Studio di fattibilità per la realizzazione della BIBLIOTECA DIGITALE

Documenti analoghi
APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Verona, 20 ottobre 2006

Programma d'esame. Premessa I paradigmi

Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR. Mario Varini un istituto scolastico.

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe

Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Science and Technology Digital Library

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Introduzione alla progettazione grafica

INNOVAZIONE NEGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA CAMPANIA

Programmazione per il Web

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Digitalizzazione e Content Delivery

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

CODIFICA DI CARATTERI

INTRODUZIONE... 8 CAPITOLO 1 - L INDUSTRIA MUSICALE E L AVVENTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI...

Corso di Informatica

RIPARTIZIONE SERVIZI INFORMATICI E STATISTICI

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

SISTEMI PER LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: DOMANDA E OFFERTA

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

eum x archivistica informatica

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova. I metadati: seminario nazionale Roma, ICCU, 3 aprile 2001

ALLEGATO N. 5 FORMATI ELETTRONICI ADOTTATI DALL AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO (ASPAL).

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video

Il protocollo informatico e la gestione documentale nel Comune di Padova. Mestre, 9 marzo 2010 Valeria Pavone - Servizio archivistico

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Linee di programmazione

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

La codifica dell informazione. Notazione scientifica. Rappresentazione dei numeri reali. Rappresentazione dei numeri reali

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society

Disegnare con i computer

Il Ruolo del referente ICT

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

L accesso ai dati: l esperienza in Arpa. Enrico Bonansea Responsabile N.O. Sistema Informativo Geografico Ambientale

Questi nuovi hard disk saranno infatti disponibili negli stessi colori dei Mini NB500: nero, blu, verde lime e arancione

Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la produzione, la condivisione e la protezione di dati e applicativi

ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI.

Codifica dei caratteri

Programma di INFORMATICA

PROTOCOLLO INFORMATICO E TRASPARENZA: LE INIZIATIVE DEL GOVERNO

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

Le iniziative Consip a supporto

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

IL RESPONSABILE DELLA TRANSIZIONE DIGITALE: nomina, compiti e responsabilità. Avv. Ernesto Belisario

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

La codifica del testo

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Indice. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

Il Progetto Flussi Documentali nel Comune di Livorno

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Note in archivio Giovanni Bruno

sede di reggio emilia

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Il contenzioso amministrativo in materia tariffaria tra dematerializzazione del cartaceo ed interattività con il cliente esterno

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Le iniziative di biblioteca digitale negli atenei italiani

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Scritto da Marco Mennicucci Domenica 07 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Agosto :53

Laboratorio di Informatica

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

CODIFICA DI CARATTERI

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

Comune di Rho L esperienza dei servizi anagrafici on line

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

INFORMATICA GENERALE

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia

NOTEBOOK 15 DETTAGLIO PRODOTTI DIREZIONE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LE RISORSE UMANE. Misura

Introduzione ai Sistemi Informativi.

Giovanni Bergamin Biblioteca Nazionale Centrale Firenze

Transcript:

Studio di fattibilità per la realizzazione della BIBLIOTECA DIGITALE i ntersistemi Aggiornamento 2002-2003 Aprile 2003

Studio BDI - Aggiornamento 2

Contributi (nell'ordine) Gabriele Lunati Introduzione, Cap 2-3 (Situazione attuale ; Metodologie e strumenti) Antonella De Robbio Cap. 4 (Copyright) Susanna Peruginelli Cap. 5 (Metadati) Gabriele Guidi Cap. 6-7 (Storage ; Formati) Simone Falteri Cap. 8 (Infrastrutture telematiche e Internet) Paolo Sensini Cap. 9 (E-commerce) Emanuela Giavarra Allegato 2 (ECUP) Collaborazione ad alcuni approfondimenti sulle parti tecnologiche: Alessandro Lippi Redazione generale e coordinamento: Gabriele Lunati Studio BDI - Aggiornamento 3

Indice Contributi... 3 1 Introduzione... 7 1.1 Caratteristiche della presente edizione...7 1.2 Articolazione...8 2 La situazione attuale... 10 2.1 L'evoluzione della Biblioteca Digitale... 10 2.2 Le iniziative europee, extraeuropee e l'italia.... 11 2.2.1 Produzione e conservazione... 11 2.2.2 I servizi... 17 2.3 L'evoluzione della situazione in Italia... 22 3 Metodologie e strumenti... 26 3.1 Metodi e politiche... 26 4 Copyright Elettronico per la Biblioteca Digitale Italiana... 32 4.1 Infrastruttura tecnologico-organizzativa... 32 4.2 Assetto normativo... 52 4.2.1. Le leggi sulla proprietà intellettuale e i livelli normativi... 52 4.2.2. Differenze normative tra i vari sistemi... 67 4.2.3. La protezione accordata attraverso la legge... 74 4.3 Politiche di copyright elettronico per la BDI... 83 4.3.1 Le violazioni al copyright elettronico... 83 4.3.2. I criteri generali nella politica del copyright elettronico in ambiente digitale... 88 4.3.3. Politiche di copyright elettronico nella digitalizzazione dei documenti della BDI. 90 4.3.4. Politiche di copyright elettronico nell'offerta di servizi all'utenza della BDI... 98 4.3.5. Le linee guida per il copyright elettronico nella BDI...100 4.3.6. Il modello delle licenze per una corretta applicazione del copyright elettronico102 4.3.7. Raccomandazioni...105 4.3.8. La gestione dei diritti (DRM) con la tecnologia...107 4.4. Osservazioni conclusive...108 4.4.1. Conclusioni finali: sviluppi futuri...108 Riferimenti bibliografici...116 5 L'accesso alle risorse digitali e i metadati...120 5.1. Introduzione...120 5.2 La proliferazione degli schemi di metadati...122 5.2.1 I metadati descrittivi e il processo di creazione degli schemi...123 5.2.2 La corrispondenza fra gli schemi per l accesso integrato...130 5.2.3 Modalità di integrazione dei metadati...132 5.2.4 Caratteristiche e funzioni dello schema Dublin Core...135 5.2.5 La produzione dei metadati...138 5.2.6 I sistemi di codifica dei record di metadati...141 5.2.7 Gli identificatori e la loro codifica nei record di metadati...149 5.3 Metadati gestionali, amministrativi e strutturali...153 5.4 Standardizzazione e specificità dei metadati: l evoluzione in atto...161 Studio BDI - Aggiornamento 4

5.5. Alcuni progetti internazionali...174 5.6. Conclusioni...183 5.7. Raccomandazioni...187 6 La funzione dello storage....190 6.1 Da dove nascono le grosse moli di dati?...190 6.1.1 La scansione 2D...191 6.1.2 La scansione 3D...194 6.1.3 L acquisizione di materiale multimediale...196 6.2 Memorie digitali...197 6.2.1 Memorie volatili...198 6.2.2 Memorie non volatili...199 6.3 Hard Disk...201 6.3.1 Struttura...201 6.4 Ridondanza on-line (RAID)...213 6.5 Ridondanza off-line (backup)...217 6.6 La virtualizzazione dello storage...219 6.7 Virtualizzazione statica e dinamica...225 Riferimenti Bibliografici...227 7 I formati nella Biblioteca Digitale...231 7.1 Modalità di compressione dati...231 7.1.1 Compressione senza perdita (Lossless)...231 7.1.2 Compressione con perdita (Lossy)...234 7.2 I formati per la memorizzazione dei testi...235 7.2.1 ASCII...236 7.2.2 Unicode...237 7.2.3 PostScript...237 7.2.4 Portable Document Format (PDF)...238 7.3 I formati per la memorizzazione delle immagini...239 7.3.1 GIF...241 7.3.2 TIFF...243 7.3.3 PNG...243 7.3.4 JPEG...244 7.3.5 JPEG 2000...246 7.4 I formati per la memorizzazione video...248 7.4.1 MPEG...249 7.4.2 AVI...251 7.5 I formati per la memorizzazione di suoni...252 7.5.1 MP3...253 7.5.2 Real Audio...254 7.5.3 Windows Media Audio...254 7.5.4 Formati audio a confronto...255 7.6 Criteri di scelta dei formati per la BD...256 7.6.1 Esempio Applicativo...257 Riferimenti Bibliografici...263 Studio BDI - Aggiornamento 5

8 Le infrastrutture telematiche e Internet...266 8.1 Fondamenti...266 8.1.1 LAN, WAN e accesso Internet...266 8.1.2 Le Reti Virtuali Private (VPN)...267 8.1.3 Architettura di rete...267 8.2 Protocolli e tecnologie a confronto...277 8.2.1 Cenni generali...277 8.2.2 La rete della Biblioteca Digitale...279 8.3 Principi di progettazione di rete per la Biblioteca Digitale...280 8.3.1 Introduzione...280 8.3.2 Chi partecipa al progetto di una rete?...281 8.3.3 Gli Standard e la loro funzione...282 8.4 Obiettivi della progettazione (concetti generali)...284 8.4.1 Efficienza e affidabilità - Analisi dei flussi dati...287 8.4.2 Stabilità - Ridondanza...298 8.4.3 Scalabilità - Cablaggio strutturato...301 8.4.4 Sicurezza - Profili utente...306 8.4.5 Accessibilità delle risorse Reti Virtuali Private...307 8.4.6 Investimento e costi di gestione...309 9 Il Commercio elettronico...319 9.1 Cosa si intende per e-commerce?...319 9.2 L offerta...323 9.3 L utenza...326 9.4 Le infrastrutture...328 9.4.1 Le infrastrutture logistiche...328 9.3.2 Le infrastrutture tecnologiche...333 9.3.3 La qualificazione sui motori di ricerca...336 10 La marchiatura delle immagini...338 ALLEGATO 1 - Modello JISC...341 ALLEGATO 2 - ECUP European Copyright User Platform...353 Appendice A - Protocolli...371 Appendice B Modalità di interconnessione...379 Appendice C Elettronica di rete...392 Appendice D Accesso a Internet...397 Appendice E Standard di progettazione...403 Studio BDI - Aggiornamento 6