Prove sperimentali di laboratorio

Documenti analoghi
PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 3

Esercizi di termologia

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto


La corrente elettrica

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Temperatura. Temperatura

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

BRASATURA E SALDOBRASATURA

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

PERCORSI DIDATTICI. I ritmi. scuola: Ed. Musicale. scheda n : 1 OBIETTIVI DIDATTICI:

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Scomposizione di un polinomio

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

La corrente elettrica

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Per un teatro in classe

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).


rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia.

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

Progetto Pianeta Galileo 2012 MangiareImmaginando. La cucina come laboratorio di Fisica. Prof.ssa V. Poggi Prof. M.Bianucci

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione

Kit studio termologia

Corso di Laurea in FARMACIA

Proprieta dei materiali

Liquido a temperatura T 1

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

Martello. Verifica attrezzi

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO

Reperto 2 Foglia secca con polveri depositate (STD 519 B) Tab. II. Analisi EDXS del reperto 2.

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

UNITÀ 1 La temperatura. Test

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

SCHEDA TECNICA /061005

RELAZIONE TERMOGRAFICA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA (SECONDA PARTE)

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO

I materiali e le loro proprietà. Materiali

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

I materiali I materiali a disposizione per ottenere manufatti utili alle attività umane si possono suddividere genericamente in:

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Binario elettrificato ERCO

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE. per la classe 2^ C.A.T.

Corso di Biomeccanica

STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

Migliorare la sostenibilità della scatola mediante la riduzione del peso di stagno e l impiego di saldatura senza riprotezione

Prodotti e servizi. Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle.

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizi per il recupero

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

La misura della temperatura

Unità 5. La corrente elettrica continua

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

La temperatura e il calore

Magnete in caduta in un tubo metallico

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Transcript:

PERCORSI DIDATTICI di: Prove sperimentali di laboratorio Paola Scorcelletti scuola: Savoia (I. C. Jesi Centro) area tematica: Scienze - Ed. Tecnica pensato per: 11-14 anni scheda n : 1 OBIETTIVI - Acquisizione di capacità organizzative. - Abitudine al metodo per conquistare informazioni su fatti nuovi. - Abitudine a ricavare conclusioni, inferenze, implicazioni da informazioni recepite sperimentalmente, attraverso un'esperienza vissuta. METODOLOGIA Approccio al metodo della ricerca valido non solo per lo studio delle scienze, ma anche per altre discipline che siano da studiare razionalmente. 1) PROVE DI LABORATORIO PER VERIFICARE LA FRESCHEZZA DELLE UOVA 2) PROVE DI LABORATORIO PER VERIFICARE ALCUNE PROPRIETA FISICHE E TECNOLOGICHE DEI METALLI Per procedere celermente, è consigliabile che l'insegnante appronti in precedenza il materiale necessario e durante le prove sperimentali richieda agli alunni di prendere appunti concernenti termini e procedimenti nuovi. Per ulteriori informazioni: Paola Scorcelletti doc. Scuola Media Savoia - tel 0731 219811 - e-mail: savoia@jesicentro.it PERCORSI DIDATTICI E' UN PROGETTO PROPOSTO DA ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO JESI CENTRO PER METTERSI IN CONTATTO CON NOI POTETE: SCRIVERCI IN C.SO MATTEOTTI 46 60035 JESI AN TELEFONARCI ALLO 0731 57652 INVIARCI UNA MAIL A PERCORSIDIDATTICI@JESICENTRO.IT

VERIFICARE LA FRESCHEZZA DELLE UOVA GALLEGGIAMENTO

SPERATURA

VERIFICARE ALCUNE PROPRIETA' DEI METALLI 1) Peso specifico o massa volumica OBIETTIVO: verificare il peso specifico di alcuni metalli. MATERIALE OCCORRENTE: campioni di metalli diversi aventi lo stesso volume e una bilancia PROCEDIMENTO: si appoggia il campione di metallo sulla bilancia e se ne registra il peso Rame (Cu) kg 8.3 Alluminio (Al) kg 2.7 Piombo (Pb) kg 11.34 Zinco (Zn) kg 7.10 CONCLUSIONE: ogni metallo ha il proprio peso specifico.

2) Dilatazione termica lineare OBIETTIVO: verificare la dilatazione termica di due metalli MATERIALE OCCORRENTE : due barrette di metallo di uguale lunghezza (Al e Fe), dilatometro lineare, fornello ad alcool, fiammiferi, pinza di legno e cronometro. PROCEDIMENTO: si prende la barretta di Al e si dispone sul dilatometro, sotto si mette il fornello acceso con un fiammifero. Dopo cinque secondi la barretta si allunga e fa cadere l'indice del dilatometro. Ora lo stesso procedimento viene eseguito per la barretta di Fe e la barretta lascia cadere l'indice dopo trentaquattro secondi. CONCLUSIONE: i due metalli si allungano linearmente con tempi diversi (l'alluminio impiega meno tempo del ferro)

3) Dilatazione termica cubica OBIETTIVO: verificare la dilatazione cubica di un metallo. MATERIALE OCCORRENTE: un ponte di sostegno, la sfera di Al e relativo anello di Gravesande, fornello ad alcool e fiammiferi PROCEDIMENTO: si fa scendere la sfera dentro il foro dell'anello di Gravesande. Notiamo che vi passa senza difficoltà. Si mette il fornello acceso sotto la sfera e si attende qualche secondo. Ora rimettiamo la sfera sopra l'anello e vediamo che essa non scende più. CONCLUSIONE: la sfera si è dilatata in tutte le direzioni aumentando di volume in maniera uniforme.

4) Temperatura di fusione OBIETTIVO: verificare la diversa temperatura di fusione di due metalli: piombo e stagno (Pb e Sn). MATERIALE OCCORRENTE: ponte di sostegno, due fornelli ad alcool, due supporti, due crogioli, due spargifiamma, porzioni di piombo e stagno. PROCEDIMENTO: si appoggiano i due crogioli con le porzioni di Pb e Sn sugli spargifiamma posti sui due fornelli ad alcool e si osserva che prima fonde lo stagno e a seguire fonde il piombo CONCLUSIONE: lo stagno fonde prima del piombo, il che significa che le temperature di fusione dei due metalli sono diverse e che quella dello stagno è minore di quella del piombo.

5) Conduttività termica OBIETTIVO: verificare che Ferro e Alluminio hanno capacità diversa di condurre il calore. MATERIALE OCCORRENTE: ponte di sostegno, perno per le barrette di Ferro e Alluminio, due cavalierini di cera, fornello ad alcool e fiammiferi. PROCEDIMENTO: si pone il fornello ad alcool acceso sotto il perno che sorregge le barrette, sulle quali si dispongono in modo equidistante i cavalierini di cera. Ora si osserva su quale delle due barrette si scioglie e scende il primo cavalierino. CONCLUSIONE: L'alluminio ha conduttività superiore al ferro perché il cavalierino posizionato sulla barretta di alluminio è scivolato in basso prima di quello posizionato sulla barretta di ferro.

6) Conduttività elettrica OBIETTIVO: verificare la conduttività elettrica dei metalli. MATERIALE OCCORRENTE: pila 4,5 V,piccolo impianto elettrico formato da filo elettrico di rame, portalampadina, lampadina. Piccoli oggetti di metallo diverso (anellini d'oro o d'argento, fermagli di acciaio, filo di ferro, ecc.). PROCEDIMENTO: si collegano i cavi elettrici ai poli della pila e vediamo che la lampadina si accende. Ora interponiamo i vari oggettini ad un polo della pila e osserviamo che la lampadina rimane accesa anche se con intensità diverse. CONCLUSIONE : i metalli sono conduttori di elettricità.