DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

Documenti analoghi
Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari

Antibiotici: cenni storici

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

Importanza della genetica dei microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Test con punteggio 0.5

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

- Antibiotici - Antibiogramma

La chimica della vita

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Antibiotici: le dimensioni del problema

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Scelta dei farmaci antimicrobici

Organizzazione del genoma umano

Farmaci antibatterici

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Microbiologia clinica

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Metodiche analitiche. Anna Maria Eleuteri

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Tecnologia del DNA ricombinante

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

lati esterni altamente Idrofilici

REPLICAZIONE DEL DNA 1

Parete cellulare. Cellula batterica

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

Marcatori molecolari

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

I batteriofagi. Gli enzimi di restrizione

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Dimensioni di Genomi

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Antibiotici e antibiotico-resistenza

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Evoluzione delle molecole biologiche

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina

Applicazione di probiotici in campo animale: opportunità e sfide

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

MODALITA DI REPLICAZIONE

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

frazione importante della comunità microbica del suolo (1-20%)

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

FARMACI ANTIMICROBICI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

Transcript:

DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica le bande possono essere purificate da gel e sequenziate DGGE: necessità di primer con aggiunte di GC al 5, anche piuttosto lunghe

Corsa elettroforetica convenzionale DGGE (TTGE)

Analisi in TTGE microbiota fecale di individui con morbo di Crohn attivo e inattivo Analisi in DGGE su microbiota fecale di pazienti ospedalizzati

SSCP-Single strand conformation Polimorphism Estrazione metagenoma Amplificazione regione 16S rdna; uno dei primer è fosforilato al 5 Rimozione enzimatica (esonucleasi di ) del filamento fosforilato Corsa su gel di acrilamide Escissione delle bande Ricostituzione del doppio filamento Riamplificazione Sequenziamento

Librerie metagenomiche (attività particolari) TGCCGTATCTCCACAATCAATGCT

ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi SINTETICI batteri funghi SEMISINTETICI uomo

GLI ANTIBIOTICI COLPISCONO STRUTTURE O PROCESSI CARATTERISTICI DEI PROCARIOTI Membrane Parete Duplicazione del cromosoma Sintesi proteica Trascrizione Antimetaboliti

introduzione degli antibiotici in terapia (circa 60 anni) Diminuzione efficacia Mancanza di molecole nuove Comprendere l evoluzione della resistenza per poterla prevenire ANTIBIOTICO RESISTENZA = PROCESSO EVOLUTIVO L unico che possa essere seguito mentre si svolge

NEI CONFRONTI DI UN ANTIBIOTICO, UNA SPECIE BATTERICA PUÒ ESSERE naturalmente resistente Se tutti ceppi della specie sono resistenti sensibile Se tutti o gran parte dei ceppi della specie sono sensibili In una specie sensibile possono essere presenti anche ceppi resistenti IL processo evolutivo può procedere attraverso mutazione I due meccanismi sono coinvolti in DIFFERENTI modelli di EVOLUZIONE, che dipendono dai batteri e dalle condizioni ambientali Per trasferimento orizzontale

MUTAZIONE TRASFERIMENTO GENICO ORIZZONTALE (TGO) SELEZIONE Acquisizione di geni preformati, evoluti in altri microrganismi L EVOLUZIONE E LENTA E CASUALE L EVOLUZIONE È RAPIDA (necessari contatto e compatibilità)

L evoluzione dell antibiotico resistenza si è svolta in due fasi Antibiotici naturali I FASE: pressioni selettive naturali, di diverso tipo sostanze tossiche EVOLUZIONE LUNGA + SELEZIONE RILASSATA Specie A: resistenti INSORGENZA DI RESISTENZE Specie B: sensibili

Prima dell avvento degli antibiotici la maggior parte dei patogeni umani era suscettibile i nuovi geni che determinano la resistenza R si sono evoluti in batteri non patogeni geni di immunità dei batteri produttori di antibiotici

LA RESISTENZA INTRINSECA (NATURALE) PUÒ ESSERE DOVUTA alla mancanza del bersaglio Es. i micoplasmi, che non hanno parete, e le clamidie, che non hanno peptidoglicano, sono intrinsecamente resistenti agli antibiotici che attaccano questi bersagli o alla sua conformazione Le PBP di alcuni enterococchi non legano le cefalosporine Le RNA-polimerasi dei micoplasmi non sono sensibili alle rifamicine

IL BERSAGLIO PUÒ ESSERE NATURALMENTE INACCESSIBILE Es. Gli antibiotici che non passano la membrana esterna non sono attivi sui batteri Gram-negativi.. IMPERMEABILITA DELLA PARETE Resistenza intrinseca a GLICOPEPTIDI e MACROLIDI nei batteri Gram-negativi Resistenza intrinseca a molti farmaci nei micobatteri

SECONDA FASE Processo rapido iniziato nelle ultime poche decadi Gli agenti selettivi: antibiotici di derivazione umana Nell ospite Negli ambienti antropizzati

L uso umano impiega concentrazioni più alte di quelle possibili negli ambienti naturali Sufficienti a danneggiare o uccidere le cellule batteriche Il TGO è più frequente All interno di una specie naturalmente sensibile SI TROVANO CEPPI CON PROFILI DI RESISTENZA DIVERSI Tet R, Amp R Kan R, Nal R, St R

i geni R si sono evoluti in gran parte in batteri ambientali AMBIENTALI PATOGENI COMMENSALI NATURALI PATOGENI-2 ANTROPIZZATI PATOGENI-3 opportunisti OSPITE

In ambienti naturali dove la concentrazione degli antibiotici è bassa Diventare resistente NON È VANTAGGIOSO I trasferimenti orizzontali sono rari

Ma dove gli antibiotici sono abbastanza concentrati da uccidere i batteri sensibili ACQUISIRE LA RESISTENZA È UN VANTAGGIO le probabilità di disseminazione dei resistenti aumentano

PAESI INDUSTRIALIZZATI RESISTENZA FACILE ACCESSO AGLI ANTIBIOTICI

PAESI IN VIA DI SVILUPPO politiche di somministrazione non ben regolate RESISTENZA peggiori condizioni igieniche Peggiori pratiche di controllo delle infezioni

PRATICHE AGRICOLE E ZOOTECNICHE