Obiettivo ECM 2- Linee guida Protocolli Procedure Documentazione clinica

Documenti analoghi
Obiettivo ECM 2- Linee guida Protocolli Procedure Documentazione clinica

IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS TROINA

IRCCS ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS. - TROINA

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

Il Disturbo dello Spettro Autistico: il ruolo del Pediatra di Famiglia... Workshop Con Massimo Soldateschi

Evento Formativo Residenziale

IRCCS ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS. - TROINA

D.ssa Rosaria Contarino

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

Curriculum Vitae di EMANUELA CONTARDO

Telefono cell Fax ;

F O R M A T O E U R O P E O

MASINI SILVIA CV EUROPEO

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

WORKSHOP DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA TIC E DELLA SINDROME DI TOURETTE IN ETA EVOLUTIVA.

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

Verona, 29 settembre 2017

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà?

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Evento Formativo Residenziale Programma corso

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Arena Maria Salvatrice. Data di nascita 19/09/1958. Dirigente ASL I fascia - Consultorio Familiare

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome / Cognome Nata il Residenza Cell. P.IVA

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM)

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

FORMATO EUROPEO PER IL

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FIGLIOLI VITA ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIA ITALIANA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Donà di Piave Az. ULSS n.10 Veneto Orientale.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Presidio Aiuto Materno ASP 6 Palermo. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16.

F O R M A T O E U R O P E O

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Curriculum Vitae di ITALO ANTOLLOVICH

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

In qualità di docente

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Cascino Astrella Passaggio Fratelli Benelli Pesaro cell Dal 15 al 17/09/2002, totale di 20 ore. Prof..ssa Manuela Lavelli

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Via Riu Mortu, 62/A Monserrato (CA) Nazionalità Italiana Data di nascita Termini Imerese (PA), 23/9/1976

CURRICULUM (ai sensi dell art. 46 D.P.R. n. 445/2000, nelle forme dell art. 38, comma 3)

(sede lavoro) Azienda Sanitaria Locale n 7 Carbonia Sede: Presidio Ospedaliero F.lli Crobu -Iglesias

IL II MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA PER I BES

Curriculum vitae dr.ssa Michela Agrimi

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Formazione avanzata per tutor clinici

Programma evento formativo

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

Giovani Medici protagonisti in Sanità. Sindacato Medici Italiani

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 27/05/56 Qualifica

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

LA PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO IN UN SISTEMA INTEGRATO DI CURA Seconda parte

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Transcript:

Casi clinici alla luce del DSM 5 II EVENTO Nel maggio del 2013 è stato pubblicato dall American Psychiatric Association la V edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM 5) che rappresenta uno dei sistemi nosografici più utilizzati al mondo per l identificazione delle tipologie più frequenti di disturbi psichici. Per il ruolo che il manuale riveste nell ambito della clinica e della diagnostica è importante che i professionisti possano essere aiutati a fare proprie le novità introdotte (anche di tipo terminologico come nel caso di disabilità intellettiva vs ritardo mentale), la visione plurifattoriale integrata della malattia mentale, i limiti epistemologici insiti nel manuale e i costrutti che stanno alla base delle nuove classificazioni. Il percorso formativo, preceduto da una serie di relazioni monografiche aventi lo scopo di rendere comune la nuova nomenclatura tra tutti i professionisti clinici, prevede la presentazione di casi clinici affrontati o revisionati alla luce della nuova nomenclatura introdotta con il DSM 5, a cura di professionisti che sono maggiormente coinvolti nei diversi ambiti. Obiettivi generali Il percorso formativo intende accompagnare i professionisti dell a fare proprie le nuove definizioni psicopatologiche proposti dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali 5 attraverso il confronto su casi clinici riletti alla luce dello stesso DSM 5. Obiettivi specifici Grazie al corso i partecipanti potranno Approfondire le proprie conoscenze nell ambito dei disturbi del neurosviluppo Conoscere le novità contenute nel DSM-5 e sui costrutti che stanno alla base delle nuove classificazioni Confrontarsi sull uso clinico del DSM-5. Obiettivo ECM 2- Linee guida Protocolli Procedure Documentazione clinica Metodologia didattica Nel rispetto dei principi della moderna andragogia, Il corso utilizzerà una metodologia didattica attiva che, attraverso momenti di lezioni frontali e di esperienze didattiche guidate, farà leva sulla motivazione all apprendimento, sul ruolo dell esperienza, sul lavoro in gruppo. Valutazione dell apprendimento Questionario a risposta multipla con soglia del 75%. Casi clinici alla luce del DSM 5 Edizione 1 08/08/2014

Programma I Incontro 26 Novembre 2014 12,00-14.00 Disturbi dello spettro autistico (Giusto, Zingale) II Incontro 10 Dicembre 2014 12.00-14.00 Disturbi della comunicazione ( Rizzo, Occhipinti) RESPONSABILE SCIENTIFICO/FORMATIVO Serafino Buono, Psicologo e Psicoterapeuta, Direttore UOC di Psicologia - Oasi Maria SS. Troina (En) DOCENTI Stefania Giusto, Medico - Neuropsichiatra Infantile Occhipinti Paola - Psicologa e Psicoterapeuta Biagio Rizzo, Medico - Foniatra Marinella Zingale, Psicologa e Psicoterapeuta COORDINAMENTO DIDATTICO Carolina Tomasi Responsabile Ufficio Formazione Permanente e ECM, Oasi Maria SS. di Troina SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Fabio Vezzuto - Ufficio Formazione Permanente e ECM, Oasi Maria SS. di Troina 0935/936462 ecm@oasi.en.it INFORMAZIONI GENERALI LUOGO DI SVOLGIMENTO: Domus Mariae Via Conte Ruggero, 73 Troina DESTINATARI e ACCREDITAMENTO ECM L evento è destinato ad un massimo di 50 partecipanti.. La procedura di accreditamento ECM è stata avviata per le figure seguenti professionali Medici, Psicologi, L evento è destinato anche alle seguenti figure: Assistenti sociali, Pedagogisti. COME ISCRIVERSI I dipendenti dell, sulla base del proprio Piano formativo Individuale, devono compilare su ECMWEB l istanza richiesta corso/congresso all interno della sezione Area Risorse entro e non oltre 15 giorni prima dello svolgimento del corso. FONTI DI FINANZIAMENTO L evento è interamente sostenuto dall senza il supporto di sponsor istituzionali o commerciali. REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E RILASCIO ATTESTATI Le operazioni di registrazione dei partecipanti saranno effettuate dalle ore 11,30 alle ore 12,00 Dopo non sarà possibile registrarsi. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e, a procedure di accreditamento ultimate, l attestato con i crediti formativi ECM. Entrambi gli attestati sono rilasciati in formato elettronico, attraverso l invio per email e l archiviazione nella pagina ad accesso riservato sul sistema ECMWEB e sul sito dell. Casi clinici alla luce del DSM 5 Edizione 1 08/08/2014

Si ricorda che per acquisire l attestato ECM occorre garantire la presenza in aula per l intera durata dell evento (100%) e avere superato la valutazione dell apprendimento (soglia minima 75%). CURRICULA SERAFINO BUONO IL CV è inserito quale Responsabile scientifico Casi clinici alla luce del DSM 5 Edizione 1 08/08/2014

Casi clinici alla luce del DSM 5 Edizione 1 08/08/2014

BIAGIO RIZZO DATI PERSONALI Casi clinici alla luce del DSM 5 Edizione 1 08/08/2014

STUDI 17-07-1995 Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l Università di Catania con votazione 107/110 13-12-1995 Abilitato a svolgere la professione di medico chirurgo 20-01-2000/17-12-2003 Scuola di Specializzazione quadriennale in Audologia e Foniatria presso l Università di Padova con votazione 70/70 e lode. ESPERIENZE PROFESSIONALI 03/05/2004 ad oggi Dirigente medico presso l UOC di ORL e Foniatria dell Oasi Maria SS. di Troina 1-10-1998-31-12-1999 Incarichi di continuità assistenziale presso L USL N.4 Enna. 10-07-1998/30-091998 Incarico di continuità assistenziale presso L USL N.10 Veneto Orientale 14-01/20-10-1997 Servizio di leva Ospedale Careggi Firenze 20-06-1996/31-081996 Incarico di continuità assistenziale presso L USL N.10 Veneto Orientale FORMAZIONE PROFESSIONALE 30-11; 2-12- 2000 Corso di Audiologia infantile, CRS Amplifon Milano Università di Padova responsabile Prof E. Arslan 20/23-06-2001 Corso di Audiologia infantile, CRS Amplifon Milano Università di Padova responsabile Prof E. Arslan 12-15 09-2001 XXVII Congresso Nazionale della Società di Audiologia, Catania Presidente Prof. A. Serra 1-03-2002 Laser Surgery of the larynx, Ospedale Regionale di Treviso responsabile Prof. W.F.Thumfart 13/16-10-2002 XI International Symposium on Audiological Medicine, Abano Terme Padova. 16/18-10-2002 XXVIII Congresso Nazionale della Società di Audiologia, Abano Terme Padova. 28/29-11-2002 Il paziente disfagico: approccio clinico diagnostico riabilitativo, Ospedale Cà Foncello Treviso, responsabile Prof. C. Marchiori. 5/6-06-2003 Il paziente disfagico: approccio clinico Diagnostico riabilitativo, Ospedale Cà Foncello Treviso, responsabile Prof. C. Marchiori. 24/27-09-2003 XXIX Congresso Nazionale Società Italiana di Audiologia, Le Castella Isola Capo Rizzuto- Crotone. Presidente Prof. E. Cassandro. Casi clinici alla luce del DSM 5 Edizione 1 08/08/2014

20/21-10-2003 The sound for a young generation, European conference on Pediatric Amplification solutions. Conference Chair, Richard C. Seewald, Ph.D. Barcellona, Spagna. 21/ 27 03-2004 Strumenti di diagnosi e strategie di intervento nei disturbi dello sviluppo e della comunicazione, Cortina D Ampezzo Responsabili, Chilosi A., Genovese E., Lucangeli D. 8/9-10, 5/6-11- 2004 Ritardo mentale e malattie rare: patogenesi, diagnosi, cura e gestione Ass. OASI MARIA SS Troina (Enna), responsabile D.r S. Musumeci OCCHIPINTI PAOLA La Dr.ssa Paola Occhipinti è nata il 4 gennaio 1968. Dal 1995 è abilitata alla professione di Psicologo e iscritta all Albo degli Psicologi della Regione Sicilia. Ha conseguito la Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione con votazione 110/110. Ha svolto attività di tirocinio presso l Università degli Studi di Palermo e presso l Oasi Maria SS. di Troina. Nel 2000, presso l Università degli Studi di Pavia, ha conseguito la Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita, indirizzo Psicologia del bambino, dell adolescente e della famiglia, con una tesi sperimentale dal titolo L uso della F.E.S. nell analisi delle dinamiche familiari in presenza di soggetti con ritardo mentale. Ha preso parte al Corso teorico pratico Le valutazioni di sviluppo e funzionali nell autismo, profili PEP e AAPEP con il Prof. Theo Peeters del Center For Training on autism of Antwerp e svolto due Master Biennali: il primo in Psicologia dello sviluppo normale e ritardato presso il Laboratorio di scienze cognitivo comportamentali, Scuola di specializzazione in terapia cognitivo comportamentale dell Istituto Tolman di Palermo ed il secondo in Psicologia del ritardo mentale: diagnosi, strumenti, intervento presso l Oasi Maria SS. di Troina. Ha partecipato a numerosi workshop e corsi di formazione tra i quali: Workshop Titolo: La mediazione familiare Durata: 12 ore curriculari Docente: Dott. John M. Haynes del Mediation Training Institute (USA) Corso di formazione Titolo: Metodologia della ricerca Durata: 22 ore curriculari articolate in 11 giornate Docente: Prof. Santo Di Nuovo Corso di formazione Titolo: Un approccio innovativo alla valutazione dinamica per bambini in età prescolare Durata: 1 giorno di studio Docente: Prof. D. Tzuriel Corso di formazione Titolo: La sindrome di Prader Will Dal 23 agosto 1993 al 31 dicembre 1995 e dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 1999, ha collaborato come Psicologo presso l Oasi Maria SS. di Troina Dal 1 gennaio 2000 ad oggi la Dr.ssa Occhipinti è Psicologo Dirigente presso il Dipartimento per il Ritardo Mentale dell Unità Operativa di Psicologia dell Oasi Maria SS. di Troina. Casi clinici alla luce del DSM 5 Edizione 1 08/08/2014

Dal maggio 2001 ad oggi partecipa al Progetto Europeo Europanet (European Psyco Pedagogical Assistance network), del quale coordina le attività cliniche dei soggetti affidatili e svolge le funzioni di Supervisore del gruppo di operatori impegnati nel programma dei collegamenti con le famiglie. Ha svolto attività di docenza (Lo Sviluppo delle persone con ritardo mentale la sindrome dell X fragile) per il progetto OASINET Rete per la teleassistenza socio - psico- pedagogica). La Dr.ssa Occhipinti ha, inoltre, partecipato a numerosi Simposi e Congressi Scientifici ed è autrice di diverse pubblicazioni tra le quali: Profilo cognitivo nella sindrome di Prader Will (con Buono S e Di Guardo G) Pino O, Occhipinti P, Moderato P. (1997). Organizzazione percettiva e semantica: effetti dell età e del livello culturale sulla rievocazione. In Moderato P, Pino O, (a cura di) Apprendimento e organizzazione dell esperienza. Comportamento, cognizione e ricordo nei bambini. Padova: CEDAM (1997). Occhipinti P, Belfiore G, Buono S, Di Guardo G. (2000). LA SINDROME DI RETT: UNA REVIEW. Ciclo evolutivo e disabilità. Vol. 3 N. 1, pp. 115 135. Occhipinti P. (in corso di stampa). Leiter International Performance Scale LIPS in Di Nuovo S, Buono S. (a cura di). Strumenti psicodiagnostica per il ritardo mentale. Franco Angeli (in corso di stampa). Occhipinti P, Gelardi D. (in corso di stampa). Kaufman Assessment Battery for Childrenin K ABC in Di Nuovo S, Buono S. (a cura di). Strumenti psicodiagnostica per il ritardo mentale. Franco Angeli (in corso di stampa). Romano C, Greco D, Ragusa L, Buono S, Occhipinti P. (2001). Le malattie genetiche oggi. L esempio della sindrome di Prader Will. Gli aspetti psicologici della sindrome. Handicap Risposte, Marzo, 21 32 MARINELLA ZINGALE Casi clinici alla luce del DSM 5 Edizione 1 08/08/2014