CORSI PER PERSONE CHE PRESENTANO UN PRO- GETTO E PER RESPONSABILI DI PROGETTO



Documenti analoghi
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS

Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Master in Europrogettazione

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Master in Europrogettazione

regolamento scuola primaria e secondaria

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Export Development Export Development

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE PRATICA

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Documenti per i corsi

Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Programmazione annuale docente classi 4^

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Servizi finanziari per il settore medico-sanitario. Imprese

Helsana Business Health Management delle assenze. L offerta non vincolante di Helsana per il vostro successo

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Master in Euro-progettazione e Project Management

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Orientamento in uscita - Università

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Policy. Le nostre persone

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Consulenza e formazione dal 1967

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

1- Corso di IT Strategy

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Transcript:

GESTIONE DI PROGETTI CORSI PER PERSONE CHE PRESENTANO UN PRO- GETTO E PER RESPONSABILI DI PROGETTO I tre servizi federali UFFT, UFPD e SLR offrono una serie di corsi modulari per assistere nella realizzazione di un progetto le istituzioni che presentano una richiesta di finanziamento e per favorire lo scambio di esperienze. Modulo 1: Gestione e presentazione di un progetto Rivera Losanna Zurigo 20 gennaio 2011 19 gennaio 2011 21 gennaio 2011 Modulo 2: Finanziamento Rivera Losanna Zurigo 17 febbraio 2011 11 febbraio 2011 25 febbraio 2011 Modulo 3: Conduzione e realizzazione di un progetto Rivera Losanna Zurigo 17 marzo 2011 18 marzo 2011 25 marzo 2011 Modulo 4: Comunicazione e pubbliche relazioni Rivera Losanna Zurigo 14 aprile 2011 1 aprile 2011 13 maggio 2011 Modulo 5: Valutazione Rivera Losanna Zurigo 12 maggio 2011 6 maggio 2011 10 giugno 2011 1

A chi sono rivolti i corsi? Alle persone che intendono presentare un progetto all UFFT, all UFPD o al SLR e desiderano ampliare le proprie competenze nel settore del Project Management. Ai responsabili di progetti che hanno presentato una domanda di finanziamento a uno di questi servizi federali, indipendentemente se la domanda è stata approvata o se il progetto è in corso. Quali sono gli obiettivi dei corsi? Dopo aver seguito i corsi, i partecipanti sanno come: Formulare e strutturare in modo completo e corretto una richiesta di finanziamento. Presentare le procedure adottate dai servizi federali per renderle più chiare ai partecipanti e aumentare così la comprensione reciproca tra i servizi federali e le organizzazioni che presentano una domanda. Offrire ai partecipanti l opportunità di discussione e di scambio di idee e esperienze utili, sotto la guida di un animatore. Gli intervalli tra un modulo e l altro sono sufficientemente lunghi per assimilare quanto trattato e sufficientemente brevi per tirare i primi profitti da quanto appreso e cogliere i nessi tra i vari elementi. Come sono strutturati i corsi? Il partecipante può iscriversi al modulo di base oppure a tutti e cinque i moduli: Variante 1: Modulo 1 (CHF 180.-) 1. Gestione e presentazione di un progetto: Nel modulo di base, della durata di un giorno, sono illustrati i principi generali per gestire un progetto in modo efficace e con un impatto sul lungo termine. Inoltre è offerta un opportunità di dialogo tra Confederazione e richiedenti. Variante 2: Moduli 1 a 5 (CHF 500.-) 1. Gestione e presentazione di un progetto: come descritto in precedenza. Durante gli altri corsi di approfondimento di mezza giornata si trattano i seguenti temi: 2. Finanziamento: modi di calcolo e controllo delle finanze dei progetti, budget, esempi di preventivi, consuntivi e richieste di finanziamento. 3. Conduzione e realizzazione di un progetto: procedure da seguire, questioni relative alla gestione strategica di un progetto, come illustrare i principali fattori immateriali di riuscita. 4. Comunicazione e pubbliche relazioni: comunicazione con i partner importanti (popolazione, clienti, politici, amministrazioni, stampa, ecc.) sviluppo di strategie comunicative appropriate in considerazione delle esigenze degli interlocutori 5. Valutazione: procedure e strumenti principali di valutazione, obiettivi di efficacia e scelta di indicatori per la verifica dei risultati del progetto. 2

Modulo 1: Gestione e presentazione di un progetto Obiettivi Fornire ai partecipanti le conoscenze di base per la gestione efficace di un progetto e con un impatto sul lungo termine. Illustrare ai partecipanti le condizioni poste dai vari servizi federali. Offrire ai partecipanti la possibilità di uno scambio di esperienze con altri responsabili di progetti per ampliare la propria rete di contatti. Dopo il corso le persone che presentano un progetto e i servizi federali conoscono meglio le aspettative reciproche. Contenuto Nel Modulo 1 sono illustrati i principi e gli strumenti per gestire un progetto, in particolare un progetto sostenuto dall UFFT, dall UFPD e dal SLR. I- noltre, è promosso il dialogo tra Confederazione e richiedenti. Il modulo 1 costituisce una variante a sé stante oppure la base per gli altri 4 moduli. Il corso è rivolto alle persone che vogliono sapere come gestire un progetto e quale procedura seguire per una corretta presentazione di una richiesta di finanziamento. Metodi Informazioni specifiche dei servizi federali Relazione sulla gestione di progetti e sulla procedura da seguire per presentare una richiesta di finanziamento Riflessione personale in preparazione al tema: possibilità di porre domande ai servizi federali Scambi guidati e focalizzati su un compito preciso in coppia, in piccoli gruppi o nel plenum, con l impiego di diversi strumenti Discussione e riflessione critica sugli esiti degli scambi Scambi informali Presentazione degli strumenti per la gestione di un progetto Numero di partecipanti 45 persone al massimo Luogo, data e ora 20 gennaio 2011, 09.15-17.00 3

Modulo 2: Finanziamento Obiettivi Fornire ai partecipanti le principali nozioni finanziarie per la gestione di un progetto. Partendo da esempi di preventivi, consuntivi e richieste di finanziamento, permettere ai partecipanti di acquisire le conoscenze per risolvere problemi concreti e per formulare domande rilevanti per il finanziamento. Illustrare ai partecipanti le condizioni finanziarie poste dai vari servizi federali, i punti in comune e le differenze. Risolvere nel limite del possibile i problemi concreti dei partecipanti o spiegare come possono essere risolti. Attirare l attenzione dei partecipanti sull importanza del transfer e dell impatto sul lungo termine del progetto per l intero processo di finanziamento. Contenuto Il Modulo 2 fornisce un quadro generale dei principali aspetti finanziari della gestione di un progetto. Sulla base di esempi concreti, sono affrontati i temi seguenti: preventivo e consuntivo, contabilità, modi di calcolo e procedura da seguire per la presentazione di una richiesta di finanziamento. Metodi Relazioni su preventivo e consuntivo, modi di calcolo e controllo delle finanze dei progetti Scambi guidati e focalizzati su un compito preciso in coppia, in piccoli gruppi o nel plenum, con l impiego di diversi strumenti Riflessione personale in preparazione al tema: possibilità di porre domande ai servizi federali Esempi pratici Scambi informali Esempi pratici sulla procedura da seguire nella ricerca di finanziamenti Numero di partecipanti 25 persone al massimo Luogo, data e ora 17 febbraio 2011, 13.15-17.15 4

Modulo 3: Conduzione e realizzazione di un progetto Obiettivi Presentare ai partecipanti la procedura da seguire e gli ostacoli che possono incontrare nella realizzazione di un progetto. Illustrare gli strumenti a loro disposizione per rispettare gli obblighi contratti, ai quali sono vincolati i mezzi finanziari ottenuti. Sensibilizzare i partecipanti sulle questioni relative alla gestione strategica di un progetto e illustrare i principali fattori immateriali di riuscita e come tenerne conto nella realizzazione di un progetto. Risolvere nel limite del possibile i problemi concreti dei partecipanti o spiegare come possono essere risolti. Illustrare ai partecipanti le possibilità di cui dispone un responsabile di progetto per promuovere il transfer e l impatto sul lungo termine del progetto. Contenuto Il Modulo 3 fornisce un quadro generale delle principali tappe necessarie per la realizzazione di un progetto e illustra gli strumenti che aiutano a soddisfare gli obblighi contratti. Inoltre affronta questioni specifiche legate alla guida (ripartizione del lavoro tra livello strategico e livello operativo, gestione del personale, ecc.) e alla gestione dei fattori immateriali di riuscita (team building, fiducia, ecc.). Metodi Relazione sulla guida e la realizzazione di un progetto Scambi guidati e focalizzati su un compito preciso in coppia, in piccoli gruppi o nel plenum, con l impiego di diversi strumenti Riflessione personale in preparazione al tema: possibilità di porre domande ai servizi federali Scambi informali Relazione orientata alla pratica e riflessione critica su come portare a termine un progetto e assicurare il know-how e il transfer. Numero di partecipanti 25 persone al massimo Luogo, data e ora 17 marzo 2011, 13.15-17.15 5

Modulo 4: Comunicazione e pubbliche relazioni Obiettivi Illustrare ai partecipanti i principali aspetti del lavoro di comunicazione e di pubbliche relazioni svolto nel quadro di un progetto. Sulla base di domande mirate ed esempi pratici insegnare ai partecipanti ad analizzare in modo critico il proprio comportamento comunicativo. Risolvere nel limite del possibile i problemi concreti dei partecipanti o spiegare come possono essere risolti. Dopo il corso i partecipanti sanno come assicurare il transfer e l impatto sul lungo termine di un progetto grazie al lavoro di comunicazione e di pubbliche relazioni. Contenuto Il Modulo 4 fornisce un quadro generale degli aspetti principali del lavoro di comunicazione e di pubbliche relazioni svolto nel quadro di un progetto. Sulla base di domande mirate, i partecipanti imparano ad analizzare il proprio comportamento nella comunicazione con i partner importanti (popolazione, clienti, politici, amministrazioni, stampa, ecc.) e a sviluppare strategie comunicative appropriate in considerazione delle esigenze degli interlocutori. Metodi Approccio ludico alla complessità del tema della comunicazione Relazione su comunicazione e pubbliche relazioni nell ambito di progetti Scambi guidati e focalizzati su un compito preciso in coppia, in piccoli gruppi o nel plenum, con l impiego di diversi strumenti Riflessione personale in preparazione al tema: possibilità di porre domande ai servizi federali Discussione e riflessione critica sugli esiti degli scambi Scambi informali Relazione orientata alla pratica con esercizi Numero di partecipanti 25 persone al massimo Luogo, data e ora 14 aprile 2011, 13.15-17.15 6

Modulo 5: Valutazione Obiettivi Fornire ai partecipanti una visione generale delle procedure e degli strumenti principali di valutazione impiegati per i progetti. Dopo il corso i partecipanti sono in grado di giudicare, a seconda delle dimensioni del progetto, che genere di valutazione adottare (principio di proporzionalità) per assicurare in modo ottimale il transfer e l impatto sul lungo termine del progetto. Illustrare ai partecipanti le analogie e le differenze tra valutazione, gestione della qualità e verifica dell efficacia. Sensibilizzare i partecipanti sull importanza di una presentazione dei risultati della valutazione confacente alle esigenze del destinatario. Risolvere nel limite del possibile i problemi concreti dei partecipanti o spiegare come possono essere risolti. Dopo il corso i partecipanti riconoscono l importanza del transfer e dell impatto sul lungo termine del progetto per il lavoro di valutazione. Contenuto Il Modulo 5 offre un quadro generale delle procedure e degli strumenti principali di valutazione che possono essere utilizzati per i progetti. Grazie a esercizi pratici è data la possibilità di formulare obiettivi di efficacia e di scegliere indicatori per verificare i risultati del progetto. Metodi Informazioni specifiche sulla procedura di valutazione e sulla verifica dell efficacia dei progetti Scambi guidati e focalizzati su un compito preciso in coppia, in piccoli gruppi o nel plenum, con l impiego di diversi strumenti Riflessione personale in preparazione al tema: possibilità di porre domande ai servizi federali Discussione e riflessione critica sugli esiti degli scambi Scambi informali Esercizi pratici su esempi concreti Numero di partecipanti 25 persone al massimo Luogo, data e ora 12 maggio 2011, 13.15-17.15 7

Relatori Dott.ssa Regula Ruflin Contitolare di socialdesign ag. Operatrice sociale, pedagogista curativa e diplomata in scienze politiche. 20 anni di esperienza nella gestione di progetti per organizzazioni senza scopo di lucro del settore sociale, sanitario, educativo e nell economia privata. Specializzata in gestione di progetti e della qualità, orientamento all efficacia e valutazione, conduzione e transfer. Andreas Dvorak, MBA Contitolare di socialdesign ag. MBA in management sociale/politica sociale e operatore sociale SUP. 25 anni di esperienza in conduzione e gestione di progetti nell amministrazione pubblica e nell economia privata (formazione, industria, occupazione, gioventù, migrazione). Specializzato in pianificazione strategica, collaborazione tra politica e organizzazioni private, adeguamento della comunicazione al destinatario, definizione delle prestazioni, conto analitico/finanziario. Manuela Blanchard, lic.sc.soc. Collaboratrice esterna di socialdesign ag. Licenziata in scienze sociali, attiva da circa 15 anni nella realizzazione, nell assistenza e nel consolidamento di progetti regionali, nazionali e internazionali. Specializzata in gestione aziendale, danza e improvvisazione, animazione e conduzione di corsi, finanziamento, raccolta fondi e supervisione di progetti, soprattutto nei settori migrazione, arte e occupazione. Danilo Nussio Collaboratore esterno di socialdesign ag. Contitolare dell azienda ecomunicare.ch e docente. 25 anni di esperienza nella gestione di progetti e nella formazione sia nell economia privata sia nel settore pubblico. Specializzato in comunicazione e nuovi media, strutturazione e direzione di progetti con effetti sul lungo termine, collaborazione tra privati e settore pubblico, in particolare artigianato e commercio. Franco Albertini, MBA Collaboratore esterno di socialdesign ag. Docente e operatore sociale, lunga esperienza nella conduzione e gestione di progetti sia per l amministrazione pubblica, sia per varie organizzazioni sociali e culturali private senza scopo di lucro. Specializzato in gestione di progetti, didattica, gestione e networking e mezzi di comunicazione. 8

Lisa Guggenbühl, lic.phil.i/operatrice sociale diplomata Lisa Guggenbühl è responsabile di progetto presso socialdesign ag. Vanta una pluriennale esperienza professionale nel settore delle scienze sociali e come operatrice sociale. È specializzata in materia di sanità e lavoro sociale, nonché in project management, valutazione, gestione della qualità e ricerca sociale in ambito di dipendenze. Colette Bordigoni Collaboratrice esterna di socialdesign ag. Formatrice di adulti con esperienza pluriennale nella progettazione e conduzione di progetti sociali per conto di organizzazioni private senza scopo di lucro. Specializzata in project management, valutazione di programmi e progetti, nonché in coordinamento, conduzione e pianificazione. 9

Iscrizione Unicamente tramite il modulo previsto. Con l iscrizione, i partecipanti comunicano il titolo e una breve descrizione del proprio progetto / concetto, citando inoltre il servizio federale al quale lo inoltreranno. Ciò consente di adeguare l offerta in modo mirato alle esigenze specifiche. Come raggiungere la sede del corso Per ulteriori informazioni: http://www4.ti.ch/protezione-della-popolazione/centro-istruzione Uscita autostradale Rivera Per domande in italiano Danilo Nussio, nussio@ecomunicare.ch, tel. 081 834 60 51 Per domande in francese e in tedesco Regula Ruflin, regula.ruflin@socialdesign.ch, tel. 031 311 29 49 10