Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte. Premessa

Documenti analoghi
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte

Seconda Conferenza mondiale sull educazione artistica L Agenda di Seul

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

PROTOCOLLO D'INTESA. Tra

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Meetingdisseminazione

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Progetto

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Cos è l Agenda 21 Locale?

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Fondazione Lavoroperlapersona

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

DIPARTIMENTO SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Agenzia delle Entrate

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

Programma del corso di Pedagogia generale

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Corso EPICT Animatore Digitale

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Cos'è il PON "per la SCUOLA" ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO

Interreg Adrion al via il primo bando!

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Percorso Formativo 2016/2017 Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

Accordo di Collaborazione per la Promozione di Eventi e Attività di Formazione, Studio e Ricerca

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

KA2 per l Istruzione Superiore

UX-PM level 1: Adopting UX

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

NETWORKING/MATCHING FUND

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Agenzia delle Entrate

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in

Transcript:

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte Premessa La Agenda Seoul, obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte è uno dei maggiori risultati della Seconda Conferenza Mondiale dell UNESCO sull educazione all arte tenutasi in Seoul dal 25 al 28 Maggio 2010. Per iniziativa del UNESCO, in partenariato con il Ministero della Cultura del Governo della Corea del Sud, la conferenza ha riunito più di 650 funzionari ed esperti nella educazione all arte provenienti da 95 Nazioni. Il programma includeva una tavola rotonda, presentazioni, discussioni di gruppo, workshop, incontri con organizzazioni non governative e fondazioni e una sessione speciale dedicata al rapporto tra educazione artistica e dialogo tra le culture. Il lavoro sulla Agenda Seoul cominciò un anno prima della Conferenza a un incontro dello IAC (International Advisory Committee, Comitato Consultivo Internazionale) svoltosi nel Luglio 2009 presso la sede dell UNESCO e culminò con una presentazione ai partecipanti in sede di chiusura della Conferenza, frutto anche dei lavori preparatori svolti nel periodo. Il Comitato Consultivo, in preparazione alla conferenza, continuò a raffinare la stesura dei suoi obiettivi nei mesi successivi all incontro parigino. Una versione modificata per tenere in considerazione i commenti e le proposte pervenute dai membri dello IAC, venne stilata durante un incontro svoltosi immediatamente prima della Conferenza e venne distribuita in tale sede. A seguito delle presentazioni e dei dibattiti il Segretario Generale curò l aggiornamento del documento e la successiva redazione editoriale; ulteriori revisioni formali furono condotte per riflettere le risposte ricevute dai partecipanti dopo la conclusione della conferenza. 1

Preambolo L Agenda Seoul riflette la convinzione dei membri dello IAC e dei partecipanti alla Conferenza (Seconda Conferenza Mondiale dell UNESCO sull educazione all arte tenutasi in Seoul dal 25 al 28 Maggio 2010, n.d.t) che l educazione all arte possa assumere un importante ruolo nell evoluzione costruttiva dei sistemi educativi, che faticano oggi a rispondere alle esigenze degli studenti, chiamati a confrontarsi con un mondo alla cui rapida evoluzione sotto il piano tecnologico fa riscontro una crescita delle ingiustizie culturali e sociali. I temi che lo IAC ha affrontato includevano, ma non si limitavano, alla pace, al dialogo interculturale, alla comprensione internazionale, così come alla necessità di una forza lavoro duttile e creativa nel contesto dell economia post-industriale. I partecipanti concordavano sul fatto che l educazione all arte può contribuire alla risoluzione dei problemi sociali e culturali che oggi il mondo deve affrontare a patto che vengano rispettati standard qualitativi elevati dei programmi educativi. L Agenda Seoul considera tali principi come fondamentali. Oltre che il prodotto della seconda Conferenza UNESCO sull educazione all arte, l Agenda Seoul rappresenta un evoluzione della Road Map UNESCO che fu uno dei più importanti risultati della Prima Conferenza tenuta a Lisbona nel 2006. Tale documento offrì un quadro teorico-pratico che l Agenda Seoul intende ora riconsiderare attraverso un piano d azione concreto che integra il documento del 2006 definendo tre obiettivi principali e, per ciascuno di essi, le strategie e le azioni da intraprendere. L Agenda Seoul è affidata agli Stati Membri, alla società civile, alle organizzazioni professionali e alle comunità affinché ne siano condivisi gli obiettivi, ne siano applicate le strategie e le azioni in uno sforzo di attuazione del potenziale insito in un educazione all arte di alta qualità, che si dia obiettivi di carattere sociale e culturale e, in ultima analisi, offrire benefici ai bambini, ai giovani e a tutti coloro che, a qualsiasi età, si impegnano in processi di apprendimento. 2

Obiettivo 1 Garantire che l educazione all arte sia accessibile come componente fondamentale e sostenibile di un rinnovamento dell istruzione Strategie: 1.a - Affermare che l educazione all arte costituisce il fondamento di un equilibrato sviluppo creativo, cognitivo, emotivo, estetico e sociale dei bambini, dei giovani e degli adulti I. Attuare politiche finalizzate a garantire l accesso a: a. Studi organici in tutti i campi dell arte per tutti i livelli di scuola come parte integrante dell istruzione; b. Esperienze al di fuori della scuola in tutti i settori dell arte per l insieme degli studenti facenti parte della comunità; c. Esperienze di carattere interdisciplinare, incluse l arte digitale e altre forme emergenti sia all interno dell attività scolastica che al di fuori di essa II. Potenziare le sinergie tra i diversi aspetti dello sviluppo (creativo, cognitivo, emotivo, estetico, sociale) III. Attivare sistemi di valutazione per garantire che l educazione all arte conduca a un apprendimento organico e proficuo. 1.b Potenziare la trasformazione in senso costruttivo dei sistemi educativi anche attraverso l educazione all arte. I. Introdurre la dimensione culturale dell arte nelle altre discipline; II. Sviluppare una cultura creativa tra insegnanti e dirigenza scolastica attraverso l educazione all arte; III. Avvalersi dell educazione all arte per introdurre approcci pedagogici innovativi di cui posano beneficiare una varietà di discenti. 1.c Instaurare sistemi di educazione all arte lungo l arco della vita e a carattere intergenerazionale I. Garantire che persone provenienti da tutti i background sociali dispongano di accesso all educazione all arte nelle più ampie forme sia all interno della comunità che delle istituzioni scolastiche; II. III. Garantire opportunità di educazione all arte tra i diversi gruppi di età; Agevolare l apprendimento intergenerazionale per tramandare la conoscenza delle forme artistiche tradizionali e il dialogo intergenerazionale. 3

1.d Creare capacità per l educazione e la promozione dell arte I. Sviluppare attività pratiche e di ricerca finalizzate alla riforma delle politiche di educazione all arte. L elaborazione di siffatte politiche deve coinvolgere gruppi marginali e non privilegiati; II. Aumentare la comunicazione e la promozione dell attività artistica rafforzando la relazione coi media informativi, attraverso un linguaggio appropriato e utilizzando le tecnologie dell informazione e la rete per collegare iniziative su scala nazionale e regionale; III. Comunicare l impatto sociale dell educazione all arte per valorizzarne l importanza e sollecitare il sostegno del settore pubblico e del settore privato a tali iniziative educative. 4

Obiettivo 2 Garantire la qualità delle attività di educazione all arte Strategie: 2.a Sviluppare standard condivisi di alto profilo per l educazione all arte, conformi alle esigenze e ai contesti culturali locali I. Definire standard qualitativi elevati per i programmi di educazione all arte; II. Istituire sistemi di certificazione formale per gli insegnanti e per coloro che operano nel settore dell educazione all arte; III. Fornire strutture e risorse per l educazione all arte. 2.b Garantire la formazione continua nel settore artistico a educatori, artisti e comunità I. Offrire capacità e conoscenze per insegnanti e artisti attraverso meccanismi di formazione professionale economicamente sostenibili; II. Integrare principi e pratiche dell educazione all arte nella formazione degli insegnanti; III. Instaurare procedure di supervisione della qualità dell educazione artistica; creare figure di mentori allo scopo di potenziare l istruzione artistica; 2.c Stimolare lo scambio tra ricerca e pratica nell educazione all arte I. Supportare lo sviluppo delle metodologie di educazione all arte affinché colleghino teoria, ricerca e pratica; II. Incoraggiare la cooperazione nella ricerca artistica anche attraverso osservatori culturali; III. Documentare i risultati e l impatto dell educazione all arte. 2.d Agevolare la collaborazione tra insegnanti e artisti nell ambito dei programmi di educazione all arte I. Incoraggiare le scuole affinché realizzino partenariati con artisti e insegnanti; II. Incoraggiare le organizzazioni della comunità affinché collaborino con gli insegnanti nella realizzazione di programmi di educazione all arte in una varietà di contesti di apprendimento; III. Elaborare progetti culturali con il coinvolgimento dei genitori, delle famiglie e della comunità. 5

2.e Attivare partenariati nell educazione all arte I. Attivare partenariati per rafforzare il ruolo dell educazione all arte nella società; II. Coordinare gli sforzi del governo, della società civile, delle istituzioni educative e delle associazioni professionali allo scopo di rafforzare i principi e le pratiche di educazione all arte; III. Coinvolgere gli enti del settore privato come le fondazioni e le agenzie filantropiche in attività di sviluppo di programmi di educazione all arte. 6

Obiettivo 3 Applicare i principi dell educazione all arte alla risoluzione delle problematiche culturali e sociali del mondo odierno. Strategie: 3.a Avvalersi dell educazione all arte per potenziare la capacità creativa e innovativa della società I. Avvalersi dell educazione all arte sia nelle scuole che nella comunità allo scopo di sviluppare il potenziale creativo e innovativo della popolazione; II. Stimolare attraverso l educazione all arte l introduzione di pratiche innovative e creative a favore dello sviluppo organico culturale, sociale ed economico III. Sfruttare le innovazioni nelle nuove tecnologie come occasione di pensiero creativo e critico. 3.b Riconoscere e sviluppare le dimensioni sociali e culturali di ben-essere connesse all educazione all arte. I. Incoraggiare il riconoscimento delle dimensioni di ben-essere connesse all educazione all arte, prendendo in considerazione: a. le esperienze di arte tradizionale e contemporanea; b. la possibilità di utilizzare l espressione artistica nella psicoterapia; c. le potenzialità dell arte nel mantenere o sviluppare il patrimonio culturale e nel promuovere la diversità e il dialogo tra le culture; d. le potenzialità dell arte nell elaborazione delle situazioni post conflitto e post-disastro; II. Introdurre conoscenze riguardo alle dimensioni sociali e culturali di benessere connesse all arte III. Avvalersi dell educazione all arte come fattore motivante verso lo studio. 3.c Riconoscere e sviluppare il ruolo dell educazione all arte nella promozione della responsabilità sociale, della coesione sociale della diversità culturale e del dialogo interculturale I. Dare priorità al riconoscimento dei contesti del discente e dell adattamento ai suoi contesti di origine; II. Sviluppare la conoscenza e la comprensione delle diverse forme di espressione culturale e artistica; III. Introdurre capacità di dialogo interculturale 7

3.d Sviluppare la capacità di rispondere alle più importanti sfide globali I. Collegare l educazione all arte alla trattazione di molteplici temi della società contemporanea come la migrazioni l ambiente lo sviluppo sostenibile II. Espandere la dimensione culturale e incrementare dimensione di cittadinanza globale III. Applicare l educazione all arte allo sviluppo della democrazia. 8