4.Giotto. Giottismo, il caso di Vitale da Bologna e di Tommaso da Modena.

Documenti analoghi
STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

L'ARTE DEL QUATTROCENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

Programma Didattico Annuale

IL RINASCIMENTO. Il 400

CLASSE Quarte LICEO SA

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Programma Didattico Annuale

LICEO STATALE G. MAZZINI

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

Corso di Storia dell Arte

Indice del volume. La sezione aurea 5

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

Disciplina: Storia dell Arte III A, III B, III C, IV A, IV B, IV C, III E, IV E, III F, IV F, III G, IV G, III H, IV H, IV I

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Anno scolastico 2012 / 2013

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE - LICEO MUSICALE. Primo anno. Competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

Istituto S. Giuliana Falconieri Storia dell arte Prof. Massimo Moretti Programmazione I Triennio classico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

ARTE NEL TEMPO. Dalla crisi della 1\la11iera al Rococò. Bompiani /PER LE SCUOLE SUPERIORI ELDA CERCHI AR! PI ERLL IGI DE VECU Il. f ' j - - f.

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Umanesimo e Rinascimento

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

Programmi del terzo anno

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE

Curricolo Arte e immagine - Classe II

INDICE DEL VOLUME IL QUATTROCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4. Jacopo della Quercia e Lorenzo Ghiberti 50

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

Anno scolastico 2015 / 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2012_2013 Storia dell'architettura 1 Prof. Arch. Maurizio Oddo. Programma

Storia dell arte Liceo Artistico

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

Liceo G. Galilei Trento

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

CLASSE: 4 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Quattrocento La prospettiva

L ARCHITETTURA GOTICA

Transcript:

STORIA DELL ARTE INTERNAZIONALE - Programma dettagliato Prof. Giorgio Fossaluzza Prima parte 1.Henry Focillon, una visione dell arte occidentale Sommario degli argomenti del manuale. 2. Il Romanico e, come premessa, gli aspetti fondamentali dell arte paleocristiana e Bizantina. Perché romanico. Significato del termine. Contesto storico. Geografia e cronologia d Europa. Tecniche costruttive. Principi architettonici. Esempi italiani ed europei. Funzione dell immagine. Ruolo della cornice. Importanza della rappresentazione umana in scultura: Wiligelmo. I portali scolpiti di Moissac, Conques, Vezelay. 3. Il Gotico. Perché gotico. Nuovi ordini religiosi. Feudalesimo e monarchie. Mentalità religiose (estetica dell abate Suger e di Bernando di Chiaravalle). Aspetti costruttivi. Esempi nell ÎLe de France (Saint Denis, Amiens, Wells, Marburg in Germania e Burgos in Spagna). Il Gotico italiano (Fossanova, Basilica di San Francesco ad Assisi). Geografia e storia d Italia, geografia e storia d Europa. Architettura civile. La cattedrale di Chartres e altri esempi fondamentali della scultura d Oltralpe. In Italia: Antelami e i Pisano. Pittori del Gotico: Duccio, Simone Martini, Lorenzetti. 4.Giotto. Giottismo, il caso di Vitale da Bologna e di Tommaso da Modena. 5. Tardo Gotico o Gotico internazionale. Arte dell autunno del medioevo secondo la definizione di Huizinga. Le corti e i loro contatti. Centri europei del Gotico internazionale (le corti); centri italiani. Parigi universitaria, Boemia, Corte Viscontea tra Milano e Pavia. Il caso del Duomo di Milano. Artisti: Gentile da Fabriano, Pisanello. Arte dell Arco Alpino; il maestro di Thon; Weicher Stil. Persistenze del tardogotico in Europa. 6. Pittura fiamminga. Il Ducato di Borgogna. Le sculture di Sluter.

Profilo di Jan Van Eyck e le opere principali (il polittico dell Agnello Mistico; Ritratto dell uomo col turbante rosso; I coniugi Arnolfini; Madonna del Cancelliere Rolin; Pala Van der Paele). Rogier Van der Weyden. Pittura fiamminga e pittura italiana, le presenze, i centri, le influenze. 7. Primo Rinascimento. Il contesto fiorentino. Brunelleschi, principi architettonici: il modulo, la prospettiva, edifici a pianta longitudinale e a pianta centrale. Donatello, cronologia delle opere e tecniche (pietra, marmo, bronzo, legno, lo stiacciato, fusione a cera persa). I momenti fondamentali: primo periodo fiorentino, soggiorno padovano (Il Gattamelata, l Altare del Santo), ultimo periodo fiorentino (la Maddalena, la Giuditta). Masaccio, Sant Anna Metterza e la collaborazione di Masolino; il polittico di Pisa; la Cappella Brancacci, stile e programma iconografico. Arte a Firenze dopo Masaccio, i protagonisti in breve: Beato Angelico, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano (Pala di Santa Lucia de Magnoli). Leon Battista Alberti: i trattati e i progetti. 8. Donatello a Padova e avvio del Rinascimento nel Veneto: protagonisti e opere fondamentali a Padova, Venezia, Verona. Mantegna, profilo. Pala di San Zeno, contesto e committenza, struttura; spazialità della Cappella Ovetari e della Camera degli sposi. Giovanni Bellini: profilo. 9. Il secondo Rinascimento Piero della Francesca. Età Laurenziana: Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio. In Italia Meridionale: età aragonese (Arco aragonese a Napoli). Antonello da Messina, percorso: Napoli e la pittura fiamminga, opere siciliane, incontro con lo stile di Piero della Francesca, il soggiorno a Venezia. 10. Maniera moderna o Rinascimento maturo. Roma e Firenze: Firenze repubblicana, Roma e il papato di Giulio II e di Leone X. Concetto di Maniera Moderna, a partire da Vasari.

Leonardo (con Bramante a Milano). Michelangelo. Raffaello. Bramante a Roma, la nuova Basilica di San Pietro. 11. Maniera moderna nel Veneto. I soggiorni di Albrecht Dΰrer. L ultimo Bellini. Giorgione. Tiziano: profilo, la committenza internazionale (Carlo V, Filippo II). 12. Concetto di Manierismo e protagonisti Manieristi fiorentini, primo e secondo momento. Giulio Romano. 1527 Sacco di Roma, la diaspora degli artisti. Fontainebleau: il progetto di Francesco I. Manierismo in Veneto: Jacopo Sansovino; Tiziano manierista, Tintoretto; Veronese, profilo; Jacopo Bassano. Michele Sanmicheli a Verona. 13. Il protestantesimo e l arte. Arte post-tridentina. I Carracci: naturalismo e ideale classico, Annibale Carracci e la Galleria Farnese, il classicismo. Caravaggio. 14. Il Barocco. Concetti generali. Bernini. Borromini. 15. Protagonisti del Seicento europeo (tra caravaggismo, classicismo e barocco). Paesi Bassi Meridionali: Rubens e Van Dyck. Paesi Bassi settentrionali, contesto storico e caratteri del collezionismo: Rembrandt van Rijn, Vermeer. Francia: caravaggeschi, Poussin, Lorrain. Inghilterra: Inigo Jones e il Neopalladianesimo. Spagna, Siglo de Oro: Velasquez, Zurbaran, Murillo. 16. Rococò Concetti generali e centri europei, il modello francese nelle corti europee. Settecento veneziano: il contesto storico e la committenza. Rosalba Carriera; Tiepolo, la pittura di storia e la sua fortuna europea, Germania e Spagna; Canaletto, il vedutismo, la sua fortuna collezionistica europea, il soggiorno inglese.

17. Il Neoclassicismo. Le poetiche, concetti generali. Antonio Canova, profilo; i suoi grandi committenti: Francia, Inghilterra, Germania, Austria. David, pittura di storia. Goya. Bibliografia Sono messe a disposizione le fotocopie dei capitoli relativi al seguente manuale: E. Bernini - C. Casoli, Linee, luci, volumi. Percorsi nella storia dell arte, Roma-Bari, Laterza, 2011; pp. 106-127, Roma dalla Repubblica all Impero; pp. 128-143, Arte paleocristiana e bizantina; pp. 156-176, Il Romanico; pp. 178-193, 200-203, Il Gotico. Per gli altri periodi si consiglia il seguente manuale sintetico: G. Dorfles-S. Buganza-Jacopo Stoppa, Arti visive. Dal Quattrocento all Impressionismo. Protagonisti e movimenti, edizioni Atlas. Seconda parte 1. L arte i beni culturali. Il lessico dei beni culturali. La conservazione del patrimonio. Il decalogo del FAI. La catalogazione del patrimonio. I protagonisti della conservazione e della tutela. I mestieri dei beni culturali. Partecipare alla tutela. La legislazione dei beni culturali. Bibliografia: trattasi di un capitolo del manuale Vivere l arte. Vol 1. L antichità e il Medioevo, a cura di C. Fumarco e L. Beltrame, Verona, Bruno Mondadori, 2012, pp. 478-491. In alternativa o in aggiunta BENI CULTURALI, conforme alla struttura della voce wikipedia. Con particolare riguardo all evoluzione del concetto, trattati, struttura del Ministero (voce Wikipedia) e struttura periferica (le Soprintendenze e loro denominazione, voce wikipedia). In proposito si richiede anche la lettura delle seguenti voci wikipedia: Cultura, Civiltà Geografia e Geografia culturale o umanistica Paesaggio. 2. Il museo Che cosa è un museo. Bibliografia: A. Mottola Molfino, Il libro dei musei, Torino 2003, pp. 129-146: Museologia vs Museografia. Esemplificazione: un museo di fama internazionale o un museo civico, o di interesse locale, storia, identità, gestione e prospettive promozionali. 3. La villa veneta, la villa palladiana

Tipologie, struttura e contesto. Bibliografia: Franco Posocco, La villa e il contesto, in Le ville venete. L arte e il paesaggio, Vittorio Veneto. Treviso 2008. Perché nasce e cosa esprime. Contesto storico. Bibliografia: voce Domini di Terraferma; voce Storia di Venezia, per qualche nozione su L espansione nella Pianura padano-veneta; Guerra della Lega di Cambrai, L epoca delle ville venete. Andrea Palladio: profilo e sua concezione della villa con esemplificazioni delle ville principali. Bibliografia: il Profilo di Palladio è da recuperare nel manuale di storia dell arte o in altri testi per iniziativa e a scelta dello studente. Avvertenza. I materiali bibliografici sono disponibili presso la copisteria Replay, vicino all ingresso della Biblioteca Frinzi.