Ludovico Ariosto e l'orlando furioso

Documenti analoghi
AUTORE: Ludovico Ariosto

La letteratura italiana nel XVI secolo

Il poema epico-cavalleresco

Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi

Ludovico Ariosto: l Orlando Furioso Linee guida per la lettura del poema cavalleresco

Ludovico Ariosto. Il contesto culturale: la corte estense

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

(Omero, Iliade, trad. di Vincenzo Monti)

LUDOVICO ARIOSTO Le armi, i cavalieri, gli amori, le imprese (il tutto visto dalla corte)

criteri di valutazione Compito di italiano A Orlando Furioso/Ludovico Ariosto

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L!orlando furioso. Questo " un grande poema cavalleresco italiano.

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Ludovico Ariosto: Orlando Furioso, frontespizio con stemma del Cardinale Ippolito d Este, Roma, Biblioteca Vaticana.

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

IV.2 L ORLANDO FURIOSO

I.T.I. Giordani Caserta

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

LETTERATURA E RETI SOCIALI

1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

Dal 1484 la famiglia si stabilisce definitavamente a Ferrara. Qui Ludovico frequenta la corte estense ed entra in contatto con molti intellettuali.

EXMA - EXHIBITING AND MOVING ARTS. Aligi Sassu. Fantasie d amore e di guerra dall Orlando Furioso

DIPARTIMENTO DI LETTERE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

Ariosto e Tasso a confronto

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Analisi del testo in prosa. Alessia Scacchi, 17-24/03/14 07/04/14

Ludovico Ariosto Orlando furioso

Prova semi-strutturata di italiano: il poema cavalleresco e Ludovico Ariosto.

La follia 1. Orlando e Don Chisciotte. Lezioni d'autore

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

UD3. Ciò che non è hardware è software

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

PROGRAMMA PREVENTIVO

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma

Francesco Petrarca

Proposte di lettura. Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Dante Alighieri. La vita e le idee

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio

poema epicocavalleresco Testo NARRATIVO Popolare nel Trecento: BOCCACCIO (Filostrato, Teseida, Ninfale fiesolano) OTTAVA metro TERZA RIMA

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere

Università della Calabria

Le donne, i cavallier, l arme, gli amori

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

LA VITA ( ) Il servizio presso gli Estensi

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

EXMA - EXHIBITING AND MOVING ARTS. Aligi Sassu. Fantasie d amore e di guerra dall Orlando Furioso

Nasce nel 1474, si pensa a Reggio nell Emilia, ed è l ultimo dei 10 figli.

La nascita delle lingue romanze

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Il poema epico. I poemi epici

DOCENTE: I. NICOLETTA GHILARDI CLASSE 4 H A.S. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Lezione N.: 2. Prof. Giuseppe Nibbi. La sapienza poetica e filosofica del 600 agli esordi della scienza ottobre 2017

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

Programma Didattico Annuale

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Lezione N.: 1. Prof. Giuseppe Nibbi. La sapienza poetica e filosofica del 600 agli esordi della scienza ottobre 2017

A Fai la parafrasi delle ottave proposte; Contestualizza e individua i temi e i motivi presenti nei brani (massimo 10 righe)

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

Programma di ITALIANO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Il Rinascimento a Corte Classe 2 D A.S

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

IN VIAGGIO CON DANTE

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III C INFORMATICA

Transcript:

Ludovico Ariosto e l'orlando furioso

L'autore Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio nell'emilia, suo padre era il conte Niccolò, un nobiluomo al servizio della corte degli estensi, mentre sua madre era Daria Malaguzzi Valeri. Il padre cercò di convincere Ludovico ad intraprendere la carriera giuridica ma nel 1494 abbandonò gli studi per dedicarsi alle lettere, guidato dal monco Gregorio da Spoleto. Sempre in questi anni conobbe Pietro Bembo, autore molto impronte per la creazione di alcune sue opere tra cui l'orlando furioso. È considerato uno degli autori più celebri e influenti del suo tempo. Le sue opere, il Furioso in particolare, simboleggiano una potente rottura degli standard e dei canoni epocali. La sua ottava, definita "ottava d'oro", rappresenta uno dei massimi della letteratura pre-illuminista.

L'Orlando furioso: composizione e struttura dell'opera E' un poema cavalleresco in ottave, a schema ABABABCC, strutturato su 46 canti, per un totale di 38.736 versi nell'edizione definitiva del 1532. Vi sono state infatti due edizioni precedenti, scritte con una lingua più popolare e rozza. L'Orlando furioso come struttura metrica usa l'ottava ovvero una strofa di otto versi e otto endecasillabi, Per la sua costruzione, per la sua scioltezza ed armonia, fu chiamata l'ottava d'oro. I primi sei endecasillabi hanno un andamento scorrevole, gli ultimi due a rima baciata, chiudono il tema e di solito introducono quello seguente.

Lingua e pubblico a cui si rivolge La lingua definitiva dell'orlando furioso è ben diversa da quella delle edizioni precedenti. In principio il registro linguistico, ricco di termini toscani, padani e latineggianti, teneva conto delle espressività popolari, essendo più orientato a un pubblico ferrarese o padano. Fu solo dopo che Ariosto si rese conto della portata di capolavoro dell'opera si mirò a creare un modello linguistico italiano nazionale.

Temi e personaggi L'opera ha una trama molto stratificata che si sviluppa sostanzialmente su tre narrazioni principali: quella militare, costituita dalla guerra tra i paladini, difensori della religione cristiana, e i Saraceni infedeli; quella amorosa, incentrata sulla fuga di Angelica e sulla pazzia di Orlando, e infine quella encomiastica, con cui si lodava la grandezza dei duchi d'este, dedicata invece alle vicende amorose tra la cristiana Bradamante e il saraceno Ruggero. Caratteristica fondamentale dell'opera è il continuo intrecciarsi delle vicende dei diversi personaggi che vanno a costituire molteplici fili narrativi. La linea epica della guerra tra musulmani e cristiani che fa da sfondo all'intera narrazione e si conclude con la vittoria cristiana in seguito allo scontro tra gli eroi avversari. La vicenda amorosa si incentra invece sulla bellissima Angelica, in fuga da numerosi spasiamnti, tra i quali il paladino Orlando. In fine c'è il motivo encomiastico o celebrativo.

Ottava I Le donne, i cavallier, l arme, gli amori, le cortesie, l audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l ire e i giovenil furori d Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano Parla dell'amore (ciclo carolingio) e della guerra (ciclo arturiano)

Ottava II Dirò d Orlando in un medesmo tratto cosa non detta in prosa mai, né in rima: che per amor venne in furore e matto 4 d uom che sì saggio era stimato prima; se da colei che tal quasi m ha fatto 5, che l poco ingegno ad or ad or mi lima, me ne sarà però tanto concesso, che mi basti a finir quanto ho promesso. Divisa in due parti: nella prima parte parla di Orlando che diventa pazzo per amore (Angelica). Nella seconda parte, invocazione,divinità che ispirano la poesia sono le muse ma Ariosto si fa ispirare da una donna (Alessandra) che gli consuma l'ingegno che ha.

Ottava III Piacciavi, generosa Erculea prole, ornamento e splendor del secol nostro, Ippolito, aggradir questo che vuole e darvi sol può l umil servo vostro. Quel ch io vi debbo, posso di parole pagare in parte e d opera d inchiostro; né che poco io vi dia da imputar sono, che quanto io posso dar, tutto vi dono. Spiega a chi è dedicato l'orlando furioso, a Ippolito Deste, lo loda chiamandolo Ornamento del secolo nostro

Ottava IV Voi sentirete fra i più degni eroi, che nominar con laude m apparecchio, ricordar quel Ruggier, che fu di voi e de vostri avi illustri il ceppo vecchio. L alto valore e chiari gesti suoi vi farò udir, se voi mi date orecchio, e vostri alti pensieri cedino un poco, sì che tra lor miei versi abbiano loco. Lode a Ippolito, il tema è amore di Ruggero e Agramante