INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento APRILE 2009

Documenti analoghi
INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Servizi di sostegno alla funzione

AMBITO TERRITORIALE N. 1 - BERGAMO L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

TABOR. Centro. per la persona e la famiglia. (Immagine del Tabor) collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia di Forlì-Bertinoro

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia

CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Città di San Giuliano Milanese

Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

CURRICULUM VITAE di Dalfreddo Emanuela

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori MAGGIO 2009

Consultori familiari

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI VIA MURERE N 14, 24052, AZZANO SAN PAOLO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA: GESTIONE SERVIZI C U R R I C U L U M V I T A E


L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Presentazione eventi

sociale spazio famiglia

F O R M A T O E U R O P E O

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Curriculum Vitae Europass

da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

BANDO DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ESTIVO VIVI VAL D ENZA 2013 PER RAGAZZI/RAGAZZE DISABILI (L. 104/92) Anno 2013

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

dr.ssa Passarini Maria Luisa

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

SCHEDA di presentazione progetto

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

I PERCORSI Società Cooperativa Sociale. Via Carlo Bazzi, Milano. Tel Fax

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

ASAI descrizione e obiettivi

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

Newsletter n. 5 - Iniziative dal 16 giugno al 31 agosto 2011

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 24 Settembre - 1 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel.

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento MAGGIO 2008

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

ALTRO TEMPO ZEROSEI con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO. TAVOLO di SAN MAURO T.SE. Progetto

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO. RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità


PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

Newsletter n. 25, periodo 1-31 luglio 2012

AMBITO TERRITORIALE N. 2 - DALMINE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

Mia forza e mio canto. Èe il Signore! (Es 15,2) ORATORIO dei CHIOSTRI. S. Simpliciano - S. Marco - S.M. Incoronata S. Bartolomeo. - S. M.

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y

Newsletter n.9 - Iniziative dal 16 al 31 ottobre 2011

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

Il futuro: la nostra sfida!

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

F O R M A T O E U R O P E O

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

4.8. PROGETTO GIOVANI, SCUOLA E TERRITORIO

Transcript:

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento APRILE 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE realizzate da e per genitori sul territorio provinciale. Per rendere più agevole la lettura e trovare rapidamente gli appuntamenti di interesse, gli incontri sono organizzati per TEMATICA e per DATA. Allegato al CALENDARIO viene inoltre distribuito un ELENCO DELLE INIZIATIVE raggruppate per ZONA (ambito territoriale), in modo da facilitare la ricerca di appuntamenti vicini al proprio comune di appartenenza. Nell aggiornamento al mese corrente segnaliamo iniziative sui temi: INFANZIA (0-6 anni) PREADOL./ADOLESCENZA (11-18) FAMIGLIA POLITICHE FAMILIARI Invitiamo i gruppi genitori, le associazioni, gli insegnanti, gli operatori sociali, gli educatori a SEGNALARCI INIZIATIVE e opportunità formative rivolte a genitori o operatori su temi quali la famiglia, la genitorialità, i minori, le politiche familiari, la scuola. Potremo così migliorare la completezza delle informazioni e contribuire a far conoscere le vostre iniziative a un vasto indirizzario di persone e organizzazioni. Le informazioni pervenute entro il giorno 20 del mese precedente l iniziativa saranno inserite nel calendario. Per inviare o ricevere informazioni scrivete a centroincontra@comune.bg.it Un grazie a tutte le persone che hanno inviato informazioni per la realizzazione del calendario di questo mese

TEMA : IINFANZIIA (0 6 anni) LA DANZA DELLA CRESCITA Incontri formativi ven 17 20.45 lun 20 20.45 lun 27 20.45 NONNI A TEMPO PIENO. SERATA DI RIFLESSIONE SUL RUOLO DEI NONNI, PER SOLI NONNI ORGOGLIO DI PADRE. SERATA DI RIFLESSIONE SUL RUOLO DEI PAPA', PER SOLI PAPA' AMORE DI MAMMA. SERATA DI RIFLESSIONE SUL RUOLO DELLE MAMME, PER SOLE MAMME Lenna e San Giovanni Bianco c/o sedi indicate c/o Sala Consigliare del Municipio di Lenna Capra Mirella, pediatra; Amighetti Francesca, psicologa c/o scuola materna Cavagnis S. Giovanni Bianco - frazione di Fuipiano al Brembo Leccardi Giorgio e Taglietti Stefano, formatori C/o Sala Consigliare del Municipio di Lenna Capra Mirella, pediatra; Amighetti Francesca, psicologa Organizzatori: Comunità Montana Valle Brembana, Coop. Sociale In Cammino, Consorzio Solco Priula Descrizione: Il percorso formativo intende supportare l'azione educativa delle figure parentali (genitori e nonni in particolare) che si occupano di bambini da 0 a 6 anni. Si tratta di due distinti cicli di incontri, di tre serate ciascuno. Nel primo si focalizzeranno i ruoli dei nonni, del padre e della madre; mentre nel secondo (a maggio) verranno approfonditi tre aspetti importanti nel percorso di crescita dei bambini: il gioco, la musica e la lettura. Informazioni: Coop. Sociale In Cammino, tel. 0345-22636, segreteria@coopincammino.it, www.coopincammino.it L'ingresso è libero e gratuito. SPAZIO GENITORI Incontri di gruppo mar 22 20,30-22,30 BAMBINI AGGRESSIVI O TROPPO REMISSIVI: DUE ASPETTI DELLA STESSA DIFFICOLTA' NELLA RELAZIONE CON GLI ALTRI Organizzatori: Istituzione per i Servizi alla Persona del Comune di Bergamo BERGAMO c/o Spazio Gioco Oplà, Parco Locatelli, Via Diaz 1 Esperti prima infanzia Descrizione: Spazio Genitori è un progetto del Comune di Bergamo che promuove occasioni di aggregazione e di supporto ai genitori residenti nel comune di Bergamo. Prevede due azioni: incontri di gruppo, che offre ai genitori l'opportunità di confronto e scambio di esperienze intorno a un tema, con la presenza di esperti, e uno spazio di ascolto individuale, per affrontare insieme a un esperto i dubbi e le difficoltà di fronte ai comportamenti dei propri bambini. Con questa serata si inaugura un ciclo di tre incontri di gruppo (i successivi appuntamenti sono il 6 e il 20 maggio), rivolto a genitori di bimbi/e 0-6 anni, per un massimo di 20 partecipanti. Informazioni: Partecipazione gratuita, necessità di iscrizione. Per informazioni e iscrizioni: Eugenia (merc e gio dalle 12-14) tel. 366-605.317.5 Pagina 2 di 8

TEMA : PREADOL../ /ADOLESCENZA (11 18 anni) INCONTRI PER I GENITORI Percorso formativo Villa d'alme' Oratorio, Teatro San Carlo ven 17 21.00 ADOLESCENTI E FUTURO Aceti Ezio, psicologo e psicopedagogista gio 23 21.00 UN DETECTIVE PER MIO FIGLIO ven 24 21.00 ALCUNE RISPOSTE AL DISAGIO GIOVANILE Marazzo Anna, intervistata dalla giornalista de L'Eco di Bergamo Sabrina Penteriani Pezzoli don Chino, fondatore della Comunità Promozione Umana di S. Giuliano Milanese Organizzatori: Oratorio San Carlo, Via Ripa 2 Descrizione: Prosegue la proposta formativa sul tema dell'adolescenza, che annualmente l'oratorio di Villa d'almè organizza a beneficio dei genitori, ma anche di animatori, catechisti ed educatori in genere. Si tratta di tre serate in cui si alterneranno relatori diversi e che avranno come filo conduttore comune l'aspetto della fragilità e del disagio di questa giovane generazione. Informazioni: don Giovanni Lombarda, tel. 035-541381. Ingresso libero e gratuito. CORSO DI FORMAZIONE PR GENITORI Percorso formativo gio 30 20.45 L'ADOLESCENTE E LA RICERCA D'IDENTITA': IL GRUPPO, LA NASCITA SOCIALE, L'EMERGENZA EDUCATIVA Brembate Oratorio di Brembate Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta Organizzatori: Age di Brembate e Grignano Descrizione: L'Age di Brembate, al fine di sostenere la responsabilità educativa dei genitori, organizza un percorso formativo di quattro incontri (i prossimi a maggio) su aspetti legati all'adolescenza: identità, affettività, relazione con l'adulto e dimensione religiosa. Al termine del contributo dell'esperto è previsto uno spazio di confronto assembleare. Informazioni: Age di Brembate e Grignano, e-mail rota58@alice.it La partecipazione è libera e gratuita. Pagina 3 di 8

TEMA : FAMIIGLIIA (come cambia la famiglia, coppia, relazioni tra le generazioni, ecc ) LA CRISI DI COPPIA TRA CREATIVITA' E SCACCO: ILLUSIONE, DELUSIONE, DEDIZIONE, IMPEGNO EDUCATIVO Percorso formativo Rovetta Scuola materna "F. Gallicciolli", via Locatelli 25 gio 23 20.30 ILLUSIONE: SOGNI E ASPETTATIVE, AMORE E FEDELTA', UNICITA' NELLA COPPIA. UN'ALLEANZA OLTRE LA PASSIONE Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta Organizzatori: Parrocchia di Rovetta e scuola materna Descrizione: Tre serate di riflessione sulla coppia genitoriale, a partire dagli aspetti di difficoltà e di crisi. L'approfondimento delle tematiche avviene attraverso il contributo dell'esperto e grazie anche agli interventi dei partecipanti. Informazioni: Parrocchia di Rovetta, don Severo tel. 0346-72317; scuola materna "F. Gallicciolli" tel. 0346-72827. L'ingresso è libero e gratuito. LA CRISI DI COPPIA TRA CREATIVITA' E SCACCO: ILLUSIONE, DELUSIONE, DEDIZIONE, IMPEGNO EDUCATIVO Percorso formativo lun 27 20.30 Organizzatori: Parrocchia di Rovetta DELUSIONE: LA PROVA DEL TEMPO. CRISI DI COPPIA E CAMBIAMENTO: IL MATRIMONIO PUO' MORIRE? Rovetta Scuola materna "F. Gallicciolli", via Locatelli 25 Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta Descrizione: La parrocchia e la scuola materna di Rovetta propongono insieme tre serate di riflessione sulla coppia genitoriale, a partire dagli aspetti di difficoltà e di crisi. L'approfondimento delle tematiche avviene attraverso il contributo dell'esperto e grazie anche agli interventi dei partecipanti. Ultimo incontro a maggio. Informazioni: Parrocchia di Rovetta, don Severo tel. 0346-72317; scuola materna "F. Gallicciolli" tel. 0346-72827. L'ingresso è libero e gratuito. Pagina 4 di 8

TEMA : POLIITIICHE FAMIILIIARII (educazione familiare, progetti di sostegno alla genitorialità, ecc ) INCONTRI APERTI DELLE COMMISSIONI DI LAVORO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE FAMILIARI Commissioni di lavoro BERGAMO C/o Centro Famiglia, via San Martino della Pigrizia, 52 mer 22 17.30 GRUPPO SALUTE E PREVENZIONE. ELABORAZIONE DOCUMENTO DI PROPOSTA A cura della Consulta Organizzatori: Consulta delle Politiche Familiari del Comune di Bergamo Descrizione: La Consulta delle Politiche Familiari, è un organismo istituito dal Comune di Bergamo (fin dal 1999), che rappresenta l'organo di coordinamento delle Associazioni familiari (formali ed informali) presenti nel territorio comunale e degli Enti che a vario titolo si occupano di famiglie. Svolge una funzione propositiva e consultiva verso l'amministrazione cittadina in merito ad iniziative ed interventi attinenti alle tematiche della famiglia. Si riunisce periodicamente in forma assembleare e organizza eventi pubblici (convegni, seminari) su specifiche tematiche. Gli incontri delle commissioni di lavoro sono aperti ai cittadini interessati. Informazioni: Segreteria Consulta delle Politiche Familiari, Ivana Cattaneo: Tel: 035/403563-035/399.858. icattaneo@comune.bg.it Pagina 5 di 8

Inoltre si segnalano: 1. L Istituzione per i Servizi alla Persona del Comune di Bergamo ha avviato il progetto SPAZIO GENITORI occasioni di aggregazione e confronto per genitori residenti nel Comune di Bergamo. Il progetto prevede incontri di gruppo a tema (vedi calendario allegato alla voce INFANZIA) e uno spazio di ascolto individuale per affrontare insieme a un esperto i dubbi e le difficoltà di fronte ai comportamenti dei propri bambini. La consulenza si realizza c/o il Centro Polivalente di Borgo S. Caterina, 16 a Bergamo, previo appuntamento. Per informazioni, iscrizioni ai gruppi di incontro e per richiedere un appuntamento telefonare a Eugenia 366-605.317.5 (mercoledì e giovedì, dalle 12 alle 14) 2. L Associazione Nazionale Famiglie Numerose presenta il progetto CI SIAMO! sostegno per le famiglie numerose promosso dai Comuni dell Ambito di Bergamo (Bergamo, Sorisole, Ponteranica, Orio al Serio, Gorle e Torre Boldone) Per sostenere la normalità dei genitori, delle famiglie e delle coppie quando si incontrano difficoltà evolutive, relazionali o situazioni di affaticamento psicologico. Telefonando alla segreteria dell Associazione (tel 340-254.907.1) è possibile accedere a un breve percorso di sostegno psicopedagogico e ad un accompagnamento specialistico familiare o individuale. Per ulteriori informazioni: http://www.famiglienumerose.org/news.php?idnews=2718 Oppure: http://www.famiglienumerose.org/news.php?idnews=2745 Pagina 6 di 8

3. L Associazione Familiari Piccoli Passi Per, le cooperative sociali AEPER, Il Biplano, Il Pugno Aperto e il consorzio SOLCO Città Aperta con i Comuni dell Ambito Territoriale di Bergamo invitano a partecipare alla proiezione del film SI PU0 FARE regia di Giulio Manfredonia, venerdì 17 aprile alle ore 20,45 c/o Oratorio di Boccaleone. Partecipazione libera e gratuita per una serata di riflessione sul tema della salute mentale e sul sostegno alla fragilità all interno dei quotidiani contesti di vita Nella serata sarà presentato il corso INSIEME SI PU0 Serate di formazione per volontari e aspiranti tali, per ascoltare le testimonianze di familiari e volontari. Informazioni e iscrizioni: http://www.csvbg.org/module-mcalendar-view_event-id_event-4255-t-1239919200.phtml 4. I Comuni dell Ambito Territoriale di Dalmine, il Comune di Stezzano e la Provincia di Bergamo, in collaborazione con il Parco Scientifico e Tecnologico Il Kilometro Rosso Invitano amministratori, studenti, genitori, soggetti del territorio a partecipare al convegno GIOVANI E IMPRESA percorsi di cittadinanza per pensare al lavoro come esperienza vitale nella costruzione dell identità delle nuove generazioni Sabato 18 aprile dalle ore 8,30 alle ore 17 c/o Kilometro Rosso, Via Stezzano, 87 Per scaricare il programma cliccate su: http://www.kilometrorosso.com/pagina_app.php?selezione=147 Per informazioni: Ufficio di Piano Ambito di Dalmine tel. 035/622.479.3 Pagina 7 di 8

5. Il Comune di Stezzano invita all iniziativa IL "CASCINETTO" NON E' PIU' IN da luogo incolto a luogo colto Sabato 18 aprile alle ore 11 inaugurazione del Centro Socio Culturale Il Cascinetto e Domenica 19 aprile alle ore 15 attività per famiglie e bambini, c/o CSC il Cascinetto, in via Mascagni a Stezzano. La struttura accoglie i servizi nido e spazio gioco, il Centro Socio Educativo Atelier per la disabilità, sale per le associazioni, auditorium e spazio polivalente per incontri formativi e aggregativi, sportello informativo per le famiglie, l organizzazione dei servizi e la Banca del Tempo. Per il programma delle giornate e informazioni sulla struttura: http://www.comune.stezzano.bg.it/index.php?option=com_content&view=article&id=181:inaugurazione-cascinetto&catid=33:notizie-del-giorno 6. Il Comune di Seriate e la Cooperativa Sport e Cultura invitano all inaugurazione dello Spazio famiglia LA CASETTA SUL SERIO Sabato 18 aprile alle ore 16,30 via Deco' e Canetta n. 52 a Seriate Il servizio, offrirà spazi educativi e aggregativi a bambini e alle loro famiglie. Per il programma dell incontro: http://www.comune.seriate.bg.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?id=14456 7. E nato Bergamo CRE, costituito dalle Associazioni Ananda, Giochincorso, Arci-Uisp Malpensata e Uisp Bergamo per una proposta di Centri Ricreativi Estivi per la città di Bergamo coordinata e qualificata. Il progetto è sostenuto dal Comune di Bergamo, Assessorati all Istruzione e ai Servizi Sociali, anche attraverso il progetto Un posto anche per me per l inserimento di bambini con disabilità. I CRE 2009 si svolgeranno dal 29 giugno al 14 agosto. Le iscrizioni si aprono alla festa di presentazione BERGAMOCRE 09 I bambini giocano, gli adulti si incontrano, la città si diverte Domenica 26 aprile dalle ore 15 alle ore 18 C/o il Lazzaretto, Piazzale Goisis, 6 - Bergamo Per scaricare il volantino e l elenco dei CRE cittadini è possibile visitare il sito: http://www.uispbergamo.it/ Per informazioni: bergamocre@alice.it Pagina 8 di 8