La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI

Documenti analoghi
Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale:

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

La Tombola della Musica. Per lo studio della teoria musicale

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Rhythmic Music Theory

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI.

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Corpo Musicale di Brenno Useria

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

Corso giocoso di teoria della musica.

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

Metodo semplice. Roberto Bettelli

Il nostro programma è dato in concessione d uso gratuito solo agli iscritti.

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

Corpo Musicale di Brenno Useria

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati.

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro

Primi passi nella teoria musicale

SOFTWARE DI NOTAZIONE MUSICALE

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Obiettivi: Obiettivi:

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

FORME / tonalità e accordi

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO

PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE.

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

Brevi Cenni di Teoria Musicale

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Corso di Chitarra Classica

Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica n. 01 Solfeggio questa strana parola musicale Premessa Riprendiamo

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N

Prefazione. Luigi Pistore

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo EMILIO PIFFARETTI

Antonio Doro erkenntnitöne per franco oppo

Prospetto degli esami

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Indice delle basi musicali. Ponchielli Danza delle ore pag. 34. Mozart Alla turca 39. Grieg Danza dell'anitra 47. Schubert Marcia militare 51

UNITA D APPRENDIMENTO

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS

Transcript:

Cor sodil et t ur a et eor i a musi cal e Gi anpi er obr uno

La notazione La notazione musicale è il sistema di segni e regole usato per scrivere e rappresentare graficamente un evento musicale. Molte culture oltre a quella occidentale hanno sviluppato sistemi di notazione musicale, ma in questo libro lo studio della notazione e della teoria musicale si concentrerà sul sistema di notazione occidentale. Il modo di scrivere la musica così come si conosce oggi è il risultato di una lunga evoluzione storica e di una serie di tentativi di scrittura che hanno avuto più o meno fortuna nel corso dei secoli. In realtà la riflessione sulla notazione musicale non ha mai smesso di risultare una problematica per i teorici della musica e i compositori. Ogni nuova invenzione sonora, si pensi all avvento della musica contemporanea, ha avuto bisogno di un corrispondente simbolo grafico che la rappresentasse. Inoltre, l avvento nella seconda metà del 900 di discipline come l etnomusicologia, ha imposto la creazione di nuovi sistemi di notazione e trascrizione di musiche, come quelle della tradizione popolare, che nella maggioranza dei casi appartengono alla tradizione orale e che non sono state pensate per una successiva traduzione grafica. Il sistema di notazione principale cui si farà riferimento è quello in uso in Europa fra la fine del XVI sec. e gli inizi del XX sec. La notazione musicale si preoccupa innanzitutto di rappresentare graficamente due parametri fondamentali della musica: l altezza dei suoni e la loro durata. All interno della cultura musicale occidentale permangono due nomenclature abbinate ai nomi delle note: 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI 1

2. Quello di derivazione greca, e tuttora in uso nelle aree di lingua inglese e tedesca, che si serve delle lettere dell alfabeto. Cominciando con A (= La) e di seguito B C D E F G. 1 Per indicare l altezza dei suoni, dopo una lunga evoluzione grafica, si è giunti a collocare i segni delle note sulle righe e negli spazi di un raggruppamento di cinque linee che delimitano quattro spazi detto pentagramma (dal greco penta= cinque e gramma= linea). All inizio del pentagramma viene posta una figura chiamata CHIAVE, che indica la posizione della nota da cui prende il nome e da cui deriva la posizione delle altre note. Le tre chiavi che si usano sono la chiave di Sol, quella di Fa e quella di Do &? B La chiave di Fa si usa in due posizioni, quella di Do in quattro posizioni diverse sul pentagramma. All inizio degli studi sarà utile soffermarsi sulla conoscenza della chiave di Violino o di Sol e la Chiave di Basso o di Fa. Nella chiave di Violino o di Sol avremo il Sol posizionato sulla seconda linea partendo dal basso del pentagramma: 1 Nei paesi di lingua tedesca si ricorda che il si naturale viene indicato con H, mentre il si bemolle con B. 2

Nella chiave di Basso o di Fa avremo il Fa posizionato sulla quarta linea del pentagramma partendo dal basso. Questi sono, invece, i simboli grafici che indicano la durataa delle note con i loro rispettivi nomi: Q H q w Q h q e e E E e e E E w Semibreve (Intero) h Minima (Metà) Q q Semimina (Quarto) 3

Esercizio 3: Valori delle note Q H e w h w vale (n ) vale vale vale vale vale e e x Q Q e 6

Pause Ad ogni simbolo di durata di un suono corrisponde un simbolo equivalente di durata del silenzio musicale. Tali simboli grafici si chiamano pause. Ecco una tabella con i valori delle note accostati alle rispettive pause. Si noti la somiglianza fra la pausa di semibreve e quella di minima. Generalmente quella di semibreve si trova sotto la quarta linea, mentre quella di minima è posta sopra la terza linea del pentagramma. 7

Prolungare il suono: legatura di valore e punto di valore Esistono sostanzialmente due modi per prolungare il suono oltre la durata stabilita dalla scrittura di una nota: la legatura e il punto. La legatura unisce suoni della stessa altezza e ne somma il valore. Si possono legare un numero a scelta di note, purché tutte della stessa altezza e ognuna adiacente all altra. Le legature partono dalla testa della prima nota e arrivano sulla testa della seconda in questo modo: Il punto posto subito dopo una nota la fa durare la metà in più del valore della nota stessa: = Esercizi: = = = = 8

Misure e indicazione del tempo La battuta, detta anche Misura, è quella parte di pentagramma delimitata da due stanghette verticali che racchiudono un numero di note o pause la cui somma dei valori corrisponde all indicazione di tempo posta all inizio della composizione. L uso della battuta è entrato nell uso comune non prima del VII Sec 2 come aiuto per la lettura della musica, indicando con le stanghette dei raggruppamenti metrici corrispondenti all indicazione di tempo. La battuta non ha valore musicale o esecutivo. Infatti la discontinuità indicata graficamente non deve indurre nell errore di considerare una partitura spezzettata in tante battute o che l inizio di una misura debba essere necessariamente accentato. Nell esempio precedente le stanghette delimitano gruppi di due tempi ciascuno. Il valore del raggruppamento di una misura, come si diceva, è indicato dai due numeri posti all inizio del brano musicale. Ognuno dei due numeri ha un significato preciso: il numero superiore indica il numero dei tempi della battuta e il numero di sotto si riferisce al valore di ognuno dei tempi. In questo caso il 2 indica che nella battuta si avranno 2 tempi e il 4 indica che ognuno dei due tempi varrà un quarto. 2 Gianfranco MASELLI, Lessico Musicale, BUR, Milano, 1982. 9

Esercizi: Nell indicazione ~ cosa significa il numero di sopra? E cosa significa il numero di sotto? Quindi cosa significa l indicazione ~? Completare le battute aggiungendo una sola nota o una sola pausa dove è necessario: 10

Aggiungere l indicazione di tempo: 11

Tagli addizionali La scrittura delle note sul pentagramma presenta dei limiti nella quantità di rappresentazione grafica delle altezze: infatti questa particolare collocazione spaziale accetta al suo interno solo nove note (5 sulle linee e 4 negli spazi). Per poter inserire un maggior numero di note (sia verso il grave che verso l acuto) si utilizzano delle linee aggiuntive dette tagli addizionali Queste piccole linee aggiuntive altro non sono che frammenti di linee che si aggiungono a quelle del pentagramma (sopra o sotto) alla stessa distanza. I tagli addizionali si definiscono "in testa" (cioè come se si volesse tagliare, in orizzontale, la nota), o "in gola" (posto sopra la nota se si tratta della parte sottostante del pentagramma, o sotto la nota se essa è ubicata sopra il rigo musicale). Quando la rappresentazione di una nota sul pentagramma richiede troppi tagli addizionali (il che potrebbe confondere l esecutore), è prassi comune effettuare un cambio di chiave oppure utilizzare la dicitura 8va. Per la lettura delle note con i tagli addizionali bisogna seguire lo stesso criterio progressivo delle linee e degli spazi del pentagramma, sia in senso ascendente che discendente. Le note con il taglio in testa sono considerate note sulle linee e quelle con il taglio in gola note negli spazi. Prima Prima nota sopra il pentagramma Taglio in testa Taglio in gola Taglio in testa Prima nota sotto il pentagramma Taglio in testa Taglio in gola Taglio in testa 12

Gianpiero Bruno: lpvbruno@alice.it 3336112732 facebook.com/chitarramodernag http://www.gianpierobruno.it/lezioni-chitarra.html Scarica tutto il documento! www.gianpierobruno.it/corso-lettura-musicale-e-teoria-musicale-online.html 18

Impara a suonare la chitarra con le mie lezioni di chitarra online IMPARARE LE CANZONI CHE AMI! Di PIU' PER CHITARRA CON SPARTITO E VIDEO Tutorial completo! www.gianpierobruno.it/corsi-e-lezioni-per-chitarra-online-musica.htm

Impara da zero a suonare la chitarra classica Corso rapido finalizzato all'apprendimento di brani pop Tecnica: studio degli arpeggi Tocco appoggiato e libero 8 video didattici di circa 15 minuti 18 dispense pdf di oltre 20 pagine http://www.gianpierobruno.it/corso-chitarra-classica-fingerstyle-online.html