Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

Documenti analoghi
AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA IL MODELLO ECOLOGICO

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

AUSILIOTECA MEDITERRANEA ONLUS. Silvio Pagliara bioingegnere della riabilitazione Francesco Zanfardino tecnico degli ausili e della comunicazione

Accessibilità ai dispositivi informatici

Ausili per la Comunicazione Aumentativa

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath

Sommario della lezione

Comunicazione Aumentativa Alternativa e potenziamento cognitivo nella Sindrome di Rett. Dott.ssa Samantha Giannatiempo

Obbiettivi. I DIRITTI della COMUNICAZIONE LIBRI SU MISURA E INBOOK: PERCORSI E STRUMENTI. La comunicazione aumentativa e alternativa

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

Allegato secondo: Sintesi dei prodotti assistivi per disabilità

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

L efficacia degli Ausili a scuola

Gli strumenti tecnologici: un aiuto per la scuola e gli apprendimenti (?)

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

I SISTEMI SIMBOLICI. I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols)

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CORSO AVANZATO

Panoramica sulle tecnologie assistive e sui servizi a disposizione dei disabili visivi. Come vede l ipovedente? Classificazione Legge 138 del 3/4/01

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

L Ergonomica srl via Gian Leonardo Ceruso, 20 - Roma WEB: cell cercaci su FACEBOOK

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

2) Fisioterapisti, Medici Tutori e nuove tecnologie per arto superiore e nuove tecnologie ausili per la postura (C. Sgarito)

Associazione Nazionale Subvedenti sede operativa L.go Volontari del Sangue, 1 - Milano tel/fax: segretria@subvedenti.

Laboratorio Costruire strumenti poveri per la CAA Agende, tabelle tematiche, libri modificati

Linee di programmazione

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

I principali sistemi operativi Esempio di dispositivo tipo

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2015

Corso di Formazione in presenza:

D I S T U RBI D E LLO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

Gli ausili tecnologici

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2017

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

Razionale. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona Loc. Calabona

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

SCUOLA DI FORMAZIONE IN CAA:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Lettura della DF e stesura del PDF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Tecnologie per l accesso

Tecnologie Informatiche (TIN)

L INTERVENTO DI C.A.A. IN ETÀ EVOLUTIVA

Favorire la comunicazione: il ruolo degli ausili

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Docente: Collino Elena

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunni con Bisogni Educativi Speciali

Gli Ausili 26/05/2016. Dott. Marco Cataldi. Definizione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

aggiornata in data effettuati da

Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR. Mario Varini un istituto scolastico.

Questionario di rilevazione delle esigenze formative nel campo delle tecnologie assistive*

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

C.A.A.: Comunicazione Aumentativa Alternativa

Programmazione T.I.C Classe 1 A.S. 2016/17

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Scuola Primaria Tipo di impiego

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Tipologie di formazione

SCUOLA DI FORMAZIONE IN CAA:

REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PROGETTO NUOVE TECNOLOGIE

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

Comunicazione. Gli ausili per la comunicazione. Gli ausili per la comunicazione interpersonale. Ausili per la comunicazione

ANNO SCOLASTICO... /...

CANALESCUOLA INFORMA. Quali software per la dislessia?

F O R M A T O E U R O P E O

Centro di Formazione, Orientamento e Sviluppo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Software per portatori di handicap

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

Presentazione eventi

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Piano Didattico Personalizzato

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La disabilità visiva nella scuola:

Istituto dei Ciechi di Milano

Transcript:

PERCORSO FORMATIVO Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Assistive Technology (AT) Augmentative and Alternative Communication (AAC). 1. Modulo introduttivo (da 4 a 8 ore) 2. Moduli AAC: a. Modulo: Strategie operative simboliche (30 ore) b. Modulo: Software e comunicatori (15 ore) c. Modulo: Simboli Bliss (15 ore) d. Modulo: Codici di AAC (15 ore) e. Modulo: Laboratori di comunicazione non verbale (15 ore) f. Modulo: Osservazione e Valutazione (modulo FSC formazione sul campo) 3. Modulo: Accessibilità per le disabilità motorie Posizionamento, sistemi di postura e postazione di lavoro (15 ore) Analisi e Ottimizzazione del movimento (15 ore) 1. Modulo: AT Assistive Technology Tecnologie per la didattica (15 ore) Tecnologie per l informazione e la comunicazione (15 ore) Tecnologie per il controllo ambiente (8 ore) 1. Modulo: Early Communication. Strategie operative non simboliche. (15 ore) 2. Giornata di studio sul caso. (8 ore a caso) Programma dei moduli formativi.

1. Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Modulo introduttivo (argomenti: AAC, EC, AT e Accessibilità per le disabilità motorie) 8 ore Ore Sessione Tipo di lezione Titolo 8 Modulo Introduttivo Programma Plenaria Verso una definizione di CAA. Possibilità e limiti della Comunicazione Aumentativa e Alternativa senza da parte dei partecipanti Presentazioni di Definizione di Comunicazione Alternativa Definizione di Comunicazione Aumentativa Cenni sulla postazione di lavoro e posizionamento. Strategie di AAC. La scansione automatica e manuale. Possibilità e limiti dell AAC. La necessità di stabilire una comunicazione immediata. Definizione di AAC.

Requisiti per l AAC? La comunicazione dialogica (o informale) La comunicazione strumentale (o formale) Presentazioni di Early Communication La Comunicazione naturale Comunicazione Aumentativa e comunicazione iniziale senza da parte dei partecipanti Cenni sugli Ausili Tecnologici Sistemi di puntamento: - Diretto unaided e aided - A scansione unaided e aided senza da parte dei partecipanti VOCAs

2a. senza da parte dei partecipanti Personal Computer Augmentative and Alternative Communication (AAC). Strategie operative simboliche nelle disabilità verbali e intellettive. 30 ore Ore Sessione Tipo di lezione Titolo del modulo La Comunicazione Aumentativa e Alternativa 15 Modulo: Strategie operative simboliche. Prima parte senza L'operatore come strumento. La pragmatica della comunicazione con griglie di CAA. Analisi di gruppo dei lavori svolti.

Un modello operativo interno per la comunicazione immediata Lavoro a piccoli gruppi su clinici con produzione di rapporto finale Presentazioni di Iniziare a lavorare con la CAA Orientamento temporale Orientamento al contenuto della comunicazione Filmato gita scolastica 15 Modulo: Strategie operative simboliche. Seconda parte

Programma L'aspetto narrativo del linguaggio e della comunicazione (evoluzione dell'orientamento al contenuto) L'ordine per categorie semantiche L'ordine per categorie pragmatiche L'ordine categoriale Le nuove griglie di CAA

2b. Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa I software per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa Corso base di 30 ore Ore Sessione Tipo di lezione Titolo del modulo 8 Modulo: I software per la Comunicazione Alternativa Programma senza senza senza Editor di griglie e tessere per la CAA Apps for AAC Software aperto. Griglie e word processor accessibili senza Traduttori di testo alfabetico in codice simbolico di CAA

senza Previsione simbolica e compattazione semantica Le mani sugli ausili Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa 7 ore Modulo: Gli ausili a uscita in voce per la Comunicazione Alternativa senza senza senza Comunicatori simbolici Comunicatori alfabetici Nuove generazioni di comunicatori a display dinamico Le mani sugli ausili

2c. Augmentative and Alternative Communication. I Codici. Corso di 30 ore Ore Sessione Tipo di lezione Titolo del modulo La Comunicazione Aumentativa e Alternativa 15 Modulo: I simboli Bliss La semantografia di Charles Bliss Perché nascono i simboli Bliss La filosofia del sistema simbolico Struttura del sistema: caratteri lineari, i simboli internazionali, i simboli arbitrari Pensiero non verbale e simboli Bliss 2d. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa 15 Modulo: I codici di CAA I Codici Alternativi I principali codici: Bliss, PCS, PICSYM, PIC, CORE, Makaton Classificazione dei principali codici

Criticità Comunicazione: dall azione al gesto Vocabolario di gesti codificati per l età evolutiva: Makaton 3. Augmentative and Alternative Communication (AAC). Accessibilità e applicazione delle conoscenze nelle disabilità motorie Corso base di 30 ore Ore Sessione Tipo di lezione Titolo del modulo 30 Modulo: Problematiche di accesso nella disabilità motoria Figure professionali: Medico Fisiatra, terapista occupazionale, tecnico ortopedico e fisioterapista. Mobilità e EC. Mobilità e CAA Ausili per il posizionamento Sistemi di postura Analisi e individuazione del movimento Il sistema funzionale manipolazione prensione

Ausili per la mobilità e sistemi di guida per carrozzina elettronica 4. Accessori per il posizionamento delle periferiche di input Studio della postazione di lavoro Controllo ambiente e lavoro AT Assistive Technology: Riabilitare per l autonomia, l autonomia per riabilitare Corso base di 30 ore Ore Sessione Tipo di lezione Titolo del modulo Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa Modulo: Tecnologie Assistive 1 Plenaria Riabilitare per l autonomia, l autonomia per riabilitare. Obiettivi del corso. 2 Plenaria Presentazioni di La Casistica che fa richiesta di consulenza a un Centro Ausili Tecnologici. Tipologie, problematiche ed intervento. Profilo C: Ausili per il PC, mobilità, riabilitazione 1 Plenaria Ausili per il PC: Hardware e software

1 Plenaria Ausili per 2 Parallela 2 Parallela 2 Parallela 2 Parallela Sessione parallela (gruppo A): Software multimediale Sessione parallela (gruppo B): Introduzione al problema della disabilità verbale nelle cerebrolesioni acquisite. Gli ausili poveri per la Comunicazione Aumentativa Alternativa. Sessione parallela (gruppo B): Software multimediale Sessione parallela (gruppo A): Introduzione al problema della disabilità verbale nelle cerebrolesioni acquisite. Gli ausili poveri per la Comunicazione Aumentativa Alternativa. 1 Plenaria Presentazioni di La Casistica che fa richiesta di consulenza a un Centro Ausili Tecnologici. Tipologie, problematiche ed intervento. Profilo B: Sensori, giochi adatti e adattati, software, riabilitazione.

1 Plenaria Presentazioni di Mettersi in contatto. Profilo A e B. 1 Plenaria Presentazioni di La Casistica che fa richiesta di consulenza a un Centro Ausili Tecnologici. Tipologie, problematiche ed intervento. Profilo D: Ausili per il PC, controllo ambiente, mobilità. 2 Plenaria Ausili per il PC: Hardware e Software. Ausili per il PC: Periferiche di input e output. 2 Parallela 2 Parallela Sessione Parallela (gruppo A e B): Accesso Facilitato e utilizzo di un software speciale per l accesso al PC. Sessione Parallela (gruppo A e B): Analisi del movimento. Il posizionamento. Ottimizzazione dell utilizzo degli arti superiori. Scelta dell ausilio. 2 Plenaria Presentazioni di La Casistica che fa richiesta di consulenza a un Centro Ausili Tecnologici. Tipologie, problematiche ed intervento. Profilo E ed F: Periferiche di input e output per il PC.

2 Plenaria senza da parte dei partecipanti Periferiche di input e output per il PC: Lo scanner, la sintesi vocale. Il software OCR, lettura dello schermo e previsione di parola. 2 Parallela 2 Parallela Sessione Parallela (4 gruppi): Lavoro pratico con ausili. La mostra permanente di ausili tecnologici ed informatici. Software per l apprendimento e Software per la riabilitazione cognitiva. 2 Parallela Lavoro a piccoli gruppi su clinici con produzione di rapporto finale 2 Parallela Sessione parallela (4 gruppi): Osservazione casi clinici con problematiche simili. Definizione dell intervento, sintesi dell osservazione e valutazione del caso da parte di piccoli gruppi. Produzione rapporto finale da parte dei gruppi. Sessione Parallela (4 gruppi): Lavoro pratico con ausili. La mostra permanente di ausili tecnologici ed informatici. 1 Plenaria Il potenziamento della mobilità. Il controllo ambiente.

2 Plenaria Lavoro a piccoli gruppi su clinici con produzione di rapporto finale AT Assistive Technology: Educare per l autonomia, l autonomia per educare La didattica speciale 8 ore Discussione con i docenti riguardo i rapporti finali Ore Sessione Tipo di lezione Titolo del modulo Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa 8 Modulo: Tecnologie per la didattica speciale 1 Plenaria Presentazioni di 2 Plenaria senza da parte dei partecipanti 1 senza La Casistica che fa richiesta di consulenza a un Centro Ausili Tecnologici. Tipologie, problematiche ed intervento. Profilo E ed F: Periferiche di input e output per il PC. Periferiche di input e output per il PC: Lo scanner, la sintesi vocale. Il software OCR, lettura dello schermo e previsione di parola. Mappe concettuali e CAA

1 Sviluppo della morfosintassi e CAA 1 senza 2 5. Uso dei codici di CAA come supporto all'apprendimento della lettura Le mani sugli ausili Early Communication. La comunicazione iniziale e lo sviluppo della comunicazione nelle disabilità verbali e cognitive. Strategie operative non simboliche. Ore Sessione Tipo di lezione Titolo del modulo 8 + 7 Modulo: Early Communication Sessione 1 La comunicazione naturale e La terapia del quotidiano 1 Lo sviluppo dell'intersoggettività 1 Lo sviluppo della comunicazione 2 Role playing Laboratorio esperienziale sulla comunicazione iniziale 1 senza Gioco e giocattoli nell'ec

1 senza Software e EC 1 Posizionamento, Mobilità e EC Sessione 2 1 Presentazioni di 1 Presentazioni di ROT reality orientation therapy nell'età evolutiva Sindrome di Rett Sindrome di Angelmann Sessione 3 1 Comunicazione agita e definizione di atto comunicativo 2 Intenzionalità comunicativa e disabilità intellettiva grave 2 Lavoro a piccoli gruppi su clinici con produzione di rapporto finale 2 Lavoro a piccoli gruppi su clinici con produzione di rapporto finale Osservazione degli atti comunicativi. Descrizione e codifica Le procedure di riorganizzazione dell ambiente fisico. L utilizzo di routines e le facilitazioni alla comunicazione.

6. Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Giornata di studio sul caso Ore Sessione Tipo di lezione Titolo del modulo 8 Modulo: giornata di studio sul caso 4 Sessione 1 Role playing: La raccolta dati preliminare e il colloquio d ingresso Prima osservazione della persona con disabilità Colloquio con la famiglia e con gli operatori che seguono il caso utilizzando i protocolli d indagine conoscitiva diretta Studio dei dati ricavati per condurre la seconda osservazione Colloquio con l equipe per la condivisione delle ipotesi di valutazione dinamica. I primi due momenti vanno videoregistrati per una condivisione con il gruppo 4 Sessione 2 Role playing: Il protocollo di valutazione dinamica La pianificazione finale dell intervento