ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Documenti analoghi
ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Per ulteriori informazioni:

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

La sanità nella strategia europea

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

FORUM LOCALE ITINERARI TERRA-MARE

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

DATI INAIL NAZIONALI

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Le esportazioni delle regioni italiane

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi contro l Unione europea

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Scuola dell'infanzia Regione

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

DATI INAIL NAZIONALI

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Diseguaglianze e percorso nascita

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Per Regione e posizione giuridica

Transcript:

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 2 End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture Published on 14 December 2016

Goal 2 - Information Target 2.1 By 2030, end hunger and ensure access by all people, in particular the poor and people in vulnerable situations, including infants, to safe, nutritious and sufficient food all year round 2.1 By 2030, end hunger and ensure access by all people, in particular the poor and people in vulnerable situations, including infants, to safe, nutritious and sufficient food all year round 2.2 By 2030, end all forms of malnutrition, including achieving, by 2025, the internationally agreed targets on stunting and wasting in children under 5 years of age, and address the nutritional needs of adolescent girls, pregnant and lactating women and older persons 2.2 By 2030, end all forms of malnutrition, including achieving, by 2025, the internationally agreed targets on stunting and wasting in children under 5 years of age, and address the nutritional needs of adolescent girls, pregnant and lactating women and older persons 2.3 By 2030, double the agricultural productivity and incomes of small-scale food producers, in particular women, indigenous peoples, family farmers, pastoralists and fishers, including through secure and equal access to land, other productive resources and inputs, knowledge, financial services, markets and opportunities for value addition and non-farm employment 2.3 By 2030, double the agricultural productivity and incomes of small-scale food producers, in particular women, indigenous peoples, family farmers, pastoralists and fishers, including through secure and equal access to land, other productive resources and inputs, knowledge, financial services, markets and opportunities for value addition and non-farm employment 2.4 By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality 2.1.1 Prevalence of undernourishment 2.1.2 Prevalence of moderate or severe food insecurity in the population, based on the Food Insecurity Experience Scale (FIES) 2.2.1 Prevalence of stunting (height for age <-2 standard deviation from the median of the World Health Organization (WHO) Child Growth Standards) among children under 5 years of age 2.2.2 Prevalence of malnutrition (weight for height >+2 or <-2 standard deviation from the median of the WHO Child Growth Standards) among children under 5 years of age, by type (wasting and overweight) 2.3.1 Volume of production per labour unit by classes of farming/pastoral/forestry enterprise size 2.3.2 Average income of small-scale food producers, by sex and indigenous status 2.4.1 Proportion of agricultural area under productive and sustainable agriculture - Volume of production per labour unit by classes of farming/pastoral/forestry enterprise size - Produzione per unità di lavoro delle aziende agricole, per classe di unità di lavoro e per classe di fatturato - Percentage of land under organic farming - Quota di superficie agricola utilizzata (SAU) investita da coltivazioni biologiche Source Survey name BES (yes/no) Istat-CREA Risultati economici delle aziende agricole (PSN:IST-00191) Istat no Indagine sulla struttura e produzioni no delle aziende agricole (PSN:IST- 02346) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy Ratio between value of production and the number of full time equivalents Rapporto tra il valore della produzione e il numero di unita di lavoro a tempo pieno Similar or Partial / Simile o Parziale Percentage of land under organic farming Rapporto tra la superficie delle coltivazioni Similar or Partial / (according to the Regulation no. condotte con metodo di produzione Simile o Parziale 834/2007/EC) in the total of agricultural biologica (conforme agli standard e alle land (arable land + permanent crops + norme specificate nel Regolamento n. permanent pastures and meadows) 834/2007/Ce) e la superficie agricola utilizzata 2.5 By 2020, maintain the genetic diversity of seeds, cultivated plants and farmed and domesticated animals and their related wild species, including through soundly managed and diversified seed and plant banks at the national, regional and international levels, and promote access to and fair and equitable sharing of benefits arising from the utilization of genetic resources and associated traditional knowledge, as internationally agreed 2.5.1 Number of plant and animal genetic resources for food and agriculture secured in either medium or long-term conservation facilities 2.5 By 2020, maintain the genetic diversity of seeds, cultivated plants and farmed and domesticated animals and their related wild species, including through soundly managed and diversified seed and plant banks at the national, regional and international levels, and promote access to and fair and equitable sharing of benefits arising from the utilization of genetic resources and associated traditional knowledge, as internationally agreed 2.a Increase investment, including through enhanced international cooperation, in rural infrastructure, agricultural research and extension services, technology development and plant and livestock gene banks in order to enhance agricultural productive capacity in developing countries, in particular least developed countries 2.5.2 Proportion of local breeds classified as being at risk, not-atrisk or at unknown level of risk of extinction 2.a.1 The agriculture orientation index for government expenditures - The agriculture orientation index for government expenditures - Propensione alla spesa in agricoltura delle amministrazioni pubbliche Istat Produzione e valore aggiunto no dell'agricoltura, silvicoltura, pesca (PSN:IST-00569) Spese della pubblica amministrazione per funzione (PSN:IST-00584) Comparison of two ratios: the share of Rapporto tra i quozienti: quota di spesa Similar or Partial / total public expenditure in the COFOG pubblica complessiva nella funzione Simile o Parziale function "4.2. Agriculture, forestry, fishing COFOG "4.2. Agricoltura, silvicoltura, and hunting" and the share of value pesca e caccia" e quota di valore added in the industry "Agriculture, forestry aggiunto nella branca "agricoltura, and fishing". Expenditure and value added silvicoltura e pesca". La spesa e il valore are considered in current prices, million aggiunto vengono considerati in milioni di euro. Value added is at basic prices. euro correnti. Il valore aggiunto e' valutato ai prezzi base. 2.a Increase investment, including through enhanced international cooperation, in rural infrastructure, agricultural research and extension services, technology development and plant and livestock gene banks in order to enhance agricultural productive capacity in developing countries, in particular least developed countries 2.a.2 Total official flows (official development assistance plus other official flows) to the agriculture sector 2/5

Goal 2 - Information Target 2.b Correct and prevent trade restrictions and distortions in world agricultural markets, including through the parallel elimination of all forms of agricultural export subsidies and all export measures with equivalent effect, in accordance with the mandate of the Doha Development Round 2.b.1 Producer Support Estimate Source Survey name BES (yes/no) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy 2.b Correct and prevent trade restrictions and distortions in world agricultural markets, including through the parallel elimination of all forms of agricultural export subsidies and all export measures with equivalent effect, in accordance with the mandate of the Doha Development Round 2.c Adopt measures to ensure the proper functioning of food commodity markets and their derivatives and facilitate timely access to market information, including on food reserves, in order to help limit extreme food price volatility 2.b.2 2.c.1 Agricultural export subsidies Indicator of food price anomalies 3/5

Goal 2 - Data 2.3.1 - Volume of production per labour unit by classes of farming/pastoral/forestry enterprise size - Volume di produzione per unità lavorativa per classi di grandezza dell'impresa agricola/forestale/ zootecnica Source Survey Name Istat-CREA Risultati economici delle aziende agricole (PSN:IST-00191) - Volume of production per labour unit by classes of farming/pastoral/forestry enterprise size (*) - Produzione per unità di lavoro delle aziende agricole, per classe di unità di lavoro e per classe di fatturato (*) % 2010 2011 2012 2013 Italia euro 40.627 42.878 43.931 44.285 Territorio Piemonte euro... 58.356 52.598 51.640 Valle d'aosta / Vallée d'aoste euro... 19.253 27.165 33.369 Liguria euro... 26.057 35.495 34.023 Lombardia euro... 116.382 111.612 114.966 Trentino Alto Adige euro... 41.407 49.009 52.098 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen euro... 40.959 50.306 54.659 Provincia Autonoma Trento euro... 42.295 46.172 46.592 Veneto euro... 64.409 59.961 64.500 Friuli-Venezia Giulia euro... 68.604 67.499 61.670 Emilia-Romagna euro... 57.553 62.850 66.306 Toscana euro... 44.659 39.526 38.340 Umbria euro... 34.769 33.251 31.106 Marche euro... 35.811 36.131 30.812 Lazio euro... 36.399 32.845 39.147 Abruzzo euro... 26.074 22.868 18.407 Molise euro... 31.411 28.839 30.471 Campania euro... 26.184 25.501 26.468 Puglia euro... 30.781 34.681 33.843 Basilicata euro... 25.855 26.179 26.186 Calabria euro... 25.509 32.497 31.420 Sicilia euro... 31.447 34.558 35.743 Sardegna euro... 33.490 35.129 34.660 Nord euro... 64.791 65.109 66.493 Nord-Ovest euro... 76.564 73.033 72.037 Nord-Est euro... 57.920 59.727 62.747 Centro euro... 40.394 36.000 36.372 Mezzogiorno euro... 28.921 31.258 30.895 Sud euro... 27.635 29.810 29.084 Isole euro... 32.083 34.703 35.456 Classi di ULA Meno di 1 euro 27.822 28.204 27.805 26.589 1-9,999 euro 48.409 54.059 56.004 55.889 10 e più euro 86.521 86.239 105.775 87.106 Classi di fatturato Units Time Series Meno di 15.000 Euro euro 12.471 13.857 13.412 13.172 15.000-49.999 Euro euro 27.537 30.258 29.936 28.770 50.000-99.999 Euro euro 47.420 48.660 47.680 45.807 100.000-499.999 Euro euro 82.761 82.433 79.937 76.697 500.000 Euro e più euro 161.496 132.878 217.254 206.991 4/5

Goal 2 - Data 2.4.1 - Proportion of agricultural area under productive and sustainable agriculture - Percentuale di area agricola destinata all'agricoltura sostenibile e produttiva Source Survey Name Units Time Series 2010 2013 Istat Indagine sulla struttura e produzioni - Percentage of land under organic farming (*) % delle aziende agricole (PSN:IST- - Quota di superficie agricola utilizzata (SAU) investita da coltivazioni 02346) biologiche (*) Italia % 6,1 7,7 Territorio Piemonte % 2,1 1,9 Valle d'aosta / Vallée d'aoste % 1,2 0,0 Liguria % 1,6 2,1 Lombardia % 6,3 6,0 Trentino Alto Adige % 1,5 2,6 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % 1,7 3,2 Provincia Autonoma Trento % 1,2 1,7 Veneto % 1,3 1,4 Friuli-Venezia Giulia % 0,9 1,0 Emilia-Romagna % 3,3 7,4 Toscana % 5,5 14,3 Umbria % 5,7 5,9 Marche % 5,5 11,0 Lazio % 7,4 9,9 Abruzzo % 4,5 4,8 Molise % 1,6 2,2 Campania % 2,6 2,8 Puglia % 9,3 10,0 Basilicata % 14,5 8,1 Calabria % 17,7 17,4 Sicilia % 11,9 16,2 Sardegna % 5,2 6,3 Nord % 2,1 3,2 Nord-Ovest % 2,0 2,0 Nord-Est % 2,1 4,1 Centro % 6,1 11,1 Mezzogiorno % 9,1 10,0 Sud % 9,3 8,7 Isole % 8,8 11,7 2.a.1 - The agriculture orientation index for government expenditures - Indice di orientamento in Agricoltura per la spesa pubblica Source Survey Name Units Time Series Istat Produzione e valore aggiunto - The agriculture orientation index for government expenditures (*) % 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 dell'agricoltura, (PSN:IST-00569) silvicoltura, pesca - Propensione alla spesa in agricoltura delle amministrazioni pubbliche (*) Spese della pubblica amministrazione per funzione Italia % 44,2 47,2 36,3 35,5 36,0 44,1 40,0 37,2 39,2 38,2 37,9 28,1 25,9 27,8 (PSN:IST-00584) 5/5