UNIVERSIDADES PÚBLICAS DE LA COMUNIDAD DE MADRID

Documenti analoghi
UNIVERSIDADES PÚBLICAS DE LA COMUNIDAD DE MADRID PRUEBA DE ACCESO A LAS ENSEÑANZAS UNIVERSITARIAS OFICIALES DE GRADO.

UNIVERSIDADES PÚBLICAS DE LA COMUNIDAD DE MADRID EVALUACIÓN PARA EL ACCESO A LAS ENSEÑANZAS UNIVERSITARIAS OFICIALES DE GRADO.

UNIVERSIDADES PÚBLICAS DE LA COMUNIDAD DE MADRID PRUEBA DE ACCESO A LAS ENSEÑANZAS UNIVERSITARIAS OFICIALES DE GRADO.

Escuela Oficial de Idiomas de Málaga P.I.C Departamento de ITALIANO PRUEBA INICIAL DE CLASIFICACIÓN CURSO

Escuela Oficial de Idiomas de Málaga P.I.C Departamento de ITALIANO PRUEBA INICIAL DE CLASIFICACIÓN CURSO

PRUEBA DECREDITACIÓN DE NIVEL

PRUEBA DE ACREDITACIÓN DE NIVEL

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2014 COMPRENSIÓN DE LECTURA

FORMATO B2 ESAME ORALE

Il funzionamento efficace

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES Dirección Operativa de Lenguas Extranjeras Ministerio de Eduación. CLE CIPI: Ejemplos de tareas

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2013 COMPRENSIÓN DE LECTURA

Intensivo de Italiano Básico Nivel Oficial del Consejo Europeo A1-A2

LABORATORIO MUSICAL CONOSCIAMO DON BOSCO?

Primi passi sulla strada della lingua latina

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2013 COMPRENSIÓN DE LECTURA

Obiettivi e descrittori di competenza classe terza

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Modulo: III. Il lavoro

ottobre- novembre dicembre- gennaio febbraio- marzo aprile- maggio-giugno

Il contesto storico di Losanna

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo

Trump contro tutti. A cura di George Beahm. Le parole e le idee che infiammano la politica americana. Prefazione di Francesco Costa

World happiness report 2016

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012

Verifica di italiano

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

La palestra per la mente

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Unità 17. L assegno sociale. Lavoriamo sulla comprensione

SEDUTA INFORMATIVA SUL RICONOSCIMENTO DEI

Quel che finisce bene

365 Volte NON TEMERE

Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia, Euskal Herria.

L ACCESSO ALL UNIVERSITA IN SPAGNA

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

Giornale di Brescia del 12 Gennaio 2008

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

Condividere la narrazione

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi

MARKSCHEME BARÈME DE NOTATION ESQUEMA DE CALIFICACIÓN

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

La figura di Jack Mezirow

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Hilary e Davide. Stati Uniti. Los Angeles, Las Vegas, Grand Canyon e New York

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PROBA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO. Italiano. Comprensión oral TOTAL 25 PUNTOS. TOTAL máx. 35 MINUTOS

IL PROBLEMA LA PROPOSTA. Calendario Aggiornato al Orari indicativi. Aggiornamenti su

Il parafulmine e lo scopone scientifico

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO

Sociologia. Corso di Sociologia generale

PRAGER METIS CPAs, LLC. Studio Americano di Commercialisti Sedi a New York, Los Angeles, Londra Ufficio Dedicato alle Aziende Italiane

Italià Model 2. Opció B

Montessori e Psicomatematica

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

Comunicato stampa del 22 novembre 2016

L imprevedibile senso della vita

Dispensa per i partecipanti

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

LENGUA ITALIANA II GUÍA DOCENTE

8. Pensi di poter trarre vantaggi dalla ristrutturazione della tua abitazione rendendola "energeticamente sostenibile"?. Quali?

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

MODELO DE CORRECCIÓN

MENTE, STUDIO E MOTIVAZIONE. Prof. Mario Buonvino

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

Pegatina del Estudiante

UNITI PER SEMPRE. Illustrazione di Matteo Pericoli Lui. Mi hanno assegnato il numero di Erdös 12!

I perché della musica. Perché la musica a scuola

la progettazione etica

PRUEBAS SELECTIVAS PARA LA PROVISIÓN DE 12 PLAZAS DE LA CATEGORÍA DE OFICIAL DEL CUERPO DE POLICÍA MUNICIPAL AYUNTAMIENTO DE MADRID SEGUNDO EJERCICIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

FORMAZIONE ACCADEMICA

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

C R I S T I A N E S I M O

Nome: Cognome: Esercizio n 1

speciale mauritius viaggi di nozze

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

La storia della Fantascienza

Le emozioni in un diario

Ecco perchè Obama diventerà il nuovo Anticristo per la Chiesa.

Transcript:

UNIVERSIDADES PÚBLICAS DE LA COMUNIDAD DE MADRID PRUEBA DE ACCESO A LAS ENSEÑANZAS UNIVERSITARIAS OFICIALES DE GRADO Curso 2011-2012 MATERIA: ITALIANO INSTRUCCIONES Y CRITERIOS GENERALES DE CALIFICACIÓN MODELO INSTRUCCIONES: Tras leer atentamente el texto, el alumno deberá escoger una de las dos opciones y responder en italiano a todas las cuestiones de la opción elegida. PUNTUACIÓN: La pregunta 1 se calificará con un máximo de 3 puntos; las preguntas 2, 3, 4 y 5 con un máximo de 1 punto; la pregunta 6 con un máximo de tres puntos. TIEMPO: Una hora y treinta minutos. OPCIÓN A Sono Pop Questi Romani Come si spiega un revival che, come tutte le mode culturali, nasce negli Stati Uniti Sono popolarissimi, i romani: film, serial televisivi, giochi elettronici, gadget, fumetti, libri, giochi di guerra... Un'invasione di romanità. Come spiegarla? Se il revival fosse solo italiano potremmo pensare al desiderio, che puntualmente riaffiora nei momenti di crisi, di dimenticare un presente non esattamente esaltante trovando rifugio in un grande, glorioso passato. Ma come tutte le mode culturali anche questa nasce negli Stati Uniti. Cosa, peraltro, che a pensarci bene non può sorprendere. Il rapporto privilegiato tra gli americani e Roma risale al tempo della guerra di indipendenza, quando, alla ricerca di un luogo al quale ricondurre quantomeno idealmente le proprie radici, i padri fondatori lo trovarono a Roma: più precisamente, nella Roma repubblicana, con le sue virtù civili, il suo eroismo, la sua libertà. Non a caso i fasci littori campeggiano negli edifici pubblici statunitensi. Un solo esempio: nel Lincoln Memorial, a Washington, una statua rappresenta Abramo Lincoln seduto su una poltrona i cui braccioli sono appunto due fasci littori. La memoria dei romani è presente anche visivamente in America, e a rinsaldarla hanno fortemente contribuito i mass media, a cominciare dal cinema, che sin dalle sue origini ha sfruttato gli innumerevoli spunti offerti non solo dalla Repubblica, ma da tutta la più che millenaria storia di Roma. Non più solo le virtù dei fieri repubblicani, anche e soprattutto, forse, le "depravazioni" imperiali: Nerone e Caligola, Messalina e Agrippina, sesso e potere, incesti, veleni, teste mozzate, giochi nel circo. Ma anche Spartaco, che offre ai più derelitti una speranza di salvezza... C'è di tutto, nella storia romana, per riscriverne una versione pop. Ma ci sono altre ragioni, di tipo completamente diverso, senza le quali il successo di Roma oltreoceano non avrebbe queste dimensioni. Uno degli aspetti dei romani che gli americani apprezzano di più è la loro concezione e il loro rapporto con il potere, quello politico e quello militare, l'organizzazione dei loro eserciti, la capacità di estendere le proprie conquiste e la convinzione di farlo per rispondere a una "missione": esportare la loro idea di civiltà. [L Espresso, 28/03/2011]

Preguntas 1. Riassumere in poche parole il contenuto del testo. 2/ Dire se è vero o falso: 2.1 La cultura romana è sempre stata molto presente in America. 2.2 In Italia, nei momenti di crisi, torna il desiderio di rifugiarsi nel passato 2.3 Il cinema americano ha ritrattato solo la Roma Repubblicana. 2.4 Gli americani ammirano, nei romani, soprattutto il raporto con il potere. 3.Scrivere una frase con ognuna delle seguenti parole, tenendo conto del loro significato nel testo: Veleni; potere; mode; radici; poltrona; ragioni. 4.Dire l opposto di: passato; guerra; virtù; diverso. 5. Volgere al tempo futuro i verbi della seguente frase: Il rapporto privilegiato tra gli americani e Roma risale al tempo della guerra di indipendenza, quando, alla ricerca di un luogo al quale ricondurre quantomeno idealmente le proprie radici, i padri fondatori lo trovarono a Roma: più precisamente, nella Roma repubblicana, con le sue virtù civili, il suo eroismo, la sua libertà. Non a caso i fasci littori campeggiano negli edifici pubblici statunitensi 6. Scrivere dieci righe sugli aspetti più rilevanti dell influenza della cultura romana in Spagna e nel mondo.

OPCIÓN B A sessant'anni si è più felici L'umore e il benessere percepito sono in calo dai 35 ai 50-55 anni. Poi risalgono rapidamente. Lo rivela uno studio universitario sugli stati d'animo nell'arco della vita. Una questione di stress, di relazioni familiari, ma anche di soldi- Non vi preoccupate se a ridosso dei cinquant'anni vi sentite stanchi, depressi e fuori forma. E' normale: dopo aver toccato il fondo, avete appena iniziato a risalire la china. Nuove praterie, sempre più affollate e sconfinate, si aprono con l'allungarsi della durata media della vita. La traiettoria dell'esistenza, infatti, assomiglia a una U: prima gli anni della gioventù - vitali, spensieriati, grintosi - poi, a metà strada, la lunga stagnazione. Infine la ripresa graduale, fino a toccare l'apice della felicità dopo la pensione. Sembra una boutade ma lo dice la scienza: di recente Arthur A. Stone, docente di Psichiatria alla Stony Brook University di New York, insieme ad altri colleghi, ha pubblicato uno studio sulla felicità basato su interviste e analisi, per misurare le variazioni di emozioni e stati d'animo nell'arco della vita. Ebbene, i risultati sono sorprendenti: la gioia sprofonda nella mezza età, poi riaffiora, lo stress cresce tra i 20 e i 30 anni, poi si affievolisce drasticamente. E ancora, l'ansia tocca il livello più alto intorno ai 40, poi si attenua, la rabbia invece diminuisce con il passare del tempo e infine la tristezza, al culmine dopo i quarant'anni, successivamente viene meno. Altri studi, inoltre, dimostrano come gli anziani siano in genere più accomodanti, pronti ad accettare le proprie debolezze, le avversità e gli imprevisti, meno irascibili e competitivi. Essendo più soddisfatti, sono addirittura più produttivi. Si sentono vicini alla morte e si aggrappano alla vita con tutte le loro forze, ridimensionano le proprie aspettative e ambizioni, vivono più serenamente. In una parola, sono più felici [L Espresso, 08/02/2011]

Preguntas 1. Riassumere in poche parole il contenuto del testo. 2/ Dire se è vero o falso: 2.1 Se una persona si sente stanca a cinquant anni deve preoccuparsi. 2.2 Gli anni della gioventù sono i migliori. 2.3 La trsitezza è una carattersitica degli anziani. 2.4 Gli anziani sono più soddisfatti dei giovani. 3.Scrivere una frase con ognuna delle seguenti parole, tenendo conto del loro significato nel testo: Gioia; durata; misurare; rabbia; imprevisti; età. 4.Dire l opposto di: vita; felicità; debole; giovane. 5. Volgere al tempo futuro i verbi della seguente frase: la gioia sprofonda nella mezza età, poi riaffiora, lo stress cresce tra i 20 e i 30 anni. 6. Scrivere dieci righe sul rapporto fra giovani e anziani nella società contemporanea.

ITALIANO CRITERIOS ESPECÍFICOS DE CORRECCIÓN Y CALIFICACIÓN Pregunta 1. Se propone evaluar la capacidad del alumno para comprender y sintetizar adecuadamente los contenidos fundamentales del texto. Se calificará con un total de 3 puntos, de los cuales se asignarán: 1,50 puntos a valorar el planteamiento claro, ordenado y preciso de la síntesis argumental; 1,50 puntos a valorar la corrección gramatical en sus aspectos morfológicos y/o sintácticos, la corrección ortográfica y la precisión léxica d dicha síntesis. Pregunta 2. Se formula para confirmar la buena comprensión de aspectos más concretos de los contenidos del texto propuesto. Se calificará con 1 punto. Preguntas 3, 4, 5. Tienen el objetivo de evaluar los conocimientos morfosintácticas y léxicos del alumno. Se calificarán con 1 punto cada una. Pregunta 6. La redacción, que permitirá valorar la capacidad d expresión en lengua italiana del alumno, deberá tener una extensión aproximada de unas 10 líneas. Se calificará con un máximo de 3 puntos, de los cuales se asignarán: 1,50 puntos a valorar la coherencia expositiva de las ideas, su orden y su cohesión interna, así como la madurez en el sistema de expresión y elaboración de su razonamiento; 1,50 puntos a valorar la corrección morfosintáctica y ortográfica y la precisión y riqueza en el manejo del léxico. Tanto en la pregunta 1 como en la 6 se calificarán con 0 puntos las respuestas que incorporen fragmentos copiados literalmente del texto propuesto.