Decisione N del 07 luglio 2016

Documenti analoghi
Decisione N del 20 ottobre 2016

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Decisione N del 03 febbraio 2016

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Decisione N del 07 novembre 2016

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

Decisione N del 07 aprile 2016

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 13 giugno 2016

Decisione N del 11 settembre 2015

Interpretazione delle norme comunitarie

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752

Decisione N del 03 agosto 2016

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857

Decisione N del 20 novembre 2014

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Decisione N del 25 febbraio 2015

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

Decisione N del 12 maggio 2016

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

Decisione N del 29 luglio 2015

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

I rimedi giurisdizionali attuati contro il DM 161/2012

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Decisione N. 422 del 19 gennaio 2017

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali

COLLEGIO DI ROMA. Presidente

Relazione sul codice del consumo

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

Decisione N del 10 febbraio 2015

Decisione N del 16 dicembre 2015

La regolamentazione della CCD: la nuova disciplina sul credito ai consumatori

Decisione N del 07 febbraio 2017

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

Decisione N del 08 settembre 2015

Decisione N del 07 settembre 2016

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

Decisione N del 29 ottobre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori:

RISOLUZIONE N. 64 /E

Decisione N del 14 aprile 2015

Decisione N del 23 febbraio 2017

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

Risoluzione N.107/E QUESITO

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

Foglio Informativo. Anno Numero 6 31 luglio 2012

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

Collegio di Milano. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

Decisione N del 29 settembre 2016

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

Decisione N del 11 dicembre 2014

FOGLIO INFORMATIVO CONTO PLUS

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

L art. 5, comma 9, del decreto legge n. 95/2012, convertito dalla legge n. 135/2012 stabiliva che:

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009

Capitolo 5 IL RECESSO E IL TERMINE DI PREAVVISO

Roma, 23 gennaio 2007

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Le commissioni bancarie. Stefano Gennari

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

ORDINANZA N. 306 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212

Decisione N del 17 maggio 2016

Decisione N del 12 maggio 2016

Decisione N del 20 marzo 2017

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 66, comma 6 bis del DL n. 331 del 1993, è stato esposto il seguente

Transcript:

COLLEGIO DI COORDINAMENTO composto dai signori: (CO) MASSERA (CO) LAPERTOSA (CO) MARINARI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari (MI) TINA Membro designato da Associazione rappresentativa dei clienti Relatore MASSERA Nella seduta del 11/05/2016 - il ricorso e la documentazione allegata - le controdeduzioni dell intermediario e la relativa documentazione - la relazione della Segreteria tecnica FATTO.1- Il ricorrente ha chiesto il rimborso di. 3.000,00, a suo tempo corrisposti a titolo di diritto di stipula a seguito del perfezionamento, in data 10 febbraio 2011, di un contratto di risparmio edilizio con l intermediario convenuto. Ha precisato di avere esercitato in data 10 dicembre 2012 il diritto di recesso dal contratto..2- L intermediario convenuto ha resistito eccependo, in via preliminare, che la questione oggetto di controversia era stata già risolta in Germania in senso a lui favorevole con sentenza del 7 dicembre 2010 della Corte Federale (essendo il contratto de quo disciplinato dalla normativa tedesca) e, assumendo, nel merito, che il diritto di stipula rappresenta un costo iniziale che consente di beneficiare di condizioni contrattuali particolarmente favorevoli e serve ad alimentare la comunità del risparmio edilizio remunerando gli agenti presenti sul territorio..3- Nella riunione del 30 marzo 2016 il Collegio di Napoli, avanti al quale la controversia era incardinata, considerata la particolare importanza e delicatezza della questione di merito oggetto del ricorso, ha sospeso la procedura e rimesso la decisione al Collegio di Coordinamento. Pag. 2/6

DIRITTO.1- Occorre premettere che, in base alla regolamentazione convenzionale stipulata tra le parti, per perfezionare un contratto di risparmio edilizio del tipo di cui alla controversia ed accedere ai vantaggi da esso previsti, è necessario che il cliente versi il diritto di stipula che è costituito da un importo pari all 1% della somma di risparmio e che deve essere corrisposto con assegno o bonifico all atto della sottoscrizione del contratto. Il pagamento del diritto di stipula esclude la previsione di ulteriori spese periodiche, quali, ad esempio, a) nella fase del risparmio: spese di tenuta del conto, spese per l invio delle comunicazioni, commissioni sulle rate di risparmio, spese per l addebito di rate in procedura automatica, spese per le modifiche del contratto; b) nella fase di assegnazione: restituzione del risparmio accumulato, spese di istruttoria del mutuo da assegnare; c) nella fase di mutuo: addebito delle rate, invio comunicazioni/certificazioni interessi passivi, estinzioni parziali o totali anticipate..2.1- L orientamento dell ABF si è consolidato in senso favorevole ai clienti poiché si ritiene, contrariamente a quanto sostenuto dalla parte resistente, che il versamento del diritto di stipula abbia natura sostanziale di penale, poiché, da un lato, ne è escluso il rimborso nei casi di recesso da parte del cliente e, dall altro, risulta privo di autonoma giustificazione causale, non trovando la propria contropartita in alcuna prestazione o servizio resi dall intermediario in favore del cliente. Ad avviso dei Collegi territoriali, si viene così a creare un contrasto con un principio generale e inderogabile del nostro ordinamento, secondo cui il cliente ha diritto di recedere da tutti i rapporti di durata senza alcuna penalità o spesa (artt. 120-bis e 120-ter T.U.B.). Inoltre le decisioni dell ABF fanno leva sull art. 33, lett. e) D.lgs. 2005/2006 Codice del Consumo, il quale qualifica espressamente come vessatorie le clausole che consentono al professionista di trattenere una somma di denaro versata dal consumatore qualora questi receda dal contratto senza prevedere il correlativo diritto del consumatore ad esigere dal professionista il doppio della somma corrisposta, nel caso in cui sia quest ultimo ad esercitare il diritto di recesso..2.2- Osserva al riguardo il Collegio di Coordinamento che, quanto già riportato al superiore punto.1- (riferimento percentuale alla somma del risparmio, esclusione di spese che riguardano l intera gestione del rapporto), conforta e avvalora l orientamento espresso dai Collegi territoriali. Per contro, prive di pregio si rivelano le giustificazioni (sintetizzate al punto.2- della parte espositiva) addotte dall intermediario. Infatti non si vede per quale ragione il cliente debba sopportare un costo iniziale per beneficiare di condizioni favorevoli di cui, in caso di recesso, non usufruirà, né si ravvisa alcun motivo valido per imporgli una sorta di mutualità o per addebitargli il costo della rete distributiva dell intermediario, dal momento che da ciò non sembra che egli possa ricavare un qualche vantaggio..3- La Corte federale tedesca ha ritenuto che le relative clausole contrattuali, inserite nelle condizioni generali, siano redatte in modo chiaro e comprensibile e che sia giustificata la causale relativa al sistema mutualistico e alla copertura del costo della rete distributiva..4- Osserva il Collegio di Coordinamento che è pacifico che le controversie come quella di specie sono disciplinate dalla normativa tedesca. In forza dell art. 15 della legge 31 marzo 1995, n. 218 ciò comporta che il giudice italiano è tenuto a interpretare e applicare la suddetta normativa come se fosse un giudice dello Stato cui la legge appartiene, facendo applicazione dei canoni interpretativi generali esistenti in quell ordinamento, in particolare dei criteri ermeneutici, delle norme sulla Pag. 3/6

gerarchia delle fonti e sull efficacia della legge nel tempo dettati dalla legislazione straniera. Ma ciò non implica che il giudice italiano sia vincolato e debba uniformarsi agli orientamenti della giurisprudenza e agli insegnamenti della dottrina che si sono affermati nello Stato suddetto..5- La sentenza della Corte federale tedesca, quando giustifica la causale del diritto di stipula, compie una scelta che implica necessariamente valutazioni di merito e che, quindi, può essere contraddetta dal giudice straniero. Per il resto essa s incentra sulla compatibilità delle clausole contrattuali in esame con il sistema normativo tedesco, ne sottolinea trasparenza e comprensibilità, ma omette di confrontarle con la normativa comunitaria e di valutare la rilevanza che questa attribuisce alla tutela in senso ampio del consumatore. Ma il giudice (quindi anche l arbitro) italiano deve scrutinare dette clausole e la normativa che le legittima alla luce dell art. 16 comma 1 della citata legge n. 218 del 1995, il quale stabilisce che l ordine pubblico costituisce un limite all applicabilità in Italia della legge straniera. Nella nostra giurisprudenza di legittimità l ordine pubblico si identifica con la tutela dei diritti fondamentali (Cass. 4 maggio 2007, n. 12157). In particolare la Corte Suprema (Cass. 6 dicembre 2002, n. 17349) ha chiarito che l ordine pubblico internazionale è costituito dai principi fondamentali e caratterizzanti l atteggiamento etico giuridico dell ordinamento in un determinato periodo storico. E la più recente Cass. 26 aprile 2013, n. 10070 è pervenuta alla conclusione che per ordine pubblico deve intendersi l insieme dei principi essenziali della lex fori. Già con la sentenza della Sez. III 21 gennaio 2010, n. 993 la nostra Corte Suprema ha stabilito che la tutela del consumatore prefigura la violazione di interessi riconosciuti rilevanti dall ordinamento giuridico, con la conseguenza che è ipotizzabile, almeno potenzialmente, il danno ingiusto disciplinato dall art. 2043 cod. civ. Successivamente la Corte (Cass. Sez. III 20 marzo 2010, n. 6802) ha ribadito che la disciplina di tutela del consumatore posta dagli artt. 33 e ss. del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (c.d. Codice del consumo) prescinde dal tipo contrattuale prescelto dalle parti e dalla natura della prestazione oggetto del contratto, trovando applicazione sia in caso di predisposizione di moduli o formulari in vista dell utilizzazione per una serie indefinita di rapporti, che di contratto singolarmente predisposto. Infatti, detta disciplina è volta a garantire il consumatore dalla unilaterale predisposizione e sostanziale imposizione del contenuto contrattuale da parte del professionista, quale possibile fonte di abuso sostanziantesi nella preclusione per il consumatore della possibilità di esplicare la propria autonomia contrattuale, con la conseguenza che la vessatorietà della clausola può ben attenere anche al rapporto contrattuale che sia stato singolarmente e individualmente negoziato per lo specifico affare..6- Occorre poi tenere conto della disciplina comunitaria e della sua rilevanza nell ordinamento italiano..6.1- Per quanto riguarda la prima questione, è significativo l art. 3, 4 del Regolamento CE Roma I 17 giugno 2008 n. 593; esso stabilisce che la scelta di una legge applicabile diversa da quella di uno Stato membro ad opera delle parti fa salva l applicazione delle disposizioni di diritto comunitario, se del caso, come applicate nello Stato membro del foro, alle quali non è permesso derogare convenzionalmente. E il successivo art. 6 prevede espressamente che, nei casi in cui il contratto sia assoggettato, per scelta delle parti, ad una legge straniera, tale scelta non vale a privare il consumatore della protezione assicuratagli dalle disposizioni alle quali non è possibile derogare convenzionalmente ai sensi della legge che, in mancanza di tale scelta, sarebbe Pag. 4/6

stata applicabile (cioè la legge del Paese di abituale residenza del consumatore). Ragionando diversamente, si finirebbe con il privare il consumatore della possibilità di esercitare diritti che la normativa nazionale espressamente gli attribuisce, consentendo, così, alla banca di aggirare una disciplina che non realizza a pieno i suoi interessi..6.2- Per quanto attiene alla seconda questione, è sufficiente considerare che già nel lontano 1996 il nostro giudice di legittimità (Cass. Sez. I 20 marzo 1996, n. 2369, successivamente ribadita da Cass. Sez. II 30 luglio 2001, n. 10429) ebbe a considerare una direttiva del Consiglio CEE collocata tra le fonti del diritto rilevanti nell ordinamento italiano ancor prima del provvedimento interno di attuazione, con la conseguenza di doversene tenere conto nella configurazione dei principi regolatori della materia della tutela del consumatore. Del resto già la sentenza Cass. Sez. I 24 ottobre 1985, n. 5235 aveva affermato il principio che il conflitto tra norme comunitarie (contenute nei regolamenti o risultanti dalle sentenze interpretative della Corte di giustizia) e norme nazionali va risolto nel senso dell immediata e diretta applicazione nell ordinamento nazionale delle Disposizioni comunitarie, la cui efficacia non può essere impedita o limitata da norme interne, siano esse successive od anteriori. A maggior chiarimento del tema trattato, vale la pena menzionare anche Cass. Sez. III, 2 marzo 2005, n. 4466, secondo cui, in tema di efficacia del diritto comunitario, il fondamento della diretta applicazione e della prevalenza delle norme comunitarie su quelle statali si rinviene essenzialmente nell art. 11 della Costituzione, laddove stabilisce che l Italia consente alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni. Il contrasto tra norme statali e disciplina comunitaria non dà luogo ad invalidità o alla illegittimità delle prime, ma comporta la loro non applicazione, che consiste nell'impedire che la norma interna venga in rilievo per la definizione della controversia davanti al giudice nazionale..7- Dall excursus che precede si evince che, in tema di tutela del consumatore, il presidio della normativa inderogabile interna trova pieno riscontro nella normativa comunitaria, che si impone su quella degli stati membri. Il combinato disposto della disciplina comunitaria (artt. 4 e 6 del Regolamento CEE n. 593/2008) e della legislazione interna (l art. 33 lett. e D,lgs 205/2006, l art. 10, comma 2 D.L. 4 luglio 2006 n. 223 convertito in Legge 2006/248, il quale stabilisce che in ogni caso, nei contratti di durata, il cliente ha sempre la facoltà di recedere dal contratto senza penalità e senza spese di chiusura, gli artt 120-bis e 120-ter T.U.B., valorizzati dai Collegi territoriali) pone la tutela del consumatore tra gli interessi riconosciuti rilevanti dall ordinamento giuridico comunitario e da quello interno e, quindi, la eleva al rango di normativa di ordine pubblico con conseguente inapplicabilità della regolamentazione (statuale o contrattuale) che collide con essa..8- Pertanto il Collegio di Coordinamento afferma la seguente massima: Nell ipotesi di estinzione anticipata da parte del cliente di un contratto di mutuo edilizio, la clausola che esclude la ripetizione di quanto dal medesimo corrisposto al momento della conclusione del contratto a titolo di diritto di stipula non è applicabile ai contratti conclusi in Italia in quanto contraria alla disciplina che garantisce la tutela del consumatore, alla quale va riconosciuto rango di normativa di ordine pubblico. 9- Le argomentazioni che precedono dimostrano, dunque, la correttezza e la condivisibilità dell orientamento dei Collegi territoriali che, quindi, merita di deve essere confermato, con conseguente accoglimento del ricorso. Pag. 5/6

PER QUESTI MOTIVI Il Collegio accoglie il ricorso e per l effetto dispone che l intermediario restituisca alla parte ricorrente l importo di euro 3.000,00 oltre interessi dalla data del reclamo al saldo. Dispone, inoltre, ai sensi della vigente normativa, che l intermediario corrisponda alla Banca d Italia la somma di Euro 200,00 (duecento/00) quale contributo alle spese della procedura e alla parte ricorrente quella di Euro 20,00 (venti/00) quale rimborso della somma versata alla presentazione del ricorso. IL PRESIDENTE firma 1 Pag. 6/6