Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Documenti analoghi
MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

MEDICINALI ALLOPATICI

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

INFORMAZIONE SCIENTIFICA: ASPETTI NORMATIVI. Dr.ssa Ilaria Uomo

INFORMAZIONE SCIENTIFICA: ASPETTI NORMATIVI (2) Dr.ssa Ilaria Uomo

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

La Farmacovigilanza nella Regione Lazio

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

sperimentazione clinica dei farmaci,

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

AFI. Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica. Rev. 22 Giugno 2011

Equivalenti o generici. tutto quello che il paziente deve sapere

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia. Farmaci equivalenti. Pistoia 16 Marzo Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

14-17 Novembre 2017 Doria Grand Hotel Viale Andrea Doria, 22 Milano

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

La segreteria del comitato etico La segreteria tecnico-scientifica e la gestione di uno studio clinico L Osservatorio Sperimentazioni Cliniche

Equivalenti o generici. tutto quello che il paziente deve sapere

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

ATTIVITA REGOLATORIA DEL MEDICINALE VETERINARIO: STATO DELL ARTE E INNOVAZIONI

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

MEDICINALI PRODUZIONE CONTROLLI AUTORIZZAZIONE AL COMMERCIO

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE

DETERMINAZIONE 21 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Rotarix». (Determinazione 300/2009).

Politica del Farmaco e la Rete

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

3/08. Bollettino d Informazione sui Farmaci. Farmaci equivalenti. Bimestrale dell Agenzia Italiana del Farmaco

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

dirigente farmacista direttore struttura complessa Responsabile - SOC farmacia ospedaliera e territoriale Casale Monferrato(AL)

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 29 dicembre 2015, n. 1328

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

Farmaci generici in Pediatria

Titolare A.I.C.: Eli Lilly Nederland BV, Grootslag 1-5, NL-3991 RA Houten, Paesi Bassi.

farmaci nelle cure primarie.

Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

10 anni di AIFA. Luca Pani Roma, 3 giugno 2013

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSES SORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSI STE N ZA SOCIALE. DECRETO N. 23 DEL 7 settembre 2007

Campagna di comunicazione

Introduzione e metodi

CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA FARMACEUTICA IN FARMACIA OSPEDALIERA

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Transcript:

Agenda L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute Eraldo Donnarumma obiettivo primario dell AIFA: sicurezza e appropriatezza del farmaco attività di informazione: strumento fondamentale per promuovere l appropiatezza strumenti informativi utilizzati: attività editoriale, formazione a distanza, centro di informazione e campagne di informazione (es. equivalenti) ruolo di garante svolto dell AIFA sulla qualità e sicurezza dei farmaci: attività di valutazione dei dossier di registrazione, ispezione, controllo post-marketing e farmacovigilanza conclusioni Centro di informazione indipendente sui farmaci Farmaci-line 1 2

Attività di informazione L informazione critica e indipendente, fondata su evidenze scientifiche è alla base dell appropriatezza prescrittiva. Attività di informazione 1 obiettivo dell informazione: dissipare diffidenze alimentate da informazioni parziali e non corrette (es. farmaci equivalenti) 3 4

Equivalenti e diffidenze Termine generico Informazione non esaustiva e non corretta L eccessiva concentrazione sull elemento del risparmio Strumenti informativi Attività editoriale Centro di Informazione sul Farmaco Campagne di informazione Corsi di formazione a distanza 5 6

Attività editoriale Centro di informazione sul farmaco 7 8

Centro di informazione sul farmaco Metodologia Strumenti e supporti informativi Identificazione del quesito 1) Banche Dati bibliografiche e di informazione scientifica 2) Testi, Riviste e Bollettini indipendenti 3) Statement 4) FAQ 5) Collaborazione con il Bollettino di Informazione sui Farmaci (Bif) Valutazione critica dei dati - EBM Definizione della risposta Registrazione ed archiviazione 9 10

Richieste sui farmaci equivalenti 1 Richieste sui farmaci equivalenti Fonte: report annuale di attività del Centro di Informazione sul Farmaco 11 12

Progetti di formazione a distanza Attività informativa sugli equivalenti Numero monografico del BIF (360.000 copie) ed aggiornamento continuo sul fenomeno equivalenti Campagna informativa con 8 milioni di libretti informativi Centro di Informazione sul farmaco 13 14

Attività editoriale 2 15 16

Campagne di informazione Campagne di informazione 17 18

Il dossier scientifico Come viene garantita la qualità Valutazione dei dossier di registrazione Ispezioni Controlli post-marketing sui medicinali Il rilascio dell AIC è basato sulla valutazione di un dossier scientifico Il dossier scientifico contiene: Informazioni sugli aspetti farmacologici, tossicologici e clinici Dati chimici, farmaceutici, biologici e di stabilità nel tempo del prodotto finito e del principio attivo 19 20

Ispezioni Tutte le officine sono ispezionate per l autorizzazione e sono periodicamente reispezionate, sia se si trovino sul territorio nazionale, sia se sono ubicate in paesi terzi ma intendono esportare nell UE 21 Ispezioni sulle officine di produzione (ispezioni GMP-Good Manifacturing Practice) sulle materie prime Ispezioni 1 sui prodotti finiti Ispezioni sulle sperimentazioni di bioequivalenza (nel caso dei farmaci bioequivalenti) 22

Controllo di qualità post- marketing L uso del nuovo farmaco integrato con l informazione Nell ambito del Programma di Controllo Annuale dei Medicinali, l Istituto Superiore di Sanità svolge controlli della qualità farmaceutica dei medicinali distribuiti sul territorio nazionale 23 24

Conclusioni Farmacovigilanza l'aifa opera un monitoraggio continuo delle reazioni avverse e del profilo di beneficio-rischio dei farmaci, attraverso la rete nazionale di Farmacovigilanza Il ruolo dell AIFA di garante della sicurezza e dell appropiatezza è dimostrato dall organizzazione dell Agenzia in aree tecniche specializzate 25 26

Ringraziamenti Gruppo Farmaci line: Elena Matarangolo Eraldo Donnarumma Elena Marotta Maria Chiara Barbera Stefania Fresegna Gruppo Bif: Antonio Addis Elisabetta Neri Francesca Rocchi Linda Pierattini Valeria Severi Fiore Mannino Rosanna Cuscito Monica Pirri 27