COME CAMBIANO LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI? CRISTIANO GORI Unicatt e Irs, Milano, LSE, Londra

Documenti analoghi
Le politiche di welfare

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale

2012 -La crisi dei servizi sociali Cosa fare?

Il Welfare come layout del lavoro di comunità

Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta

DISEGNAMO IL WELFARE. Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie. Milano, giovedì 29 settembre 2011

Interventi regionali per la non autosufficienza a confronto

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI

LE R.S.A. COME SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO. Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Ddl Povertà e Sostegno per l Inclusione Attiva: opportunità per costruire il welfare dell inclusione sociale?

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Produttività e welfare contrattuale

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia

POLITICHE PER IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA

CRITICITA EVIDENCE BASED NELLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Il welfare di domani? Il Governo Tecnico e il futuro del sociale

Il monitoraggio delle strutture residenziali per anziani non autosufficienti

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

Elenco delle prestazioni di sostegno economico e relative soglie ISEE di accesso e servizi per i quali è prevista una quota di contribuzione a carico

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Sociologia e politiche del Lavoro

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti Come diminuire le liste di attesa in Piemonte?

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

DALLA RICLASSIFICAZIONE ALL'ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE

Le trasformazioni familiari

Bisogni sociali e secondo welfare: quali prospettive?

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI

I SERVIZI DOMICILIARI

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

Presupposti costituzionali per una riforma della non autosufficienza

IL FUTURO DELLE PROVINCE SARDE DOPO L ART. 23 DEL DL 201/11 SASSARI - 28 MARZO La riforma delle Province e l illusione del risparmio

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

PROVINCIA DI PESCARA 29 GIUGNO Intervento di Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

L assistenza libero professionale in sanità e settore sociosanitario: per gli infermieri una opportunità da costruire

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

POLITICHE ABITATIVE IN LOMBARDIA Le proposte del Gruppo PD Lombardia

Indennità una tantum in favore dei lavoratori somministrati. Accordo del 13 maggio Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.

CONFERENZA STAMPA. Contributo affitti 2013 (FSDA).

La qualificazione dell assistenza familiare: incontro tra domanda e offerta, buone prassi e formazione

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista

COME È CAMBIATO IL VOLONTARIATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO G.E. PORTALE J2EE PER LA GESTIONE DI GARE D APPALTO

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

LA GIUNTA REGIONALE vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali,

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

MODELLO B. Aree di intervento del progetto (barrare con una X): Scopo principale del progetto Singola azione del progetto.

n Lavoro n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica

Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria

Il ruolo dei fondi immobiliari nello sviluppo del comparto long term care

Le comunità per i minorenni e l affido. Luisella Mattiace Cismai

Progetto INPS Home Care Premium 2017

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Il progetto di inserimento lavorativo in Regione Lombardia

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

IL VALORE DEL TEMPO ROMA 14/6/2017

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

11/02/2015 uilp regionale 1

Carlo Conforti Responsabile Ufficio Vita, Salute e Studi demografici Roma, 13 aprile 2016

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Daniela Oliva

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Convegno Nazionale. Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

DELIBERAZIONE N X / 4151 Seduta del 08/10/2015

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

INVALIDI FALSI E DATI VERI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Transcript:

COME CAMBIANO LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI? CRISTIANO GORI Unicatt e Irs, Milano, LSE, Londra

Obiettivo Ricostruire i recenti cambiamenti nelle politiche per la non autosufficienza in Italia Percorso 1. La stagione delle riforme regionali 2. La fase attuale 3. Le conseguenze per il territorio 4. Quali prospettive?

1.LA STAGIONE DELLE RIFORME REGIONALI

Scorso decennio = la non autosufficienza è diventata, progressivamente, un settore di rilievo in molte Regioni italiane Legislatura regionale 2005-2010 = la non autosufficienza si è spesso imposta come una priorità delle amministrazioni («Fondi regionali per la non autosufficienza»)

Legislatura regionale 2010-2015 = per lungo tempo è stata diffusa l aspettativa che avrebbe visto un ulteriore rafforzamento del settore

2. LA FASE ATTUALE

Oggi, invece, la crisi mette a rischio i percorsi regionali e locali di riforma. Tre motivi principali: Sociale = tagli agli Enti Locali e ai Fondi sociali nazionali Socio-sanitario= i crescenti vincoli posti alla spesa sanitaria, che rendono sempre più problematica l ipotesi di spostare risorse, all interno del bilancio regionale, dalla sanità acuta alla non autosufficienza Stato = percezione diffusa che lo Stato non intenda aiutare le Regioni a sviluppare i servizi neppure nel prossimo futuro

3. LE CONSEGUENZE PER IL TERRITORIO

L INDENNITA DI ACCOMPAGNAMENTO La spesa per l accompagnamento passa da 7.600 milioni di Euro (2002) a 12.200 milioni di Euro (2009) L utenza 65+ è passata dal 6% al 9,5% dei 65 Il 73% degli utenti dell indennità sono anziani

LA MATEMATICA DEL WELFARE, ITALIA 2006-2012 Incremento della spesa per le prestazioni monetarie (i. accompagnamento) - Riduzione della spesa per servizi alla persona (Comuni) = Incremento complessivo della spesa pubblica e ulteriore rafforzamento delle prestazioni monetarie

Cosa accadrà se le Regioni rinunceranno ai percorsi di riforma avviati? (I) Le conseguenze Cosa significa in pratica Le famiglie non ricevono le competenze che richiedono Un welfare delegante è di bassa qualità Rallentamento dei servizi di informazione/consulenza Domiciliarità sempre più prestazionale La riduzione dei finanziamenti spinge ad abbassare la qualità dei servizi I. accompagnamento non prevede tutele alla qualità del care Una questione di donne E donna l assistente familiare che assiste E donna la familiare che fa regia

Cosa accadrà se le Regioni rinunceranno ai percorsi di riforma avviati? (II) Le conseguenze Cosa significa in pratica Un lavoro spesso sfruttato Meno risorse nei servizi si scaricano (anche) sugli operatori Non autosufficienza come origine di diseguaglianza Nei servizi residenziali un gruppo crescente di famiglie non riesce a pagare retta o lo fa solo a costo del proprio impoverimento Il futuro perde i pezzi Il modello d intervento che si prefigura prevede basse aspettative di qualità e alto coinvolgimento dei familiari. Entrambi i presupposti sono destinati, nel futuro, a indebolirsi

4. QUALI PROSPETTIVE?

Voce di spesa % del PIL Assistenza continuativa 1,18 di cui in forma di servizi 0,6 Sanità 7 Previdenza 16,1 Protezione Sociale 26,0 Spesa pubblica complessiva 49,1 Assistenza continuativa come % della protezione sociale (solo quota servizi) 4,0 (2,0) Spesa pubblica in Italia, 2009

TRE ALTERNATIVE A CONFRONTO Strategia dell efficienza «I soldi ci sono, bisogna utilizzarli meglio» Secondo welfare «Non è realistico immaginare la crescita della spesa pubblica che sarebbe necessaria. Bisogna puntare su assicurazioni private, fondazioni, patrimoni privati ecc» Migliore regolazione della spesa pubblica «E complicato ma l unica strada possibile consiste in un incremento della spesa pubblica, ottenendo togliendo risorse da altri settori»

WWW.LOMBARDIASOCIALE.IT Nasce www.lombardiasociale.it, sito di monitoraggio dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi in Lombardia e di discussione sulla loro evoluzione. Il sito si propone come luogo di confronto sulle scelte dell amministrazione regionale e quale strumento per l attività dei servizi nel territorio. Tutti coloro che sono impegnati con diversi ruoli nel welfare lombardo possono qui trovare materiali, chiari e di facile fruizione, utili al proprio lavoro.

GRAZIE PER L ATTENZIONE & IN BOCCA AL LUPO!