Sistema di sorveglianza PASSI

Documenti analoghi
Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Regione Emilia-Romagna

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

rischio cardiovascolare

Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Sistema di sorveglianza PASSI

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Rischio cardiovascolare

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI

Rischio cardiovascolare in provincia di Ravenna:

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

L eccesso ponderale: cosa possiamo valutare col PASSI?

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Il rischio cardiovascolare

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Il Sistema di Sorveglianza PASSI: caratteristiche e stato di avanzamento a livello nazionale

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

CAPITOLO 6. PATOLOGIE CRONICHE

Stato di salute e fattori di rischio modificabili tra i 18 e i 69

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

Alimentazione e stato nutrizionale. Situazione in Trentino

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2017

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di Sorveglianza PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Rischio cardiovascolare

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Convegno Padova, 25 febbraio 2013

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Stili di vita e malattie croniche

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Alcol e guida in Trentino

Sistema di Sorveglianza Passi

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Sovrappeso ed obesità

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI: la prevenzione dà voce ai cittadini. Pubblicazione del primo Rapporto dell Azienda ULSS 12

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Confronti inter ed intra-regionali:

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Fattori di rischio cardiovascolare

Transcript:

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto aziendale 2009-2012 ASL Milano: Rischio cardiovascolare Hanno contribuito alla realizzazione dello studio PASSI (2009-2012): nella ASL Milano: Anna Silvestri (Coordinatore), Luisella Poli (Vice-Coordinatore); Danila Cecile (Organizzazione e informatizzazione); Giulia Barbier, Anurada Bresciani, Carlangela Cappellini, Anna Carusi, Loredana Fiumanò, Lucia Grassi, Jessica Sciuto, Laura Galessi, Maurizio Vicari (Conduzione interviste), Anna Lamberti, Annalisa Bodina, Francesca Zangirolami, Silvia Bronzin, Diego Iemmi (predisposizione report); a livello regionale: Carlo Zocchetti, Maria Elena Pirola (Regione Lombardia); Giuliana Rocca (ASL Bergamo); Anna Silvestri (ASL Milano); Luigi Camana (ASL Pavia); Roberto Bardelli (ASL Varese); a livello nazionale: Maria Masocco, Sandro Baldissera, Paolo D Argenio, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi, Valentina Possenti, Elisa Quarchioni, Stefania Salmaso (CNESPS, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità, Roma); Nicoletta Bertozzi (Dipartimento di sanità pubblica - AUSL Cesena); Stefano Campostrini (Dipartimento di Statistica Fondazione Università Ca Foscari, Venezia); Giuliano Carrozzi (Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena); Angelo D Argenzio (Dipartimento di Prevenzione - ASL Caserta 2); Pirous Fateh-Moghadam (Osservatorio per la Salute Provincia Autonoma di Trento); Massimo O.Trinito (Dipartimento di Prevenzione - AUSL Roma C); Stefania Vasselli (Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ministero della salute, Roma).

Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale. In Italia provocano oltre il 40% di tutti i decessi e hanno anche un notevole impatto in termini di disabilità, risultando responsabili di circa un sesto dei Dalys (Disability Adjusted Life Years), indicatore che misura il carico complessivo di malattia nella popolazione. I fattori di rischio modificabili per le malattie cardiovascolari sono numerosi: ipertensione arteriosa, fumo di tabacco, ipercolesterolemia, diabete, sovrappeso/obesità, sedentarietà, dieta. Riguardo all'alimentazione va sottolineato che diverse sue componenti influiscono sul rischio cardiovascolare (in modo positivo: consumo di frutta, verdura e pesce; in modo negativo: eccessivo contenuto di sale, grassi saturi, idrogenati, ecc). Oltre agli stili di vita, rivestono un ruolo rilevante nella genesi delle malattie cardiovascolari altri fattori come depressione, basso livello socioeconomico, condizioni di stress cronico legate a marginalità e isolamento sociale. Per contrastare l'insorgenza delle malattie cardiovascolari è importante adottare un approccio integrato, di popolazione e individuale: - le strategie di popolazione sono rivolte a spostare in senso favorevole la distribuzione dei fattori di rischio nell'intera comunità. Gli interventi possono consistere in modifiche legislative e amministrative (prescrizioni, divieti, tassazione, pianificazione, ecc) che incidano sui comportamenti e sulle condizioni a rischio, oppure in iniziative informative e promozionali (campagne di educazione sanitaria, attività di advocacy, ecc) che aumentino la consapevolezza dei diversi portatori di interesse; - l'approccio individuale è invece volto a identificare le persone a maggior rischio, in modo da consentire interventi mirati nei loro confronti. In questa prospettiva è importante valutare, più che la presenza di singoli fattori, il rischio complessivo che deriva dalla loro combinazione e interazione. Il sistema di sorveglianza PASSI monitora molti di questi fattori, nonché le pratiche adottate per contrastarli, consentendo di valutare le associazioni tra le diverse condizioni. In questa sezione viene descritta la situazione relativa a ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia e diabete, nonché all utilizzo da parte dei medici della carta e del punteggio individuale per calcolare il rischio cardiovascolare dei propri assistiti. Viene infine presentato in forma sintetica il quadro complessivo dei fattori di rischio cardiovascolari rilevati da PASSI.

Ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è uno dei principali fattori di rischio di malattie gravi e invalidanti come ictus, infarto del miocardio, scompenso cardiaco, insufficienza renale. L ipertensione è associata a fattori modificabili, come il contenuto di sale della dieta, l obesità e l inattività fisica. La sua insorgenza è pertanto prevenibile con interventi a livello individuale e di popolazione. In ogni caso è importante diagnosticare precocemente l'ipertensione mediante controlli medici e contrastarne gli effetti con il trattamento farmacologico e appropriate modifiche degli stili di vita. A quando risale l ultima misurazione della pressione arteriosa? Nella ASL Milano, il 85,4% degli intervistati ha riferito almeno una misurazione della pressione arteriosa negli ultimi 2 anni, il 10,3% più di 2 anni fa, mentre il restante 4,3% non l ha mai controllata o non ricorda a quando risale l ultima misurazione. Persone a cui è stata misurata la pressione arteriosa negli ultimi due anni Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche ASL Milano 2009-12 In particolare la misurazione della pressione negli ultimi 2 anni è più diffusa nelle fasce d età più avanzate e negli italiani

Persone a cui è stata misurata la pressione arteriosa negli ultimi due anni (%) Prevalenze per regione di residenza Pool di ASL 2009-12 Nel Pool di ASL PASSI 2008-11 la percentuale di persone controllate nei due anni precedenti l intervista è dell 82,9%. Si osservano differenze statisticamente significative nel confronto tra le Regioni. Il range varia dal 64% della Basilicata all 89% della Liguria. In Lombardia non tutte le Asl hanno partecipato alla rilevazione

Quante persone sono ipertese? Nella ASL Milano, il 18,1% degli intervistati ai quali è stata misurata la pressione arteriosa negli ultimi due anni ha riferito di aver avuto diagnosi di ipertensione. In particolare l ipertensione riferita risulta più diffusa: - negli uomini - al crescere dell età (35% nella fascia 50-69 anni) - nelle persone con livello istruzione molto basso - nelle persone con eccesso ponderale. Nel pool PASSI 2009-12, la percentuale di persone che riferiscono una diagnosi di ipertensione è pari al 20%. Persone con diagnosi riferita di ipertensione arteriosa Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche ASL Milano 2009-12 Quante persone ipertese sono in trattamento farmacologico e quante hanno ricevuto consigli dal medico? Nella ASL Milano, il 74,4 % degli ipertesi ha riferito di essere trattato con farmaci antipertensivi. Trattamenti consigliati dal medico ASL Milano PASSI 2009-12 (n=234) Indipendentemente dall assunzione dei farmaci, gli ipertesi hanno dichiarato di aver ricevuto dal medico il consiglio di: - ridurre il consumo di sale (76,8%) - ridurre o mantenere il peso corporeo (73,4%) - svolgere regolare attività fisica (75,5%). Nelle ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, nel periodo 2009-12 la percentuale di ipertesi in trattamento farmacologico è pari al 77%.

Conclusioni e raccomandazioni Si stima che nella ASL Milano, nella fascia d età 18-69 anni, una persona su cinque sia ipertesa; questa proporzione aumenta fino a oltre una persona su tre al di sopra dei 50 anni. L identificazione precoce delle persone ipertese grazie a controlli regolari dei valori della pressione arteriosa (specie sopra ai 35 anni) costituisce un intervento efficace di prevenzione individuale e di comunità. Le linee guida internazionali raccomandano la misurazione della pressione arteriosa al di sopra dei 18 anni con periodicità non superiore a due anni nei soggetti normotesi e ad un anno in quelli con valori borderline (pressione sistolica di 120-140 mmhg e/o diastolica di 80-90). Nella ASL Milano circa una persona su sette non è stata sottoposta a misurazione della pressione arteriosa negli ultimi due anni. Un ruolo determinante per individuare precocemente e trattare adeguatamente i soggetti ipertesi può essere svolto dai Medici di Medicina Generale. L attenzione al consumo di sale, la perdita di peso nelle persone con eccesso ponderale e l attività fisica costante rappresentano misure efficaci per ridurre i valori pressori, indipendentemente dalla necessità anche di un trattamento farmacologico. Il consiglio di adottare misure comportamentali e dietetiche per ridurre la pressione negli ipertesi viene fornito a circa due ipertesi su tre.