Messaggio municipale no. 117 al Consiglio comunale di Losone:

Documenti analoghi
COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale n. 115 al Consiglio comunale di Losone:

MUNICIPIO DI SEMENTINA Tel Fax Sementina, 7 marzo 2011

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 30

Locarno, 28 maggio Consiglio comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri,

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 91

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 093 al Consiglio comunale di Losone:

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

Municipio della Città di Bellinzona

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 048 al Consiglio comunale di Losone:

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 022 al Consiglio comunale di Losone:

Al Consiglio comunale di Monte Carasso

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 50

Comune di Cugnasco-Gerra

M E S S A G G I O No 23 / 2016

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Azienda Acqua potabile di

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011

Polo Turistico Congressuale. Campo Marzio Nord. MM 9564 Prosecuzione procedura concorso architetti/investitori MM 9565 Variante PR per comparto PQ 4

Locarno, 21 aprile Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Onorevoli Signori Presidenti e Consiglieri Comunali,

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA Porza, 12 aprile Signore, Signori Presidente e Consiglieri,

Richiesta di un credito di fr per l ottimizzazione e la sistemazione dei danni all impianto di tele comando della Valle del Carcale

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1164 Contratto di fornitura di acqua potabile all ingrosso per enti pubblici con l Azienda Acqua Potabile del Comune di Lugano

698 mm febbraio 2010 /

MM. NO 784/11 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI Fr PER IL RISANAMENTO DI UN MURO DI SOSTEGNO IN VIA MONDONICO

COMUNE DI BALERNA Balerna, 6 settembre 2016

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 024 al Consiglio comunale di Losone:

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2017

Messaggio municipale no. 846

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 12

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, novembre 2014

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

Consorzio lago di Bracciano PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLABILE CIRCUMLACUALE SUL LAGO DI BRACCIANO

La situazione si presenta di conseguenza come segue:

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE

novembre 2009 ISTITUZIONI

CONVENZIONE. (articolo 193a Legge organica comunale LOC)

COMUNE DI LOSONE. Come già indicato nel messaggio municipale no. 135 dell 11 marzo 2008, l attività della ERL è stata suddivisa in due fasi distinte:

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 92

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

RELAZIONE PREMESSA IL PROGETTO

Comune di Castel San Pietro

MESSAGGIO MUNICIPALE NO PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE

Sistemazione attuale 30 posti auto

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014

MINUSIO e la mobilità

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI AROGNO Tel.: Fax:

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

Richiesta credito quadro di fr per la manutenzione delle strade comunali durante il periodo

Polo Sportivo e degli Eventi Cornaredo

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

RELAZIONE GENERALE ALLA CODIGORO L.R.20/2000 COMUNE DI PROVINCIA DI FERRARA. IL SINDACO Rita Cinti Luciani. L'ASSESSORE all'urbanistica Alice Zanardi

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 6 aprile 2011

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

6414 R2 7 febbraio 2011 TERRITORIO

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

AVVIO DI NUOVE FORME DI COLLABORAZIONE CON I COMUNI FONDAZIONE PER LEGGERE BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO

Comune di Cugnasco-Gerra

Messaggio Municipale 7/2009

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale n. 001 al Consiglio comunale di Losone:

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 18 luglio 2013

Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio

Situazione attuale. Descrizione del progetto

Visti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile, espressi ai sensi dell art. 49, comma 1 del D.Lgs. n.

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. 748

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 649 Richiesta di un credito di Fr per l aggiornamento del Piano regolatore

COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE

1. La localizzazione (lo stato di fatto e la situazione catastale)

Locarno, 21 maggio Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Egregi Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

COMUNE DI BALERNA Balerna, 26 aprile 2011

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

701 Convenzione tra Confederazione, Cantoni, città e Comuni concernente il proseguimento della Conferenza tripartita sugli agglomerati

C O M U N E D I V I C E N Z A

Risultati dell indagine di customer satisfaction sul sistema INCAS.tro. Periodo di rilevazione: Luglio 2009

Determinazione RG n del 29/12/2016

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

La proposta è così formulata:

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

Comune di Salice Salentino Provincia di Lecce

RICHIESTA DI UN CREDITO DI CHF 100' PER LA RIQUALIFICA E SISTEMAZIONE STRADALE DI VIA ALLA CHIESA TRATTA CHIESA SAN LORENZO / VALLE DEL CUGNOLO

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

Transcript:

COMUNE DI LOSONE Messaggio municipale no. 117 al Consiglio comunale di Losone: Domanda di credito di Fr. 20'000. per gli approfondimenti preliminari concernenti una riorganizzazione del comparto Saleggi (campi da tennis / campi da calcio / piazzale ERL) Losone, 16 febbraio 2016 Commissione designata: Commissione opere pubbliche Egregio signor Presidente, Egregi signori Consiglieri, con il presente messaggio il Municipio sottopone per approvazione al Consiglio comunale la richiesta di credito di Fr. 20'000. per effettuare gli approfondimenti preliminari volti a riorganizzare il comparto Saleggi, in particolare le aree attualmente adibite a campi da tennis, campi da calcio e relative infrastrutture e il nuovo piazzale della Energie rinnovabili Losone SA (ERL). 1. Premessa Con la mozione no. 02/2014 il cons. S. Beretta per il gruppo PPD+Generazione giovani propone di stanziare un credito Fr. 20'000.-- per l elaborazione di una variante di piano regolatore (PR) che permetta di sistemare il comparto che comprende i fondi di proprietà del Patriziato ai mapp. no. 449 RFD (centrale termica a cippato della Energie rinnovabili Losone SA - ERL), 2734 RFD (campi da tennis), 1934 RFD (campo di calcio A) e 2735 RFD (campo da calcio B), tenendo conto delle potenzialità e delle esigenze di pubblico sviluppo dell area. Nel contempo il mozionante chiede una valutazione dell opportunità di creare una commissione di Consiglio comunale (CC) ad hoc che si occupi di approfondire la tematica unitamente al Municipio e al Pianificatore, il coinvolgimento del Patriziato (in quanto proprietario dei fondi) per sondare la disponibilità a partecipare all operazione, nonché il coinvolgimento della ERL per quanto attiene l utilizzo della piazza situata sopra la centrale termica a cippato. 2. Situazione pianificatoria del comparto La revisione generale del PR in vigore è stata approvata dal Consiglio di Stato il 28 giugno 2005. Vi sono succedute molte varianti e, in particolare per quanto concerne il comparto citato dal mozionante, quella relativa alla centrale termica, approvata dal Consiglio di Stato il 29 marzo 2011. Il PR di Losone comprende un Piano delle AP-EP che indica i vincoli relativi alle attrezzature ed edifici d interesse pubblico di Losone e che, per quanto concerne i fondi di proprietà del Patriziato citati dal mozionante, sono destinati come segue:

- fondi no. 2734 (campi da tennis), 2735 (campo da calcio B), 1934 (campo di calcio A) RFD: AP-EP 1.30: campi sportivi; - la parte del fondo no. 449 RFD in diritto di superficie alla Energie rinnovabili Losone SA: AP-EP 1.41: centrale termica teleriscaldamento a legna; - la parte rimanente del fondo no. 449 RFD: AP-EP 1.31: Attrezzature per il tempo libero. Dal profilo pianificatorio, ad eccezione dell area destinata alla ERL SA, il comparto in oggetto permette già ora la realizzazione di eventuali ulteriori opere destinate allo sport o al tempo libero e in questo senso non necessita di modifiche. Ciò nondimeno, il Municipio ha da tempo avviato, al suo interno ed anche in parte avvalendosi della consulenza di specialisti, riflessioni sulla situazione attuale e futura del comparto, non priva di problematicità ma anche densa di opportunità di interessanti sviluppi futuri. Con il presente messaggio, prendendo anche spunto dalla mozione in questione, si propone lo stanziamento di un credito di Fr. 20'000. per lo svolgimento dei necessari approfondimenti preliminari. 3. Comparto dei Saleggi: Sviluppi recenti e prospettive future Come accennato nel testo della mozione, il comparto dei Saleggi, che già da decenni ospita importanti attività sportive e ricreative, ha conosciuto negli ultimi anni ulteriori sviluppi (si pensi in particolare alla costruzione della centrale ERL) e si è trovato confrontato con nuove e/o accresciute esigenze, tra le quali citiamo in particolare: - le richieste della Losone Sportiva di un nuovo campo da gioco; - l aumento del carico veicolare sul comparto dovuto all apertura della Scuola dell infanzia; - la necessità di migliorare il tracciato e in alcuni tratti metterlo in sicurezza della rete ciclabile; - non da ultimo, l esigenza di mettere ordine nella gestione dei parcheggi comunali. Senza pretesa di esaustività, si possono evidenziare, puntualmente, le seguenti problematiche e ipotesi di sviluppo: 3.1. Campi da gioco per la Losone Sportiva Già diversi anni fa la Losone Sportiva, società che conta circa 300 tesserati tra allievi, attivi e seniori, aveva segnalato la necessità di poter disporre di un ulteriore terreno per gli allenamenti ed, eventualmente, le partite delle diverse squadre. Il Consiglio comunale approvò il 19 aprile 2010 una mozione che chiedeva al Municipio di approfondire l idea di costruire un terzo campo da calcio sintetico sul mappale 449 RFD, di proprietà patriziale. La discussione in Consiglio comunale fu articolata e piuttosto accesa, poiché taluni mettevano in dubbio la priorità dell opera e, da più parti, si invitò il Municipio ad approfondire gli aspetti progettuali e, soprattutto, finanziari dell investimento, che allora si ipotizzava attorno ai 250'000. / 300'000. franchi. Il Municipio, dando seguito alle indicazioni del Legislativo, approfondì pertanto il progetto, conferendo un mandato ad un progettista. Nel giugno 2011 lo specialista consegnò il progetto di dettaglio per la costruzione di un campo da calcio sintetico (dimensioni D9: 60x45 m.): il preventivo di spesa ammontava a Fr. 910'000.! Il Municipio chiese allora al progettista di rivedere il progetto con lo scopo di ridurne i costi. 2

Il 12 gennaio 2012 l architetto presentò un progetto aggiornato, quantificando l investimento in Fr. 840 000.. A fronte di questo comunque importante investimento da cui andavano dedotti circa Fr. 190'000. di finanziamenti dal Fondo Sport-Toto il Municipio, seguendo le indicazioni del Consiglio comunale, approfondì ulteriormente le possibilità di reperire degli ulteriori finanziamenti. Furono perciò contattati il DECS (offrendo possibili sinergie con la vicina Scuola media), il Patriziato di Losone, la Fondazione Casino Kursaal Locarno e gli alberghi della zona. Gli esiti furono sostanzialmente negativi: l idea era considerata interessante, ma niente finanziamenti. Non va inoltre sottaciuto che le riflessioni del Municipio, oltre che sull aspetto prettamente finanziario dell operazione, si sono concentrate pure sull effettiva utilità di costruire un campo da gioco di dimensioni ridotte da 60x45 metri l unico che si possa realizzare sul sedime no. 449 RFD di proprietà patriziale utilizzabile quindi solamente per gli allenamenti e per le partite di calcio fino a 9 giocatori (allievi D) e non quindi per le competizioni degli allievi più grandi e degli attivi. In questo senso, sentito al riguardo anche il chiaro parere dell esperto tecnico della Federazione ticinese di calcio, arch. Baroni, andrebbe considerata piuttosto l opzione della trasformazione di uno dei due campi regolamentari (A o B) con un nuovo rivestimento sintetico, a vantaggio della fruibilità con qualsiasi condizione meteorologica. A ridefinire la priorità dell opera contribuì in maniera importante la presa di posizione del Comitato della Losone Sportiva che, formalmente interpellato al riguardo, nell ambito di un incontro con il Municipio avvenuto il 05.11.2013 osservò che un terzo campo da calcio sarebbe stato (e sarà) sicuramente utile, ma che al momento le priorità erano altre. Ciò nondimeno, a scadenze più o meno regolari, la richiesta di maggiori spazi per la pratica del calcio ritorna d attualità e quindi il Municipio ritiene comunque doveroso e opportuno, anche e soprattutto in un ottica a lungo termine, pensare a possibili sviluppi in tal senso. Tenuto conto di tutte queste premesse, ma anche delle legittime aspettative di un movimento sportivo a cui il Municipio ha sempre riconosciuto anche un importante, se non preminente!, valenza sociale si reputa comunque che la problematica vada affrontata complessivamente, non scartando a priori anche soluzioni che ridisegnino la disposizione e il numero dei campi da gioco. In tal senso, con il credito oggetto del presente messaggio, il Municipio intende porre agli specialisti che verranno chiamati in causa anche il quesito sulla fattibilità di una rotazione di 90 degli attuali campi con la creazione di un terzo campo, di dimensioni regolamentari, trasversalmente agli altri due, occupando il sedime attualmente sede della Via dei Pioppi. Questa opzione, ovviamente, comporterebbe una ridefinizione della viabilità del comparto, visto che il transito veicolare lungo Via dei Pioppi verrebbe interrotto all altezza dei campi sportivi. Questa soluzione, se realizzabile e sostenibile finanziariamente, avrebbe il chiaro pregio di creare un terzo campo da calcio di dimensioni regolamentari e di preservare per altri scopi il terreno sul mappale 449 RFD non occupato dalla centrale ERL SA, ad esempio per sviluppare un concetto di fruibilità pubblica della piazza ERL (v. capitolo 3.3.) e/o la creazione di un posteggio pubblico per tutto il comparto. Nella riflessione andrà tenuta in considerazione anche la presenza, a stretto contatto con i campi da calcio e il terreno su cui sorge la centrale termica ERL, anche delle strutture legate al gioco del tennis (campi, spogliatoi e esercizio pubblico). 3

(Schizzo relativo all ipotesi di costruzione di tre campi da gioco regolamentari, con occupazione dell attuale sedime stradale) 3.2. Viabilità del comparto Saleggi e gestione dei posteggi pubblici Come accennato in precedenza, nel comparto dei Saleggi sono presenti importanti contenuti pubblici legati alla pubblica educazione, allo sport e allo svago, oltre che ad attività economiche (turismo, esercizi pubblici, commerci, artigianato e industria). Negli ultimi anni, lo sviluppo di queste attività e l insediamento di nuove infrastrutture (ad esempio la Scuola dell infanzia) hanno causato un incremento del traffico e l aumentare delle possibili situazioni problematiche e/o di conflitto. Pure la gestione dei numerosi posteggi pubblici presenti in zona, in larga parte su sedimi di proprietà patriziale, richiede vieppiù un aggiornamento, sia dal profilo formale e giuridico (verifica della conformità pianificatoria e delle necessarie autorizzazioni), sia per contrastare il fenomeno crescente del parcheggio parassitario. Non va inoltre dimenticata la necessità di tutelare il traffico lento e di fare quindi adeguatamente convivere, in particolare, il traffico veicolare con quello ciclistico. In questo contesto si inserisce la richiesta avanzata dal Municipio al Cantone e alla Commissione intercomunale dei trasporti (CIT), nell ambito del Programma di agglomerato di terza generazione del Locarnese e Vallemaggia (PALoc 3), di spostare la pista ciclabile di importanza cantonale (percorso no. 31) nel tratto dal Ponte Maggia alle Scuole Medie. La proposta avanzata è riassunta nella planimetria seguente: 4

3.3. Possibili sviluppi legati all uso della piazza ERL SA La messa in funzione della centrale termica a cippato della ERL SA (di cui il Comune è per un terzo proprietario) e, soprattutto, la prossima sistemazione finale dell area in superficie, aprono importanti e interessanti prospettive di utilizzo del sedime (di proprietà del Patriziato di Losone e in diritto di superficie alla ERL SA). Le riflessioni e il dibattito sulla pubblica fruizione della piazza che l infrastruttura ha creato hanno già preso avvio in occasione della discussione in Consiglio comunale, nella seduta del 20 ottobre 2014, del credito di Fr. 250'000. per opere di pavimentazione e illuminazione della piattaforma / futura piazza sovrastante la Centrale termica a legna della Energie Rinnovabili Losone SA (credito poi ridotto dal Legislativo a Fr. 115'000., destinati unicamente ad opere di illuminazione). Anche in quell occasione, come nella mozione presentata da S. Beretta e cofirmatari, da più parti è giunto un appello a ripensare l organizzazione (e se necessario la pianificazione) dei contenuti del comparto, ponendo quale elemento nuovo di riflessione la possibilità di sfruttare la piazza ERL e il terreno circostante (mappale 449 RFD) per scopi di pubblica utilità. 4. Conclusioni Come brevemente riassunto nei capitoli precedenti, il Municipio è cosciente se non della necessità, perlomeno dell opportunità di ripensare e riorganizzare i contenuti del comparto dei Saleggi, allo scopo di affrontare e risolvere le criticità esistenti e cogliere le opportunità di uno 5

sviluppo armonioso e utile alla comunità. La riflessione dovrà evidentemente partire da un analisi accurata della situazione attuale e dei problemi e/o carenze esistenti, per poi formulare delle ipotesi di sviluppo. Appare a questo proposito ragionevole estendere l area di studio a tutta l area attualmente azzonata come AP/EP, quindi comprendendo anche il minigolf e la porzione del mappale RFD 449 tra le Scuole medie e l Albergo Losone. In questa fase, il Municipio ritiene pertanto opportuno e ragionevole verificare la possibilità di riorganizzare complessivamente l area destinata allo sport e tempo libero in oggetto, ai fini di una migliore utilizzazione del suolo anche mediante l eventuale modifica dell ubicazione delle infrastrutture esistenti. Con il presente messaggio, il Municipio chiede pertanto al Consiglio comunale lo stanziamento di un credito di Fr. 20'000. per l assegnazione di un mandato a un architetto urbanista e ad un ingegnere del traffico per l allestimento di un documento di base/concetto di sviluppo che possa servire al Municipio per compiere i successivi passi, da sottoporre per esame e decisione di competenza, tramite uno o più messaggi municipali, al vaglio del Consiglio comunale. Nonostante il genere di spesa e il suo importo permetterebbero al Municipio di agire in delega, si reputa opportuno, data la natura delle riflessioni da compiere e l importanza delle potenziali ripercussioni per lo sviluppo di un importante comparto del nostro Comune, sottoporre la richiesta di credito al Consiglio comunale. Per quanto precede il Municipio invita il Consiglio comunale a voler deliberare: 1. È concesso un credito di Fr. 20 000. per il conferimento di un mandato a un architetto urbanista e ad un ingegnere del traffico per l allestimento di un documento di base/concetto di sviluppo volto a una riorganizzazione dei contenuti del comparto Saleggi. Il credito sarà iscritto al conto d'investimento no. 589.112 "Studio per una riorganizzazione del comparto Saleggi del centro di costo 790. 2. Termine di scadenza del credito (art. 13.2 LOC): 31 dicembre 2017. Con stima. Il Sindaco: PER IL MUNICIPIO: Il Segretario: (firmato) C. Bianda S. Bay 6