Prefazione. Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L. S.p.A.

Documenti analoghi
Prefazione. Prato, Aprile Renzo Baroncelli Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L S.p.A

Procedure sicurezza. Attività e Macchine. Rev

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Pisa

Prefazione. Prato, Giugno Organismo Paritetico Bilaterale della Provincia di Prato

Progetto microimprese del comparto metalmeccanico VIGILANZA

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Lavorare in sicurezza

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

CABINA DI VERNICIATURA CON ASPIRAZIONE DAL BASSO

Riepilogo iniziativa CF_1308_I_2015

Avv.Nicola DISANTO. Piano di Sicurezza. Azienda. Piano di sicurezza D.LGS. 81/2008

PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

Prefazione. Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L. S.p.A.

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Pisa

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

Iter del provvedimento

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

Riepilogo sull Accordo Stato- Regioni del 7 luglio 2016

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Formazione dei Lavoratori

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

PRINCIPALI ADEMPIMENTI CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

Scheda 4. Scopo dell operazione. Rischi specifici della macchina

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

SICUREZZA E SALUTE NELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO. La formazione sulla sicurezza nella lavorazione del legno

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

Promuovere la BILATERALITÀ. Avellino a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa

Gestione del cantiere e sicurezza

Lavorazione: AGUGLIATURA

sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU

Accordo Stato Regioni 7 Luglio 2016

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

Provincia di Forlì-Cesena

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO

IL SITO TREVISOLAVORA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash)

LAVORAZIONE NON SICURA

Allo stato attuale esistono sistemi che possono ridurre il rischio di caduta degli operatori addetti al montaggio e allo smontaggio d elementi

LA CLASSICAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA: Rischio Meccanico, Macchine, Attrezzature

Corso di Tecnologia Meccanica

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

Carrello elevatore semovente

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

LE ATTREZZATURE DI LAVORO LA FORMAZIONE DOPO L ACCORDO STATO REGIONI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa

CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORE (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 73, COMMA 4)

NOTIZIARIO SULLA SICUREZZA N IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 7 LUGLIO 2016

CONVEGNO Piani di controllo degli apparecchi di sollevamento materiali. Sara Anastasi. Milano 3 Luglio 2014 ASSOLOMBARDA

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

Operatore del benessere - Acconciatura

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

SCHEDA INFORMATIVA CORSO SICUREZZA

Com è fatto il manuale. Come sono fatte le schede

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s.

dal 1915 COSTRUZIONI MECCANICHE officine meccaniche BOTTEON ANTONIO srl

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

LA FORMAZIONE ABILITATIVA PER GLI OPERATORI DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (ex art. 73 comma 5 D.lgs 81/08)

EXPOTRAINING 2014 Fiera Milano City, 1 ottobre 2014

INTEGRAZIONE ALL'ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.RL. DI CUI ALLE DGR 1044/2013 e 355/2014

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività

BBS Behavior Based Safety

Previsto numero massimo di 35 partecipanti per corso. Frequenza minima del 90% delle ore di formazione previste.

IN ARANCIO (di rilievo) IN verde (entrate in vigore a gennaio) Norme Armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015: Le novità

FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

FORMAZIONE GENERALE AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SICUREZZA RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Transcript:

Prefazione Un riconoscimento sincero a tutti coloro, dipendenti e collaboratori FIL, che hanno lavorato con impegno e professionalità all elaborazione di questo manuale, che costituisce uno strumento importante per un inserimento più consapevole dei lavoratori nell organizzazione del lavoro. Tale inserimento deve avvenire a livelli elevati ed occorre quindi innalzare le competenze generali oltre al necessario addestramento. La sicurezza nei luoghi di lavoro è una necessità che riguarda i processi produttivi e l inserimento professionale presuppone una qualità del lavoro che valorizzi innanzitutto la persona. Questo manuale ha lo scopo di incentivare e di ottimizzare la formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Le metodologie adottate per la sua realizzazione ne consentono una rapida e agevole consultazione. È inoltre attivo un sito web per la formazione a distanza - www.sicurfad.it - che offre all operatore la possibilità di interagire e comunicare con colleghi ed esperti del settore. La formazione per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro è un elemento fondamentale nel dialogo fra le parti sociali, con l obiettivo di raggiungere un modello unico condiviso. La diffusione capillare di questo materiale è importante per far avvicinare all educazione permanente molti soggetti altrimenti difficilmente raggiungibili con i canali classici della formazione professionale. Questo manuale può quindi contribuire a migliorare le condizioni di lavoro e a qualificare le relazioni industriali all interno del distretto pratese, in virtù della collaborazione positiva fra associazioni di lavoratori e datoriali che si realizza nell analisi dei fabbisogni formativi e nella realizzazione di interventi e strumenti formativi e informativi. Prato, Dicembre 2002 Renzo Baroncelli Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L. S.p.A.

Progetto editoriale Testi Coordinamento e organizzazione per F.I.L. S.p.A. Leonardo Cardini, Giovanni Giusti, Antonio Lo Iacono Daniele Bogani Claudia Giannelli, Maria Morello, Valter Pieroni Alla realizzazione di questa pubblicazione hanno inoltre partecipato Unione Industriale Pratese, C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L. di Prato avvalendosi dell Organismo Paritetico Bilaterale D. Lgs. 626/94. Il presente manuale è stato realizzato all interno del Progetto P.O.R. Sicurf@d: nuove metodologie e tecnologie per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Toscana. Tale Progetto è cofinanziato dall Unione Industriale Pratese. Formazione Innovazione Lavoro - F.I.L. S.p.A. - Via Borgo Valsugana 69/71-59100 PRATO 2002 Regione Toscana. Vietata la vendita. Finito di stampare in Firenze dalla tipografia editrice Polistampa Dicembre 2002

Com è fatto il manuale Il manuale è rivolto agli operatori che lavorano in aziende meccaniche. Il manuale è composto da: una parte introduttiva, che comprende la descrizione dei principali pericoli e l elenco delle macchine e delle lavorazioni affrontate nel manuale; 18 schede dettagliate sulle macchine di aziende e di officine meccaniche. Il manuale comprende anche: un glossario, che contiene termini tecnici o comunque di non immediata comprensione; XX domande, che non hanno lo scopo di verificare quanto è stato appreso ma vogliono essere uno stimolo per migliorare la cultura dell operatore sul tema della sicurezza in azienda. Come sono fatte le schede Le schede hanno una struttura che prevede 6 sezioni, descritte di seguito. Descrizione della macchina. Vengono descritti sinteticamente le parti principali della macchina e il suo funzionamento. Importante: in ogni scheda vengono riportate la descrizione e le immagini di una macchina. Non è detto che questa corrisponda in ogni sua parte alla macchina presente in azienda. Tuttavia restano valide le informazioni relative agli organi indicati e ai punti di attenzione evidenziati. Rischi specifici della macchina. Vengono indicati i rischi che si possono presentare lavorando in corrispondenza di organi o parti della macchina durante il normale svolgimento del lavoro o in particolari situazioni (pulizia, manutenzione, ecc.) e quei rischi che si possono manifestare per il mancato intervento dei ripari e dei dispositivi di sicurezza. Requisiti specifici di sicurezza. Vengono riportate a titolo informativo le principali soluzioni tecniche da adottare sulla macchina per garantire uno svolgimento sicuro del lavoro. È utile precisare che, considerate le specifiche caratteristiche della macchina presente in azienda, i requisiti di sicurezza indicati nelle schede non possono essere considerati né vincolanti né esaustivi. Principali norme comportamentali dei lavoratori. Si tratta di una serie di comportamenti che l operatore deve adottare per operare in sicurezza, al fine di garantire la propria incolumità e quella di altri soggetti. Le procedure indicano, puntualmente e in sequenza, le azioni che l operatore deve compiere per svolgere la lavorazione.

Dispositivi di protezione individuale consigliati. Vengono indicati i dispositivi di protezione individuale che è buona norma impiegare per lo svolgimento della lavorazione. Importante: si fa presente che i DPI che devono essere effettivamente utilizzati sono sempre quelli che il datore di lavoro ha individuato in base alle esigenze emerse dalla valutazione dei rischi. Principali casi di infortunio. Vengono descritti gli infortuni più gravi e/o più frequenti e le dinamiche che ne sono all origine. Gli infortuni sono conseguenti al mancato uso dei sistemi di protezione individuale e/o delle attrezzature o al mancato rispetto delle procedure di lavoro. La scheda Apparecchi di sollevamento carichi (scheda 17) contiene una sezione su Norme di sicurezza per l imbracatura dei carichi. La scheda Carrello mobile elevatore (scheda 18) contiene le sezioni Introduzione e Altri rischi. I termini sottolineati sono spiegati nel glossario. Si tratta di termini tecnici oppure di uso corrente ma il cui significato può non essere conosciuto dai nuovi addetti. Come usare il manuale Il manuale può essere impiegato come strumento per la formazione degli operatori sul tema della sicurezza in azienda. Il manuale non ha valenza di protocollo tecnico, né per la progettazione né per la messa a punto delle macchine e degli ambienti di lavoro, e, pertanto, le indicazioni in esso contenute non possono essere considerate vincolanti. Le informazioni principali sono presentate in maniera sintetica e corredate con foto e illustrazioni per favorire la comprensione. Il manuale fornisce gli spunti per approfondimenti che potranno essere effettuati dal responsabile aziendale per la sicurezza o da altri soggetti che curano la formazione sul tema della sicurezza. Ciò che viene indicato nelle schede deve essere integrato con quanto riportato nella valutazione dei rischi dell azienda. La struttura a schede mobili consente di inserire fogli forati o raccoglitori in plastica nei quali introdurre gli schemi delle proprie macchine o le proprie procedure operative e tutto quanto occorre per rendere il manuale più aderente alla propria realtà aziendale.

Indice INTRODUZIONE I. Premessa... 9 II. Descrizione dei pericoli... 10 III. Macchine e lavorazioni meccaniche... 13 MACCHINE E LAVORAZIONI MECCANICHE 1. Tornio parallelo... 17 2. Pressa... 22 2.1. Pressa idraulica... 24 2.2. Pressa piegatrice... 25 2.3. Altri tipi di presse... 27 3. Trapano... 29 4. Alesatrice... 33 5. Fresatrice... 38 6. Sega per metalli... 43 6.1. Sega a nastro... 43 6.2. Sega alternativa... 47 7. Stozzatrice... 50 8. Molatrice... 55 9. Cesoia... 59 9.1. Cesoia a ghigliottina... 59 9.2. Cesoia a coltelli... 62 10. Calandra... 64 11. Troncatrice... 67 12. Centro di lavoro (macchine a CN)... 72 13. Affilatrice... 76 14. Scartatrice a nastro... 80 15. Dispositivi per saldatura... 84 15.1. Saldatura ad arco elettrico... 85 15.2. Saldatura e taglio ossiacetilenico... 89 16. Cabine di verniciatura... 93 16.1. Cabine di verniciatura con aspirazione dal basso... 93 16.2. Cabine di verniciatura a velo d acqua... 95 17. Apparecchi di sollevamento carichi... 99 18. Carrello mobile elevatore... 103 APPENDICI A. Questionario di verifica... 113 B. Glossario... 115