REGIONE TOSCANA PISR.. SCHEDA PROGETTO PER IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Documenti analoghi
REGIONE TOSCANA PISR SCHEDA PROGETTO PER IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI INTERVENTI PER LA SOCIETÀ DELLA SALUTE EMPOLI

REGIONE TOSCANA PISR.. SCHEDA PROGETTO PER IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Allegato al Piano famiglia anno 2001

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Orientamenti della Regione e prospettive

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell ASL n. 1 Sassari. Dipendenze Salute mentale. Salute mentale. Salute mentale

Giunta Regionale della Campania

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

COME PRESENTARE UN PROGETTO

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 16 OTTOBRE 2015 SCHEDA ATTIVITA PAR FSC PRESIDENZA DELLA REGIONE SERVIZIO COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MONTAGNA

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

RELAZIONE CONTRIBUTI 5 x 1000 ANNO D IMPOSTA 2013 ANNO RISCOSSIONE 2016

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

PROGRAMMA LEADER PLUS. Piano di Sviluppo Locale MERIDAUNIA. MISURA 1.2: Sostegno al Sistema Produttivo. PROGETTO: L Albergo Diffuso

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I.

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

Vademecum Richiesta fondi oratori 2016

Progetto 1 Abitare in Borgo

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

(punto 2, lettere A., B. e C. dell Allegato A)

SETTORE COMMERCIO (all art. 4 comma 3-ter della l.r. 13/2000)

Allegato 2 - Formulario

PROGETTO LO SPORT OLTRE LE BARRIERE SCHEDA DI VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE ANNO 2004

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Comune di ...

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento

D UFFICIO La modulistica è indicata nel bando ed è scaricabile seguendo il link

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 PROSPETTI CONTABILI

204 - ASL TO4 - SCHEMA PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Legge regionale n. 43 del 4 agosto 1997

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

pugliasviluppo Azionista Unico Regione Puglia

MODELLO BUSINESS PLAN

FORMULARIO DI PROGETTO

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I.

Comunità Montana di Camerino

Sostegno ad interventi di impiantistica sportiva mediante contributi in conto capitale Modulistica punto Scheda n. 1

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

MAPPATURA DELLE RISORSE

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

4.2. Linea di intervento Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati.

Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLE SPESE DI INVESTIMENTO (TITOLO 2 DELLA SPESA) QUADRO 3.6

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO LAVORI

FORMULARIO DI PROGETTO

Bandi 2017 ARTE E CULTURA. Patrimonio culturale per lo sviluppo.

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Modulo di partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno Tipologia A Imprese

OGGETTO : richiesta di affidamento della realizzazione dell Agenzia diritti nuova cittadinanza. Piano sociale di zona Municipio Roma VIII

FAQ sistema di accreditamento FAQ SISTEMA ACCREDITAMENTO EX DGR N. 2120/2015

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 318 del O G G E T T O

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

Scheda analitica di progetto

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

Piano Agricolo Regionale Misura Agricoltura Sociale

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

L esperienza del Comune di Brescia. febbraio 2006 Paola Lorenzini 1

PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER L INFANZIA PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA

CUP: DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA

Transcript:

REGIONE TOSCANA PISR.. SCHEDA PROGETTO PER IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI INTERVENTI PER LA ZONA SOCIO SANITARIA SOCIETÀ DELLA SALUTE 1. DENOMINAZIONE PROGETTO: COMPLETAMENTO LOCALI DESTINATI AL CENTRO DI SOCIALIZZAZIONE IL GIAGGIOLO PER ADULTI DISABILI 2. SCOPO SINTETICO DEL PROGETTO: ASSICURARE UNA NUOVA SEDE AL CENTRO DI SOCIALIZZAZIONE PER ADULTI DISABILI IL GIAGGIOLO, ATTUALMENTE DELOCALIZZATO IN TRE SEDI NON IDONEE, MEDIANTE IL COM- PLETAMENTO DELL INTERVENTO IN CORSO DA PARTE DI CASA SpA IN VIA CANOVA E LA FOR- NITURA DEGLI ARREDI 3. SOGGETTI COINVOLTI SOGGETTO TITOLARE (Ente e/o soggetto pubblico) Denominazione: Comune di Firenze, Direzione Servizi Sociali e Sport Indirizzo: Viale De Amicis 21 50137 - FIRENZE RESPONSABILE DEL PROGETTO Nome e Cognome: Alessandro Dreoni Indirizzo: Viale P. Paoli, 6 Tel: 055 2616128 Cell.: Fax: e-mail a.dreoni@comune.fi.it SOGGETTO ATTUATORE (Se diverso dal titolare) Denominazione.. Forma giuridica. Indirizzo Referente: Telefono:... Cell.:. Fax:.. e-mail. 4. SETTORE DI INTERVENTO (indicare con una X il / i settori in cui si colloca il progetto) Anziani Dipendenze Disabili X Famiglia Sal. Mentale Giovani 1

Immigrati Minori Nomadi Senza Fissa Dimora Allegato B Eliminazione Barriere Architettoniche Altro da specificare 5. TIPOLOGIA DELLA STRUTTURA (artt. 20 e 21 L.R. 41/03) strutture residenziali, caratterizzate da media ed alta intensità assistenziale; strutture a prevalente accoglienza alberghiera; strutture a carattere comunitario; strutture che erogano servizi di accoglienza e di trattamento, centri di pronta accoglienza per minori; centri per accoglienza di soggetti privi o carenti del sostegno familiare; case di accoglienza per minori con il proprio genitore; servizi residenziali socio-educativi per minori di tipo familiare caratterizzati da media intensità assistenziale, (comunità familiari, comunità a dimensione familiare); gruppi appartamento per minori; X strutture semiresidenziali sociali e socio-sanitarie; comunità di tipo familiare; strutture di accoglienza diurna o notturna; Altro (da specificare).. Indicare se il progetto è già stato parzialmente realizzato NO SI (specificare l entità e l anno di concessione del contributo) Xcon risorse proprie).... Indicare se per il progetto sono già stati ottenuti contributi dal piano investimenti sociali NO X SI (specificare l anno del finanziamento e lo stato di avanzamento).. 6. RICOGNIZIONE DELLE STRUTTURE ESISTENTI NEL COMUNE DI RIFERIMENTO (specificare il numero) Anziani Dipendenze Disabili 10 Famiglia Sal. Mentale Giovani Immigrati Minori Nomadi Senza Fissa Dimora Altro da specificare 2

7. AREE DI INNOVAZIONE Rapporti con i cittadini Qualità dell offerta Soddisfazione dei cittadini Miglioramento dei servizi Nuovi servizi Pianificazione strategica Partnership pubblico/privato Altro 8. MOTIVAZIONE DELLA NECESSITA : Analisi della domanda e dell offerta: Alta necessità di rispondere all esigenza di accoglienza semiresidenziale di 24 disabili con strutture a norma (descrizione e quantificazione della domanda e del offerta) Costi e benefici economici: (sostenibilità economica e sociale, effetti diretti e indiretti collegati al progetto) Costi: 120.000,00 Benefici.: evitare le dimissioni dei 24 attuali utenti del centro semiresudenziale per mancanza di una sede adeguata, con le conseguenti spese per istituzionalizzazione residenziale (circa 850.000 /anno). 9. ANALISI SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, and Threats)VEDI ALLEGATO (Analisi dei principali punti di forza e di debolezza e dei rischi e delle opportunità della situazione territoriale, socio-economica e ambientale) Punti di Forza Punti di Debolezza - Analisi socio-economica 1 : - Analisi socio-economica Opportunità - Analisi socio-economica: Rischi - Analisi socio-economica: (Traccia per la compilazione) SWOT- Analisi Interna analysis Forze Debolezze A n a l i s i Opportunità Strategie S-O: Indicare i principali elementi e le soluzioni d innovazione tecnologica e/o organizzativa che caratterizzano il progetto. Strategie W-O: Eliminare le debolezze per attivare nuove opportunità. E s t e r n a Rischi Strategie S-T: Sfruttare i punti di forza per difendersi dai rischi. Strategie W-T: Individuare piani di difesa per evitare che i rischi esterne acuiscano i punti di debolezza. 1 Nei punti in cui si richiede l analisi socio-economica, deve essere inserita l analisi delle risorse umane, del mercato del lavoro e della situazione in termini di pari opportunità. 3

10. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Titolo del Progetto: COMPLETAMENTO DEI LOCALI DESTINATI AL CENTRO DI SOCIALIZZA- ZIONE IL GIAGGIOLO Obiettivi Generali: (Benefici sociali di lungo termine per la società in generabili adulti evitandone l istituzionalizzazione e fornendo sostegno e sol- Assicurare interventi di socializzazione e riabilitazione in favore di disalelievo alle famiglie Scopo del Progetto: (Vantaggi tangibili che i beneficiari otterranno mettendo a norma in luogo delle tre sedi, non a norma, in cui si svolge attualmente; Svolgere le attività programmate in un unico ambiente accogliente e a frutto i servizi che riceveranno evitare i tempi morti per il trasporto tra una sede e l altra. nell ambito del progetto). Risultati: (Servizi che i beneficiari otterranno a seguito delle attività realizzate) Miglioramento della qualità della vita dei disabili e delle loro famiglie. N utenti coinvolti: ο Tipologia di utenza prevista Finalità, funzioni e attività' del servizio 24 X Ambito locale Ambito regionale Offrire risposte adeguate ai disabili e ale loro famiglie attraverso il sostegno ed il coinvolgimento della famiglia nel programma socio educativo nonché attraverso l integrazione della persona con disabilità nell ambiente sociale esterno. Con la realizzazione del progeto si intende anche promuovere attività culturali nell ambito della disabilità intellettiva, anche in collaborazione con gli altri centri diurni per disabili convenzionati con il Comune di Firenze. 11. RELAZIONE GESTIONALE Formulazione ipotesi di gestione Formulazione e motivazione dell'ipotesi di gestione ritenuta ottimale in termini di qualità, flessibilità, convenienza economica e fattibilità operativa (illustrare e motivare le scelte gestionali in ordine a eventuali esternalizzazioni o internalizzazioni di funzioni/attività del servizio); Qualificazione del personale previsto Quantificazione dell'organigramma tipo, con indicazione del numero e delle qualifiche del personale addetto; Piano finanziario e di gestione Formulazione conto economico (costi-ricavi) di un esercizio tipo e piano di finanziamento della gestione del servizio per quattro anni dal suo avvio Si ipotizza che la gestione dell attività educativa, assistenziale e di trasporto assistito continui ad essere, come ora, gestita in convenzione, in seguito a gara di appalto, con una cooperativa sociale. I servizi previsti saranno realizzati tramite l utilizzo di educatori, operatori addetti all assistenza, maestri di attività manuali e di mestiere e di un educatore coordinatore part time inquadrati nelle qualifiche previste dalla legge e dai contratti collettivi vigenti. Il servizio in convenzione costa attualmente 317.299,88 /anno al lordo delle imposte 4

12. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO: Tipologia dell operazione Descrizione sintetica dell intervento X Completamentoο Ampliamentoο Ristrutturazione opera esistente Nuova costruzioneο Allegato B REALIZZAZIONE DELLA CONTROSOFFITTATURA, DEGLI IMPIANTI DI ILLU- MINAZIONE E SPECIALI (T.D. E TELEFONIA), DELLE PARTIZIONI INTERNE PER SUDDIVIDERE I LOCALI, COMPRESI INFISSI INTERNI, AQUISTO E MON- TAGGIO ARREDI. Localizzazione: Descrizione dei servizi prossimali X Centro abitato Frazioniο Area rurale X servizi di trasporti pubblici (treno, bus). X servizi sociali o sanitari (ambulatori, farmacie, ospedale, etc.).. X strutture commerciali (edicola, negozi, bar, etc.).. X strutture pubbliche o di culto o di intrattenimento (cinema, biblioteca, uffici comunali, parrocchia, etc.).. Provincia Comune Località Firenze Firenze Quartiere 4 Viale Canova Area Giuncoli Il progetto riguarda la costruzione, il recupero e riqualificazione di SI x NO strutture con funzioni a carattere sociale da parte di Enti Locali? Se SI indicare l atto deliberativo che lo prevede nel Piano Triennale delle Opere Delibera Consiglio Comunale n. 12/42 del 23.3.2010 Pubbliche del Comune territorialmente competente. Il progetto è immediatamente cantierabile? SI NO Se NO è prevista la progettazione esecutiva? SI NO 5

13. CARATTERISTICHE FINANZIARIE, TECNICHE, E PROCEDURALI DEL PROGETTO 13.1 ASPETTI TECNICO-PROCEDURALI PROVVEDIMENTI CRONOGRAMMA DI ATTUAZIONE FASE PRELIMINARE Progettazione Preliminare Progettazione definitiva Progettazione esecutiva Disponibilità immobile/terreno Avvio gara d appalto Aggiudicazione gara d appalto Stipula contratto Fase realizzativa Inizio lavori FASE CONCLUSIVA Fine lavori Collaudo / certif. regol. e- secuz. Saldo pagamenti alle imprese Avvio esercizio Data prevista Avvio Ultimazione Nel caso di interventi di completamento INDICARE SE SI TRATTA DI: Progetto integrale o lotto che completa un progetto complessivo Più lotti che completano un progetto complessivo Un lotto (o più lotti) che non completa(no) un progetto complessivo Progetto appaltato sospeso Progetto incompiuto Motivi per i quali l intervento non è stato completato Mancanza di risorse X Altre cause di blocco Dati occupazionali Mantenimento o miglioramento livelli occupazionali (indicare anche la modalità di gestione) Sviluppo dei servizi innovativi 6

14. 9.2 ASPETTI FINANZIARI 14.1 Quadro economico dell'intervento piano finanziario Importo totale (Euro) - Acquisto dell'immobile /terreno - Opere edili di ristrutturazione edilizia e recuperi funzionali - Installazione impianti - Acquisto e messa in opera degli impianti, servizi e delle attrezzature (*) - Acquisto e messa in opera arredi (*) - Altro (specificare) COSTO TOTALE 80.000,00 (*) Tali beni devono essere di primo acquisto e conformi ai requisiti di sicurezza previsti per le attrezzature delle residenze per l'assistenza dei soggetti con handicap grave ai sensi della delibera di Giunta regionale 466/01 (art. 4, DM 13/12/2001, n.470). NB: devono essere allegate le previsioni di spesa delle singole voci che sono previste nel progetto. 14.2 Piano finanziario dell'intervento Copertura finanziaria con mezzi propri (specificare indicando le fonti proprie di finanziamento con i relativi importi): Copertura finanziaria Euro COMUNE DI Amministrazione Provinciale di Azienda USL di Comunità Montana di Altro (specificare) TOTALE 15. CONTRIBUTO RICHIESTO % su totale investimento 40.000,00 50% 7