L archivio delle strade e dei numeri civici la rilevazione degli edifici e dei civici

Documenti analoghi
Rilevazione dei Numeri Civici

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

FACOLTÁ DI INGEGNERIA Master Universitario di II Livello

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

Rilevazione dei Numeri civici MANUALE PER LE OPERAZIONI SUL CAMPO PARTE PRIMA DEFINIZIONI E MODELLI

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

Schede di rilevamento

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE

Il Censimento 2011 a Milano

Edifici, abitazioni e Stanze a Monza Censimento Dati definitivi Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza - ISTAT

LA STATISTICA E TOPONOMASTICA AL SERVIZIO DEL CITTADINO ENTI E ISTITUZIONI.

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

S C H E D A T E C N I C A

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

LO SPAZIO ABITATIVO - II

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

OPUSCOLO STATISTICO. Censimento sulla Popolazione in Val di Cornia IL CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Comune di Arcevia - Comune di Barbara - Comune di Serra de' Conti. Provincia di Ancona ufficio unico urbanistica Servizio edilizia privata

Direzione centrale dei censimenti generali Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Verso la realizzazione dell Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU)

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

In questo periodo sono molte le novità in campo

AL TRIBUNALE DI AREZZO UFFICIO FALLIMENTI Giudice Delegato Dottor Antonio Picardi

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

CITTÀ DI LAMEZIA TERME

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

SCHEDA PER LA RACCOLTA DEI DATI (ad uso degli Incaricati Diocesani verso gli Enti Proprietari)

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

Il Comune di Gattinara e il suo S.I.T. ( Sistema Informativo Territoriale )

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Corso di Estimo. Prof. Benedetto Manganelli. Esempio di stima pluriparametrica con il

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento)

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

DOCFA LA LEGGE DI STABILITA 2016 IN TEMA DI IMBULLONATI E LA CARATTERIZZAZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI NEL SISTEMA CATASTALE

dalla mappa al satellite

Catasto frazionamento voltura-operazioni

Informazioni Statistiche

PIANO OPERATIVO COMUNALE CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

di cui all'art. 11 del D.L. 28/04/2009 n.39, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24/06/2009 n.77

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat)

FORUM PA: Geolocalizzazione. Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU) Una infrastruttura per il Paese. Roma maggio 2015

Riferimenti catastali

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA IMMOBILI DEL 25 MARZO 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E SPORTELLO UNICO DELLE ALLEGATO A

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive

Piano degli Interventi VARIANTE n 4_II FASE SCHEDE EDIFICI CENTRO STORICO AGGIORNATE CON LA VARIANTE N4 P.I.

Settore II - IMU - Acconto Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento giovedã 28 luglio 2016

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa. Preambolo

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

AL TRIBUNALE DI AREZZO UFFICIO FALLIMENTI Giudice Delegato Dottor Antonio Picardi

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria.

Gli strumenti territoriali per l analisi dei dati:

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

INFORMATIVA - TARI 2015 Tassa sui Rifiuti

3. E altresì obbligatorio comunicare la variazioni di accessi su aree di viabilità che comporti la soppressione di numeri civici esterni.

COMUNE DI BELMONTE IN SABINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TOPONOMASTICA E DELLA NUMERAZIONE CIVICA

Specifiche Operative

SCHEDE CENTRO STORICO

Dal censimento del 2011 si osserva che l insieme

ACCONTO IMU ANNO 2016

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

Dal censimento della popolazione e delle

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

PROVVEDIMENTI SUE - SUAP PROTOCOLLO 01/07/ /07/2016 CIL - LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DOTT. FEDERICO VESPIGNANI

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

COMUNE DI MONTONE. Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi

Transcript:

L archivio delle strade e dei numeri civici la rilevazione degli edifici e dei civici La Toponomastica comunale ha praticamente da sempre evidenziato notevoli difficoltà di gestione, dovute essenzialmente alla mancanza di uno standard relativo alla stessa gestione dei dati, nonché a variegati archivi di riferimento: ISTAT, Catasto, Anagrafi comunali, Uffici tecnici comunali. Nel luglio del 2010 l ISTAT ha intrapreso una valida iniziativa per risolvere la problematica connessa a tale gestione. Detto Istituto, infatti, ha firmato insieme alla allora Agenzia del Territorio una convenzione volta a costruire un nuovo archivio nazionale delle strade e dei numeri civici. L obiettivo è stato quello di mettere a disposizione dei Comuni un apposito portale avente adeguate funzionalità per una gestione dinamica delle informazioni rilevate dall Agenzia del Territorio e dall ISTAT, per disporre negli anni successivi di informazioni sulle strade e sui numeri civici aggiornate e certificate dai Comuni per l intero territorio nazionale. Le attività previste per la costruzione del nuovo archivio avevano come oggetto i Comuni non capoluogo di provincia con meno di 20.000 abitanti, mentre per i restanti Comuni avrebbe provveduto l ISTAT, in vista del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Al termine della rilevazione, i dati raccolti sarebbero stati acquisiti nell archivio nazionale allo scopo di completarne la copertura territoriale. La gestione ordinaria di queste informazioni sarebbe stata successivamente effettuata tramite il Portale per i Comuni, piattaforma informatica realizzata dalla suddetta Agenzia. L'operazione, effettuata per la verità con abbastanza impegno da parte dei Comuni, ha consentito nel 2011 l'impianto di un archivio di partenza che avrebbe dovuto essere adeguatamente gestito negli anni successivi. Ciò per la verità non è avvenuto in maniera efficace, per cui nel corso degli anni, invece che migliorare la qualità dell'archivio stesso, si sono aggiunte ulteriori incongruità. L'ISTAT, pertanto, ha dovuto ritrattare la problematica ed inviare nel gennaio del 2014 una nota ai Comuni precisando: 1

A)che le verifiche dalla stessa ISTAT hanno evidenziato disallineamenti nelle seguenti banche dati: 1)Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR): indirizzi della popolazione e delle abitazioni censite dall Ufficio Comunale di Censimento (UCC); 2)Archivio degli edifici; indirizzi degli edifici censiti mediante modello Istat/EDI dall Ufficio Comunale di Censimento (UCC); 3)Rilevazione dei numeri civici (RNC) (solo per i comuni capoluogo di provincia o con popolazione superiore ai 20.000 abitanti alla data del 1 gennaio 2008); 4)Archivio nazionale degli stradari e dei numeri civici; indirizzi comunali pre-censuari (ANSC). B)che la normativa vigente è la seguente: - l'art. 45 del Regolamento anagrafico (D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223) prevede che In ciascun comune l'ufficio preposto agli adempimenti ecografici deve curare la compilazione e l'aggiornamento dello stradario secondo le indicazioni fornite dall'istituto nazionale di statistica. -l art. 3, commi 1 e 2, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, prevede la transizione ad un censimento permanente della popolazione e delle abitazioni e l istituzione dell Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU), realizzato ed aggiornato dall'istat e dall'agenzia delle Entrate. Per cui viene chiesto ai Comuni, al fine di garantire un elevato livello di completezza e qualità dell ANNCSU, di verificare i disallineamenti riscontrati e provvedere alle relative rettifiche ed integrazioni, nonché alla validazione dei dati presenti nel Portale per i Comuni. Questa attività è stata svolta nel territorio del Vallo di Diano nell'ambito delle funzioni associate comunali parallelamente al rilievo degli edifici e dei numeri civici, ancorché tale rilievo fosse riservato ai Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti. Il rilievo stesso è stato svolto secondo il dettato del Manuale ISTAT per il Rilievo dei Numeri Civici (RNC), considerando le seguenti due unità di rilevazione: 1)il numero civico, costituito dal numero che contraddistingue l accesso esterno che dall area di circolazione immette direttamente o indirettamente alle unità immobiliari (abitazioni, esercizi, uffici, ecc.); 2

2)l edificio, che costituisce il contenitore delle altre unità rilevate ai censimenti (abitazioni, famiglie, persone, uffici, stabilimenti, ecc.). Per edificio si intende una costruzione: -generalmente di concezione ed esecuzione unitaria; -dotata di una propria struttura indipendente; -contenente spazi utilizzabili stabilmente da persone per uso residenziale (alloggi) e/o per la produzione di beni e servizi (uffici, studi, laboratori, ecc.); -delimitata da pareti, esterne o divisorie, e da coperture; -dotata di almeno un accesso dall esterno. SINTESI DELLE REGOLE DI RILIEVO DEL MANUALE Per il rilievo si deve far riferimento alla seguente documentazione: -la mappa della sezione di censimento in cui sono riportati: i limiti della sezione stessa, le foto aeree aggiornate del territorio, i grafi stradali e la cartografia catastale con i poligoni che indicano gli edifici con i relativi codici di edificio preassegnati. I codici di edificio sono stati generati e assegnati automaticamente a tutti i poligoni con superficie maggiore di 20 metri quadri presenti nella cartografia di fonte catastale; -il modello Istat RNC.1 precompilato per sezione di censimento con i tratti di arco di strada e numeri civici secondo le informazioni risultanti dagli archivi (stradari e indirizzari) comunali; -il modello Istat EDI.1 per la rilevazione degli edifici. Il modello di rilevazione (Istat RNC.1) Il rilievo è esteso a tutte le strade urbane ed ai civici in esse presenti. Per ciascun numero civico viene registrato il corrispondente codice di edificio (o più codici di edificio) indicato sulla mappa e la destinazione d uso (abitativo/misto, non abitativo, complesso di edifici non abitativi) che risulta dall osservazione diretta dell accesso. I campi presenti nel modello Istat RNC.1 sono i seguenti: - Fonte indica l archivio di provenienza dell'indirizzo: C = Comunale; P = Postale; CP = Comunale e Postale; - Specie (DUG) è la denominazione urbanistica generica e identifica il tipo di toponimo stradale (via, piazza, lungomare, campiello, salita, ecc.); 3

- Denominazione è il nome per esteso dell area di circolazione (strada); - Numero civico individua gli accessi esterni, cioè quelli che dall area di circolazione immettono, direttamente o indirettamente, alle unità ecografiche semplici (abitazioni, esercizi commerciali, uffici, ecc.); - Esponente è un complemento al numero civico (solitamente composto da lettere dell alfabeto; in casi particolari individua anche una specificità dell accesso, ad esempio rosso o nero ); - Codici edificio identifica gli edifici sulla mappa ai quali si accede dall'indirizzo; - Destinazione d'uso distingue i civici in: 1 = abitativi o misti; 2 = non abitativi; 3 = complesso di edifici non abitativi (università, ospedali, complessi sportivi, commerciali, ecc.). ATTENZIONE: la destinazione d uso si riferisce al singolo numero civico e NON alla destinazione d uso dell edificio; un civico può essere non abitativo, ad esempio nel caso di un bar o di un garage, e essere associato a un edificio residenziale. Ugualmente, può verificarsi il caso contrario: un civico che immette direttamente a una unità abitativa, dovrà essere classificato come abitativo/misto anche nel caso che l edificio nel suo insieme sia un edificio non residenziale (produttivo, commerciale, ecc.) Il campo di osservazione Tutte le porte e gli accessi di qualsiasi genere che dall area di circolazione immettono direttamente o indirettamente all interno dei fabbricati devono, secondo la normativa vigente, essere provvisti di appositi numeri civici. Gli accessi che non risultano contraddistinti da un numero civico saranno registrati sul modello riportando il numero civico precedente a quello mancante nel campo Numero civico e la sigla snc nel campo Esponente ; nel caso di più accessi senza numero civico in successione verrà riportata la stessa informazione (ultimo numero civico riscontrato e sigla snc, snc1, snc2, ecc.) tante volte quanti sono gli accessi consecutivi senza numero civico. La rilevazione dei numeri civici è estesa anche ai passi carrai e alle aree recintate provviste di un accesso all area di circolazione. 4

L unità di rilevazione edificio Per ciascun edificio riportato sulla mappa e individuato sul territorio si deve registrare il relativo codice di edificio sull apposito modello di rilevazione e rilevare le caratteristiche dell edificio registrando le informazioni e i dati nelle corrispondenti caselle del modello. Perché possa definirsi edificio una costruzione dovrà possedere tutti i caratteri elencati nella definizione sopra riportata, fatte salve le avvertenze circa l unitarietà di concezione ed esecuzione. Un edificio è una costruzione progettata e realizzata in modo unitario e dotata di una propria struttura indipendente. Riguardo a questi concetti si fa essenzialmente riferimento alla riconoscibilità di un progetto unico. Gli ampliamenti, le demolizioni, le modifiche, le ristrutturazioni, le sopraelevazioni, successivi alla costruzione del corpo di fabbrica iniziale, che non hanno modificato in modo ingente la struttura originale dell edificio, non intaccano l unicità iniziale del progetto dell edificio. Vanno considerati peraltro come unico edificio anche edifici nei quali si sono stratificati, e sono ben riconoscibili, interventi diversi tra loro per epoca, stile, materiali ecc., ma che comunque configurano un insieme di spazi e strutture funzionalmente collegati ed interdipendenti. Un edificio è delimitato da pareti continue, esterne o divisorie: queste pareti lo delimitano nello spazio e lo separano da altre costruzioni, come nel caso di edifici addossati gli uni agli altri. Le pertinenze (box per auto, rimessa per attrezzi di giardinaggio, soffitta, cantina, ecc.) separate dal corpo principale dell edificio ne fanno comunque parte integrante da un punto di vista funzionale. Questo tipo di pertinenze, quando di dimensioni contenute (meno di 20 metri quadri), non devono essere considerate edifici e non devono essere riportate nel modello Istat EDI.1. Nei casi di pertinenze di 20 metri quadri o più, separate dal corpo principale dell edificio (ad esempio il fabbricato che ospita i box auto di tutti gli interni di un palazzo), la costruzione deve essere considerata un edificio (se ne ha tutte le caratteristiche) e per esso si deve compilare il modello Istat EDI.1. Le informazioni su ciascun edificio devono essere acquisite attraverso l osservazione diretta dall esterno e, solo nel caso di edifici contenenti più unità immobiliari, accedendo agli spazi comuni (androne, scale) dell edificio. 5

Per facilitare l individuazione di edifici distinti si può far riferimento a: -l epoca di costruzione diversa; -la presenza di progetti diversi; -le diverse altezze dei piani superiori al piano terreno; -lo sfasamento tra il livello dei piani (nel caso di edifici in piano); -la discontinuità del basamento; -la discontinuità dello stile; -i diversi elementi decorativi e costruttivi; -i diversi materiali di rivestimento/rifiniture; -il diverso tipo di infissi. Il modello di rilevazione Istat EDI.1 E un modello che riporta le informazioni dell edificio raggruppate per sezione: -la sezione 1 raggruppa le variabili uso, tipo di edificio ; -la sezione 2 raccoglie le variabili materiale usato per la struttura portante, epoca di costruzione, stato di conservazione ; -la sezione 3 raggruppa le variabili interni abitativi, interni non abitativi, presenza di ascensore, presenza di piani totalmente interrati, numero di piani. Uso Si intende per edificio (o complesso di edifici) utilizzato: -un edificio/complesso DI FATTO UTILIZZATO (TOTALMENTE O PARZIALMENTE) a fini abitativi e/o per la produzione di beni o di servizi; -un edificio/complesso PRONTO per essere utilizzato a fini abitativi e/o per la produzione di beni o di servizi, anche se non utilizzato al momento della rilevazione. Si intende per edificio (o complesso di edifici) non utilizzato: -un edificio/complesso non ancora pronto per essere utilizzato a fini abitativi e/o per la produzione di beni o di servizi, perché in costruzione; -un edificio/complesso non più adatto per essere utilizzato a fini abitativi e/o per la produzione di beni o di servizi perché cadente, in rovina e simili. 6

Tipo Per tipo di edificio si intende la caratterizzazione costruttiva data ad un edificio in funzione della destinazione d'uso per cui è nato. - RE Residenziale nei seguenti casi: -edificio progettato, costruito ed utilizzato solo a fini abitativi: case unifamiliari, ville, villette, case a schiera, palazzine in complessi residenziali, ecc.; -edificio progettato, costruito ed utilizzato principalmente a fini abitativi: condomini o palazzine con negozi (o sedi di attività economiche in genere) a piano strada, ecc.; -edificio che, pur se progettato e costruito non a fini abitativi, nel corso del tempo ha subito una variazione d uso diventandolo; -edificio che, progettato e costruito a fini abitativi, nel corso del tempo ha subito una variazione d uso e attualmente non lo è più: un edificio per abitazione diventato sede di uffici di liberi professionisti, ecc. Per la classificazione degli edifici non residenziali (PR CO DT TR SE AL) occorre fare riferimento alla destinazione d uso prevalente e ricondurla a una delle sei modalità previste: -PR- Produttivo (industria, artigianato, agricolo, produttivo generico); -CO- Commerciale (commercio al dettaglio, all ingrosso, pubblici esercizi); -DT - Direzionale/terziario (uffici pubblici e privati di tipo amministrativo, finanziario, assicurativo e di rappresentanza); -TR - Turistico/Ricettivo (residenza turistica, alberghi, centri congressuali, impianti termali, aree attrezzate per il camping); -SE - Servizi (servizi alla persona: culturali, sociali, sanitari, assistenziali, ospedalieri, impianti per lo sport, istruzione, impianti tecnologici, parcheggi pubblici, fiere/esposizioni, verde attrezzato/giardini; servizi alla comunità: caserme, carceri, etc.); -AL Altro (es: conventi, chiese, ecc.). ATTENZIONE: il regolamento anagrafico prevede che gli accessi alle chiese non debbano essere contrassegnati da numero civico, per cui il numero stesso sarà sostituito dalla sigla ENC (Esente da Numerazione Civica). 7

Materiale usato per la struttura portante Muratura portante nei casi di struttura costituita da: mattoni, ottenuti da un processo di impasto e cottura di argilla, sabbia, ossido di ferro, o da blocchi di pietra di origine naturale opportunamente tagliati e sagomati. Calcestruzzo armato chiamato anche cemento armato nei casi di struttura costituita da: malta idraulica composta, ottenuta mescolando acqua, sabbia, ghiaia o pietrisco e rinforzata da una struttura metallica interna (armatura) che ne migliora le caratteristiche meccaniche agli sforzi. E' un materiale relativamente recente in edilizia e non dovrebbe ritrovarsi, come regola generale, in edifici costruiti prima della Seconda Guerra Mondiale. Altro Acciaio (o leghe metalliche) nei casi di struttura costituita da: elementi lavorati mediante laminazione, estrusione, ecc., che possono assumere la forma di elementi a sezione cava (tubi) o piena (profilati, travi a sezione a T). Questi ultimi hanno specifico impiego nella realizzazione delle strutture portanti degli edifici. Come regola generale si può assumere che non si trovano strutture in acciaio prima degli anni Sessanta. Muratura Portante e Cemento Armato combinazione di più materiali a comporre la struttura portante. Epoca di costruzione Per epoca di costruzione si intende il periodo nel quale la costruzione dell edificio è stata terminata. In caso di ristrutturazioni parziali si deve tenere conto della data di costruzione e non della ristrutturazione, a meno che questa non abbia avuto portata tale da poter essere definita come una ricostruzione dell edificio. Stato di conservazione Con stato di conservazione ci si riferisce alle condizioni fisiche dell'edificio, sia interne che esterne. Come criterio puramente orientativo, per determinare lo stato di conservazione di un edificio, le valutazioni si possono basare sullo stato dei seguenti elementi costruttivi: -intonaco; -infissi; 8

-danni strutturali; -tetto. Numero di interni abitativi e non abitativi Ai fini della RNC, per numero di interni si intende l insieme delle unità immobiliari (abitazioni, esercizi, uffici e simili) contenute in un edificio alle quali non si accede univocamente dall esterno (via, piazza, ecc.), ma da scale interne, corti o cortili dell edificio stesso e delle unità immobiliari ABITATIVE che hanno un accesso diretto (contraddistinto da un proprio numero civico) dall area di circolazione. Sono da escludere dal conteggio le pertinenze (cantine, garage, torrette, soffitte, magazzino, deposito, locali per gli attrezzi, ecc.), sia che abbiano l entrata all esterno che all interno dell edificio. Il numero di interni dell edificio deve essere distinto in abitativi (abitazioni, ma anche convivenze: pensioni, b&b, ostelli, case famiglia, etc.) e non abitativi (uffici, laboratori). Le unità immobiliari NON ABITATIVE (negozi, officine, laboratori, ecc.) con accesso diretto dall area di circolazione NON DEVONO ESSERE CONTEGGIATE tra gli interni dell edificio (ne come interni abitativi ne come interni non abitativi). Presenza di ascensore La presenza di almeno un ascensore viene indicato con la lettera S, altrimenti si riporta la letta N. Presenza di piani totalmente interrati La presenza di almeno un piano totalmente interrato viene indicato con la lettera S, altrimenti si riporta la letta N. Numero di piani fuori terra Viene indicato il numero di piani attraverso un valore numerico (1, 2, 3, 4, ecc.). Deve essere conteggiato il numero totale dei piani dell edificio (considerando seminterrati, mansarde ed attici) a partire dalla quota del terreno più bassa attorno all edificio e includendola nel 9

conteggio: il piano che "emerge" o "sporge", in tutto o in parte dal terreno, è il piano numero uno, quello immediatamente sopra il piano numero due e così via. L ESPERIMENTO DEL VALLO DI DIANO Nel Vallo di Diano il rilievo degli edifici e dei civici è avvenuto secondo le regole suddette, utilizzando, però, per la raccolta dei dati sul campo: tablet dotati di GPS e cartografia, nonché specifico software. La gestione dei dati, inoltre, è stata effettuata in forma massiva, adottando come riferimento cartografico alcuni SHP files appositamente conformati su indicazione dell ISTAT. I dati alfanumerici sono stati raccolti nelle seguenti quattro tabelle formato testo: -INDIRIZZI con le informazioni relative ai numeri civici aggiornati e integrati; -EDIFICI con le informazioni relative all aggiornamento degli edifici rilevati; -SCALE con le informazioni relative alla scala o alle scale presenti nell edificio; -INDIRIZZI_EDIFICI con le informazioni relative alle relazioni tra numeri civici ed edifici. 10

Esempio tabella INDIRIZZI 99914065 65087 Padula VIA ROMA 9 12 99914066 65087 Padula VIA ROMA 7 12 99914067 65087 Padula VIA ROMA 5 11 99914068 65087 Padula VIA ROMA 0 snc 12 99914070 65087 Padula VIA ROMA 97 12 99914071 65087 Padula VIA ROMA 95 11 99914072 65087 Padula VIA EUROPA 50 11 99914073 65087 Padula VIA EUROPA 48 snc 12 99914074 65087 Padula VIA EUROPA 43 12 99914075 65087 Padula VIA EUROPA 45 12 99914076 65087 Padula VIA EUROPA 41 12 99914077 65087 Padula VIA EUROPA 33 snc2 12 99914078 65087 Padula VIA EUROPA 33 snc1 12 99914079 65087 Padula VIA EUROPA 33 snc 12 99914080 65087 Padula VIA EUROPA 33 12 99914081 65087 Padula VIA EUROPA 31 12 99914082 65087 Padula VIA EUROPA 29 12 99914083 65087 Padula VIA EUROPA 27 12 99914084 65087 Padula VIA EUROPA 25 12 Colonna 1 2 3 4 5 6 7 8 Nella prima colonna è riportato l identificativo del civico, nella seconda e terza codice ISTAT e denominazione del Comune, nella quarta e quinta DUG e denominazione, nella sesta e settima civico ed esponente, nell ottava la destinazione d uso 11=abitativi o misti 12=non abitativi 13=complesso di edifici. 11

Esempio tabella EDIFICI 65087 1 1 85 554339,9 4462802 1 2 2 5 3 65087 1 1 86 554860,9 4463763 1 1 2 6 2 65087 1 1 87 555105,1 4463426 1 2 1 2 4 65087 1 1 88 555117,4 4463420 1 2 1 3 4 65087 1 1 89 555985,5 4463625 1 2 1 3 4 65087 1 1 90 556002,3 4463634 1 1 1 3 4 65087 1 1 91 554174,1 4462268 1 2 1 5 3 65087 1 1 92 554188,6 4462278 1 1 2 6 2 65087 1 1 93 555362,7 4462050 1 2 4 5 4 65087 1 1 94 555371,3 4462061 1 2 4 5 4 65087 1 1 95 555352,3 4462036 1 1 2 5 2 65087 1 1 96 553307,9 4463658 3 2 1 2 4 65087 1 1 97 555421,3 4462037 1 2 4 5 4 65087 1 1 98 553326,8 4463756 1 2 1 3 3 65087 1 1 99 553330 4463748 1 2 1 3 3 65087 1 1 100 553521,1 4463332 3 7 1 3 3 65087 1 1 101 553533,1 4463345 3 7 1 3 3 65087 1 1 102 554062,6 4461939 1 7 1 3 3 65087 1 1 103 553660,8 4463119 1 1 2 6 1 Colonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Nella prima colonna è riportato il codice ISTAT del Comune, nella seconda la sezione di censimento, nella terza il tipo di località 1=centro 2=nucleo 3=località produttiva 4=case sparse, nella quarta il codice ISTAT dell edificio, nella quinta e sesta le coordinare del centroide dell edificio, nella settima l uso 1=utilizzato 2=non utilizzato in costruzione 3=non utilizzato in rovina, nella ottava il tipo edificio 1=RE 2=PR 3=CO 4=DT 5=TR 6=SE 7=AL, nella nona il materiale 1=muratura portante 2 e 3=calcestruzzo armato 4=altro, nella decima l epoca di costruzione da 1=fino 1918 a 9=dal 2006, nella undicesima lo stato 1=ottimo 2=buono 3=mediocre 4=pessimo. 12

Esempio tabella SCALE 65087 1 2769 99915745 1 0 0 1 2 65087 1 2769 99915744 0 1 0 1 2 65087 1 2770 99915817 0 1 0 0 3 65087 1 2770 99915818 0 1 0 0 3 65087 1 2770 99915816 0 1 0 0 3 65087 1 2770 99915815 1 0 0 0 3 65087 1 2770 99915819 0 1 0 0 3 65087 1 2771 99915814 1 0 0 0 3 65087 1 2771 99915750 1 0 0 0 3 65087 1 2772 99915820 0 1 0 1 3 65087 1 2773 99915821 1 0 0 1 2 65087 1 2773 99915749 0 1 0 1 2 65087 1 2774 99915748 1 0 0 0 3 65087 1 2774 99915747 1 0 0 0 3 65087 1 2774 99915746 0 1 0 0 3 65087 1 2775 99915826 1 0 0 1 2 65087 1 2775 99915827 0 1 0 1 2 65087 1 2775 99915828 1 0 0 1 2 65087 1 2775 99915829 0 1 0 1 2 Colonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nella prima colonna è riportato il codice ISTAT del Comune, nella seconda la sezione di censimento, nella terza il codice ISTAT dell edifico, nella quarta l identificativo dei civici collegati all edificio, nella quinta il numero di interni abitativi, nella sesta il numero di interni non abitativi, nella settima l ascensore 1=presente 0=assente, nella ottava la presenza di piani interrati 1=presente 0=assente, nella nona il numero di piani fuori terra 13

Esempio tabella INDIRIZZI_EDIFICI 65087 99914200 1 1016 65087 99914201 1 1016 65087 99914202 1 1016 65087 99914123 1 1017 65087 99919537 1 1017 65087 99919538 1 1017 65087 99919539 1 1017 65087 99919540 1 1017 65087 99919549 1 1018 65087 99919555 1 1019 65087 99914956 1 102 65087 99919105 1 1020 65087 99919106 1 1020 65087 99919098 1 1021 65087 99919099 1 1021 65087 99919100 1 1021 65087 99916904 1 1022 65087 99916905 1 1022 65087 99916906 1 1022 Colonna 1 2 3 4 Nella prima colonna è riportato il codice ISTAT del Comune, nella seconda l identificativo del civico, nella terza la sezione di censimento, nella quarte il codice ISTAT dell edificio. 14

15

Gli SHP files ISTAT In figura sono evidenziati le DUG con le denominazioni, le sagome degli edifici con i centroidi ed i civici collegati. 16