La spesa dei farmaci per l anziano

Documenti analoghi
Analisi dei consumi e della spesa per i farmaci per l'epatite C in Italia nel 2013

Innovatività per i pazienti

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Presentazione: L uso dei biosimilari e la tutela del paziente

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

La Sfida della Sostenibilità

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

AgenziaItalianadelFarmaco

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

I farmaci potenzialmente innovativi nel monitoraggio AIFA: cosa sorvegliare

I farmaci: decide il medico, il manager o il filosofo?

PRESENTAZIONE DI MARIO MELAZZINI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

farmaci in Sardegna: dove siamo?

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

UN SUD CHE INNOVA E PRODUCE: La Filiera Farmaceutica e delle Scienze della Vita

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

farmaci nelle cure primarie.

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

AIFA e studi di Fase I

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Valorizzazione dell innovazione e sostenibilità: il punto di vista di AIFA

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

Epidemiologia e impatto della patologia

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE)

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

Rimini Dott.ssa Daniela Bagazzini Dott. Sandro Imbesi

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Comitati etici: criticità e prospettive La posizione dell AIFA

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

TERAPIE AVANZATE E FARMACO: QUALI DIFFERENZE NELL ITER AUTORIZZATIVO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Terapie avanzate: il vero futuro della medicina?

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Dott. Adriano Cristinziano UOC Farmacia Monaldi AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI - NAPOLI. Prontuari Regionali e Prontuari Locali in Campania

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico

Quali best practices?

Politica del Farmaco e la Rete

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

La ricerca fa bene alla salute

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

Transcript:

La spesa dei farmaci per l anziano Prof. Massimo Fini Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele Pisana, Roma

Public Declaration of transparency/interests* The view and opinions expressed in the following PowerPoint slides are those of the individual presenter and should not be attributed to AIFA Interests in pharmaceutical industry NO Currently Last 2 years Direct interests: Employment with a company x NO More than 2 years but less than 5 years ago More than 5 years ago (optional) Consultancy for a company x NO Corsi ECM Corsi ECM Corsi ECM Strategic advisory role for a company x NO Financial interests x NO Ownership of a patent x NO Indirect interests: Principal investigator x NO Investigator x NO Individual s Institution/Organisation receives a grant or other funding x Grunenthal Formenti S.p.A; Boehringer Ingelheim; PFIZER; GlaxoSmithKline; TEVA Pharma; MERCK SHARP & DOHME; Merck Serono International;BPW; Menarini; Novartis Farma; TEVA Pharma; Chiesi Farmaceutici SpA; Schering Plough Research InstituteTakeda; BIAL-Portela & Cª, SA; Servier; Bayer; AstraZeneca; Nycomed; OcKham; Lundbeck; Boehringer Ingelheim; PFIZER; GlaxoSmithKline; TEVA Pharma; MERCK SHARP & DOHME; Merck Serono International; Solvay Pharmaceuticals; Menarini; Novartis Farma; Puracor N.V.; Janssen- Cilag International N.V. Servier; Boehringer Ingelheim; Bristol Myers Squibb; AMGEN; PFIZER; GlaxoSmithKline; TEVA Pharma;Sigmatau *Massimo, Fini in accordance with the Conflict of Interest Regulations approved by AIFA Board of Directors (26.01.2012) and published on the Official Journal of 20.03.2012 according to 0044 EMA/513078/2010 on the handling of the conflicts of interest for scientific committee members and experts N.B. < I am not receiving any compensation> or < The compensation received is based on the collective bargaining agreement>

Spesa Sanitaria Pubblica 112.889 mld Euro (25,6% spesa PA) Spesa Farmaceutica SSN 19.976 mld Euro (17,69%) 2011 Spesa Farmaceutica pro capite 329,2 Euro (897,2 Euro over 65y.) FoFnti: Fonti:OECD, Farmindustria, Fondo Monetario Internazionale, IMS, Cergas Bocconi

Fondazione Ambrosetti, Cernobbio 2012

Spesa e consumi per regioni

L uso SSN di antibiotici nelle Regioni italiane in DDD/1000 ab die.

Consumo farmaceutico territoriale (% DDD/1000 ab die) di classe A-SSN per I livello ATC:confronto 2007-2011

Confronto internazionale della distribuzione percentuale della spesa farmaceutica territoriale 2011 per I livello ATC

Primi 30 principi attivi per consumo territoriale di classe A-SSN: confronto 2007-2011

Spesa Territoriale 2011 Confronto internazionale dei primi dieci principi attivi in Italia

Prevalence of quality indicators in the Italian elderly population Quality indicator All age groups (> 65 years) n= 12.301. 537 65-74 years n= 6.154.421 75-84 years n= 4.474887 85 years n = 1.672.229 Polypharmacy 5-9 drugs > 10 drugs 6,024,383 (49.0%) 1,389,591 (11.3%) 2,681,639 (43,6%) 529,506 (8.6%) 2,462,378(55.0%) 629,043 (14.1%) 880,366(52.6%) 231,042 (13.8%) Onder G, Bonassi S, Abbatecola A.M, Folino-Gallo P, Lapi F, Marchionni N, Pani L, Pecorelli S, Sancarlo D, Scuteri A, Trifirò G, Vitale C, Zuccaro SM, Bernabei R, Fini M..

Distribuzione per età della spesa e dei consumi territoriali 2011 di classe A-SSN

Andamento della prevalenza d uso per età e sesso dei farmaci territoriali 2011 di classe A-SSN

Anziano e farmaci Prescrittori Le criticità Produttori Politerapia Reazioni avverse Aderenza Sottoprescrizione Ricerca Copertura brevettuale Innovazione Biologici e biosimilari Sostenibilità SSN

È a brevetto scaduto l 88% del mercato Vendite di medicinali rimborsati per tipo di copertura brevettuale (% sul totale, in unità, gen-dic 2011) % sul totale Variazione % delle vendite a valori (canale farmacia, pubblico e privato) 2011 2006 2011 media annua CON COPERTURA BREVETTUALE 12% TOTALE MERCATO -2,2% -0,4% SENZA COPERTURA BREVETTUALE Di marca a brevetto scaduto 88% 65% Generici 18% Altro (ad es. mai coperti da brevetto) 5% Farmaci di marca (con o senza brevetto) Farmaci generici -3,2% +10,3% -1,3% +15,7% Tra le prime 15 imprese per numero di confezioni vendute, 5 sono genericiste I farmaci a brevetto scaduto sono l 88% delle confezioni vendute, più del dato riferito alle liste di trasparenza (55%). Esistono molecole senza copertura brevettuale che, pur essendo genericabili, sono coperte solo da prodotti di marca Fonte: elaborazione Farmindustria su dati IMS Health

Farmaci equivalenti Leggi 549/2005 425/1996 405/2001 Tutti i medicinali a base dello stesso principio attivo, con uguale via di somministrazione, forma farmaceutica e dosaggio unitario, siano essi a denominazione comune o di fantasia, alla scadenza della tutela brevettuale sono considerati equivalenti Il prezzo minimo tra i medicinali di cui sopra, costituisce il prezzo di rimborso (prezzo di riferimento) che viene pagato dal SSN;la differenza eventuale tra il prezzo di rimborso e quello del medicinale erogato è a carico dei pazienti Nel 2011 l AIFA, sulla base di una ricognizione dei prezzi urgenti nei paesi della UE, ha fissato un prezzo massimo di rimborso per confezione, a parità di dosaggio, di principio attivo, di forma farmaceutica, di modalità di rilascio e di unità posologiche.

I nuovi farmaci autorizzati e rimborsati da AIFA (fascia A e H) nel 2011 AIFA, Ottobre 2012

AUMENTANO I COSTI DI SVILUPPO MA DIMINUISCE IL RITORNO DELL INVESTIMENTO Diagnosing the decline in pharmaceutical R&D efficiency Jack W. Scannell, Alex Blanckley, Helen Boldon & Brian Warrington Nature Reviews Drug Discovery 11, 191-200 (March 2012)

Il dibattito sull innovazione Diritto dell individuo ad avere accesso alle nuove terapie, tecnologie e test diagnostici Ottimizzazione delle risorse

Innovatività Patologia Farmaco Sicurezza Clinical efficacy Cost effectiveness

Criteri Score Descrizione Target terapeutico a Trattamento di malattie gravi ( ad es. cancro, AIDS, morbo di Parkinson) Disponibilità di trattamenti esistenti b c a b c Trattamento di fattori di rischio di malattie gravi (ad es. Ipertensione, obesità e osteoporosi) Trattamento di malattie non gravi (ad es. Rinite allergica) Patologie finora prive di adeguato trattamento, destinate a sottogruppi di pazienti portatori di controindicazioni assolute Malattia con sottogruppi di pazienti resistenti o non responsivi. Malattie per le quali vi sono trattamenti riconosciuti c1 c2 c3 Più efficaci o più sicuri Semplice innovazione farmacologica Semplice innovazione tecnologica Entità dell effetto terapeutico a b c Benefici maggiori su end-point clinici o su end-point surrogato validati. Beneficio parziale sulla malattia (o evidenze limitate di un beneficio maggiore) Beneficio minore o temporaneo su alcuni aspetti della malattia

Struttura dell Algoritmo Primario (174 nodi 66 connettori)

Farmaco EMA AIFA PTOR 449 gg PTOR: Prontuari Terapeutici Ospedalieri Regionali PTO: Prontuario Terapeutico Ospedaliero PTP: Prontuario Terapeutico Provinciale PTP PTO Paziente EMA: European Medicine Agency AIFA: Agenzia Italiana del Farmaco

Disponibilità di alcuni farmaci nei PTOR - Differenze tra regioni

L INCREMENTO DEI COSTO DEI FARMACI: IL CASO DEGLI ONCOLOGICI The Rising Price of New Oncology Drugs. Source: Peter B. Bach, M.D., M.A.P.P. N Engl J Med. 2009;360:626-633.

Definizione di innovatività di un farmaco L innovatività di un farmaco è valutata in rapporto ai benefici clinico/terapeutici che lo stesso ha la potenzialità di sviluppare. Il valore di tale innovatività è espresso in relazione al vantaggio terapeutico per il fruitore, in primo luogo per il paziente.

Spesa faramaceutica territoriale nel periodo 1998-2011 12.154 12.928 12.387 mld (-4.6%) 6306 5.232 6.346 mld 1982

Andamento delle DDD/1000 ab die territoriali 2011 di classe A-SSN per età e sesso

Il dibattito sull innovazione Diritto dell individuo ad avere accesso alle nuove terapie, tecnologie e test diagnostici Ottimizzazione delle risorse

Definizione di innovatività di un farmaco L innovatività di un farmaco è valutata in rapporto ai benefici clinico/terapeutici che lo stesso ha la potenzialità di sviluppare. Il valore di tale innovatività è espresso in relazione al vantaggio terapeutico per il fruitore, in primo luogo per il paziente.

Verso una piena valorizzazione dell innovazione Una corretta valorizzazione dell innovazione richiede la valutazione degli: Effetti sulla qualità della cura: riduzione della mortalità e morbilità, sollievo dal dolore, benefici in termini di qualità della vita per il paziente Effetti sul costo della cura: risorse utilizzate per lo sviluppo e per la dispensazione al paziente Effetti sul valore della cura:miglioramento della qualità in rapporto ai costi Fino ad oggi la maggior parte dell innovazione è stata valutata principalmente in termini di qualità della cura, spesso il costo per il raggiungimento dell innovazione viene ignorato e così il rapporto di diminuzione di altre voci, sminuendone così il reale valore.

Innovatività Patologia Farmaco Sicurezza Clinical efficacy Cost effectiveness

Criteri Score Descrizione Target terapeutico a Trattamento di malattie gravi ( ad es. cancro, AIDS, morbo di Parkinson) Disponibilità di trattamenti esistenti b c a b c Trattamento di fattori di rischio di malattie gravi (ad es. Ipertensione, obesità e osteoporosi) Trattamento di malattie non gravi (ad es. Rinite allergica) Patologie finora prive di adeguato trattamento, destinate a sottogruppi di pazienti portatori di controindicazioni assolute Malattia con sottogruppi di pazienti resistenti o non responsivi. Malattie per le quali vi sono trattamenti riconosciuti c1 c2 c3 Più efficaci o più sicuri Semplice innovazione farmacologica Semplice innovazione tecnologica Entità dell effetto terapeutico a b c Benefici maggiori su end-point clinici o su end-point surrogato validati. Beneficio parziale sulla malattia (o evidenze limitate di un beneficio maggiore) Beneficio minore o temporaneo su alcuni aspetti della malattia

IL GAP TRA EFFICACY ED EFFECTIVENESS Rif: http://ec.europa.eu/pharmaforum/docs/rea_data_en.pdf

L attuale modello di valutazione dell innovatività in Italia

Il modello di valutazione dell innovatività in Italia Elaborato dalla Commissione Tecnico Scientifica (CTS-AIFA) Consultazione con Farmindustria Prima applicazione: febbraio 2008 Definizione di criteri per l attribuzione del grado di innovazione di nuovi farmaci Classificazione in rapporto a fascia di rimborsabilità e contrattazione del prezzo

1. Suddivisione preliminare in base al target terapeutico: A) farmaci per il trattamento di malattie gravi; B) farmaci per il trattamento di fattori di rischio per malattie gravi; C) farmaci per il trattamento di malattie non gravi; 2. Valutazione della prevalenza della patologia 3. Valutazione dell innovatività attraverso l applicazione dell algoritmo

Algoritmo per l attribuzione del grado di innovatività dei farmaci Innovazion e terapeutica potenziale Fonte:Criteri per l attribuzione del grado di innovazione terapeutica dei nuovi farmaci ed elementi per la integrazione del d ossier per l ammissione alla rimborsabilità (documento approvato dalla CTS il 10 luglio 2007)

Risultati dell applicazione dell algoritmo

Valutazioni CTS N % Innovazione importante 4 10 Innovazione potenziale 10 25 Innovazione moderata 14 35 Innovazione modesta 5 12,5 Prodotti non innovativi 7 17,5 Totale 40 100% Elaborazione Centro studi AIFA

istribuzione delle valutazioni sull innovatività per grado e classe di rimborso

Il nuovo modello di valutazione dell innovatività in Italia

Innovazione e contesto Il valore innovativo di un nuovo farmaco non è solamente una proprietà intrinseca del principio attivo che lo compone, ma dipende anche: dallo specifico contesto in cui è introdotto dalla disponibilità di opzioni terapeutiche alternative

Verso una piena valorizzazione dell innovazione Una corretta valorizzazione dell innovazione richiede la valutazione degli: Effetti sulla qualità della cura: riduzione della mortalità e morbilità, sollievo dal dolore, benefici in termini di qualità della vita per il paziente Effetti sul costo della cura: risorse utilizzate per lo sviluppo e per la dispensazione al paziente Effetti sul valore della cura:miglioramento della qualità in rapporto ai costi Fino ad oggi la maggior parte dell innovazione è stata valutata principalmente in termini di qualità della cura, spesso il costo per il raggiungimento dell innovazione viene ignorato e così il rapporto di diminuzione di altre voci, sminuendone così il reale valore.

Definizione di innovatività di un farmaco Processo complesso Eterogeneità delle potenziali opzioni terapeutiche Variabilità delle problematiche cliniche Variabilità nelle percezioni della priorità e delle attese Processo dinamico Evoluzione continua delle conoscenze scientifiche Consolidamento progressivo delle evidenze scientifiche

Criteri L innovatività deve rappresentare un vantaggio terapeutico L innovatività deve essere misurabile Qualità delle sperimentazioni cliniche Robustezza degli endpoint Scelta del trattamento di confronto (comparator) Valutazione della dimensione dell effetto terapeutico

Criteri L innovatività deve dimostrare un miglioramento in termini di effectiveness e/o di sicurezza rispetto allo standard di riferimento adottato nel contesto assistenziale italiano. L innovatività è valutata attraverso studi farmaco-economici e di HTA al fine di determinare il rapporto di costo-efficacia incrementale rispetto allo standard di riferimento

Dalla valutazione del dossier ad un nuovo algoritmo decisionale

Esempio di un nodo iniziale

Esempio di un nodo con media di supporto

Innovatività Patologia Farmaco Sicurezza Clinical efficacy Cost effectiveness

Innovatività Patologi a Farmaco Sicurezz a Clinical efficacy Cost effectivenes s 1 Nuova entità chimica con nuovo meccanismo d azione 2 Principio attivo già autorizzato, con diversa forma farmaceutica Quale delle seguenti caratteristiche è attribuibile al farmaco? In cosa si differenzia il nuovo farmaco rispetto alle terapie già esistenti, se disponibili? 3 Principio attivo già autorizzato, con estensione delle indicazioni terapeutiche 4 Nuova associazione di farmaci 5 Farmaco orfano 6 Nessuna delle precedenti (es. Nuovo principio attivo con meccanismo d azione già noto; modifica del dosaggio unitario; farmaco copia e simili) 1 Non esistono alternative terapeutiche 2 Miglior profilo di efficacia 3 Miglior profilo di sicurezza 4 Migliore compliance

Innovatività Patologi a Farmaco Sicurezz a Clinical efficacy Cost effectivenes s Sulla base dei dati di efficacia e di sicurezza disponibili, si rende necessario: 1-Prevedere l apertura di un registro di monitoraggio per il monitorare il profilo di sicurezza 2-Prevedere l apertura di un registro di monitoraggio per il monitorare il profilo di efficacia 3-Prevedere l apertura di un registro di monitoraggio per il monitorare sia il profilo di efficacia che il profilo di sicurezza 4-Non prevedere l apertura di un registro di monitoraggio 1-Prevedere l apertura di un registro di monitoraggio per il monitorare il profilo di sicurezza 2-Prevedere l apertura di un registro di monitoraggio per il monitorare il profilo di efficacia

Innovatività Patologia Farmaco Sicurezza Clinical efficacy Cost effectiveness

Patologi a Farmaco Sicurezz a Clinical efficacy Cost ef f ectivenes s

Patologi a Farmaco Sicurezz a Clinical efficacy Cost ef f ectivenes s

Patologia Farmaco Sicurezz a Clinical efficacy Cost effectivenss

Patologi a Farmaco Sicurezz a Clinical efficacy Cost ef f ectivenes s

Il significato di un algoritmo decisionale Trasparenza nel processo valutativo Chiarezza nell interazione delle componenti della valutazione Facilità nella rivalutazione a seguito dell acquisizion e di nuove evidenze Facilità di individuazione degli elementi critici

Il percorso Presentazione algoritmo completo alle Commissioni AIFA Condivisione e consultazione pubblica con società scientifiche, accademia, stakeholders Fase pilota con funzionalità ridotte Piena implementazione con pubblicazione report di valutazione di ogni prodotto

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti 2 anni Da oltre 2 a 5 anni precedenti Oltre 5 anni precedenti (facoltativo) Interessi diretti: Impiego in una società x Consulenza per una società x Consulente strategico per una società x Interessi finanziari x Titolarità di un brevetto x Interessi indiretti: Sperimentatore principale x Sperimentatore x Sovvenzioni o altri fondi finanziari Grunenthal Formenti S.p.A; Boehringer Ingelheim; PFIZER; GlaxoSmithKline; TEVA Pharma; MERCK SHARP & DOHME; Merck Serono International;BPW; Menarini; Novartis Farma; TEVA Pharma; Chiesi Farmaceutici SpA; Schering Plough Research InstituteTakeda; BIAL-Portela & Cª, SA; Servier; Bayer; AstraZeneca; Nycomed; OcKham; Lundbeck; Boehringer Ingelheim; PFIZER; GlaxoSmithKline; TEVA Pharma; MERCK SHARP & DOHME; Merck Serono International; Solvay Pharmaceuticals; Menarini; Novartis Farma; Puracor N.V.; Janssen-Cilag International N.V. Servier; Boehringer Ingelheim; Bristol Myers Squibb; AMGEN; PFIZER; GlaxoSmithKline; TEVA Pharma;Sigma-tau *Massimo, Fini in accordance with the Conflict of Interest Regulations approved by AIFA Board of Directors (26.01.2012) and published on the Official Journal of 20.03.2012 according to 0044 EMA/513078/2010 on the handling of the conflicts of interest for scientific committee members and experts N.B. < I am not receiving any compensation> or < The compensation received is based on the collective bargaining agreement>

Public Declaration of transparency/interests* The view and opinions expressed in the following PowerPoint slides are those of the individual presenter and should not be attributed to AIFA Direct interests: Interests in pharmaceutical industry NO Currently Last 2 years More than 2 years but less than 5 years ago More than 5 years ago (optional) Employment with a company Consultancy for a company Strategic advisory role for a company Financial interests Ownership of a patent x x x x x Indirect interests: Principal investigator Investigator Individual s Institution/Organisation receives a grant or other funding x x x *Massimo, Fini in accordance with the Conflict of Interest Regulations approved by AIFA Board of Directors (26.01.2012) and published on the Official Journal of 20.03.2012 according to 0044 EMA/513078/2010 on the handling of the conflicts of interest for scientific committee members and experts N.B. < I am not receiving any compensation> or < The compensation received is based on the collective bargaining agreement>