DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

Documenti analoghi
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Acidi e Basi. Capitolo 15

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Gli equilibri di solubilità

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Forza relativa di acidi e basi

PROPRIETA DEGLI OSSIDI

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A


Le proprietà periodiche degli elementi

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010


PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

Determinazione Complessometriche EDTA

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

GLI ELEMENTI CHIMICI

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Reazioni di ossido-riduzione

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

L equilibrio dell acqua

HX X + H + MOH M + + OH -

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

LEGGE di AZIONE di MASSA

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Le proprietà periodiche degli elementi

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Esploriamo la chimica

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Numero di ossidazione

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Reazioni di ossido-riduzione

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Cos è un trasformazione chimica?

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

LE REAZIONI CHIMICHE

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Il Monossido di Di-Idrogeno

Chimica e laboratorio

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Esperto prof. C. Formica

Atomi, molecole e ioni

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Molecole e legami. Chimica generale

Soluzioni e Concentrazione

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Stabilità dei complessi

Le reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione

Cromo Cr (1797) Configurazione elettronica: [Ar]3d 5 4s 1 Abbondanza nella litosfera: 122 ppm. Si estrae dal minerale cromite FeCr 2 O 4.

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Transcript:

1 DISSLUZINE DEI SALI IN ACQUA 1. La dissoluzione di un sale è un equilibrio. 2. Diversi Sali hanno diverse solubilità (K ps ). 3. La solubilità dipende dall energia del reticolo ionico (U) e dall entalpia di idratazione (tenendo conto dei fattori entropici). X - δ+ δ+ δ- δ+ δ+ δ+ δ+ δ- δ- X - X - X - MX (s) (aq) + X - (aq) M n X m(s) nm m+ (aq) + mx n- (aq)

Idratazione dei cationi (aq) = [M( 2 ) n ] + n = 6, 4 M + M + MX (s) (aq) + X - (aq) MX (s) + n 2 [M( 2 ) n ] + + X - (aq) Le molecole di 2 direttamente coordinate allo ione definiscono la sua prima sfera di coordinazione. Altre molecole di 2 si dispongono attorno a questa prima sfera, formando una seconda sfera di coordinazione, poi una terza e così via. La forza di interazione tra lo ione centrale e le molecole di 2 ha natura coulombiana, e quindi decresce rapidamente con la distanza. Di solito si considera solo la prima sfera di coordinazione, che ha una geometria ben definita e generale (vedi sopra). 2

Δ di idratazione di un catione M n+ (g) + 2 (l) [M( 2 ) x ] n+ Dipende dalla carica ionica, dal raggio del catione e dalla sua elettronegatività. 3

Eq. Latimer per metalli con elettronegatività moderata (χ P < 1.5). La χ P dei M n+ si discosta al max di 2 unita rispetto all ossigeno (χ P = 3.44). 60900Z 2 Δ hyd = kj / mol (r + 50) Z = carica catione r = raggio cationico (in pm) Per (χ P > 1.5) a parità di Z e r, Δ maggiori. NaCl: U ret. = -788 KJ mol -1, p.f. = 801 C, Δ idr = -405 KJ mol -1 4

I cationi sono più piccoli degli atomi da cui derivano. Gli elettroni rimasti sono più attratti dal nucleo. 5

PRPRIETA ACID BASE DELL ACQUA 2 + (aq) + - (aq) 2 2 3 + (aq) + - (aq) K w = 10-14 p = 7 in condizioni di neutralità (acqua pura) p sperimentale dell acqua distillata è acido (ca. 5.5) La causa è la C 2 disciolta che è sempre presente nell ambiente. C 2(g) C 2(aq) C 2(aq) + 2 2 C 3 - (aq) + 3 + (aq) K A1 = [C 3 - (aq) ][ 3 + (aq)] [C 2(aq) ] = 4.16x10-7 pk A1 = 6.38 C 3 - (aq) + 2 C 3 2- (aq) + 3 + (aq) K A2 = [C 3 2- (aq) ][ 3 + (aq)] [C 3 - (aq) ] = 4.76x10-10 pk A2 = 9.32 6

7 IDRLISI DEI CATINI La coordinazione al metallo fa aumentare l acidità dei protoni dell acqua. Si ha quindi idrolisi acida con conseguente abbassamento del p. Nel caso di ioni a carica multipla, si possono avere successive reazioni di solvolisi e idrolisi, fino ad arrivare a precipitazione dei relativi idrossidi. ( a q ) + 2 M() (aq) + + (aq) M n + ( a q) + 2 [M()] (n-1)+ (aq) + + ( aq) [ M( ) ] ( n - 1 ) + ( a q ) + 2 [M() 2 ] (n-2)+ (aq) + + ( aq ) M() n M + + + + +

Idrolisi: parziale rimozione di protoni da uno ione idratato; aumenta all aumentare della carica (Z), aumenta all aumentare dell elettronegativita (χ) aumenta al diminuire del raggio (r) dello ione metallico [M( 2 ) 6 ] z+ + 2 es.: [Al( 2 ) 6 ] 3+ + 2 [M( 2 ) 5 ()] (z-1)+ + 3 + [Al( 2 ) 5 ] 2+ + 3 + pka = 5 come l acido acetico 8

9

z[m(aq)()] (z-1)+ M() z (s) + (z-1)[m(aq)] z+ K 10 5.6 es.: 3[Al(aq)] 2+ Al() 3 (s) + 2[Al(aq)] 3+ precipitato gelatinoso p = pka - (1/z)log[M z+ ] - 5.6/z Tanto più è basso il pka di un dato ione metallico, tanto meno la soluzione deve essere basica perchè l idrossido metallico cominci a precipitare. 10

Disidratazione degli idrossidi Spesso gli idrossidi metallici perdono molecole d acqua dando ossidi insolubili: M ( ) z( s ) M z/2(s) + (z /2 ) 2 2 M ( ) z ( s ) M 2 z(s) + z 2 Spontanea nel caso di idrossidi contenenti cationi di metalli pesanti (es. Ag +, g 2+ ) 2Ag + (aq) +2Na 2Ag() (s) - 2 giallo Ag 2 (s) b r u n o - scuro Negli altri casi è richiesto riscaldamento (calcinazione) 2Al() 3(s) Δ - 3 2 Al 2 3(s) All u m in a 2Fe() 3(s) Δ - 3 2 Fe 2 3(s) Si può pure avere una disidratazione parziale Fe() 3(s) - 2 Fe() (s) Nel caso di Fe(III) è molto discusso se quello che precipita sia Fe() 3 o Fe(). 11

Formazione di ossoanioni Se l attrazione dello ione metallico per la coppia di elettroni sull ossigeno e sufficientemente forte, i gruppi idrossido dell idrossido metallico possono iniziare a perdere gli idrogeni restanti sotto forma di ioni idrossonio: M() z + z 2 M z z- + z 3 + Così l idrossido metallico può reagire come un debole ossoacido a formare un ossoanione. 12

- Effetti dell elettronegatività sull idrolisi Se χ P >1.5 i cationi diventano più acidi di altri ioni metallici aventi Z e r simili. L equazione Se l elettronegatività χ P di uno ione metallico è 1.5 lo ione va spostato di una categoria nell'acidità. 13

pka 14-15 Cationi non-acidi: ioni +1 del blocco s. (Es: Cs +, Rb + idrolisi non misurabile: i loro idrossidi non precipitano, sono deliquescenti all aria umida, sottraendo acqua all aria per formare una soluzione). pka 11-14 Cationi debolmente acidi: ioni +2 dei blocchi s (Es: Li +, Ba 2+, Sr 2+, Ca 2+ idrossidi non precipitano ma sono meno solibili di quelli dei cationi non acidi) pka 6-11 Cationi scarsamente acidi: Mg 2+, M 2+ del blocco d. Gli idrossidi precipitano in soluzioni neutre o debolmente basiche. pka 1-6 Cationi moderatamente acidi: Al 3+, M 3+ del blocco d. Le soluzioni sono acide (valori di pka simile all acido acetico). Gli idrossidi precipitano in soluzioni anche a p < 7. pka (-4)-1 Cationi fortemente acidi: Ti 4+ (in realtà Ti 2+ ), questi cationi reagiscono violentemente con acqua 14

generando soluzioni fortemente acide e grosse quantità di precipitato di ossido o idrossido di metallo insolubile che si ridiscioglie solo in Cl conc. pka < (-4) Cationi molto fortemente acidi: Z 2 /r > 0.22 reagiscono irreversibilmente con l acqua a formare idrossidi o ossoanioni. Z 2 /r di C 4+ è 0.533 tuttavia la prevista reazione esplosiva tra CCl 4 e l acqua in realtà non avviene. L atomo di carbonio è circondato dai quattro grandi atomi di cloro; la molecola d acqua non riesce ad entrare e dare il via alla reazione. Anche se la velocità di reazione tra acqua e tetracloruro di carbonio è trascurabile a temperatura ambiente, è pur vero che i prodotti finali della loro lentissima reazione (C 2 e 4Cl) sono più stabili dei reagenti (CCl 4 e 2 ) di 52 kj. 15

Riassumendo Elementi del blocco s (metalli alcalini ed alcalino-terrosi): Il rapporto carica/raggio è basso, quindi idrolisi trascurabile o molto leggera. Fa eccezione il Be 2+, che date le piccole dimensioni ha una idrolisi notevole. Metalli di transizione: Difficile generalizzare, data l ampia varietà di dimensioni e possibili stati di ossidazione (e quindi cariche formali) degli elementi. Si va da ioni con idrolisi leggera (es. Zn 2+ ) ad alcuni che danno un idrolisi così estesa che non esistono mai come tali (es. Ti 4+ che in soluzione esiste per lo più come ione titanile [Ti] 2+ (aq) anche se in concentrazioni molto basse, visto che esso in prevalenza precipita a dare Ti 2 ; oppure Mn 7+ che esiste come permanganato Mn - 4 ). Elementi del blocco p: Le cariche sono elevate quindi l idrolisi è quasi sempre molto forte (es. Al 3+ ). Molto spesso dato l alto valore del rapporto carica/raggio, questi ioni non esistono per niente come tali, ma sempre come ossanioni o, più in generale, considerata l elettronegativita elevata, in composti contenenti forti legami covalenti (es. C 2-3, N - 3, S 2-4, P 3-4 ) 16