NOTIZIARIO DI AGRICOLTURA INTEGRATA

Documenti analoghi
Mosca della frutta: Biologia e controllo in ambienti meridionali

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

Mosca della frutta: esperienze di lotta nell Italia meridionale

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Magnet Med, sistema efficace contro la mosca della frutta

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca della frutta

I parassiti non possono più nascondersi

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

Esperienze in Sicilia:

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

Notiziario fitosanitario

Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

n 13 del 16 agosto 2013

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii)

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017


SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

n 19 del 5 settembre 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

LA DIFESA FITOIATRICA AGRARIE. Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

La protezione delle drupacee

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

12 Esche attrattive per ditteri

FOGGIA dal al

Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea

A G R U M I. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Rame metallico(1) Fosetil - Al (2) Metalaxil- M (3)

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

INIZIATO IL VOLO DELLA MOSCA CILIEGIO IN PROVINCIA DI MODENA. (Inserto speciale mosca ciliegio e Drosophila suzukii) Lunedi 5 maggio 2014

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

La protezione delle drupacee

Difesa : SUSINO (1/5)

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

Edizioni L Informatore Agrario

n 14 del 16 AGOSTO 2012

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

CARATTERISTICHE SPINOSAD

Assoprol Umbria Società Cooperativa

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Notiziario fitosanitario Area Campidano Di Cagliari

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems ARPTRA

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

La protezione delle drupacee

n 20 del 12 settembre 2014

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO

La protezione delle drupacee

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Settembre Aziende Biologiche

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Indagini sull impatto di alcune tecniche di lotta contro Bactrocera oleae (Rossi) sull artropodofauna dell oliveto

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Biopesticides. Bari 28 ottobre C. Mennone

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Graziano Vittone Luca Nari

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI

NOTIZIARIO DI AGRICOLTURA INTEGRATA

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Transcript:

Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura NOTIZIARIO DI AGRICOLTURA INTEGRATA Numero 15 28 agosto 2014 Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa PANTANELLO SOMMARIO A.A.S.D. PANTANELLO SS 106 IONICA KM 448.2 75010 METAPONTO Tel: 0835/244400 Fax: 0835/258349 azienda.pantanello@alsia.it BOLLETTINIO FITOSANITARIO 2 AREA METAPONTINA NOTA TECNICA FITOSANITARIA: 3 IL CONTROLLO DELLA MOSCA MEDITERRANEA NEWS : 5 1

BOLLETTINO FITOSANITARIO N 15 28/8/2014 - AREA METAPONTINA A cura del Servizio di Difesa Integrata e dell AASD Pantanello dell ALSIA per l applicazione della Difesa Integrata, ai sensi del D.Lgs. 150/2012. AGRUMI: ingrossamento frutto Mosca mediterranea (Ceratitis capitata) programmare gli interventi sulle varietà precocissime (Satsuma miyagawa, Caffin. ecc.) in quanto il frutto sta diventando suscettibile. Attualmente si consiglia di intervenire con p r o d o t t i c o m e Etofenprox (7 gg.) oppure adottare i sistemi per la cattura massale o quelli attract and kill, (vedi nota tecnica all interno). Cocciniglia rossa f o r t e:(aonidiella aurantii): nelle trappole a feromoni non si registrano catture significative di adulti il cui prossimo picco è atteso per la seconda decade di settembre. Pertanto, attualmente non si consigliano interventi specifici. Cotonello (Planococcus citri): nei casi di forte infestazione, si rammenta che è utile intervenire solo se si utilizzano forti getti (lance) e grossi volumi di miscela (min. 20 q.li/ha) affinché il prodotto possa raggiungere le zone di contatto fra i frutti in cui il parassita è più presente. Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella): continua ad esserci la presenza del parassita sulla vegetazione giovane. Pertanto, esclusivamente su impianti giovani in fase di allevamento, per evitare il blocco dell attività vegetativa, si consiglia di proteggere la vegetazione con prodotti specifici quali Imidacloprid, Abamectina, Azadiractina, Metossifenozide, Flufenoxuron, Lufenuron, Tebufenozide, Acetamiprid, impiegandoli in alternanza per evitare fenomeni di resistenza. OLIVO: ingrossamento drupa Mosca dell olivo (Bactrocera oleae): le condizioni climatiche hanno favorito il parassita tanto che, in alcune zone, le punture fertili sulle drupe hanno superato la soglia di intervento (10%). Pertanto, monitorare il proprio campo e, superata la soglia, intervenire con prodotti specifici. PESCO: invaiatura-maturazione In alcuni campi sono state segnalate infezioni di Ruggine (Tranzschelia prunispinosae) che si manifestano particolarmente sulla pagina inferiore delle foglie. Prestare attenzione anche all Oidio (Sphaerotheca pannosa). Monitorare il proprio campo, valutare il livello di infezione e, se necessita, intervenire con prodotti specifici. Mosca della frutta (Ceratitis capitata) si segnalano molti danni e cascola dei frutti. Proteggere la produzione con prodotti attivi anche contro la Tignola (Cydia molesta) la cui presenza è costante. SUSINO: invaiatura-maturazione Anche su questa coltura sono state segnalate infezioni di Ruggine (Tranzschelia prunispinosae) Cidia(Cydia funebrana): si riscontrano ancora le catture della terza generazione. Pertanto, prima della raccolta, si consiglia di ribattere l intervento a distanza di circa 10-12 giorni dal precedente utilizzando insetticidi larvicidi quali Thiacloprid, Spinosad, Etofenprox, ecc. con cui è possibile rispettare i tempi di carenza. ALBICOCCO: fare attenzione alla eventuale presenza di Capnode (Capnodis tenebrionis). Monitorare il proprio campo e, in presenza di adulti, intervenire con prodotti abbattenti (lo spinosad è registrato specificamente su albicocco contro questo insetto). Ruggine (Tranzschelia pruni-spinosae): attenzione alla eventuale presenza anche su questa coltura. 2

NOTA TECNICA DIFESA FITOSANITARIA - 15/2014 IL CONTROLLO DELLA MOSCA MEDITERRANEA SUGLI AGRUMI Al contrario degli scorsi anni, l andamento climatico dei mesi estivi ha favorito la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) che ha iniziato precocemente ad incrementare la popolazione nei campi di drupacee. Per gli agrumi, man mano che si avvicina la fase di invaiatura - che è quella in cui aumenta la suscettibilità dei frutti - andrà intensificato il controllo della presenza della mosca della frutta. Il monitoraggio dell insetto nell agrumeto deve essere iniziato con i frutti ancora verdi, con l ausilio di trappole attrattive che però non danno indicazioni utili per le soglie di intervento. Il numero di catture, infatti, è difficilmente correlabile ai danni sui frutti c h e Trappole per il monitoraggio di Ceratite dipendono dalle punture di ovideposizione e dall attività trofica delle larve nella polpa. L uso delle trappole, pertanto, serve unicamente a verificare la presenza dell insetto. Sul mercato sono disponibili diversi tipi di trappole di buona efficacia: cromotropiche (il giallo attira i ditteri, tra cui la C. capitata, ma anche altri insetti, alcuni dei quali appartengono all entomofauna utile), alimentari (attivate con sostanze prevalentemente a base azotata, a cui sono sensibili soprattutto le femmine con le uova in maturazione) o parasessuali (il trimedlure attira selettivamente i maschi). Le trappole, indipendentemente dal tipo scelto, in numero minimo di 2 ad ettaro, vanno posizionate esternamente alla chioma, a circa 1,80 metri di altezza, con orientamento sud/sud-ovest, in modo da intercettare in maniera efficace le mosche. Lo spessore dell albedo (lo strato bianco della buccia) ostacola la penetrazione delle larvette neonate nella buccia e, pertanto, le cultivar a buccia sottile, come il clementine, sono più danneggiate di quelle a buccia spessa, come quelle del gruppo navel. Anche le infestazioni abortite (punture sterili), tuttavia, causano un danno commerciale non trascurabile perché sui frutti maturi l area circostante alla puntura appare decolorata con un sensibile deprezzamento del prodotto. LOTTA CHIMICA Per la lotta chimica si potrà adottare il metodo delle esche proteiche attivate con un estere fosforico (fosmet) o un piretroide, da distribuire a filari alterni sul lato più soleggiato della chioma (da ripetere dopo eventi piovosi dilavanti). Per trattamenti generalizzati fosmet (citotropico) e acetamiprid (sistemico, recentemente registrato su agrumi contro ceratite) hanno attività anche larvicida; etofenprox o i piretroidi registrati hanno azione adulticida. La scelta del principio attivo da utilizzare sarà fatta in funzione del target (adulti o larve) e del tempo di carenza. Tutti i prodotti attivi contro la mosca lo sono anche contro la cimicetta responsabile della fetola (Empoasca decedens) la cui generazione di fine autunno spesso si sposta dalla vegetazione spontanea agli agrumi in coincidenza con i picchi di presenza della mosca. STRATEGIE ALTERATIVE O INTEGRATE ALLA LOTTA CHIMICA Efficaci, per ridurre l uso dei prodotti chimici e la 3

NOTA TECNICA FRUTTICOLA - 15/2014 contaminazione della produzione, sono i sistemi per la cattura massale o quelli attract and kill, un tempo relegati alla sola agricoltura biologica ma che oggi possono rappresentare anche una valida integrazione o alternativa alla difesa chimica. In commercio ne esistono di vari tipi (ed altri sono in avanzata fase di registrazione), con meccanismi di attrazione parasessuali, alimentari o cromatici, variamente combinati tra loro. Per l attrazione dei maschi si usa il paraferomone trimedlure, derivato sintetico di una sostanza dell Angelica officinalis che attrae specificamente i maschi della ceratite. Tra gli attrattivi alimentari prevalgono le esche a Vari tipi di trappole attract and kill base azotata le quali attirano più specificamente le femmine, che necessitano di alimenti proteici per completare la maturazione delle uova. Sono utilizzate proteine idrolizzate, ammoniaca o sali di ammonio. Le sostanze azotate e zuccherine possono essere variamente miscelate tra loro per combinarne l effetto attrattivo. Alcune trappole utilizzano sostanze gelatinose che assicurano una lunga persistenza (fino a qualche mese) dell attrazione, altre impiegano soluzioni liquide da integrare nel tempo. A prescindere dall attrattivo utilizzato, alcune trappole catturano fisicamente gli adulti (colle, barriere fisiche, soluzioni acquose), altre li avvelenano con prodotti insetticidi senza trattenerli. Una particolare trappola, utilizza la s.a. lufenuron, che non uccide gli individui attratti, ma li sterilizza abbassando indirettamente la popolazione dell insetto nell agrumeto. Le trappole possono anche essere realizzate artigianalmente, con bottiglie di plastica riciclate opportunamente finestrate ed attivate con esche commerciali o attrattivi estemporanei. E in vendita, ad esempio, una trappola ad imbuto (taptrap) che si applica come un tappo sulle bottiglie di plastica riciclate, semplificando la fabbricazione della trappola ed il sistema di aggancio. In generale, il metodo della cattura massale o di attract and kill è tanto più efficace quanto maggiore è la superficie di terreno interessata (è consigliabile utilizzarla in frutteti di almeno 5 ettari, sebbene non manchino esperienze positive anche su superfici di 2-3 ettari) e quante più sono le trappole per unità di superficie (si va da un minimo di 50/ettaro fino ad arrivare ad 1/pianta, a seconda della tipologia di trappola, della suscettibilità di coltura e della pressione di attacco della mosca della frutta nell areale). Fattori limitanti l applicazione del metodo delle trappole nei nostri agrumeti sono il costo a volte elevato dei dispositivi e la difficoltà di applicazione su ampie superfici o di manutenzione e pulizia per usi pluriennali. Tra i metodi basati sull attrazione alimentare e l avvelenamento, un sistema attrattivo particolare è costituito da un esca attivata con Spinosadammesso anche in agricoltura biologica - che non necessita di un supporto meccanico (trappola) ma viene distribuito direttamente sulla chioma, a goccia grossa, in quantità estremamente ridotte (1-1,5 l/ha di prodotto, pari a 0,24-0,36 g/ha di s.a. per applicazione) utilizzando anche una comune pompa a spalla. E da considerare che tutti i metodi alternativi ai trattamenti chimici hanno la maggiore efficacia su ampie superfici. Nei comprensori agrumicoli della Basilicata, pertanto, l uso delle diverse tecniche esposte trova probabilmente il maggior fattore limitante nella coesistenza di specie e varietà diverse coltivate nella stessa are, spesso in appezzamenti di dimensioni ridotte. E prevedibile, tuttavia, che l evoluzione normativa sull uso degli agrofarmaci e le tendenze di mercato spingeranno sempre più per l uso di mezzi tecnici a basso impatto ambientale, anche per il controllo di fitofagi difficili come la C. capitata. 4

NEWS Al mipaaf riunione operativa sul settore ortofrutticolo dopo annuncio misure eccezionali UE Sono state annunciate il 18 agosto 2014, misure eccezionali a sostegno del settore ortofrutticolo comunitario, a seguito della situazione di mercato resa difficile da vari fattori, comprese le recenti restrizioni russe all'importazione di prodotti agricoli dall'ue. I prodotti interessati dalle misure eccezionali sono i seguenti: pomodori, carote, cavolo bianco, peperoni, cavolfiori, cetrioli e cetriolini, funghi, mele, pere, frutti rossi, uva da tavola e kiwi. Tutti questi prodotti sono in piena stagione, con nessun mercato a l t e r n a t i v o i m m e d i a t a m e n t e d i s p o n i b i l e. Il Commissario europeo per l'agricoltura e lo Sviluppo Rurale, Dacian Ciolos, ha dichiarato: "Con effetto dal 18 agosto 2014, ndr, sto utilizzando le misure della PAC- Politica Agricola Comunitaria per l'emergenza, al fine di ridurre complessivamente la fornitura di un certo numero di prodotti ortofrutticoli sul mercato europeo. Tutti gli agricoltori dei prodotti in questione sia in organizzazioni di produttori che non saranno ammessi a queste misure di sostegno del mercato, se opportuno. Agire presto fornirà un supporto efficace per il prezzo pagato ai produttori." Le misure eccezionali annunciate comprendono i ritiri dal mercato soprattutto per la distribuzione gratuita, il risarcimento per mancata raccolta e raccolta anticipata. Le misure avranno un effetto a decorrere dal 18 agosto: in altre parole, tutti i volumi prelevati da ieri in poi saranno già oggetto di queste misure supplementari, soggette ai controlli necessari. Tali misure si applicano fino alla fine di novembre con un budget previsto di 125 milioni di Euro. Alla nota diffusa dall'esecutivo UE sugli aiuti al comparto agricolo europeo, Paolo De Castro, coordinatore S&D della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale dell'europarlamento, ha commentato: "Le misure annunciate dalla Commissione UE a sostegno del settore ortofrutticolo sembrano andare nella giusta direzione. Adesso è importante conoscere le modalità esatte di applicazione delle misure. I contatti con governo e Parlamento europeo sono costanti e intraprenderemo azioni congiunte qualora le iniziative della Commissione UE dovessero rivelarsi inefficaci. R i u n i o n e o p e r a t i v a a l M i p a a f Nel frattempo, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) comunica che è stata convocata per mercoledì 20 agosto 2014, la riunione operativa sul settore ortofrutticolo per fare il punto sulla situazione, alla luce dei provvedimenti assunti dall'unione Europea. "Le misure annunciate dalla Commissione in queste ore dichiara il Ministro Maurizio Martina - interesseranno anche diverse filiere italiane: dalle mele alle pere, dall'uva ai kiwi, ai pomodori. Si tratta ora di capire bene modalità e tempistiche per fornire tutte le informazioni utili alle imprese". Parallelamente continua l'impegno del Mipaaf sul versante delle pesche e nettarine per misure forti di sostegno 5