INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

Documenti analoghi
Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Virt&l-Comm

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia

sabbia-segaturasegatura

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I. I. S. Di Poppa Rozzi Teramo

L ACQUA COME SOLVENTE

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Le idee della chimica

Piani di Studio Personalizzati e Unità di Apprendimento

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

SOLUZIONI e DILUIZIONI

LA MATERIA. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

Lezione 2. Leggi ponderali

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

SOSTANZE OMOGENEE E SISTEMI ETEROGENEI

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

LE SOLUZIONI dalle parole di uso comune all uso del termine scientifico corretto

FONDAMENTI DI CHIMICA

Che cosa è la chimica?

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

FORZA DI COESIONE mantiene le molecole di un liquidi unite le une e alle altre

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA MATERIA LA MATERIA 1.B PRE-TEST 1.C OBIETTIVI 1.1 COS È LA MATERIA? 1.2 CORPI E SOSTANZE 1.3 L IDEA DI ELEMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA

Le soluzioni Verso il modello delle particelle

MISCUGLI E IBSE SOLUZIONI SECONDO L APPROCCIO. Scuola Primaria in Ospedale I.C. G. Ferrari Parma Docenti: Marzia Catrone Stefania Re

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

Chimica. È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Materia

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

Cosa studia la chimica?

Gli stati di aggregazione della materia

KieWi&Co. : Viaggio nel mondo microscopico Che cosa accade ai cubetti di ghiaccio nella mia bevanda?

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

SSPSS Chimica Prime Teoria 1: La materia. La materia. Definizioni

Le sostanze chimiche

Il legame tra le molecole

I minerali e le rocce

Cosa significa materia?

Le trasformazioni della materia

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

A_Test di valutazione di CHIMICA:

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

MPT Chimica Capitolo 1 La materia. La materia. Definizioni

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Soluzione Per una miscela di due liquidi

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

Miscugli eterogenei, soluzioni e sostanze

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

UA 2 La separazione dei miscugli

UNITA' DIDATTICA SU SOLUZIONI E MISCUGLI

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

I minerali e le rocce

Istituto Comprensivo «Pascoli» Gavorrano Scarlino Scuola Primaria «De Amicis» Scarlino Scalo cl. 3^

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

I miscugli e le soluzioni

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un

Esploriamo la chimica

Stechiometria delle soluzioni

LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Fondamenti e didattica delle scienze

Corso competenze di base Ambito chimico

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Esempio di percorso

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Transcript:

3 classe Prerequisiti Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda Conoscere le proprietà fisiche della materia Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto Conoscere le proprietà chimico-fisiche dell acqua Obiettivi formativi Elaborare previsioni e formulare delle ipotesi Acquisire il concetto di soluzione e di miscuglio attraverso l esperienza Sperimentare le proprietà di alcune sostanze Realizzare semplici esperimenti e analizzarne i risultati L acqua è definito il solvente universale per eccellenza perché è in grado di sciogliere un numero superiore di sostanze solide, liquide e gassose formando soluzioni di diverso genere. Allora usiamo l acqua per osservare il comportamento di alcune sostanze quando vengono immerse in essa. INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA? Secondo te, cosa succede quando si mescolano due o più sostanze insieme? Ad esempio, cosa accade allo zucchero o al sale una volta immersi nell acqua? Pensaci su e formula delle ipotesi. Poi discuti con i compagni le tue osservazioni Ora prepariamo acqua e zucchero Abbiamo bisogno di Un bicchiere trasparente Acqua Zucchero Cucchiaino Procedimento Versiamo dello zucchero in un bicchiere trasparente, poi aggiungiamo dell acqua e mescoliamo con un cucchiaino 1

Cosa è accaduto? Dopo un po notiamo che i granelli di zucchero sul fondo del bicchiere non ci sono più. Lo zucchero si è sciolto nell acqua. Abbiamo fatto una soluzione! Semplice, no? La soluzione è un miscuglio omogeneo che si ottiene quando si uniscono due sostanze che sono perfettamente mescolabili tra di loro. La sostanza più abbondante è il solvente, quella meno abbondante è il soluto. Il soluto si solubilizza nell acqua, quindi lo zucchero è il soluto e l acqua è il solvente. Al termine dell esperimento, non riusciamo più a distinguere il solvente dal soluto. Possiamo provare anche con il sale e noteremo che accade la stessa cosa. Lo zucchero e il sale sono due sostanze costituite da molecole che amano l acqua e dopo essere mescolate in essa si disciolgono, tanto da non essere più visibili neanche al microscopio. In una soluzione vediamo una sola fase, ovvero una porzione di materia che ha le stesse caratteristiche fisiche ovunque. Possiamo fare soluzioni anche tra liquidi, ad esempio aggiungendo all acqua del colorante oppure dell acetone: noteremo che anche in questo caso le sostanze si mescolano all acqua e non sono più distinguibili. Nel caso del colorante, la soluzione non sarà trasparente, ma colorata. Ricordiamoci che esistono anche soluzioni gassose: ad esempio l aria è una miscela omogena di gas (ossigeno, azoto, anidride carbonica e altri gas), oppure soluzioni solide, costituite da un solido disciolto in un altro solido, che si ottengono attraverso un processo di raffreddamento di miscele fuse: ne sono un esempio le leghe metalliche come il bronzo. Ci sono anche soluzioni gas-liquido: pensiamo ad una bevanda gassata come l acqua realizzata con l aggiunta di anidride carbonica, oppure alla Coca Cola, una soluzione costituita per gran parte da acqua (liquido), zucchero (solido) e anidride carbonica (gassosa). RICORDA Avrò una soluzione diluita se il soluto disciolto è poco, mentre avrò una soluzione concentrata se è presente in quantità maggiore. 2

Ma non sempre succede questo. Ora proviamo ad unire altre sostanze in acqua! Mettiamo nell acqua un altro liquido Secondo te, cosa accade se uniamo dell olio all acqua? Fai delle ipotesi, discuti e poi verifica Abbiamo bisogno di Procedimento Acqua Olio Un bicchiere trasparente Cucchiaino Versiamo dell acqua in un bicchiere trasparente, poi aggiungiamo dell olio e mescoliamo con un cucchiaino L olio non si è mescolato con l acqua e si sono formate tante piccole goccioline che galleggiano. Perché è successo questo? L olio e l acqua sono due sostanze immiscibili e quando vengono a contatto tra loro si separano. L olio è formato da molecole che hanno paura dell acqua e, una volta immerse, tendono ad ammassarsi tra di loro, senza dispendersi. Olio e acqua formano un miscuglio eterogeneo, cioè l unione fisica di più sostanze che non si mescolano tra di loro e restano visibili ad occhio nudo oppure con l ausilio di un microscopio. Queste sostanze rimangono separate e ognuna di essa mantiene le proprie caratteristiche fisiche (colore, densità, aspetto) e chimiche. Nel caso di acqua e olio vediamo due fasi, cioè due porzioni di materia con caratteristiche diverse (l acqua è trasparente, l olio è colorato e galleggia). Le componenti di un miscuglio si separano facilmente attraverso processi meccanici, come la filtrazione, l estrazione, la distillazione, centrifugazione, mantenendo immutate le loro proprietà. RICORDA! In chimica vale la regola generale per cui Il simile scioglie il simile, per cui i solventi tendono a sciogliere soluti con caratteristiche simili alle proprie. 3

In natura si trovano numerosi esempi di miscugli eterogenei, non solo del tipo liquidoliquido, ma anche solido-liquido o solido-solido: il granito, le rocce, il latte (un emulsione di goccioline di grasso disperse in un liquido costituito da acqua, zucchero e altre sostanze), la nebbia. Lo schema che segue classifica le soluzioni e i miscugli eterogenei. Impara le differenze e prova a riconoscere i miscugli che ti circondano! SCHIUMA Gas disperso in un liquido La nebbia è una miscela eterogenea formata da piccole goccioline di acqua disperse nell aria NEBBIA O AEROSOL Liquido disperso in aria DI SOLIDI IN GAS Sono formati dall unione di due o più elementi MISCUGLI ETEROGENEI Lo smog è costituito da piccole particelle solide disperse nell aria. Stessa cosa per il fumo OMOGENEI DI EMULSIONI SOLIDI Liquido SOLUZIONI Rocce Granito Sale e pepe disperso in liquido Acqua e olio SOSPENSIONI Solidi dispersi in SOLIDE LIQUIDE GASSOSE Latte liquidi Terra ed acqua Sabbia e acqua Leghe metalliche per la coniazione delle monete Bicchiere di acqua e zucchero Aria come miscuglio omogeneo di gas 4

una sostanza è solubile in acqua quando, una volta mescolata con essa, non è più distinguibile. significa mescolare due o più sostanze insieme che diventano indistinguibili tra loro. indica la quantità di soluto che si scioglie in una certa quantità di liquido. proprietà di un liquido di sciogliersi con un altro. proprietà di un liquido di non sciogliersi in un altro. è quel tipo di soluzione in cui se si aggiunge soluto al solvente, quest ultimo non riesce a più scioglierlo. Provate ad aggiungere più zucchero al bicchiere di acqua: noterete che entro un certo limite l acqua non sarà più in grado di sciogliere lo zucchero che si depositerà sul fondo. In questo caso avrete fatto una soluzione satura! SPERIMENTIAMO E OSSERVIAMO 1) Mescola con l acqua le seguenti sostanze solide e liquide e registra cosa accade nella tabella. Poi discuti in classe i risultati SOLIDO/LIQUIDO ACQUA FARINA SABBIA POLVERE DI CAFFÈ ACETO ALCOL SCIROPPO DETERSIVO COCA COLA LATTE SEGATURA VINO TERRICCIO BICARBON ATO TEMPERA COLORATA FOGLIE Si solubilizza in acqua Non si scioglie Galleggia Si deposita sul fondo Limpida Colorata Torbida 5

2) In base ai risultati ottenuti, raggruppa le sostanze sopra indicate che si comportano allo stesso modo con l acqua, dividendole tra sostanze allo stato solido e sostanze allo stato liquido 3) Indica quindi quali sono le soluzioni e i miscugli che si sono formati MARTINA DI GIULIO 6