Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Documenti analoghi
Il Romanticismo. In Europa e in Italia

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

A.S Classe III C. Il Romanticismo

Romanticismo contro Illuminismo

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

LE TEMATICHE DEL ROMANTICISMO

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA.

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO IV MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 9. Preromanticismo

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

ORIGINI DEL MOVIMENTO, DEL NOME E CARATTERISTICHE PRINCIPALI

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

IL ROMANTICISMO. Appunti di italiano - Classe 4^ - A cura della Prof. ssa Anna Schettino

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Verifica di italiano

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Il Romanticismo. III C MC Bertarelli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

L età del Romanticismo

Il Romanticismo. Romanticismo. di Alessandro Iannella

Decadentismo & Simbolismo

STORIA DELLA PEDAGOGIA 2

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

Giacomo Leopardi ( )

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo Scientifico Albert Einstein

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Il termine Decadentismo

ANNO SCOLASTICO

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA. LE OPERETTE MORALI (lettura integrale) LO ZIBALDONE I CANTI IL ROMANTICISMO ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. GIOVANNI NARDINI

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

PROGRAMMA DI ITALIANO

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

La letteratura italiana nel XVI secolo

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Una presentazione di Fabio Gabetta

IL PROGRESSO NELLA LETTERATURA ITALIANA POSTUNITARIA ( ) BOSCHETTI ANDREA

2. IL ROMANTICISMO. La storia

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA FINALE. di Lingua e Letteratura Tedesca. Classe 4 F - Indirizzo Linguistico- Anno Scol UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: DIE BAROCKZEIT

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento. Lezioni d'autore

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Giuseppe Ungaretti

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag )

Il romanticismo italiano

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Esempi di Filosofia Politica

Programmi a.s

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI

Transcript:

IL ROMANTICISMO

Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e stati d animo malinconici

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e artistico Gruppo di Jena Rivista Athenäum

Caratteri del Romanticismo tedesco Forte identità antilluminista e anticlassicista Ritorno al Cristianesimo In primo piano il nazionalismo e la storia del popolo tedesco Contro l equilibrio e il razionalismo rivalutazione dei sentimenti, della passione, della creatività del genio

Le date di nascita 1798 in Germania e in Inghilterra Rivista Athenäum Lyrical Ballads di Wordsworth e Coleridge Circa 15-20 dopo in Italia e Francia 1813 pubblicazione del trattato De l Allemagne (La Germania) di Madame de Stael 1816 Adesione di di Breme, Borsieri, Berchet alla nuova tendenza

L immaginario romantico Reazione alla borghesizzazione del mondo conflitto: Alla realtà sociale e materiale viene contrapposta la profondità dell anima

Scissione: Anima Mercato Eroe, con ideali e sogni di infinito Mondo borghese, utilitarista e mediocre Natura e poesia Società e prosa del mondo

Sehnsucht Parola tedesca che indica il malessere prodotto dalla mancanza e dall estraneità Sentimento che produce inquietudine, malinconia L artista sente un senso di vuoto cerca conforto e consolazione nel paesaggio oppure sente la stessa natura come ostile centralità del tema della natura in relazione con l anima

Forte individualismo Si esprime in diversi modi: - ribellismo eroico (Byron) - titanismo (Sturm und Drang) - culto dell io (Stendhal) - soggettivismo lirico (Leopardi)

La scissione io-mondo Può essere vissuta in due modi: 1) come contrasto storico fra ideale e reale, valori e società atteggiamento realistico: lo scrittore cerca di immettere l ideale nel reale ; oppure studia le ragioni sociali del malessere Dickens, Balzac, Hugo, Manzoni

2) come dissidio esistenziale che dipende dalla condizione stessa dell uomo atteggiamento lirico-esistenziale, di introspezione psicologica, di riflessione sulle cause eterne del dolore umano Novalis, Coleridge, Wordsworth, Leopardi

Il Medioevo Gusto per il primitivo, identificato con il popolo e le origini delle nazionalità Medioevo: inizio delle storie dei popoli europei Oppure un Medioevo astorico, fatto di leggende e miti fantastici

Le tradizioni popolari Fiabe, canti popolari, ecc. 1. Da un lato studio e documentazione realistica (antropologia culturale) 2. Dall altro gusto per temi gotici, fantastici, irrazionali: streghe, fate, gnomi, ecc.

L amore romantico Centralità dell amore, sia nel romanzo che nella lirica La conquista della persona amata è il senso stesso della vita Forte idealizzazione della donna: simbolo di una vita piena Contraddizione fra passione erotica e leggi sociali, ipocrisia delle convenzioni

Il Romanticismo italiano Ritardo economico-sociale e politico rispetto all Europa Stretto rapporto degli scrittori romantici con le esigenze civili e con l impegno risorgimentale Intreccio fra Romanticismo e Risorgimento prospettiva civile, patriottica non rottura col passato, ma recupero di vari aspetti della tradizione illuministica

no alla tendenza al simbolismo tipica del romanticismo inglese e tedesco si sceglie la strada di misurare l ideale con il reale alla lirica si preferisce il romanzo e il dramma storico, il romanzo sociale

I temi Gusto per il Medioevo Ritorno alla religione cristiana Polemica anticlassicistica Interesse per il popolo e la storia Giacomo Leopardi un posto a parte

La polemica fra classici e romantici in Italia 1816 Madame de Staël pubblica sulla Biblioteca italiana l articolo: Sulla maniera e l utilità delle traduzioni Critica: Il gusto dell erudizione e l amore per la mitologia tipici della letteratura classicista La scarsa conoscenza degli autori stranieri L estraneità della letteratura italiana al dibattito letterario europeo

Auspica: Svecchiamento e rinnovamento Traduzioni delle opere straniere moderne, specie inglesi e tedesche si apre la polemica fra: Sostenitori del Classicismo (Pietro Giordani, Giacomo Leopardi) Sostenitori del Romanticismo (Ludovico di Breme, Pietro Borsieri, Giovanni Berchet, Ermes Visconti)

I temi del dissenso Classici Romantici Bello eterno Imitazione Rispetto delle regole e delle unità aristoteliche nel dramma Autori latini e greci Bello storico Originalità Rifiuto delle regole e delle unità aristoteliche Autori moderni stranieri

Temi mitologici Pubblico di eruditi Lingua aulica e dotta No al dialetto Temi cristiani e attuali Pubblico borghese Lingua comune e popolare Sì al dialetto