Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Documenti analoghi
pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Le soluzioni e il loro comportamento

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

1. Perché le sostanze si sciolgono?

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

GLI STATI DELLA MATERIA

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato


GAS IDEALI (o gas perfetti )

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le proprietà colligative delle soluzioni

Esploriamo la chimica

Le proprietà colligative

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

GAS. H 2 N 2 O 2 F 2 Cl 2 CO CO 2 NO 2 SO 2 CH 4

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Le proprietà colligative delle soluzioni

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Esercizi di Chimica Fisica

Esploriamo la chimica

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Le idee della chimica

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

solvente soluto concentrazione

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

Stati di aggregazione della materia

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

La Vita è una Reazione Chimica

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

Stati di aggregazione della materia

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Gli stati di aggregazione della materia.

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Un modello per il gas ideale

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

LIQUIDO LIQUIDO LIQUIDO Alcol in acqua. LIQUIDO LIQUIDO SOLIDO Sale in acqua. SOLIDO SOLIDO GAS Idrogeno nell acciaio

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Gruppo San Tommaso da Urbino. Proprietà colligative

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Lezione 2. Leggi ponderali

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Soluzioni. Un miscuglio eterogeneo è costituito da materia presente in stati omogenei diversi, definiti fasi del sistema eterogeneo.

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

La Concentrazione. C i = m i / M,

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 12 Le proprietà fisiche delle soluzioni

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Transcript:

Gas I palloni ad aria calda

Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17)

Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17)

Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un solido p =dgh

Gas Barometro di Torricelli 760mmHg=760torr=1atm=1,01325bar=1,01325 10 5 Pa

Gas FIGURA 6-6 Relazione tra pressione e volume del gas - Legge di Boyle legge di Boyle Mariotte T,n cost. V 1/P segue V = a 1/P ossia PV=a

Gas legge di Boyle Mariotte FIGURA 6-7 Applicazione della legge di Boyle - L Esempio 6-4 illustrato

Gas legge di Boyle Mariotte FIGURA 6-7 Applicazione della legge di Boyle - L Esempio 6-4 illustrato

Gas legge di Charles legge di Gay-Lussac P,n cost. FIGURA 6-8 Il volume di un gas in funzione della temperatura V T Segue V = bt Legge di Amontons

Gas legge di Avogadro V/n=cost 3 T,P cost. FIGURA 6-9 Formazione di acqua - osservazione reale dell ipotesi di Avogadro Volumi uguali di gas differenti nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole Ad una data temperatura e pressione, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua quantità V n cioè V = c n

Gas STP, condizoni standard di temperatura e pressione FIGURA 6-10 Il volume molare di un gas visualizzato STP P= 1 atm, T=273.15 K 1mol (STP) 22,4 L

Gas Equazione dei Gas Ideali nt V P pv nrt V 1/P Boyle e Mariotte V T Charles Gay-Lussac V n Avogadro 3 Latm m Pa R 0,082 8,31 molk molk

Equazione generale dei Gas pv nrt, R pv nt R p V 1 n T 1 1 1 p n 2 2 V T 2 2

Gas legge di Dalton FIGURA 6-14 14 Illustrazione della legge di Dalton sulle pressioni parziali

Gas legge di Dalton FIGURA 6-14 14 Illustrazione della legge di Dalton sulle pressioni parziali P a =P tot c a c a= n a /n tot frazione molare

Gas teoria cinetico molecolare dei gas iv) FIGURA 6-16Visualizzazione del moto molecolare i) un gas è composto da un numero enorme di particelle - molto piccole e perfettamente sferiche (puntiformi) - in moto costante rettilineo e caotico; ii) il sistema gas, ad una temperatura lontana da quella di liquefazione, è quasi esclusivamente spazio vuoto; iii) le particelle, in assenza di forze di coesione, collidono fra loro e con le pareti; le particelle interagiscono fra loro e con le pareti solo durante gli urti - urti elastici; v) le particelle scambiano energia (momento) durante le collisioni

Soluzioni Il dissolversi di un cubetto di zucchero

Soluzioni soluzioni in fase gassosa liquida solida solvente e soluto concentrazione unità % in peso % in volume molarità - M molalità - m frazione molare - χ ppm, ppb, ppt

Reazioni Chimiche FIGURA 4-6 Preparazione di K 2 CrO 4 0.250 M - L Esempio 4-9 illustrato

Soluzioni soluzioni in acqua solubilità effetto della temperatura

Soluzioni solubilità dei gas - effetto della pressione legge di Henry C=kp gas C=V gas /V slz tensione di vapore di una soluzione legge di Raoult p A =χ A p A A = slv; B = slt χ A +χ B = 1

Soluzioni proprietà colligative FIGURA 14-16 Osservazione della direzione di flusso del vapor d acqua

Soluzioni pressione osmotica

Soluzioni impieghi pratici delle proprietà colligative

Soluzioni innalzamento ebullioscopico abbassamento crioscopico H 2 O k c =1,86; k b =0,512

Soluzioni coefficiente di van t Hoff NaCl 2 glucosio 1 Pb(NO 3 ) 2 3

Soluzioni interazioni ioniche proprietà colligative coefficiente di van t Hoff NaCl 2 glucosio 1 Pb(NO 3 ) 2 3

Esercizi Un gas a 25 C occupa un volume di 2 l alla pressione di 650 torr. Calcolare il volume alla pressione di 1 atm alla stessa temperatura. Un gas il cui volume a 27 C è 300 ml viene riscaldato a pressione costante, finché il volume diventa 630 ml. Calcolare la temperatura finale in gradi centigradi. Calcolare il volume occupato a STP da 143 g di O 2, il peso di 33.6 l di O 2. Calcolare il numero di molecole di CH 4 contenute in 5.6 l di questo gas a STP.

Esercizi Un gas occupa il volume di a10 l a STP ed il suo peso è di 15.2 g. Calcolare: a) Il peso molecolare di questo gas b) Il numero di molecole di gas c) Se la temperatura resta costante e la pressione è ridotta di 1/100 di quella iniziale, il valore del nuovo volume d) Se la pressione è costante e la temperatura è portata a 100 K, il valore del nuovo volume

Esercizi Una bombola d acciaio del volume di 12.5 l è piena di etano alla pressione di 7.5 atm ed alla temperatura di 0 C. Sono stati usati 60 g di gas. Calcolare i grammi di gas rimasti nella bombola. Un pallone aerostatico è riempito, a livello del mare con He alla temperatura di 20 C fino a quando la pressione interna eguaglia la pressione atmosferica pari a 0.95 atm. Il pallone viene fatto salire fino ad un altezza di 3000 metri dove la pressione atmosferica è di 0.80 atm e la temperatura di 5 C. Calcolare la variazione percentuale del volume del pallone tra il suo valore a livello del mare ed il suo valore a 3000 m.

Esercizi Uno pneumatico è riempito con aria alla pressione di 2 atm alla temperatura di 20 C. Viaggiando, lo penumatico raggiunge la temperatura di 60 C ed il suo volume aumenta del 7%. Calcolare la nuova pressione. Tra biossido di carbonio e superossido di sodio avviene la seguente reazione: 4NaO 2(s) + 2CO 2(g) 2Na 2 CO 3(s) + 3O 2(g) Calcolare: I grammi di NaO 2 che reagiscono con 1 l di CO 2 ad 1 atm e 27 C I litri a STP di ossigeno e il numero delle molecole d ossigeno che si formano in questa reazione.

Esercizi Sia data la reazione 3CuO (S) + 2NH 3(g) 3Cu (s) +N 2(g) + 3H 2 O (g) 11.4 g di CuO furono fatti reagire con 4 l di NH 3 a STP, Calcolare: a) Quale specie è in eccesso ed in quale quantità b) I litri a 130 C e 1.2 atm di N 2 e H 2 O prodotti c) Le pressioni parziali del miscuglio gassoso alla pressione di 42 atm

1. Una soluzione formata da benzene C 6 H 6 e da n-ottano C 8 H 18 ha a 60 C la tensione di vapore di 300 Torr. A tale temperatura la tensione di vapore del benzene puro è 385 Torr e quella n-ottano puro è di 78 Torr. Calcolare le frazioni molari dei due componenti in soluzione ed in fase gas. 2. Una soluzione acquosa bolle a 100.35 C. Sapendo che la K eb =0.52 e K cr =1.86, calcolare il punto di congelamento di questa soluzione. 3. Si vuole preparare una soluzione antigelo contenente glicole etilenico CH 2 OH-CH 2 OH, avente una capacità anticongelante fino alla temperatura di -10 C. Calcolare i grammi di glicole da aggiungere ad 1 kg di acqua (K cr =1.86). 4. La soluzione acquosa di un soluto non elettrolita inizia a bollire a 100.89 C. Dopo un certo tempo il 50% dell acqua è passata in fase vapore. Spendo che K eb =0.52. Calcolare ora il nuovo punto di ebollizione 5. Una soluzione acquosa di cloruro di sodio, di densità d=1.1 g/ml, presenta un abbassamento crioscopico di 3.3 C. Calcolare la pressione osmotica della soluzione alla temperatura di 25 C.

6. Calcolare la tensione di vapore a 20 C di una soluzione formata da 6.5 g di Na 2 SO 4 e da 50 g di H 2 O. La tensione di vapore dell acqua pura a 20 C è 17.535 Torr, il sale si può considerare totalmente dissociato. 7. La pressione osmotica del sangue è di 5780 torr a 37 C. Calcolare la concentrazione molare delle soluzioni formate dalle tre seguenti sostanze che sono tutte isotoniche con il sangue: a) Glucosio (non elettrolita) b) NaCl (elettrolita forte) c) Na 3 PO 4 (elettrolita forte) d) HClO 2 (elettrolita debole grado di dissociazione a 0.56) 8. Un elettrolita binario AB è disciolto in acqua. In una soluzione contente 17.9 g di AB e 50.0 g di H 2 O il grado di dissociazione dell elettrolita è a=0.0710. Sapendo che la soluzione congela a -2.193 C, calcolare il peso molecolare di AB. (k cr =1.86)