1. DIMOSTRAZIONE CHE ESISTE UN ENTE SOMMO (capp. 1-16)

Documenti analoghi
AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Parte IV. Sistematica

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

ANSELMO D AOSTA

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Filosofia e acquisizione di competenze

Introduzione alla Teologia

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

II DOMENICA DOPO NATALE

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Il Presidente della Repubblica

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Dr. Jekyll e Mister Hyde: la doppiezza dell animo umano

Sezione III. Tradizione

LABORATORI CATECHISTICI

5 gennaio Liturgia del giorno

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

Liceo G. Galilei Trento

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Thomas Hobbes

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Il medioevo si estende per nove secoli, e la sua cultura è diffusa in tutta l Europa occidentale per mezzo del Latino.

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Introduzione Religione e senso della vita

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

Pensieri folli di un maestro yoga

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

Cap. 8. Introduzione: il Dio vivo e vero. La rivelazione. Lo Spirito è Dio. Analogia psicologica. Lo Spirito e l'amore. Lo Spirito e la relazione

SACRIFICIO e discendenza

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Johann Gottlieb Fichte

Cap. 6. Introduzione: il Dio vivo e vero. Lo La rivelazione. Gli esordi Datore di Vita Creatore. La rivelazione. Lo Spirito e l'amore

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Umanesimo e Rinascimento

mercoledì delle Ceneri

DIO VIDE CHE TUTTO ERA BUONO LA CHIESA E IL SUO MISTERO

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

INDICE I. LA RIVELAZIONE DELLO SPIRITO SANTO COME PERSONA DIVINA

Maiuscole e minuscole

L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto

Prof. Francesco Paparella, Università di Bergamo, corso di Storia della Filosofia Medievale, a.a

Messaggio di Papa Francesco

La Mandragola di Machiavelli. Lezioni d'autore

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

3.11. Religione Scuola Primaria

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

il commento al vangelo

Transcript:

Anselmo D'Aosta: MONOLOGION PROLOGO Scritto su richiesta dei confratelli del monastero benedettino del Bec (Normandia, Francia), è il tentativo di affrontare breviter et patenter, i contenuti della fede mediante l'uso di ragione e senza il riferimento alla rivelazione. Il risultato è, secondo Anselmo, conforme agli studi dei padri cattolici e soprattutto di Agostino. 1. DIMOSTRAZIONE CHE ESISTE UN ENTE SOMMO (capp. 1-16) Cosciente delle caratteristiche del suo intervento, Anselmo precisa subito che le argomentazioni di ragione vanno qui intese in senso provvisorio, in attesa che una "autorità più grande" le confermi. 1 La prima parte riguarda le prove dell'esistenza di Dio. Vi è un ente sommamente buono in virtù del quale tutte le cose sono buone, è l'elemento unitario presente nella molteplicità delle cose buone, ogni cosa è buona, infatti, in forza dello stesso elemento per cui tutte le altre sono buone (perciò non per la forza e la velocità, che nel cavallo sono cosa buona, ma nel ladro sono cosa malvagia). Questo ente è "buono per sé", mentre gli altri sono buoni "per aliud". La seconda e la terza prova seguono lo stesso schema per se/per aliud: esse riguardano la grandezza valoriale e l'essere. La quarta prova è la ex gradibus: le cose del mondo si presentano caratterizzate da dei gradi, sono cioè più o meno importanti, belle, buone etc. Poiché non si può risalire all'infinito, vi dovrà essere allora un ente sommo che si trovi al vertice della gradualità Inoltre solo ciò che è per sé può essere sommo, perciò "vi è una certa natura o sostanza o essenza che è per sé buona e grande, che è per sé ciò che è e per la quale esiste tutto ciò che è, veramente, o buono, o grande o qualche cosa, ed essa è il sommo bene, il sommo grande, il sommo ente o sussistente, cioè la realtà superiore a tutte le cose che sono. Tutte le cose sono da lei (ex) e per lei (per), mentre essa non deriva, è per sé. 1 Come è noto Anselmo sostiene la necessità della fede di avvalersi del contributo della ragione per meglio comprendere e godere i contenuti della rivelazione (fides quaerens intellectum). È questa una caratteristica propria di tutto il periodo della filosofia del Medio Evo. Non si tratta mai, però, di una caduta nel razionalismo, poiché il punto di partenza è sempre e comunque il dato rivelato. Oltre la polemica di dialettici e antidialettici che interessò l'xi secolo, Anselmo, nel suo argomentare, non manca di richiamare ripetutamente alla mente che anche il filosofare è dono di Dio e che più volte ci si trova di fronte a cose mirabili ed ineffabili che la mente umana può solo intuire. 1

Ma ciò che non deriva da alcunché è nulla! Questa è una obiezione sciocca, se così fosse la somma natura sarebbe nulla, ma anche tutte le cose sarebbero nulla! Perciò l'essere da sé e per sé della Somma Natura indica la convergenza di essenza, essere, ente così come sono un tutt'uno la luce, lo splendore e ciò che splende. 2 2. LO STATUTO ONTOLOGICO DELLE COSE CHE SONO PER ALTRO (capp 7-14) Da dove proviene la materia della massa del mondo, della totalità delle cose? Se proviene da una materia essa è o la somma natura, o se stessa, o un'altra essenza. Non può essere un'altra essenza perché essa non esiste, non può essere se stessa perché allora la totalità delle cose sarebbe per sé (prima aveva dimostrato che solo la Somma Natura è per sé, mentre le cose sono per aliud), ma non può essere neppure dalla materia della Somma Natura, poiché ciò che è altro da essa le è minore (e se così fosse non sarebbe minore). Ne consegue che la Somma Natura è creatrice, fa le cose non da una materia, ma dal nulla! Anselmo riflette sulla parola nulla: se ciò che è dal nulla è qualcosa, allora il nulla è qualcosa, in tal modo ciò che è massimamente qualcosa (la Somma Natura) sarebbe anche sommamente nulla, il che è assurdo. Si potrebbe allora intendere fatto dal nulla ciò che in realtà non è per niente fatto (parlo di nulla=non parlo), Oppure intendere il nulla come causa efficiente, ma questo è palesemente falso (il nulla non è una realtà efficiente che fa qualcosa!) O ancora intendere il nulla come assenza di causa (del tipo: ti rattristi per nulla). Soluzione: le cose sono fatte dal nulla come il povero diventa ricco e il malato riceve la salute, cioè le cose che prima erano nulla, ora sono qualcosa. Prima della creazione però le cose erano nella ragione della Somma Natura ("una certa locuzione dentro la stessa ragione", un dire della ragione), come il progetto nell'architetto. Però la Somma Natura non ha preso niente da altro, mentre l'artefice/architetto lavora su cose che ha già, immagini, pensieri, strumenti etc. Inoltre questo dire della Somma Natura coincide con essa. 2 La convergenza sostenuta da Anselmo di essere essenza ed ente è però un problema, nella scolastica l'essenza non coincide con l'essere. 2

La Somma Natura, poi, non solo crea, ma anche continuamente mantiene nell'essere tutte le cose, essa è dunque ovunque in tutte le cose, perché dove non vi fosse, non vi sarebbe nulla. 3. SOMMA ESSENZA E CATEGORIE (capp. 15-28) Agostino e Boezio avevano distinto tra tre tipi di predicazione, cioè di applicazione delle categorie alla Somma Natura: relativa, sostanziale, accidentale. La predicazione relativa non è possibile, essa dipende dalle cose, mentre la Somma Natura è somma, è per sé, non per aliud. Della Somma Natura si predicano così tutti quei predicati che sono migliori della propria negazione e lo sono in forma assoluta (principio di perfezione): "essa è la sola, infatti, di cui assolutamente nulla" è migliore (anticipazione del Proslogion), così la Somma Natura è sapiente, potente, giusta, vera, etc. Gli attributi così applicati alla Somma Natura non ne indicano una qualità, ma l'essenza: se la Somma Natura è giusta, vuol dire che essa è la giustizia, etc. (principio di identità). Ma tali predicati non indicano una molteplicità di beni, bensì sempre l'unico bene, perché la Somma Natura è semplice (principio di unità). Ogni bene è identico agli altri. Per tutti questi motivi, inoltre, la Somma Natura è senza principio e senza fine, non si può, infatti, dire che vi fu qualcosa (e neppure che vi fu e sarà un nulla) prima di lei e vi sarà qualcosa dopo di lei, perché è contraddittorio. Così la Somma Natura è in ogni luogo e in ogni tempo, sempre e dovunque e tutta intera (non un po' qua e un po' là, perché essa non è divisibile!), ciò è possibile perché il suo modo di essere non è quello della cose! Con esse ci è solo una analogia. Sarebbe meglio dire allora che la Somma Natura è con un luogo e un tempo piuttosto che in un luogo e un tempo. Va poi esclusa la predicazione accidentale perché la Somma Natura non è mai diversa da sé accidentalmente, ma solo in modo non accidentale. Dunque l'unica predicazione valida è quella sostanziale, ma quando diciamo che essa è sostanza le applichiamo una categoria che si applica anche alle cose, dunque ciò va fatto analogamente. Il modo migliore qui è dire che la Somma Natura è sostanza spirituale individuale, essa "è" e, a suo confronto, tutte le cose "non sono", essa è semplice, perfetta, assoluta. 4. FILOSOFIA DELLA PAROLA E GRADAZIONE ONTOLOGICA (capp. 29-36) 3

Si riprende il tema della creazione a partire dal dire (l'intima locutio) della Somma Natura che è spirito. Questo dire è un tutt'uno con lo spirito ed è una sola parola. Le nostre parole sono similitudini delle cose che sono cose mutevoli, mentre la parola della Somma Natura dice la verità della loro essenza che non è mutevole. Questa parola, che è eternamente presso lo spirito, dice allora se stesso e tutte le cose che ha fatto. Queste, nello spirito, hanno uno statuto ontologico particolare, sono perfette, eterne, mentre nella realtà creata hanno una essenza mutevole. Perciò nello spirito tutte le cose create sono vita e verità. Comunque resta sempre il fatto che il modo in cui lo spirito dice le cose create resta un mistero per la scienza umana. 5. LA PLURALITA' NELL'UNITA' DELLO SPIRITO (capp. 37-63) La Somma Natura e il suo parlare, lo spirito e la parola creano, ma non sono due, bensì un creatore e un principio, eppure né lo spirito è la parola, né la parola è lo spirito (dato che essa proviene dallo spirito!): siamo di fronte allora ad una ineffabile pluralità. Si deve allora lavorare per immagini e Anselmo usa quella della nascita, del genitore e della prole: lo spirito è il generatore è il Verbo il generato, lo spirito è poi Padre, non madre 3 e il Verbo è Figlio, non figlia. Generante e generato, Padre e Figlio sono diversi, ma identici: "nella somma unità vi è una certa mirabile pluralità tanto ineffabile quanto inevitabile". Ciò che li oppone è la relazione, ciò che li accomuna è la natura. Il Padre ha l'essenza, la sapienza, la vita, il Figlio li riceve dal Padre, perciò entrambi hanno la stessa essenza, sapienza e vita, perciò il medesimo essere. Si dice comunque meglio che il Figlio è l'essenza del Padre piuttosto che il Padre l'essenza del Figlio. Il Figlio è intelligenza-sapienza e il Padre memoria. Ma la cosa più bella da contemplare è l'amore che procede dal Padre e dal Figlio e l'amore è grande quanto lo spirito e non è altro di ciò che sono Padre e Figlio, dunque della stessa somma essenza, e Padre e Figlio non emanano due amori, bensì l'unico amore. 4 L'Amore non è la prole, la prole è il Figlio, perciò non è generato, ma non è neppure ingenerato, perché tale è solo il Padre, si dice allora che Padre e Fi- 3 Allora si pensava che la madre avesse nella procreazione solo il compito di portare a compimento la crescita del bambino già totalmente presente nel seme maschile. 4 In termini assolutamente corretti Anselmo accenna alla questione del Filioque. Si tenga presente che il Monologion fu scritto nel 1076, cioè solo 22 anni dopo lo scisma con la chiesa d'oriente. Nel concilio di Bari del 1098 Anselmo stesso intervenne per difendere tale dottrina. 4

glio spirano l'amore e il loro amore si può chiamare il loro Spirito (ora con la S maiuscola) che è essenza, sapienza, vita come il Padre e il Figlio. Così ognuno è perfetto e non ha bisogno degli altri due, inoltre ora si può precisare che il Padre è memoria, il Figlio intelligenza e lo Spirito l'amore. Ma l'unità è l'uguaglianza ed essa è recepita diversamente da ingenerato, da generato e da colui che procede, "in ciò vedo qualcosa di mirabile e di inesplicabile". 6. LIMITE E VALORE DELLA CONOSCENZA UMANA (capp. 64-67) Non si può spiegare questo mistero, la ragione può dire ciò che esiste, ma non cosa e come esista. La ragione ci dice l'incomprensibilità: si comprende che una cosa è incomprensibile. Una realtà ineffabile non può essere compresa, tuttavia di essa si può dire qualcosa di vero. Vi è anche una difficoltà nel dire, nel comunicare ciò che si è compreso, perciò nel parlare di Dio si parla sempre per enigmi, diamo solo come l'immagine riflessa nello specchio, l'aver parlato così del Dio trinità non significa averne descritto l'ineffabilità che resta tale, è un parlare per enigmi, un avvicinarsi alla verità in attesa di poter vedere Dio faccia a faccia, inoltre si può pensare la Trinità, anche se non la si può dire. Comunque solo la mente razionale può avvicinarsi a tale altissimo compito e ciò per la sua similitudine con la somma essenza, essa infatti è immagine della somma essenza. 7. FONDAMENTO DELLA MORALE E RAZIONALITA' DEL CREDERE (capp. 68-78) La creatura razionale ama la Somma Natura, perciò discerne il giusto, il buono, il vero. Se è fatta per amare la Somma Natura ciò lo sarà per sempre, perciò l'anima è immortale e un giorno sarà felice, quindi c'è un premio eterno, colui che è la giustizia deve infatti premiare e castigare e il premio sarà la comunione con sé, il vederlo faccia a faccia. Nessuno è comunque in grado di discernere quali anime meritino il premio e quali il castigo, così l'anima tende al bene e ha la speranza di poterlo conseguire. Questo comporta il credere che è un credere in piuttosto che un credere a perché è più completo. La fede operosa vive, la fede oziosa muore. Conclusione: IL CONCETTO RAZIONALE DI DIO (capp. 79-80) 5

Anselmo in termini modernissimi critica la formula tre persone perché indicherebbe tre individui, ma anche delle tre sostanze 5 che presupporrebbe degli accidenti che in Dio non vi sono. Si accetta però questa dicitura che viene dalla tradizione. La Somma Natura e somma essenza di cui si è parlato ora viene finalmente identificata con Dio. 5 Da in tendere nel significato della parola greca hypostasis che ha effettivamente come traduzione il latino substantia, ma come significato trinitario il termine persona. 6