Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE CT 11/2016. In vigore dal 18/12/2016 ore 03:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Documenti analoghi
Prato C.le - Firenze Rifredi

98 Siena - Montepescali Siena Zona Industriale

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR CT 6/2014 CT 8/2014. In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 4/2015 CT 17/2015 CT 2/2015. In vigore dal 28/04/2015 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

P.C. Civitella D'Agliano - 1 Bivio Orte Nord. P.C. Civitella D'Agliano (DTP Firenze) - 1 Bivio Orte Nord

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Portogruaro C. Latisana LB

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. novembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

PARTE GENERALE FCL DI FIRENZE

Circolare Territoriale VENEZIA RFI DPR-DTP_VE CT 12/2017. In vigore dal 27/07/2017 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C.

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE CT 8/2014. In vigore dal 06/10/2014 ore 10:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. maggio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

San Donà di Piave-Jesolo / Portogruaro C.

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale BOLOGNA FIRENZE RFI - DTP FIRENZE RFI- DTP BOLOGNA CT 11/2014 CT 15/2014. In vigore dal 22/11/2014 ore 06:00

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. settembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2017. In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. maggio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera

miglioramento gestione conflitti

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE CT 11/2015. In vigore dal 20/12/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. ottobre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE CT 1/2015. In vigore dal 12/03/2015 ore 02:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 32/2016. In vigore dal 31/10/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. maggio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. agosto Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 14/2017. In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 108CI Sulmona-Carpinone

Toscana. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Toscana. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Toscana. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. novembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Mi Lambrate - Pioltello (VE LL) P.M. B. Adda - Treviglio (VE LL - VE DD) P.M. B. Adda - Treviglio (linea Mi/Bg) Bivio Lambro - Pioltello

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 5/2015. In vigore dal 14/07/2015 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Toscana. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. dicembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Bivio Piacenza Ovest - PM Piacenza Ovest Bivio Battiferro - Castelmaggiore S. Giorgio di Piano - Castelmaggiore Bologna Interporto - Castelmaggiore

TOSCANA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. ottobre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

TOSCANA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

COMMISSIONE DI GARANZIA TERRITORIALE "TOSCANA" ELEZIONI R.S.U. e R.L.S NOVEMBRE 2015 DISPOSIZIONI SEGGI ELETTORALI e ORARI DI APERTURA

Circolare Compartimentale CC 20/2008 FIRENZE RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI. In vigore dal 12/12/2008 ore Fascicolo Circolazione Linee di:

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Foggia - Ordona, Rocchetta S.A.L.- S. Nicola di M., Potenza Superiore - Potenza C.le

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. dicembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Maggio 2017

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e)

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

MODIFICHE REGOLAMENTARI

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. dicembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

Firenze Campo Marte Borgo San Lorenzo (via Vaglia) Firenze Campo Marte Faenza Pontassieve Borgo S.L. Viareggio Lucca

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2017. In vigore dal 02/10/2017 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Marzo 2017

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Sperimentazione in linea lenta

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

2015: il nuovo contratto

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI_DP-DTP_BO CT 9/2015. In vigore dal 28/10/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

20 e 21 SETTEMBRE 2014 MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI FIDENZA AULLA S. STEFANO M. LIVORNO

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 27/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 03:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Le ore e la data di attivazione dei singoli provvedimenti sono riportate nelle pagine successive

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 13/2017. In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE CT 12/2015. In vigore dal 22/01/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

MODIFICHE REGOLAMENTARI

DAL 24 AL 28 MAGGIO 2013

NODO DI PISA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LUNGA PERCORRENZA

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2017. In vigore dal 11/06/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

DAL 24 AL 28 MAGGIO 2013

135 Potenza C.le - Brindisi Metaponto, Ginosa, Palagiano Chiatona

Sperimentazione in linea lenta (aggiornamento giugno 2016)

Transcript:

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 14 In vigore dal 18/12/2016 ore 03:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 91 Parte Generale 93 Pontassieve Borgo san Lorenzo 94 Viareggio Firenze Rifredi 95 Lucca Aulla L. Gragnola Minucciano P.C. 95 Lucca Aulla L. Castelnuovo G. Piazza al Serchio 96 Pisa - Vada 97 Pisa Firenze Rifredi 99 La Spezia Centrale - Livorno Centrale Livorno Calambrone P.M. Livorno Darsena FIRENZE Località di servizio Minucciano Pieve Casola Piazza al Serchio Livorno Calambrone P.M. Livorno Darsena 99 Livorno Calambrone P.M. Livorno Darsena 99 La Spezia Centrale - Livorno Centrale Livorno Calambrone P.M. Livorno Darsena P.M. Livorno Darsena Livorno Calambrone Attivazione / modifica Impiantistica: Variazioni FCL: X Oggetto:

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 2 DI 14 Oggetto: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 FCL 91 aggiornamento a seguito della attivazione della nuova linea Livorno Calambrone P.M. Livorno Darsena. FL 93 aggiornamenti. FL 94 aggiornamento. FL 95 aggiornamento e attivazione RTB/RTF Km 69+894 tra Gragnola e Minucciano Pieve Casole. FL 95 attivazione RTB/RTF Km 53+144 tra Castelnuovo Garfagnana e Piazza al Serchio. FL 96 aggiornamenti. FL 97 aggiornamento. FL 99 Attivazione all esercizio della Linea Livorno Calambrone - P.M. Livorno Darsena. FL 99 Attivazione all esercizio del Posto Movimento Livorno Darsena: Piano del ferro e Segnalamento. FL 99 Stazione di Livorno Calambrone: modifica del Piano del ferro e del Segnalamento. Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL 1 2 3 FCL 91 Aggiornamento delle Sezioni: 3, 5, 17, 18 e 24. FL 93 Estensione della copertura GSM -R della linea Pontassieve Borgo San Lorenzo e conseguente aggiornamento della Sezione 4.21 e delle Fiancate di Linea. FL 94 aggiornamento del Frontespizio a seguito attivazione del P.M. LIvorno Darsena.

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 3 DI 14 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL 4 5 FL 95 aggiornamento del Frontespizio, linea Aulla Lunigiana Lucca (senso treni dispari) attivazione dell impianto Rilevatore Temperatura Boccole\Rilevatore Temperatura Freni (RTB/RTF) tra Gragnola e Minucciano Pieve Casola. Per il senso di circolazione dei treni dispari, fra le stazioni di Gragnola e Minucciano Pieve Casola, è attivato all esercizio il nuovo impianto Rilevatore Temperatura Boccole/Rilevatore Temperatura Freni (RTB/RTF) posto al Km 69+894 collegato con il segnale di partenza 3d del I Binario di Minucciano P.C. (lato Piazza al Serchio). Sul piazzale di Minucciano P.C. sono attivati i seguenti dispositivi. Con l impresenziamento dell impianto (regime J ), in caso di allarme, si attiva il segnale di chiamata telefonica dell Agente Treno T, cui Punto 2 Allegato 1 R.S. in uso sull IFN (di seguito solo R.S.), posto sul segnale di partenza 3d. In apposita cassetta stagna ubicata presso il segnale di partenza 3d, sul I Binario (lato Piazza al Serchio), è installata la levetta TSBC S3d ad uso dell Agente di Condotta, per consentire, esperite le verifiche sul materiale rotabile, la disposizione a via libera il segnale di partenza su cui insiste l allarme RTB/RTF. Sul banco ACEI della stazione vengono inserite le leve: Tex BC1 per la messa in fuori servizio dell impianto RTB\RTF stesso; TSBC S3d per svincolare l aspetto del segnale di partenza 3d da un allarme RTB\RTF in atto. Entrambe le leve sono efficaci solo in caso di impianto in regime di presenziato (regimi SPT e EDCO ). A seguito di tale potenziamento infrastrutturale vengono aggiornate le Fiancate Principali. Viene aggiornata anche la sola veste grafica delle Fiancate di Linea, comprese quelle della linea Pisa Lucca. FL 95 Linea Lucca - Aulla Lunigiana (senso treni pari) attivazione dell impianto Rilevatore Temperatura Boccole\Rilevatore Temperatura Freni (RTB/RTF) tra Castelnuovo Garfagnana e Piazza al Serchio. Per il senso di circolazione dei treni pari, fra le stazioni di Castelnuovo G. e Piazza al Serchio, è attivato all esercizio il nuovo impianto Rilevatore Temperatura Boccole/Rilevatore Temperatura Freni (RTB/RTF) posto al Km 53+144 collegato con il segnale di partenza 3s del II Binario di Piazza al Serchio (lato Minucciano P.C.). Sul piazzale di Piazza al Serchio sono attivati i seguenti dispositivi. Con l impresenziamento dell impianto (regime J ), in caso di allarme, si attiva il segnale di chiamata telefonica dell Agente Treno T, cui Punto 2

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 4 DI 14 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL Allegato 1 R.S., posto sul segnale di partenza 3s. In apposita cassetta stagna ubicata presso il segnale di partenza 3s, sul II Binario (lato Minucciano P.C.), è installata la levetta TSBC S3s ad uso dell Agente di Condotta, per consentire, esperite le verifiche sul materiale rotabile, la disposizione a via libera il segnale di partenza su cui insiste l allarme RTB/RTF. Sul banco ACEI della stazione vengono inserite le leve: Tex BC2 per la messa in fuori servizio dell impianto RTB\RTF stesso; TSBC S3s per svincolare l aspetto del segnale di partenza 3s da un allarme RTB\RTF in atto. Entrambe le leve sono efficaci solo in caso di impianto in regime di presenziato (regimi SPT e EDCO ). A seguito di tale potenziamento infrastrutturale vengono aggiornate le Fiancate Principali. 6 7 FL 96 aggiornamento del Frontespizio a seguito della attivazione del P.M. Livorno Darsena, e della Fiancata Principale della linea Pisa Vada. FL 97 aggiornamento del Frontespizio a seguito attivazione del P.M. Livorno Darsena. 8 FL 99 Attivazione all esercizio della Linea Livorno Calambrone Livorno Darsena. - P.M. E attivata all esercizio la nuova Linea Livorno Calambrone - P.M. Livorno Darsena. La nuova Linea collega la stazione di Livorno Calambrone al Posto di Movimento Livorno Darsena con un binario che si dirama, tramite due comunicazioni successive e percorribili sul ramo deviato a 60Km/h, al Km 95+222 della Linea La Spezia Centrale - Livorno Centrale, a valle dei segnali di protezione D ed E di Livorno Calambrone lato Genova (Tombolo). Il P.M. Livorno Darsena e Livorno Calambrone sono località di servizio contigue, e il binario che le collega è elettrificato a 3kV cc ed attrezzato con il SST-SCMT. I treni diretti da Livorno Calambrone al P.M. Livorno Darsena, hanno la numerazione dispari, mentre quelli diretti dal P.M. Livorno Darsena a Livorno

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 5 DI 14 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL Calambrone hanno la numerazione pari. La linea è dotata della copertura radio GSM -R. I Gradi di Frenatura, la Velocità massima del binario rispetto ai Ranghi, i Gradi di prestazione, l Ascesa, e le Progressive chilometriche, sono riportate nelle Fiancate di linea e nelle Fiancate principali del Fascicolo Linea n. 99 di Firenze, allegate alla presente Circolare Territoriale. Vengono aggiornati anche: Capitolo 2, Sezione 3.1, 4.7, 4.19, 4.20, 4.21, Capitolo 6.1, Sezione 6.1.1, Sezione 6.1.2, Capitolo 7.1, Sezione 7.1.1,Sezione 7.1.2, Inseriti i nuovi Capitoli 7.6 e 7.7 e le Sezioni 7.6.1, 7.6.2, 7.7.1 e 7.7.2. e le Sigle Complementari della linea La Spezia Centrale Livorno Centrale e Livorno Calambrone P.M. Livorno Darsena 9 FL 99 Attivazione all esercizio del Posto Movimento Livorno Darsena: Piano del ferro e Segnalamento. E attivata all esercizio la nuova Località di Servizio denominata Posto Movimento Livorno Darsena. Il Fabbricato Tecnologico di P.M. Livorno Darsena è posto al Km 2+051 della nuova Linea Livorno Calambrone - P.M. Livorno Darsena. Oltre che dalla suddetta nuova Linea, il P.M. Livorno Darsena è inoltre collegato, tramite un binario non elettrificato, ad uso esclusivo delle manovre, al Fascio merci non centralizzato di Livorno Calambrone. La località di servizio è dotata di un Apparato ACEI telecomandato con il sistema Punto - Punto dalla stazione di Livorno Calambrone, e può essere gestita con i Regimi di esercizio del Telecomando (J) e Esclusione Dirigente Posto di Comando (EDPC). In prossimità dei segnali di partenza, S3d S4d S5d, descritti successivamente, sono presenti i Comandi Locali di Emergenza (CLE) per le partenze dai binari di stazionamento I II III. 9.1 - Piano del ferro. Il P.M. Livorno Darsena è provvisto di tre binari di stazionamento dotati di circuiti di binario, elettrificati e attrezzati con il SST -SCMT, che si diramano dal binario proveniente da Livorno Calambrone, tramite il deviatoio 6 e le comunicazioni 4a/4b e 8a/8b, percorribili sul ramo deviato a Km/h 30. A valle dei segnali permanentemente disposti a via impedita, situati su unico portale al termine dei binari di stazionamento, al Km 1+237 della nuova Linea P.M. Livorno Darsena - Livorno Calambrone, si trovano deviatoi non centralizzati che conducono, oltre la punta del deviatoio 101b, al Fascio Terminal Darsena Toscana. Per i treni che provengono da Livorno Calambrone, a valle del segnale di

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 6 DI 14 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL protezione S2s, posto su portale a sbalzo al Km 3+205 e descritto successivamente, si trovano nell ordine: il Passaggio a Livello PL1 di stazione posto al Km 3+009 e il Ponte girevole posto al Km 2+185 aventi le caratteristiche di seguito descritte. Passaggio a Livello PL1 Km 3+009. Il PL è provvisto di due coppie di barriere, a manovra elettrica, protetto dai segnali di P.M. Livorno Darsena, aperto nell intervallo fra i treni, provvisto di segnali stradali a luci fisse e di suonerie, e dotato di piantana telefonica. Rispetto ai binari che attraversano la sede stradale, esso è protetto come segue. Binario elettrificato di collegamento con Livorno Calambrone adibito alla circolazione dei treni. Per i treni dispari in arrivo al P.M. Livorno Darsena il PL è protetto dal segnale di protezione S2s, mentre per i treni pari in partenza da P.M. Livorno Darsena è protetto dai segnali di partenza S3d S4d S5d. Binario non elettrificato di collegamento con Livorno Calambrone adibito alla circolazione delle manovre. Per le manovre, il PL viene comandato in chiusura di volta in volta sul posto, tramite levetta con ritorno a molla, una per ogni lato del PL, dal personale addetto alle manovre. La riapertura delle barriere avviene automaticamente con l abbandono dei veicoli in manovra del Circuito di Binario di ricoprimento, e con l azionamento del pedale di liberazione. Inoltre il PL è dotato, su entrambi i lati, del Segnale di arresto in precedenza ai PL posti su linee chiuse al traffico viaggiatori cui Allegato 1.4 R.S. Ponte girevole Km 2+185. Realizza la continuità del binario e della linea elettrica per consentire il transito dei treni. Per i treni dispari in arrivo al P.M. Livorno Darsena è protetto dal segnale di protezione S2s, mentre per i treni pari in partenza da P.M. Livorno Darsena è protetto dai segnali di partenza S3d S4d S5d. E dotato di dispositivo di controllo di efficienza per l accertamento del corretto allineamento del binario, di Unità Bloccabile contenente la chiave di sblocco per la movimentazione del ponte e di piantana telefonica. 9.2 Segnalamento. Segnalamento per gli arrivi da Livorno Calambrone dalla Linea La Spezia C.le - Livorno C.le. I segnali di protezione di Livorno Calambrone lato Genova (Tombolo), D E, portano accoppiata la funzione di avviso del segnale di protezione S2s del

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 7 DI 14 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL PM Livorno Darsena. Il segnale di protezione S2s, posto alla sinistra del binario al Km 3+210, è su portale a sbalzo e a due luci a vela tonda. Può assumere 3 aspetti: Rosso (R) - Giallo (G) Rosso/Giallo (R/G). E provvisto di Segnale di avanzamento cui Art.51bis.1 R.S., e di Segnale di chiamata telefonica dell agente treno, T luminosa, cui Allegato 1.2 R.S. Al termine dei tre binari di stazionamento, sono presenti i seguenti segnali a una luce, a vela tonda, posti alla sinistra del binario, su unico portale al Km 1 +237, e permanentemente disposti a via impedita: Binario I segnale S3s; Binario II segnale S4s; Binario III segnale S5s. Segnalamento di partenza verso Livorno Calambrone. Tutti i segnali di partenza portano accoppiata la funzione di avviso del segnale F di protezione di Livorno Calambrone. I segnali di partenza sono i seguenti: Segnale S3d di partenza dal binario I, posto su portale, alla sinistra del binario al km 1+990. E a due luci a vela tonda, e può assumere 3 aspetti: Rosso (R) Giallo (G) Giallo lampeggiante/verde lampeggiante contemporaneamente (Gx/Vx). E dotato di Tabella triangolare per una velocità di Km/h 30 cui Art.51.1bis R.S.. Segnale S4d di partenza dal binario II, posto su portale, alla sinistra del binario al km 1+990. E a due luci a vela tonda, e può assumere 3 aspetti: Rosso (R) Giallo (G) Giallo lampeggiante/verde lampeggiante contemporaneamente (Gx/Vx). Segnale S5d di partenza dal binario III, posto su portale, alla sinistra del binario al km 1+990. E a due luci a vela tonda, e può assumere 3 aspetti: Rosso (R) Giallo (G) Giallo lampeggiante/verde lampeggiante contemporaneamente (Gx/Vx). E dotato di Tabella triangolare per una velocità di Km/h 30 cui Art.51.1bis R.S. Segnaletica complementare. Nella Località di servizio è attivata la seguente Segnaletica complementare: Picchetto limite speciale In precedenza a ciascun deviatoio a manovra elettrica, è installato un

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 8 DI 14 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL Picchetto limite speciale per circuiti di binario di immobilizzazione di deviatoi telecomandati, di cui al Punto 16 dell Allegato 1 del R.S. Tabelle indicatrici Immediatamente a valle dei deviatoi a manovra elettrica sono installate le Tabelle indicatrici di binario per stazioni telecomandate, di cui al Punto 8 bis dell Allegato 1 R.S., per consentire l individuazione del numero relativo al binario di ricevimento in caso di movimenti treno con segnale disposto a via impedita. Dispositivi di impianto e segnali accessori. Nella Località di servizio sono presenti i seguenti dispositivi e segnali accessori: Dispositivi per la manovra a mano dei deviatoi con manovra elettrica Le casse di manovra dei deviatoi sono dotate di dispositivi che consentono la manovra a mano degli stessi. Tutti i deviatoi sono inoltre muniti di Segnale indicatore da deviatoio cui Art. 69 R.S. Unità bloccabile per l autorizzazione alla manovra Nelle vicinanze di ciascun deviatoio (2-6) o comunicazione (4a/4b 8a/8b) e dei deviatoi manovrati a mano, posti a valle dei segnali S3s S4s S5s, permanentemente a via impedita, sono presenti Unità bloccabili per l autorizzazione alla manovra a mano sul posto. 10 FL 99 - Stazione di Livorno Calambrone: modifica del Piano del ferro e del Segnalamento. 10.1 - Modifica del Piano del ferro. Collegamento con il P.M. Livorno Darsena lato Genova (Tombolo). A valle dei segnali di protezione D e E lato Tombolo, posti al Km 94+720/5 +092 rispettivamente per la Linea La Spezia Centrale - Livorno Centrale e per la Linea Livorno Calambrone - P.M. Livorno Darsena, sono poste due comunicazioni (52a/52b 51a/51b) percorribili sul ramo deviato a 60 Km/h che si innestano sul binario di collegamento con la località di servizio di P.M. Livorno Darsena. In precedenza delle comunicazioni 52a/52b e 51a/51b, si trovano, rispettivamente, i Segnali bassi luminosi 46 e 48 cui Art.52.2 R.S. A valle dei segnali di protezione D e E, e fino alle suddette comunicazioni,

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 9 DI 14 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL sono inoltre presenti i seguenti Circuiti di binario: Binario dispari: 45 37 44. Binario pari: 48 36 35-39. Le due località sono contigue. Pertanto gli itinerari di arrivo terminano al segnale di protezione del PM Livorno Darsena. Fino al segnale di protezione S2sdi P.M. Livorno Darsena, posto al Km 3 +210 e descritto precedentemente, il binario è dotato dei Circuiti di binario 34 33-32 38 31-30, dei Segnali bassi luminosi 67-58 69 86 85 f1, cui Art. 52.2 R.S., e del Picchetto limite di manovra posto al Km 3+245. Dispositivi di impianto e segnali accessori. Relativamente alle nuove comunicazioni, 52a/52b seguenti dispositivi e segnali accessori: 51a/51b, sono presenti i Dispositivi per la manovra a mano dei deviatoi con manovra elettrica Le casse di manovra dei deviatoi 52a - 52b, sono dotate di dispositivi che consentono la manovra a mano degli stessi, di Segnale indicatore da deviatoio, e di Segnale luminoso da deviatoio a luce blu cui Art. 69 R.S. La cassa di manovra del deviatoio 51a è dotata di Segnale indicatore da deviatoio, e di Segnale luminoso da deviatoio a luce blu cui Art. 69 R.S. Unità bloccabile per l autorizzazione alla manovra Nelle vicinanze della comunicazione 52a/52b è presente l Unità bloccabile per l autorizzazione alla manovra a mano sul posto. 10.2 Modifica del Segnalamento. Segnalamento di protezione linea La Spezia C.le -Livorno C.le. Il segnalamento di protezione per gli arrivi da Genova (Tombolo) è così costituito. Arrivi dal binario di sinistra. Il segnale PBA 617 (Avv D), per gli arrivi dal binario di sinistra, è posto su palina, alla sinistra del binario, al Km 92+873. E a due luci a vela tonda e può assumere 5 aspetti: Rosso (R) Giallo (G) Verde (V) Giallo/Verde (G/V) - Giallo lampeggiante/verde lampeggiante contemporaneamente (Gx/Vx). E dotato di lettera P cui Art. 48.1 R.S. Il segnale D, per gli arrivi dal binario di sinistra, è posto su palina alla sinistra del binario al Km 94+720/5+092, rispettivamente per la Linea La Spezia Centrale - Livorno Centrale e per la Linea Livorno Calambrone - P.M. Livorno

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 10 DI 14 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL Darsena. E a tre luci a vela tonda e può assumere 7 aspetti: Rosso (R) Giallo (G) Verde (V) Rosso/Verde (R/V) Rosso/Giallo (R/ G) - Giallo/Verde (G/V) - Rosso/Giallo/Verde (R/G/V). E dotato di Indicatore di Direzione cui Art. 51bis.4 R.S. (cifra 1 per Livorno Calambrone e cifra 2 per P.M. Livorno Darsena), di Segnalazione per movimenti di mezzi d opera in regime di interruzione su linee telecomandate anteriore e posteriore (lettera C luminosa) cui Allegato 1. 23 R.S., di lettera P luminosa cui Art. 48.5 R.S., di Segnalazione ausiliaria di limite di velocità a 60Km/h (Rappel) cui Art. 51bis.5 R.S. e di Segnale di avanzamento cui Art.51bis.1R.S. Arrivi dal binario di destra. Il segnale PBA 618d (Avv E), per gli arrivi dal binario di destra, è posto su palina alla destra del binario, al Km 92+873. E a due luci a vela quadra e può assumere 5 aspetti: Rosso (R) Giallo (G) Verde (V) Giallo/Verde (G/V) - Giallo lampeggiante/verde lampeggiante contemporaneamente (Gx/Vx). E dotato di lettera P cui Art. 48.1 R.S. Il segnale E, per gli arrivi dal binario di destra, è posto su palina alla destra del binario al Km 94+720/5+092, rispettivamente per la Linea La Spezia Centrale - Livorno Centrale e per la linea Livorno Calambrone - P.M. Livorno Darsena. E a tre luci a vela quadra e può assumere 8 aspetti: Rosso (R) Giallo (G) Verde(V) - Giallo/Verde (G/V) - Giallo lampeggiante/ Verde lampeggiante contemporaneamente (Gx/Vx) -Rosso/Verde (R/V) Rosso/Giallo (R/G) - Rosso/Giallo/Verde (R/G/V). E dotato di Indicatore di Direzione cui Art. 51bis.4 R.S. (cifra 1 per Livorno Calambrone e cifra 2 per P.M. Livorno Darsena), di Segnalazione per movimenti di mezzi d opera in regime di interruzione su linee telecomandate anteriore e posteriore (lettera C luminosa) cui Allegato 1. 23 R.S., di lettera P luminosa cui Art. 48.5 R.S., di Segnalazione ausiliaria di limite di velocità a 60Km/h (Rappel) cui Art. 51bis.5 R.S., e di Segnale di avanzamento cui Art.51bis.1 R.S. Segnalamento di protezione e di partenza per i treni provenienti da P.M. Livorno Darsena e diretti linea La Spezia Centrale - Livorno Centrale. I segnali di partenza di P.M. Livorno Darsena, S3d S4d S5d, portano accoppiata la funzione di avviso del segnale F di protezione di Livorno Calambrone.

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 11 DI 14 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL Il segnale di protezione F, per i treni provenienti dal P.M. Livorno Darsena, è posto su palina al Km 3+140, della Linea Livorno Calambrone - P.M. Livorno Darsena,alla sinistra del binario. E a tre luci a vela tonda è può assumere 4 aspetti: Rosso (R) Rosso/Giallo(R/G) Rosso/Giallo/Verde (R/G/V) Rosso/Giallo lampeggiante/verde lampeggiante contemporaneamente (R/Gx/Vx). E dotato di Segnale di avanzamento cui Art.51bis.1 R.S. e di Segnalazione ausiliaria di limite di velocità a 60Km/h (Rappel) cui Art. 51bis.5 R.S. Il segnale di partenza G, per i treni provenienti dal P.M. Livorno Darsena e diretti sulla linea La Spezia Centrale - Livorno Centrale,è posto su palina al Km 4+143, della Linea Livorno Calambrone - P.M. Livorno Darsena,alla sinistra del binario. E a due luci a vela tonda è può assumere 3 aspetti: Rosso (R) Rosso/Giallo(R/G) Rosso/verde(R/V). E dotato di Segnale di avvio cui Art.51.6 R.S. e di Segnalazione ausiliaria di limite di velocità a 60Km/h (Rappel) cui Art. 51bis.5 R.S. Segnali di fine e di inizio zona codificata. Per i treni diretti a P.M. Livorno Darsena, in corrispondenza dei segnali di protezione D e E della stazione lato Genova (Tombolo), e solo per la direzione 2, sono presenti i Segnali di fine zona codificata, preceduti da relativo avviso, cui Art.73 bis.2 R.S., e sussidiati da Tabella direzionale 1-2. Per i treni che provengono dal P.M. Livorno Darsena, a valle delle comunicazioni 51a/51b e 52a/52b che immettono sui binari della linea La Spezia Centrale -Livorno Centrale, sono presenti i Segnali di inizio zona codificata, preceduti da relativo avviso, cui Art.73bis.1 R.S. Restano invariate le altre caratteristiche e indicazioni, e viene conseguentemente adeguato il SST -SCMT. N fasc. Variazioni al FCL 91 pagine da sostituire pagine da aggiungere Frontespizio, 6_1/6_2, 9_2/10, 13/14, 35/36, 43/44, 45/46, 67/68, pagine soppresse senza sostituzione

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 12 DI 14 N fasc. 91 93 94 95 96 97 99 pagine da sostituire pagine da aggiungere 113/114. 43/44, 61/62, 91/92. 3/4 Frontespizio, 3/4. Frontespizio, 3/4, 61/62, 63/64, 71/72, 73/74, 75/76, 83/84, 93/94. Frontespizio, 3/4, 99/100. Frontespizio, 3/4. Frontespizio, 3/4, 11/12, 13/14, 21/22, 23/24, 25/26, 31/32, 37/38, 39/40, 61/62, 63/64, 65/66, 69/70, 71/72, 81/82, 83/84, 85/86, 87/88, 89/90, 115/116, 119/120, da pagina 154 a pagina 172. 131/132, 133/134, 135/136, 137/138, 139/140, 173/174. pagine soppresse senza sostituzione Descrizione dell'attivazione / modifica che non apporta variazioni al FCL A-Interessante l'attività del personale dei treni B-Non Interessante l'attività del personale dei treni Prescrizioni ai treni Le Prescrizioni dovranno essere consegnate ai treni per i 30 giorni successivi all'attivazione Per tutti i treni interessati. Come da Circolare Territoriale DTP Firenze n. 11/2016 in Vs. possesso:

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 13 DI 14 Prescrizioni ai treni Le Prescrizioni dovranno essere consegnate ai treni per i 30 giorni successivi all'attivazione 1. Viene attivata la copertura GSM -R della linea Pontassieve Borgo San Lorenzo. 2. Attivata all esercizio la nuova linea Livorno Calambrone - P.M. Livorno Darsena. 3. Attivata all esercizio la località di servizio P.M. Livorno Darsena. 4. Nella Stazione di Livorno Calambrone modificato il Piano del 5. ferro ed il Segnalamento. Viene attivata la copertura GSM -R della nuova linea Livorno Calambrone - P.M. Livorno Darsena. 6. Nel tratto di linea tra Gragnola e Minucciano Pieve Casola (senso treni dispari) viene attivato un impianto RTB\RTF Km 69+894 collegato con il segnale di partenza di Minucciano P.C. lato Castelnuovo G. 7. Nel tratto di linea tra Castelnuovo G. e Piazza al Serchio (senso treni pari) viene attivato un impianto RTB\RTF Km 53 +144 collegato con il segnale di partenza di Castelnuovo G. lato Minucciano P.C.. Le suddette prescrizioni dovranno essere consegnate ai treni per i 30 giorni successivi all attivazione.

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 14 DI 14 Distribuzione e Conferme 1) Le Strutture di RFI alle quali la presente CT viene spedita dovranno consegnarla al personale dipendente interessato, ricevendone conferma. 2) Le Strutture destinatarie delle Imprese Ferroviarie dovranno consegnare la presente CT al personale dipendente interessato, ricevendone conferma. 3) Tutte le Strutture di cui ai precedenti punti 1) e 2) dovranno confermare il ricevimento della presente CT a DTP - Firenze seguendo l apposita procedura telematica o, in caso di sua inefficienza, con l apposito modulo al numero di fax 967/2332, Telecom: 055.235.2332. La presente CT dovrà essere conservata per 30 giorni dall entrata in vigore. Il Direttore Territoriale Produzione Ing. Efisio Murgia

Appendici (n agg.) Circolari Territoriali 07/2016 09/2016 11/2016 Pagine modificate Da sostituire: 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46. Soppresse pagine da 47 a 54. Da sostituire: frontespizio, 8, 10, 11, 13, 14, 16, 20, 25, 26, 29, 32, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 56, 57, 59, 68, da pagina 113 a 122, 124, 129, 130, 135, 163. Da sostituire: frontespizio, 9/2, 10, 13, 14, 35, 44, 45, 46, 68, 114. In vigore dal 07.08.2016 31.10.2016 18.12.2016 Circ. Terr. N.11/2016 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 6/1

Sez. 2 INDICE DELLA PARTE GENERALE DEL F.C.L. DI FIRENZE Sez. Pag. 3 Grafico compartimentale delle linee e dei nodi 7 4 Elenco dei Fascicoli Linea della DTP 10 5 Sistemi particolari di esercizio delle linee: 11 - Dirigente Unico (per memoria). - Dirigente Centrale 11 - Dirigente Centrale Operativo su linee CTC 11 - Dirigente Centrale Operativo su linee SCC 12 - Con norme particolari; 12 Tratti di linea con SCMT 12 Tratti di linea con SSC 13 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un solo agente di condotta; Dirigente Centrale Coordinatore Movimento Dirigente Coordinatore Infrastruttura (per memoria) 13 14 6 Regimi di circolazione: - blocco Telefonico; - blocco elettrico; - con norme particolari 14 (per memoria). 14 (per memoria). 7 Tratti di linea banalizzati e tratti di linea banalizzati ove è anche consentita la marcia parallela 16 8 Tratti di linea affiancati 17 9 Limitazioni della composizione dei treni in rapporto alla distanza esistente fra i segnali di 2^ categoria ed i relativi punti protetti 10 Stazioni nelle quali le manovre sui binari non indipendenti devono essere sospese almeno 5 minuti prima dell ora reale di arrivo del treno 25 proveniente dal lato indicato (per memoria) 11 Stazioni nelle quali sono vietate le manovre in uscita dal lato indicato, all atto del ricevimento del treno 25 12 Stazioni capo circuito telefonico omnibus (per memoria) 13 Stazioni attrezzate con snevatori in corrispondenza dei deviatoi 26 14 Sedi e zone di competenza dei Referenti Accreditati delle Imprese Ferroviarie operanti sulle linee della DTP di FIRENZE 27 15 Sedi e zone di azione dei mezzi di soccorso 29 16 Circolabilità delle sottostazioni mobili di trasformazione, carri alimentatori e carri filtro 33 17 Sedi e giurisdizioni dei Reparti Territoriali Movimento 35 18 Sedi e giurisdizioni delle Strutture di Esercizio Infrastrutture 36 19 Giurisdizione dei posti centrali di telecomando TE 56 20 Modalità e Uffici ai quali vanno notificati i guasti agli impianti e meccanismi elettrici e alle infrastrutture 21 Linee con periodi di sospensione dal servizio 59 22 Elenco dei treni dichiarati coincidenti 61 23 Norme da osservare in caso d interruzione di linea e istradamento anormale dei treni 61 24 Norme per l emissione dei Riepiloghi delle prescrizioni di movimento e delle prescrizioni di movimento 62 25 Interruzioni programmate e intervalli d orario 113 58 6/2 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N.12/2013

Pagina bianca

NODO DI LIVORNO Circ. Terr.N.11/2016 91 EDIZIONE 2003 9/2

Sez. 4 ELENCO FASCICOLI DELLA DTP FIRENZE F.L. 92 LINEE: FIRENZE RIFREDI 1 BIVIO ORTE NORD (Direttissima) FIRENZE RIFREDI ATTIGLIANO (Lenta via FI SMN) F.L. 93 LINEE: FIRENZE CAMPO DI MARTE FAENZA (via Vaglia) PONTASSIEVE BORGO SAN LORENZO F.L. 94 LINEE: VIAREGGIO FIRENZE RIFREDI PRATO C.LE FIRENZE RIFREDI (Direttissima) FIRENZE CASTELLO FIRENZE RIFREDI (AV) F.L. 95 LINEE: AULLA LUNIGIANA LUCCA PISA LUCCA F.L. 96 LINEA: LIVORNO CENTRALE MONTALTO DI CASTRO PIOMBINO CAMPIGLIA MARITTIMA PISA VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SALINE POMARANCE F.L. 97 LINEE: PISA FIRENZE RIFREDI P.M. FIRENZE OSMANNORO FIRENZE CASTELLO BIVIO/PC SAMMINIATELLO BIVIO/P.C. RENAI F.L. 98 LINEE: EMPOLI SIENA SIENA MONTEPESCALI SIENA MONTALLESE ASCIANO MONTE ANTICO F.L. 99 LINEE: LA SPEZIA CENTRALE LIVORNO CENTRALE LIVORNO CALAMBRONE LIVORNO CENTRALE (Indipendente) LIVORNO CALAMBRONE P.M. LIVORNO DARSENA PISA BIVIO MORTELLINI (via Tagliaferro) LA SPEZIA MIGLIARINA VEZZANO LIGURE (Indipendente) F.L.100 LINEE: VEZZANO LIGURE PARMA FIDENZA FORNOVO BIVIO/P.C. ARCOLA SANTO STEFANO MAGRA LA SPEZIA MIGLIARINA LA SPEZIA MARITTIMA LA SPEZIA MARITTIMA VEZZANO LIGURE SANTO STEFANO MAGRA SARZANA (temporaneamente non in esercizio) 10 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N 11/2016

Livorno Centrale Montalto di Castro; Livorno Calambrone P.M. Livorno Darsena; Campiglia Marittima Piombino; La Spezia Migliarina Vezzano Ligure (indipendente); Bivio/P.C. Arcola S. Stefano Magra; Vezzano Ligure Parma; Fidenza Fornovo; La Spezia Migliarina La Spezia Marittima; La Spezia Marittima Vezzano Ligure Firenze Campo di Marte P.M. Il Cionfo (della linea Firenze Campo di Marte Faenza via Vaglia). - Linee o tratti di linea attrezzati con SSC Aulla Lunigiana Lucca; Cecina Volterra S.P.; Siena Montepescali; Siena Montallese; Pontassieve Borgo S. Lorenzo; P.M. Il Cionfo Faenza (della linea Firenze Campo di Marte Faenza via Vaglia). - Dirigente Centrale Coordinatore Movimento SEDE GIURISDIZIONE ANNOTAZIONI Pistoia (i) Firenze Rifredi; Prato Firenze Rifredi (DD); Firenze Castello Firenze Rifredi (AV); Firenze Rifredi Firenze Campo di Marte (DD via Firenze Statuto); Firenze Rifredi Attigliano (e) (LL via Firenze SMN) ad eccezione della tratta Firenze Campo di Marte - Firenze Rovezzano (e); Firenze Campo di Tratto Montallese - Chiusi C.T. della interconnessione 1 Bivio Chiusi Nord Chiusi C.T.; Marte Firenze Rifredi - Empoli (i); Bivio/PC Samminiatello Bivio/PC Renai; P.M. Firenze Osmannoro Firenze Castello; Firenze Campo di Marte Faenza (e); Pontassieve Borgo S. Lorenzo; Siena Montepescali; Empoli Siena; Asciano Monte Antico; Siena Montallese. Firenze Campo di Marte (e) Settebagni (e) (DD); Firenze Campo di Marte (e) Firenze Rovezzano (i) (LL); Bologna Interconnessioni tutte (ed eccezione della tratta Montallese Chiusi C.T. sulla interconnessione 1 Bivio Chiusi Nord Chiusi C.T. ). Circ. Terr. N. 11/2016 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 13

SEDE GIURISDIZIONE ANNOTAZIONI Aulla Lunigiana Lucca; La Spezia Centrale Livorno Centrale; La Spezia Migliarina Vezzano (indipendente); Livorno Calambrone Livorno Centrale (indipendente); Livorno Calambrone P.M. Livorno Darsena; Livorno Centrale Montalto di Castro; Viareggio Pistoia (e); Pisa Lucca; Pisa Campiglia Marittima Piombino; La Spezia Centrale Parma (e); Fidenza (e) Fornovo; S.Stefano Magra Sarzana; La Spezia Migliarina La Spezia Marittima; La Spezia Marittima Vezzano Ligure; S.Stefano Magra Bivio/PC Arcola; Pisa Empoli (e); Pisa Collesalvetti Vada; Cecina Volterra Saline Pomarance. - Dirigente Coordinatore Esercizio Infrastrutture SEDE GIURISDIZIONE ANNOTAZIONI Firenze Campo di Marte Linee di giurisdizione della DTP Firenze Sez. 6 Blocco elettrico Conta assi REGIMI DI CIRCOLAZIONE S. Stefano M. Sarzana Villafranca Borgo Val di Taro Fornovo - Berceto Siena Montepescali Empoli Siena Siena Montallese Asciano Monte Antico Pontassieve Borgo S. Lorenzo Firenze Campo di Marte Faenza Campiglia Marittima Piombino La Spezia Migliarina La Spezia Marittima La Spezia Marittima Vezzano Ligure Viareggio Lucca Lucca Prato Centrale Pisa S. Rossore Lucca Pisa Vada (via Collesalvetti) Aulla Lunigiana Lucca 14 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N. 11/2016

Sez. 17 SEDE e R.T.M. Firenze Firenze SMN Prato Prato C.le Siena Siena Arezzo Arezzo La Spezia La Spezia C.le Pisa Pisa Livorno Livorno C.le Grosseto Grosseto (i) = inclusa; (e) = esclusa. SEDI E GIURISDIZIONI DEI REPARTI TERRITORIALI MOVIMENTO DTP FIRENZE GIURISDIZIONE Firenze Rifredi (i) Firenze Campo di Marte (i) Firenze SMN (i) Firenze Rifredi (i) Firenze SMN (i) Firenze Campo di Marte (i) Firenze SMN (i) Firenze Statuto (i) P.M. Firenze Osmannoro (i) Firenze Castello (e) Firenze Campo di Marte (e) - Faenza (e) via Vaglia Pontassieve (e) - Borgo S. Lorenzo Firenze Rifredi (e) - Pistoia (i) Linea Viareggio - Firenze Rifredi Firenze Rifredi (e) - Prato C.le (i) Linea Prato C.le - Firenze Rifredi Firenze Rifredi (e) - Firenze Castello (i) (AV) Firenze Porta Prato (i) - Firenze Cascine (i) Firenze Rifredi (e) Navacchio (i) Bivio/PC Samminiatello Bivio/PC Renai Empoli (e) Siena (i) Siena (i) - Montallese (e) Asciano Monte Antico Siena (i) - Montepescali (e) Firenze Campo di Marte (e) - Attigliano (e) Linea LL Firenze Campo di Marte (e) 1 Bivio Orte Nord (e) Linea DD La Spezia C.le (i) - Sarzana (i) S. Stefano Magra (i) - Sarzana (i) La Spezia Migliarina - Vezzano La Spezia Marittima (i) - Vezzano (i) La Spezia Migliarina - La Spezia Marittima Bivio/PC Arcola - S. Stefano Magra Parma (e) - Vezzano Ligure(i) Fidenza (e) - Fornovo (i) Tombolo (i) - Pisa (i) Pisa (i) - Navacchio (e) Pisa (i) - Sarzana (e) Viareggio (i) - Pistoia (e) Pisa (i) - Lucca (i) Lucca (i) - Aulla Lunigiana (e) Tombolo (e) - S. Vincenzo (i) Pisa (e) Vada Cecina - Volterra S.P. Livorno Calambrone P.M. Livorno Darsena Livorno Calambrone Livorno Centrale (indipendente) Raccordi fra le stazioni di Livorno S. Vincenzo (e) - Montalto di Castro (e) Piombino - Campiglia M. Circ. Terr. N. 11/2016 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 35

Sez. 18 SEDI E GIURISDIZIONI DELLE STRUTTURE DI ESERCIZIO INFRASTRUTTURE Sedi e giurisdizioni delle Unità Manutentive (IE-LV-TE): UNITA TERRITORIALE FIRENZE NODO UNITA' MANUTENTIVA SEDE Tratte di giurisdizione dal km al km LV01 Firenze FIRENZE CAMPO DI MARTE (i) P.M. ROVEZZANO(i) DD 257+100 252+544 FI. S.M.N. (i ) FI. STATUTO (e) DD 4+077 2+380 FI. STATUTO (i) - FIRENZE CAMPO DI MARTE (i) DD 2+380 0+000 FI. S.M.N. (i) P.M. ROVEZZANO (i) LL 314+077 305+512 FI RIFREDI(e) - Firenze Statuto (e) 3+903 2+380 BIVIO PELLEGRINO (i) - PM IL CIONFO (e) FIRENZE CAMPO DI MARTE (i) - PM Il Cionfo (e) 2+600 3+207 0+000 1+745 FI SMN (i ) - FI RIFREDI (e) DD 0+000 0+805 FI SMN (i) - FI RIFREDI (e) PI 0+000 0+976 FI SMN -FI RIFREDI (e) IND 0+000 0+873 FI RIFREDI (i) - CASTELLO (e) AV 0+805 4+060 B. OLMATELLO (e) - IDP FIRENZE OSMANNORO (e) 5+505 7+940 FIRENZE PP(i) - CASCINE (e) 0+000 2+996 FI RIFREDI (i) - FI CASTELLO (e) LL 2+680 4+495 FI RIFREDI (i) - FI CASTELLO (e) DD (da Statuto) 1+693 4+495 FI RIFREDI (i) BIV/PC. RENAI (e) 0+976 12+690 FI RIFREDI (i) B. OLMATELLO 0+873 5+505 FI CASTELLO (i) - PISTOIA (FV) LL 4+495 33+573 Pistoia (FV) verso Viareggio (e) 0+000 0+432 36 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N. 09/2016

LV08 IS08 TE04 LA SPEZIA LA SPEZIA PISA B. ARCOLA(e) - S. STEFANO M.(e) 0+400 1+322 FIDENZA(e) - FORNOVO(i) 1+016 24+711 PARMA(e) - PP OSTERIAZZA(i) 1+283 25+683 PP OSTERIAZZA (e) - BERCETO (e) 25+683 45+104 BERCETO (i) BORGOTARO (i) 45+104 60+648 BORGOTARO (e) - PM GRONDOLA G. (e) 60+648 68+916 PM GRONDOLA G. (i) PONTREMOLI (e) 68+916 78+578 PONTREMOLI (i) - VILLAFRANCA (i) 78+578 89+615 VILLAFRANCA (e) - SANTO STEFANO MAGRA (e) 89+615 107+421 PIAZZA AL SERCHIO (e) - AULLA (e) 57+759 89+216 SANTO STEFANO MAGRA (i) - VEZZANO (i) 106+903 111+866 S.STEFANO M. (e) - SARZANA (e) 0+862 5+980 SPEZIA M.NA (e) - SPEZIA M.MA(i) 1+320 3+345 SPEZIA M.NA (e) - VEZZANO (e) 168+225 167+099 SPEZIA M.MA(e) - VEZZANO (e) 0+000 2+400 SARZANA (i) - SPEZIA C.LE (i) 156+329 173+512 B. ARCOLA(e) - S. STEFANO M.(e) 0+617 1+005 FIDENZA(e) - FORNOVO(i) 1+294 23+529 PARMA(e) - PP OSTERIAZZA(i) 1+570 25+683 PP OSTERIAZZA (e) - BERCETO (e) 25+683 45+104 BERCETO(i) - BORGOTARO(i) 45+104 60+648 BORGOTARO (e) - PM GRONDOLA G. (e) 60+648 68+584 PM GRONDOLA G. (i) - PONTREMOLI(e) 68+584 78+578 PONTREMOLI (i) - VILLAFRANCA (i) 78+578 89+615 VILLAFRANCA(e) - SANTO STEFANO MAGRA (e) 89+615 106+903 PIAZZA AL SERCHIO (e) - AULLA (i) 58+029 88+955 PISA S.R. (e) - SARZANA (e) 102+158 156+627 NAVACCHIO (e) - PISA C.LE (e) 74+366 79+225 PISA C.LE (i) - km 330 (via Collesalvetti) 332+408 330+622 Circ. Terr. N. 09/2016 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 43

TE05 LA SPEZIA PISA C.LE (e) - PISA S.R. (i) TIRRENICA 98+748 99+219 PISA C.LE (e) - PISA S.R. (i) INDIPENDENTE 64+237 66+844 PISA (i) TOMBOLO (i) (via Tagliaferro) 82+650 91+786 PISA (i) - BIVIO MORTELLINI (i) (via Collodoca) 1+788 7+037 BINARIO MEZZALUNA 0+000 1+641 VIAREGGIO (e) LUCCA (i) 21+293 0+650 LUCCA (e) PISTOIA (e) 42+704 0+851 LUCCA (e) - PISA S.ROSSORE (e) 44+320 63+724 PM GRONDOLA G. (i) PONTREMOLI (e) 68+608 78+578 PONTREMOLI (i) - VILLAFRANCA (i) 78+578 89+615 VILLAFRANCA (e) - VEZZANO (i) 89+615 110+985 S.STEFANO M. (e) - SARZANA (e) 0+529 6+008 SPEZIA M.NA (e) - VEZZANO (e) 168+334 166+920 SPEZIA M.NA (e) - SPEZIA M.MA(i) 1+310 3+550 SPEZIA M.MA(e) - VEZZANO (e) 1+270 2+651 B. ARCOLA(e) - S. STEFANO M.(e) 0+833 1+256 SARZANA (i) - SPEZIA C.LE (i) 156+627 173+391 FIDENZA(e) - FORNOVO(i) 1+286 23+793 PARMA(e) - PP OSTERIAZZA(i) 1+551 25+683 PP OSTERIAZZA (e) - BERCETO (e) 25+683 45+104 BERCETO(i) - BORGOTARO(i) 45+104 60+648 BORGOTARO (e) - PM GRONDOLA G. (e) 60+648 68+608 UNITA TERRITORIALE LIVORNO UNITA' MANUTENTI VA LV09 SEDE Tratte di giurisdizione dal km al km LIVORNO TOMBOLO (e) - LIVORNO C.NE (i) pari 91+506 96+094 TOMBOLO (e) - LIVORNO C.NE (i) dispari 91+460 96+094 LIVORNO C.LE (i) - LIVORNO C.NE (e) PM LI DARSENA (i) Dev Estremo LIVORNO CALAMBRONE (i) 27+766 FV Fd 101 1+137 31+459 FV 95+222 44 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N. 11/2016

IS09 LV10 IS10 LIVORNO GROSSETO GROSSETO 27+766 LIVORNO C.LE (e) - ROSIGNANO (e) 5+052 PS FV 287+519 274+226 VADA (i) - BOLGHERI (e) FV PS VADA(e) - ROSIGNANO (i) 0+000 FV 5+052 PS PISA - COLESALVETTI - VADA 330+000 287+519 FV CECINA - VOLTERRA 282+253 311+392 PS PS CAMPIGLIA(i) - BOLGHERI (i) 245+998 274+226 PS PS CAMPIGLIA - FIORENTINA DI PIOMBINO 1+351 PS 7+914 FV FIORENTINA DI PIOMBINO - PIOMBINO 7+914 FV 13+961P S PIOMBINO - PIOMBINO M.MA 0+000 FV 1+228 FV TOMBOLO (e) - LIVORNO C.NE (i) 91+795 SP 96+094 LIVORNO C.LE (i) - LIVORNO C.NE (e) 27+766 31+459 PM LI DARSENA (i) Dev. Estremo LIVORNO CALAMBRONE (i) Fd 101 1+137 95+222 PISA - COLESALVETTI - VADA 330+609 287+519 LIVORNO C.LE (e) - VADA (i) 27+766 0+000 (più 1.298 mt per arrivare al segnale di protezion e) VADA (e) - CAMPIGLIA (i) 286+221 245+685 CECINA - VOLTERRA 282+508 311+392 CAMPIGLIA - FIORENTINA DI PIOMBINO 0+570 7+914 FIORENTINA DI PIOMBINO - PIOMBINO 7+914 13+961 PIOMBINO - PIOMBINO M.MA 0+000 1+228 CAMPIGLIA (e) - GROSSETO (i) STAZIONE DI MONTEPESCALI GROSSETO (e) - CHIARONE (i) 245+998 PS 197+564 PS 187+084 PS 187+084 PS 200+093 PS 130+632 CAMPIGLIA (e) - GROSSETO (i) 245+998 186+760 GROSSETO (e) - CHIARONE (i) 186+760 129+820 Circ. Terr. N. 11/2016 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 45

TE06 LIVORNO TOMBOLO (e) - LIVORNO C.NE (i) 91+786 96+094 PE FV LIVORNO C.LE (i) - LIVORNO C.NE (e) 27+766 31+459 FV FV PM LI DARSENA (i) Dev Estremo Fd 101 LIVORNO CALAMBRONE (i) 1+137 95+222 LIVORNO C.LE (e) - VADA (i) 27+766 286+238 FV PE PISA - COLESALVETTI - VADA 329+764 288+388 PE PE VADA (e) - CAMPIGLIA (i) 286+238 245+689 PE PE CAMPIGLIA - FIORENTINA DI PIOMBINO 1+656 PE 7+914 FV FIORENTINA DI PIOMBINO - PIOMBINO 7+914 FV 13+961 PIOMBINO - PIOMBINO M.MA 0+570 PE 1+228 CAMPIGLIA (e) - GROSSETO (i) GROSSETO (e) - CHIARONE (i) 245+689 PE 186+770 PE 186+770 PE 130+407 Sedi e giurisdizioni delle U.M. TLC U.M. U.M. TLC Firenze U.M. TLC Specialista Cavi U.M. TLC Specialista GSM-R U.M. TLC Specialista Telefonia e I.a.P. SEDE Stazione di Firenze SMN Firenze Via del Romitino,17 Stazione di Firenze SMN Stazione di Firenze C.M. Tratti di linea Linee tutte ambito DTP Firenze dal km al km - - - - - - - - Da pagine 47 a pagina 54 disponibili per futuri aggiornamenti. 46 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N. 11/2016

5.3 Compilazione moduli M40 Sui moduli M40 ogni prescrizione va numerata e scritta iniziando dal rigo successivo alla precedente. Non è consentito scrivere sui margini o nella parte posteriore del modulo. 5.4 Annullamento prescrizione su modulo M40 Per annullare una prescrizione su un modulo M40, la stessa deve essere incasellata e, in calce al modulo, fatta l annotazione: Annullo prescrizione n incasellata", con la firma ed il timbro del PdS. 5.5 Rinnovo degli incarichi al cambio orario Al cambio orario non occorre disporre la cessazione e la riattivazione dei rallentamenti già in vigore durante l orario cessante. Questo criterio è esteso anche alle altre prescrizioni di carattere permanente o di qualche durata. 6. Fermata con vetture fuori marciapiede Se il marciapiede di certe stazioni è di lunghezza inferiore al treno viaggiatori che vi espleta servizio, il personale del treno deve sollecitare i viaggiatori a recarsi verso le vetture che si prevede possano trovarsi in corrispondenza del marciapiede (art. 13/2 PGOS). Per indisponibilità temporanee (lavori o manutenzione) i PdS interessati devono dare incarico per la prescrizione al personale del treno con la seguente formula: A.. il servizio viaggiatori viene svolto nelle prime.. vetture per temporanea limitata lunghezza del marciapiede. 7. Raccolta delle prescrizioni di movimento ( Copione ASTER M3/M40) Il Nucleo Territoriale Prescrizioni di Pisa, è preposto all inserimento delle prescrizioni nel sistema Aster M3/M40 relativamente alla giurisdizione della DTP di Firenze, per tale ragione svolge l attività di Gestione Informatizzata M3/M40 (GI M3/M40) della banca dati centrale. Il copione Aster M3/M40 risulta accessibile da tutte le utenze abilitate e permette la verifica delle prescrizioni con un anticipo massimo di due giorni rispetto alla data di circolazione del treno (x -2). Il copione deve essere salvato tutti i giorni dal NTM3M40 per le stazioni aventi treni origine di sua giurisdizione e dalle stazioni presenziate aventi treni origine d orario secondo le norme in vigore. Il sistema ASTER M3/M40 effettua la verifica (spunta) delle prescrizioni prodotte ed ogni qualvolta certifichi la correttezza dei moduli con i copioni generati in calce al modulo viene riprodotta la firma automatica SKT-M3M40. Nei casi in cui siano presenti allarmi sarà cura del NTM3M40 procedere alla gestione del processo di stampa fino ad arrivare alla possibilità di incaricare formalmente la stazione per l eventuale riproduzione dei moduli necessari al treno. 8. Postazioni stampa Aster M3/M40 e Scheda Treno Tutti gli impianti e il NTPM3M40 possono stampare i moduli, i riepiloghi e la scheda treno collegandosi alla procedura Aster M3/M40 o Aster Scheda Treno presente in rete. Circ. Terr. N. 03/2015 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 67

9. Nucleo Territoriale Prescrizioni di Pisa Per consentire la regolare alimentazione del sistema ASTER M3/M40 da parte del NTP di Pisa, rispetto ai confini della DTP di Firenze, nella seguente Tabella 1 viene specificata la sua giurisdizione. Qualsiasi prescrizione permanente o di qualche durata da attivarsi sulle linee elencate di seguito, dovrà essere inviata al NTP di Pisa: TABELLA 1 NUCLEO TERRITORIALE M3/M40 PISA DTP Firenze Viareggio Firenze Rifredi Prato Centrale Firenze Rifredi (DD) Firenze Castello Firenze Rifredi (AV) P.M. Firenze Osmannoro Firenze Castello Firenze Rifredi 1 Bivio Orte Nord (e) (DD via Firenze Statuto) Firenze Rifredi Attigliano (e) (LL via FI SMN) Firenze Roma Interconnessioni LL-DD tutte Pisa Firenze Rifredi Bivio/P.C. Samminiatello Bivio/P.C.Renai Firenze Campo di Marte Faenza (e) Pontassieve Borgo S. Lorenzo Siena Montepescali Siena Empoli Siena Montallese Asciano Monte Antico Lucca Aulla Lunigiana Lucca Pisa Livorno Calambrone Livorno Centrale (indipendente) Livorno Calambrone P.M. Livorno Darsena Livorno Centrale Maccarese (e) Campiglia Marittima Piombino Pisa Collesalvetti Vada Cecina Volterra Saline Pomarance La Spezia Centrale Livorno Centrale La Spezia Centrale Parma (e) Fidenza (e) Fornovo S. Stefano Magra Sarzana (attualmente non in esercizio) S. Stefano Magra Bivio/P.C. Arcola La Spezia Migliarina La Spezia Marittima La Spezia Marittima Vezzano La Spezia Migliarina Vezzano (indipendente) Da pagina 69 a pagina 112 a disposizione per futuri aggiornamenti. 68 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N. 11/2016

Sez. 25 INTERRUZIONI PROGRAMMATE e INTERVALLI D ORARIO A) DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE A1) Osservanza delle norme Le norme del presente quadro sono applicabili nella giurisdizione della DTP di Firenze. A2) Lavori con interferenza sull'esercizio I lavori aventi interferenza con l esercizio ferroviario devono essere pianificati e trovare specifico riferimento nello Scenario Tecnico, propedeutico alla Progettazione dell orario, secondo le procedure vigenti. I lavori eccezionalmente non inseriti nello Scenario Tecnico devono, previa verifica di compatibilità rispetto ad altre lavorazioni già programmate, trovare riscontro nella programmazione Annuale e/o Trimestrale/mensile delle Interruzioni e rallentamenti. Nel caso di lavori che necessitano di interruzioni che comportano particolari provvedimenti nei riguardi della circolazione dei treni (come ad esempio deviazioni, soppressioni, ritardi o lavori che richiedono la compatibilizzazione con altre attività parallele condotte sulla linea/direttrice, ecc..) l inserimento nel processo di programmazione delle interruzioni (mensile, trimestrale, annuale) è vincolato al rilascio di specifica autorizzazione da parte della Direzione Direttrice competente. Per tali lavorazioni dovranno essere individuati gli intervalli, la durata e la localizzazione temporale dei lavori al fine di ottimizzare le ricadute sulla circolazione e renderne commercialmente sostenibili i correlati provvedimenti di esercizio. A3) Annuale e Poliennale Negli ultimi mesi di validità dell orario, la Direzione Direttrice elabora, a seguito di riunioni tenute con gli esperti della D.T.P., la programmazione Annuale delle interruzioni e dei rallentamenti relativa al successivo orario, tale programmazione, validata in successive riunioni, diventa operativa. Con modalità analoghe, ma per tutte le linee del compartimento, viene elaborata la programmazione Poliennale, che riguarda l orario successivo a quello dell Annuale ; essa fa parte integrante dello Scenario Tecnico, trasmesso alla Direzione Commerciale per la progettazione dell orario. La programmazione poliennale costituisce preciso riferimento per la preparazione della programmazione Annuale precedentemente descritta. A4) Trimestrale La Direzione Direttrice predispone, tramite riunioni con i rappresentanti della D.T.P. di Firenze, la programmazione Trimestrale che analizza la pianificazione per i successivi tre mesi, con il consolidamento di tutte le interruzioni previste nei due mesi seguenti, come di seguito descritto: 1. la conferma/aggiornamento delle attività previste per il II mese seguente (mese in corso +2); 2. l inserimento della nuova programmazione per il III mese seguente (mese in corso +3). A5) Mensile La programmazione Mensile viene elaborata, nel mese n-1, dal Reparto Programmazione e Controllo su input dei Reparti Pianificazione Programmazione e Controllo delle U.T. secondo le modalità e tempi previsti dalle disposizioni emanate dalle Direzioni Direttrici competenti e deve riportare esplicitamente, dove previsto e se occorre, i riferimenti ai Verbali Accordi di 1 e 2 Livello. Circ. Terr. N.09/2016 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 113

Viene elaborata sui seguenti tratti di linea e linee: Linea La Spezia Centrale Livorno Centrale Linea La Spezia Migliarina La Spezia Marittima Linea La Spezia Migliarina Vezzano Ligure Linea La Spezia Marittima Vezzano Ligure Linea Vezzano Ligure Parma (e) Linea Fidenza (e) Fornovo Linea S.Stefano Magra Bivio/P.C. Arcola Linea Viareggio Firenze Rifredi Linea Aulla Lunigiana Lucca Linea Lucca Pisa Linea Cecina Volterra Linea Pisa Bivio Mortellini Linea Pisa Vada Linea Campiglia Fiorentina di Piombino Linea Livorno Centrale Montalto di Castro (e) Linea Livorno Calambrone P.M. Livorno Darsena Linea Livorno Calambrone Livorno Centrale Linea Pisa Firenze Rifredi Linea Bivio/P.C. Renai Bivio/P.C. Samminiatello Tratto Firenze Rifredi Pistoia Linea Prato Centrale Firenze Rifredi Linea Firenze Rifredi Attigliano (e) (LL) Linea Firenze Rifredi 1 Bivio Orte Nord (e) (DD) Tratto Firenze Rifredi Firenze Castello (AV/AC) Linea Firenze SMN Borgo S.L. (via Vaglia) Linea Pontassieve Borgo S.L. Linea Borgo S.L. Faenza (e) Linea Empoli Siena E per le linee di collegamento tra direttissima e lenta denominate "linee di interconnessione" che sono: Linea 1 Bivio Valdarno Nord Figline Valdarno Linea 2 Bivio Valdarno Sud 1 Bivio Valdarno Sud Linea 1 Bivio Arezzo Nord 2 Bivio Arezzo Nord Linea 2 Bivio Arezzo Sud 1 Bivio Arezzo Sud Linea 1 Bivio Chiusi Nord Chiusi C.T. Linea Città della Pieve 1 Bivio Chiusi Sud Linea 1 Bivio Orvieto Nord 2 Bivio Orvieto Nord Linea 2 Bivio Orvieto Sud 1 Bivio Orvieto Sud A6) Verbali di Accordi di 1 livello Nell ambito della fase di programmazione trimestrale vengono individuati congiuntamente tra le strutture deputate di DTP e Direttrice gli interventi per i quali è prevista la necessità di verbalizzazione di 1 livello e la data ultima entro la quale i verbali vanno chiusi e distribuiti ai firmatari. Il V.A. di 1 livello viene sottoscritto fra DTP e Direttrice per analizzare le modalità di esecuzione dei lavori interferenti con l esercizio ed individuare i provvedimenti di circolazione per ottimizzare gli stessi rispetto all offerta commerciale. 114 91 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N.11/2016