alla protezione ambientale ed ai fenomeni turistici Istruzioni per l uso a) Assialità del modulo: - lavorare all interno - interazione fra i diversi momenti b) Svolgimento dell esame: - orale - conoscenza della materia - proprietà espositiva - capacità critica c) Preparazione dell esame: - lavoro nel corso - bibliografia di base - bibliografia integrativa/appunti 3

Geografia = UN SAPERE STRATEGICO Una cognizione empirica------ una proposizione Una risposta in forma filosofica------ la vita dell uomo Una risposta in forma scientifica------ ABITARE LA TERRA LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES POLISEMIE 1 g. umana g. fisica 2 FENOMENO COGNIZIONE geografia come artefatto Geografia Esperienza formativa sui temi dell ambiente e del turismo Importanza strategica nella contemporaneità Ambiente Turismo SOSTENIBILITA Protezione ambientale Pianificazione SOSTENIBILITA CONSERVAZIONE INNOVAZIONE Turismo 4

Articolazione del corso. 1. Contesto: progetto Centralità dei territori 2. Geografia e risorsa turistica 3. Il territorio quale destinazione turistica 4. Centralità dei territori, verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo I PARTE 5

Lentezza = valore dei territori, protezione ambientale, partecipazione dei cittadini Velocità = connettività dei territori, distanza relazionale, mezzi di trasferimento rapidi RIGENERAZIONE TERRITORIALE IN RETE 6

Mondializzazione: movimento Città/territorio globale locale dall approccio areale all approccio RETICOLARE luoghi di partenza luoghi di transizione luoghi di approdo percorsi RETE Nodi urbani CONNETTIVITA DEI TERRITORI CONNETTIVITÀ DEI TERRITORI ACCESSIBILI IN RETE APERTI PARTECIPATI 7

CENTRALITÀ dei TERRITORI RETICOLARITÀ CENTRALITÀ DEI TERRITORI I OBIETTIVO rigenerare i territori locali in rete RIGENERAZIONE = portare a nuova funzione/rinnovare CIÒ CHE ESISTE materiale interventi per far fronte al consumo di suolo: Urbanistici e socio-economici riqualificazione del patrimonio costruito risanamento dell ambiente urbano.. immateriale incentivi pubblici e interventi privati per lo sviluppo per: sostenibilità, partecipazione micro-imprenditorialità. 8

CENTRALITÀ DEI TERRITORI II OBIETTIVO Network di città per uno sviluppo internazionale CRITERI IDENTIFICATIVI Dimensioni demografiche area urbana OCSE < 500.000 ab. Localizzazione prossimità di una città metropolitana Centro/regione di pregio Storico-artistico/archeologia industriale Università presenza di un campus o sede universitaria CRITERIO DINAMIZZANTE Tipologia scalo aereo servito da compagnie low cost CENTRALITÀ DEI TERRITORI III OBIETTIVO Perseguire la sostenibilità in condizioni di scarsità di risorse Interessi privati SOSTENIBILITÀ Obiettivi pubblici 9

STRATEGIA POTENZIALITÀ dei territori RETICOLARITÀ europea METODO PARTECIPAZIONE = esperienze dell abitante che diventano delle competenze per far funzionare i luoghi SMART TECNOLOGIE = l insieme di tecnologie per l accessibilità reale e virtuale dei territori CRESCITA ESPONENZIALE (2004-2014) DIMENSIONAMENTO Classifica italiana: 8 4 Passeggeri: 3.312.550 9.000.000 QUALIFICAZIONE 105 città collegate 33 paesi collegati DIMENSIONAMENTO Studenti: 12.266 15.799 Provenienza straniera: 208 899 QUALIFICAZIONE Classifica MIUR (su 8 cluster): 3 4 Lauree internazionalizzate 10

POTENZIALITÀ DEI TERRITORI: ANALISI DELLE RISORSE Turismo s-low: viaggio spostamento SLOW S - L O W LOW COST SOSTENIBILITA Esperienza e fruizione consapevole del territorio promuovendo la partecipazione delle comunità locali CONNETTIVITA Riconfigurazione del concetto di vicinato (prossimità/lontananza) e di city user CENTRALITÀ DEI TERRITORI. IN RETE 11

TURISMO PER LA RIGENERAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÀ RETICOLARITÀ COSTITUZIONE DI UN NETWORK MULTILIVELLO Università Aeroporti costituzione di un OSSERVATORIO DI STUDI EUROPEO per la rigenerazione dei territori in rete Municipalità creazione di un TAVOLO COLLABORATIVO per definire strategie comuni con i vettori low-coste instaurare rapporti di cooperazione con gli enti territoriali che fungono da ENTE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE a supporto dei progetti e delle attività concepite dal network 12

INDIVIDUALE Viaggia singolarmente e non è interessato ai pacchetti standardizzati CONSAPEVOLE È ambientalista e si pone domande sugli esiti della propria fruizione turistica INTERNAUTA Costruisce il proprio percorso turistico via internet ALTERNATIVO Predilige mete poco inflazionate e desidera conoscere mete turistiche secondarie ABITUALE Compie più viaggi nell arco di un anno Università Spin-off Aeroporti Favorirà le attività di progettazione territoriale nei settori privato e pubblico Permetterà uno scambio di competenze ed esperienze a livello europeo Radicamento territoriale attraverso tavoli di collaborazione fra scali e vettori aerei Non ruolo monofunzionale, ma luogo di incontro e spazio pubblico Azioni congiunte di compagnie aeree e scali Municipalità o politiche di mitigazione degli impatti ambientali; o riduzione dei conflitti con gli abitanti; o scelte dei collegamenti concordate con i territori. Oltre a coordinare le attività del network, favoriranno: Semplificazione burocratica Sinergie fra le istituzioni Utilizzo delle ICT Comunità locali Sistemi partecipativi per l inclusione delle comunità locali Sistemi di network Con il settore privato Creazione di incubatori di impresa (formazione, start-up) Operazioni di microcredito Piattaforme comunicative collaborative 13