E-teaching. Scenari didattici e competenze dei docenti nell evoluzione del web. Parte I. Maria Cinque Fondazione Rui / Università degli Studi di Udine



Documenti analoghi
Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.

Piattaforme, standard, ambienti virtuali di apprendimento. Antonio Fini

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

S.M.S. Don Milani - Genova. Liguria

Anno scolastico PROGETTO

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Following the teacher. L insegnante come nuovo mediatore culturale

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Al Marco Belli ospitiamo studenti stranieri in mobilità dal 1999

Moduli Obiettivi didattici CFU Docenti proposti. Accoglienza, presentazione del corso e delle metodologie on line adottate. 6

RiusaLO, la libreria di Learning Object della PA

PROGETTO AULA DIGITALE

WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Risorse per la didattica

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

SOMMARIO Introduzione Caratteristiche generali della piattaforma Amministrazione degli utenti 5

IPRASE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA SCUOLA TRENTINA

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Nuove tecnologie per la didattica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari. Guida all utilizzo di moodle per studenti

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

Formazione in didattica L2 a migranti

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività

Formazione online o in presenza?

Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008

Bologna, 27 novembre 2014

E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

Università e contesti: promuovere un circolo virtuoso di scambio e riutilizzo della conoscenza dentro e fuori l'ateneo

Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Costruire corsi online con Moodle

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

FAQ EIPASS A COSA SERVONO LE CERTIFICAZIONI EIPASS?

Università per Stranieri Siena

Nuove frontiere della scuola digitale Alcune esperienze in Trentino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

Moodle nell'università L esperienza di Roma La Sapienza

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE DIDATTICO

Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa

Cloud Teaching: un metodo innovativo per la didattica nella scuola moderna

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

La nostra soluzione integrata

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

E-learning: Metodi e Strumenti. Elena Ferrari Università dell Insubria, Como

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Tecnologie innovative per la Scuola

Media e tecnologie nella didattica e nella ricerca universitaria

Insegnare e apprendere con il podcast. Un esperienza di mobile learning per favorire l integrazione

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

scuola giovanni.ragno@scuole.bo.it itcs luxemburg progetto marconi 28 ottobre 2006

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Il progetto classi 2.0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Massimiliano Dr. Minaudo

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

Il corso di italiano on-line: presentazione

UD13. Elettroutensili per imparare

Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori

I.I.S. G. B. Vico - CHIETI

PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015

Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Prot n. Todi, 23/03/2013

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Corso EPICT Valutazione e ICT

Transcript:

E-teaching Scenari didattici e competenze dei docenti nell evoluzione del web Parte I Maria Cinque Fondazione Rui / Università degli Studi di Udine Palermo, 24.11.2011

Agenda PARTE I E-teaching/ E-learning Oggetti digitali Ambienti digitali Le competenze dei docenti PARTE II Strumenti per la didattica La navigazione web Blog, wiki Social bookmarking Social networking Top 100 tools for learning OER (Open Educational Resources) Non parleremo di: Mondi virtuali Giochi Ambienti 3D Realtà aumentata

La Babele dell e-learning

E-learning FAD di III generazione web-based learning online learning distance learning

FAD Prima generazione Seconda generazione Terza generazione Quarta generazione Caratteristiche della FAD Fonte: Castaldo 2005 Modalità di apprendimento Studio individuale, uso di materiali a stampa e di verifiche scritte inviate tramite la posta autoapprendimento, uso della TV, della radio, del videoregistratore e dei mass media apprendimento in rete, introduzione dei mezzi di comunicazione informatico-telematici complex learning, peer learning, comunità di apprendimento, cocostruzione dei processi di apprendimento Paradigma sottostante comportamentismo. cognitivismo istruzionista costruttivismo costruttivismo socioculturale

Apprendimento basato su materiali reperibili in rete E-learning Apprendim ento in rete Apprendimento individuale Apprendim ento assistito Apprendimento collaborativo Apprendimento mutuato Navigazione libera della rete Uso di approcci m isti presenza / distanza Uso di approcci basati sulle com unità di pratica Uso di materiali didattici strutturati FaD Uso di materiali didattici + tutoring Uso di approcci online puri (formazione in rete) Fig. ridisegnata da Trentin 2001

Navigazione individuale in rete Searcher caratteristico di coloro che sono fortemente orientati all obiettivo Streaker peculiare di chi mette progressivamente a fuoco informazioni sempre meno generiche Stroller mosso dalla curiosità e senza obiettivi prefissati o pregiudizi, che può generare solo apprendimento di tipo accidentale. Calvani, A., Rotta, M., Comunicazione e apprendimento in Internet, Erickson, Trento, 1999

CONTENUTI DIGITALI 8

Learning Object «ogni risorsa digitale che può essere riutilizzata per supportare l apprendimento» (Wiley, 2000) Multimediali Uso multicanalizzato; ricchezza espressiva maggiore del supporto cartaceo Flessibili Sostituire la concezione del testo come oggetto chiuso e statico con quella di un oggetto dinamico Interattivi Pongono l accento sugli aspetti interattivi di tipo personale - della conoscenza

The Lego Metaphor Berlanda & Garcia http://jime.open.ac.uk/2005/11/

Open Educational Resources (OER) MIT s OpenCourseWare Open University s Open Courses OER initiatives Hewlett, Wellcome, OECD, UNESCO Creative Commons

OER (Open Educational Resources) At the heart of the movement toward Open Educational Resources is the simple and powerful idea that the world s knowledge is a public good and that technology in general and the Worldwide Web in particular provide an extraordinary opportunity for everyone to share, use, and re-use knowledge. OER are the parts of that knowledge that comprise the fundamental components of education content and tools for teaching, learning and research. Open Educational Practices and Resources: OLCOS Roadmap 2012 (OLCOS)

In Italia

Altre iniziative simili Merlot Multimedia educational resourceforlearningand online teachingè un progetto di repositorydigitale free e open source aperto in California nel 1997. Il sistema contiene solo metadati di circa 25mila risorse residenti in altri siti web. Materiale peerreviewed, che spazia dalle arti all'economia alla statistica. Wikiversity Ispirato al modello Wikipediaè gestito dalla Fondazione Wikimedia, con il supporto della comunità, senza alcuna presenza di atenei o altre istituzioni educative. Le lezioni attualmente disponibili sono 887 e più di cinquemila gli utenti. itunesu Lezioni in podcasting(audio e video o solo audio) di diverse università scaricabili gratuitamente dal sito di itunes. In Italia hanno reso disponibili lezioni in questa modalità Pisa, Trento e Federico II

AMBIENTI DIGITALI 18

Piattaforma (LMS o VLE) Moodle Dokeos Docebo Open Source Blackboard A pagamento

Strumenti didattici Risorse Etichette Pagina web Pagina di testo Collegamento a file o siti web Cartelle Attività Chat Forum Compiti Quiz Lezioni Diari Sondaggi Glossari Database ecc. http://moodle.unicampus.it

Wilson 2005

Wilson 2007 Scott Wilson 2005: http://www.cetis.ac.uk/members/scott/blogview?entry=20050125170206 2007: http://www.cetis.ac.uk/members/scott/blogview?entry=20071113120959

SFIDE DIGITALI 23

Utilizzo di diverse tecnologie per capire le AFFORDANCES Contenuti (Gibson) della dal punto ricerca di vista didattico Affordance: «insieme di azioni che un oggetto invita a compiere» Maria Cinque - Dottorato in Comunicazione Multimediale Università di Udine

Web 2.0 come motore di innovazione nell educazione Applicazione ai contesti di apprendimento dei modelli di social computing e degli strumenti del web 2.0

Concetto di Disruptive Technology applicato in ambito didattico Il mito del nativo digitale

Ferri, P., Nativi digitali, Milano, Bruno Mondadori, 2010 Bruschi, B., Iannacone, A., Quaglia, R., Crescere digitali, Roma, Aracne, 2010 A. Fini. Nativi digitali. Un aggiornamento sulla discussione in rete, Bricks, 25 giugno 2011, disponibile all url: http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=884

Digital Natives Prensky 2001 I nostri studenti sono cambiati radicalmente Gli studenti di oggi non sono più quelli per cui il nostro sistema educativo è stato progettato. Essi sono la prima generazione cresciuta con le nuove tecnologie. Hanno passato la loro intera vita usando ed essendo immersi in computer, videogame, riproduttori. Come dovremmo chiamare questi nuovi studenti di oggi? L appellativo più utile che ho trovato è Nativi Digitali. I nostri studenti oggi sono tutti parlanti nativi del linguaggio digitale dei computer, dei videogame e di internet. I cervelli dei nativi digitali sono probabilmente fisicamente differenti, effetto dell input digitale che hanno ricevuto crescendo. Quelli tra noi che non sono nati nel mondo digitale ma che ne sono rimasti affascinati ad un certo punto della loro vita e hanno adottato molti aspetti delle nuove tecnologie, sono come Immigrati Digitali. I nostri insegnanti immigrati parlano una lingua obsoleta (quella dell era pre-digitale), e cercano con fatica di insegnare ad una popolazione che parla una lingua totalmente nuova.

Le etichette Un mito da sfatare visione deterministica della tecnologia che attribuisce alle tecnologia stessa un potere mutante rispetto alla società (Selwyn, 2009) Digital natives (Prensky, 2001) Net generation(tapscott, 1998) Born digital (Palfrey e Gasser, 2008), Grown up digital (Tapscott, 2009) Homo Zappiens (Veen e Vrakking 2004) Millenials (Oblinger e Oblinger, 2005) Generazione Y (Weiler, 2005) I-generation (Rosen, 2010) La realtà nonapplicabilità di questo modello in contesti diversi da quello statunitense (Rapettie Cantoni 2010) c è più variabilità all interno della generazione dei cd. Nativi digitali che tra una generazione e l altra (Bennett et al., 2008;.le aspettative degli studenti riguardo all innovazione nella didattica sono molto basse (Margaryane Littlejohn, 2008) i giovani sembrano già essere padroni delle pratiche relative all uso di questi media ma non è sicuro che tali pratiche siano anche supportate da reali competenze.. (Fini, 2011)

The European Framework of Key Competences(1) 1. Communication in the mother tongue 2. Communication in foreign languages 3. Mathematical competence and basic competences in science and technology 4. Digital competence 5. Learning to learn 6. Social and civic competences 7. Sense of initiative and entrepreneurship 8. Cultural awareness and expression (1) Annex of a Recommendation of the European Parliament and of the Council of 8 December 2006 30

Spesso viene definito e-learning ciò che è e-teaching La e non implica necessariamente la distanza Proposta di molti esperti di e-learning: abolire la e To teachis to modeland to demonstrate To learnis to practiceand reflect

E-learning: Utilizzo delle nuove tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell apprendimento agevolando l accesso a risorse e servizi nonché gli scambi e la collaborazione (UE) E-teaching: favorire l uso critico creativo ed etico della rete nella gestione personale della conoscenza utilizzare la rete per favorire processi collaborativi di apprendimento e metacognizione

Le 3 P della Pedagogia 2.0 McLoughlin and Lee 2010

Le competenze dell e-teacher Pedagogiche Relazionali e Comunicative Disciplinari/Curriculari Organizzative Tecnologiche Metacognitive Etiche Midoro 2005; Bocconi 2005

Pedagogiche colmare il divario digitale con la propria utenza; identificare i bisogni formativi posti dalla società della conoscenza; riflettere su come i processi educativi possano essere trasformati; progettare e gestire ambienti di apprendimento scegliendo metodi che integrano le ICT nell intero curriculum; raggiungere gli obiettivi formativi individuando i diversi livelli di competenza degli studenti nell uso delle ICT. Relazionali e Comunicative utilizzare tutti gli strumenti multimediali utili per la comunicazione didattica; utilizzare tutti gli strumenti di comunicazione a distanza sincrona e asincrona; analizzare la CMC (Computer Mediated Communication); stimolare negli studenti un uso critico di toolcome folksonomie, strumenti di ranking, di digging, di social bookmarking. Disciplinari/Curriculari utilizzare le ICT per arricchire l offerta dei contenuti e delle attività e rispondere ai bisogni e agli interessi degli studenti; stimolare creatività e inventiva; insegnare ad attingere dai risultati delle ricerche, a lavorare in gruppo e a perseguire una formazione professionale continua.

Le competenze dell e-teacher Tecnologiche -sviluppare e approfondire una visione personale degli usi realmente innovativi delle ICT, inclusi quelli che possono non avere una ricaduta immediata nella pratica dell insegnante; -sviluppare un certo grado di familiarità con gli aspetti tecnologici e pedagogici delle tecnologie usate dai ragazzi (blog, podcasting o tecnologia mobile). Organizzative -progettare e gestire ambienti di apprendimento che tengano conto delle opportunità e dei limiti delle ICT nella didattica della propria disciplina.

Le competenze dell e-teacher Etiche promuovere il senso civico e il rispetto della legalità su internet; sensibilizzare gli studenti ai rischi connessi alla navigazione (pedo-pornografia, Information Overload, Time Management) sviluppare negli studenti la capacità di valutare l affidabilità dei siti e delle informazioni desunte da internet; promuovere negli studenti la capacità di un apprendimento cognitivo profondo; interagire con l ambiente culturale, promovendo modalità comunicative rispettose delle diverse culture e della privacy Metacognitive riflettere sulla propria pratica, mettendo in relazione il proprio lavoro e organizzazione della classe con quanto trovato in letteratura; creare un portfolio digitale comune come repertorio di materiali, esperienze e riflessioni della comunità scolastica.