SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

Documenti analoghi
SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Pelli per arredamento, calzatura e pelletteria

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

La sostenibilità ambientale del cuoio

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

3 / I consumi energetici provinciali

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC

KYOTO: un obbiettivo possibile

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

Il nostro impegno verso la sostenibilità

Supply Chain Conad: dalla riduzione dei costi alla sostenibilità. Milano, 2 Marzo 2017

Anno Rapporto ambientale

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

«WET WINE DA VINACCIA»

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Pelli per automotive e arredamento

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

Rossella Giannotti Presidente. strategie di sviluppo e sostenibilità

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Nuova tecnologia di stampa ad acqua

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS)

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Università degli Studi di Napoli Federico II

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Provincia di Reggio Calabria

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

INQUINAMENTO DA NITRATI

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

La conceria e l impatto ambientale

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Le prestazioni dei cicli combinati

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

LA PELLE: PROCESSI DI LAVORAZIONE NEL RISPETTO DELL AMBIENTE

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

il bovino ecocompatibile

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Taglia i costi Dimezza le emissioni

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

variare molto in funzione della zona di installazione.

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Fieragricoltura 5/2/16

Transcript:

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

3 certificazioni ambientali di prodotto 65% consumo medio di solventi inferiore del 65% rispetto ai limiti di legge per m 2 di pelle nel 2015 91% di rifiuti inviati a recupero +2% rispetto 2014 9799% l efficenza di depurazione delle ACQUE scaricate e mandate al depuratore

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 39 Aspetti ambientali rilevanti nel ciclo conciario La produzione conciaria, pur mantenendo aspetti tipici delle lavorazioni artigianali, ha ormai da anni assunto caratteristiche industriali. La trasformazione delle pelli grezze è un processo che necessita di input di acqua, energia e prodotti chimici e le interazioni ambientali collegate al processo sono prevalentemente rappresentate da scarichi idrici, rifiuti ed emissioni in atmosfera. Dividendo il processo conciario della Dani in tre macrofasi, se ne possono individuare i principali aspetti ambientali: Da pelle grezza a conciato: le pelli grezze possono arrivare in conceria fresche (e vengono immediatamente lavorate) oppure salate come trattamento di conservazione. Un processo di conservazione mal condotto può causare lo sviluppo di ammoniaca libera e di cattivi odori che di per sé non sono un pericolo per la salute o per l ambiente ma influenzano la qualità dell aria nelle immediate vicinanze; nelle prime fasi di lavorazione delle pelli e nelle operazioni di concia, vengono consumati importanti quantitativi di acqua e l acqua scaricata influenza i parametri degli scarichi idrici come per esempio COD, solidi sospesi, cloruri, solfati, azoto organico e cromo III. Le acque subiscono trattamenti di depurazione in un impianto centralizzato che riduce gli inquinanti fino a valori che non rappresentano rischi per l ambiente. Tale trattamento porta alla produzione di fanghi attualmente smaltiti in discarica. Il carniccio, il pelo, i rifili di pelle e le polveri di rasatura vengono invece inviati al riutilizzo (per esempio nel settore industriale, agricolo o zootecnico); Da conciato a crust: anche le acque reflue provenienti dalle operazioni di tintura sono inviate all impianto di depurazione; le operazioni meccaniche di asciugaggio delle pelli consumano

40 modesti quantitativi di energia elettrica e termica; Da crust a pelle finita: le operazioni di rifinizione, e in particolare l applicazione superficiale di prodotti tramite spruzzo ad aria compressa, influenzano la qualità delle emissioni in atmosfera per quanto riguarda in particolare le polveri e le sostanze organiche volatili (SOV). Tutte le emissioni provenienti dalla smerigliatura delle pelli e dalle cabine di spruzzo delle linee di rifinizione, sono inviate a filtri e abbattitori di diversa natura, che garantiscono il rispetto dei limiti di legge. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 41 La gestione ambientale e le certificazioni in Dani Ogni impresa può svolgere un ruolo fondamentale per migliorare le condizioni dell ambiente in cui sorge e, nel suo piccolo, fungere da motore del cambiamento nella lotta contro il riscaldamento globale. È proprio questa la prospettiva che Dani vuole adottare: rappresentare un riferimento nel settore conciario per quanto riguarda l efficienza nell uso di risorse naturali ed energia, l impiego di prodotti chimici a ridotto impatto, il coinvolgimento di fornitori e clienti per migliorare le prassi operative in termini ambientali, l avvio di progetti di ricerca e sviluppo, la comunicazione trasparente alle comunità locali, l impegno quotidiano di ogni lavoratore. Proprio per dare forza a questo importante obiettivo e per ricordarci ogni giorno della sua importanza, Dani riporta nel suo logo la dicitura sustainable leather, a dimostrazione di quale vuole essere il suo modo di fare impresa e dell approccio verso il quale è orientata tutta l attività aziendale. Dani si impegna dunque ad un continuo controllo e monitoraggio delle prestazioni ambientali in un ottica di miglioramento continuo. Le certificazioni ambientali ottenute ne sono un concreto esempio. L azienda ha ottenuto nel 2011 la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD Environmental Product Declaration), uno schema di certificazione volontaria di valenza internazionale, che consente di comunicare informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative ai principali impatti ambientali delle pelli esaminando l intera filiera. 1 Nello stesso anno Dani ha ottenuto l Impronta climatica di prodotto (Carbon Footprint of Product CFP) secondo la norma ISO 14067 che rappresenta la quantificazione dell impatto complessivo delle pelli sul riscaldamento globale, espresso in kg di CO 2 equivalenti. Tale impatto quantifica i gas serra prodotti lungo tutta la filiera, a

42 partire dall agricoltura e fino alla consegna delle pelli finite ai nostri clienti. Der Blaue Engel è la prestigiosa etichetta ecologica tedesca che attesta le elevate prestazioni ambientali delle nostre pelli e viene rilasciata dal Ministero dell Ambiente Tedesco a quei prodotti il cui ciclo di vita sia caratterizzato da un ridotto impatto ambientale. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 43 Materie prime, materiali e prodotti I più importanti input di una conceria sono pelli grezze, prodotti chimici e acqua. Pelli grezze Prodotti chimici Emissioni in aria Trasporti Consumo acqua Trattamento rifiuti e coprodotti Utilizzo imballaggi Energia elettrica e termica Trattamento acque reflue Dani lavora pellami provenienti direttamente dalla macellazione di capi di bestiame destinati alla produzione di carne per il consumo umano. Lavorare le pelli fin da grezzo permette di tenere sotto controllo tutte le fasi di lavorazione ed i prodotti chimici utilizzati, ad ulteriore garanzia di qualità e salubrità per i nostri clienti e per l ambiente.

44 Per trasformare le pelli da grezze a finite è necessario che la loro struttura venga modificata, rendendola non più putrescibile e conferendo alle pelli stesse le proprietà meccaniche ed estetiche desiderate. In conceria si utilizza una notevole varietà di prodotti chimici, utilizzati in bottali con acqua e pelli, oppure spruzzati superficialmente. Per quanto riguarda l acqua si rimanda a pagina 55. I prodotti chimici acquistati 1 in Dani sono stati (kg): pelli grezze 36.800 t.* prodotti chimici 17.900 t.** consumi Dani 2015 * di cui 1.800 t. come conto/lavoro ** fonte: sistema informativo QLink (Prochi2) 2013 15.439.000 2014 2015 18.072.000 17.904.000 Il 48% dei prodotti chimici acquistati nel 2015 è Non Pericoloso secondo la nuova classificazione CLP (non è possibile effettuare un confronto con gli anni precedenti quando era ancora in vigore la vecchia classificazione). La maggior parte dei prodotti chimici pericolosi appartengono principalmente alla classe degli irritanti: le procedure implementate da Dani per la gestione dei prodotti chimici pericolosi sono predisposte per evitare rischi alle persone e all ambiente. Gli operatori sono infatti formati su questi rischi e vengono messi a disposizione tutti i DPI necessari per la loro incolumità. L azienda è sempre disponibile per cercare di migliorare le condizioni di lavoro del personale. 1 Fonte: sistema informativo QLick (Prochi2) che fornisce il dato dei prodotti chimici acquistati. Dal momento che la differenza con il dato dei prodotti chimici consumati è <3% e visto che questo sistema permette di suddividere i dati nelle varie fasi, si è deciso di utilizzare il dato dell acquistato BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 45 Per ogni chilogrammo di pelle messe in lavoro sono stati consumati i seguenti quantitativi di prodotti chimici: U.M. 2013 2014 2015 Kg/kg di pelle 0,46 0,49 0,49 La tabella seguente mostra invece quanti kg di prodotti chimici sono stati utilizzati per unità funzionale 2 (m 2 ) di pelle media lavorata in Dani nei tre anni 3 : U.M. 2013 2014 2015 kg di p.chimici/m 2 3,04 3,42 3,40 2 L unità funzionale costituisce una misura della prestazione funzionale del sistema prodotto. Lo scopo principale dell unità funzionale è di fornire un riferimento a cui legare i flussi, deve perciò essere definita e misurabile. L unità funzionale è appunto rappresentata da 1 m 2 di una pelle media finita. 3 Per effettuare tale calcolo si è utilizzata la seguente metodologia: A individuazione dei consumi di prodotti chimici complessivi per ogni macrofase (da grezzo a conciato, da conciato a crust, da crust a finito) B individuazione del peso complessivo delle pelli messe in lavoro in ogni macrofase C calcolo del quantitativo di prodotti chimici utilizzati per ogni kg di pelle messo in lavoro in ogni macrofase D allocazione della corretta quantità di prodotto chimico alla quantità di prodotto definita dai diversi coefficienti di allocazione di ogni macrofase partendo dal presupposto che: 1 m 2 di pelle finita pesa 1 kg. Da questo assunto si risale ai diversi coefficienti di allocazione di una pelle Dani nelle altre macrofasi come indicato nella tabella che segue: Macrofase Peso medio di 1 pelle (kg) Unità funzionale (kg/m 2 ) Da grezzo a conciato 37 7,4 Da conciato a crust 7 1,4 Da crust a finito 5 1

46 Energia Dani utilizza prevalentemente energia elettrica, gas metano e gasolio. L elettricità è utilizzata per il funzionamento di macchinari e impianti, mentre il gas metano serve per raggiungere le temperature di processo in alcune fasi della lavorazione (per esempio botti di calcinaio, concia e tintura, operazioni di asciugaggio) e negli ambienti di lavoro. Il gasolio è utilizzato per la movimentazione interna di muletti e ragni. In generale, comunque, il settore conciario non è un industria ad alta intensità energetica. I consumi di energia sono così ripartiti per anno e tipologia: Consumo di energia (GJ) 3 2013 2014 2015 GJ GJ GJ Gasolio consumato 3.969 (91.559 kg) 4.051 (93.491 kg) 3.956 (91.375 kg) Energia consumata elettrica 45.194 (12.553.888 kwh) 46.683 (12.967.500 kwh) 47.852 (13.292.246 kwh) gas metano 135.342 (3.469.418 m 3 ) 123.615 (3.168.802 m 3 ) 144.451 (3.702.930 m 3 ) Energia consumata totale 184.505 174.349 196.259 I consumi di energia elettrica complessiva, per ogni chilogrammo di pelle messo in lavoro sono stati: U.M. 2013 2014 2015 Kwh/kg 0,37 0,35 0,36 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 47 I consumi di energia elettrica sono così ripartiti per unità funzionale nei tre anni: U.M. 2013 2014 2015 Kwh complessivi/m 2 2,28 2,36 2,47 L aumento che si registra nell ultima fase del ciclo produttivo è dovuto al leggero calo della produzione, a parità di consumi elettrici. I consumi di gas metano complessivi, per ogni chilogrammo di pelle messo in lavoro sono stati: U.M. 2013 2014 2015 m 3 complessivi/kg 0,103 0,088 0,101 I consumi di gas metano sono così ripartiti per unità funzionale nei tre anni: U.M. 2013 2014 2015 m 3 complessivi/m 2 0,65 0,59 0,68 L aumento dei consumi è causato dalla perdita di efficienza generatasi a seguito del fermo dell impianto di cogenerazione. Per la produzione di calore Dani ha una centrale termica con due caldaie industriali sia nella divisione HSF sia nella divisione Automotive, sia in Quinta Strada. Le caldaie, durante la combustione, emettono Ossidi di Azoto (NOx) e di Zolfo (SOx), oltre all Anidride Carbonica (CO 2 ). Nella divisione Automotive è anche presente: Un cogeneratore; Un sistema di recupero calore dai compressori. Tali sistemi permettono di ridurre l uso delle caldaie e, di conseguenza, ridurre le emissioni in atmosfera.

48 Attività per il risparmio energetico Negli anni considerati dal presente bilancio Dani ha iniziato ad attivare soluzioni per il risparmio energetico: Area Situazione nel 2012 Attività REALIZZATO AL 31.12.2014 * del gas totale consumato in un anno da Dani ** dell elettricità consumata REALIZZATO AL 31.12.2015 PIANIFICATO AL 31.12.2017 STIMA ENERGIA RISPARMIATA COMPRESSORI 9 Compressori con inverter Inverte su compressore principale Recupero del calore dai compressori 2 1 Predisposizione su 4 Analisi di fattibilità in Quinta Strada 3040 % 10% 2%* BOTTALI 55 Inverter sulle botti Motori ad alta efficienza 20 24 5 3% 35 % ILLUMINAZIONE 100% LAMPADE CLASSICHE Led nei reparti e negli uffici 5% del totale 15% del totale 3040 % del totale 5070% MULETTI 40 Sostituzione muletti diesel con muletti elettrici o a minore impatto imbientale 3 10 20 40% RIFINIZIONE 18 CABINE Installazione pistole a bassa pressione 4 6 510% CALORE Pianificazione installazione impianto di cogenerazione nello stabilimento automotive Pianificazione installazione impianto di cogenerazione nello stabilimento di quinta strada Installazione Installazione 40%** 40%** GESTIONE Implementazione di un sistema di gestione dell energia (iso 5001) Realizzazione 20% BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 49 Emissioni I principali parametri che influenzano la qualità dell aria e che sono caratteristici delle lavorazioni conciarie sono rappresentati da Solventi Organici Volatili (SOV), polveri e idrogeno solforato. Le emissioni in atmosfera, convogliate all esterno della conceria da impianti di aspirazione specifici dotati di abbattitori, si generano in diverse fasi del processo, sia in bottale che durante i trattamenti di rifinizione. Dani monitora periodicamente le proprie emissioni come previsto dalla legge, con controlli svolti da un laboratorio esterno accreditato. Alla provincia di Vicenza vengono inviate annualmente le analisi effettuate sui camini e la dichiarazione solventi. Nel 2015 sono state effettuate 48 analisi ai camini in base a quanto previsto dalla legge. Le analisi sono così ripartite: 30 analisi per le polveri 14 4 analisi per l idrogeno solforato analisi per gli ossidi di azoto

50 La dichiarazione solventi esprime i grammi di solvente utilizzato per metro quadro di pelle: 2012 2013 2014 2015 Divisione HSF g/m 2 assoluto Valore (kg) g/m2 Valore assoluto (kg) g/m 2 Valore assoluto (kg) g/m 2 Valore assoluto (kg) (limite di legge: 75 g/m 2 ) 32,10 66.850 29, 5 76.255 27,5 62.288 30,2 72.476 Si può notare come il fattore di emissione sia diminuito dal 2012 al 2014 (14,3%), mentre è in rialzo nel 2015 a causa di una rilevante variazione sulla tipologia di pelli prodotte. 2012 2013 2014 2015 Divisione Automotive g/m 2 assoluto Valore (kg) g/m2 Valore assoluto (kg) g/m 2 Valore assoluto (kg) g/m 2 Valore assoluto (kg) (limite di legge: 75 g/m 2 ) 17,7 37.192 17,6 53.042 18,3 54.615 22,7 61.115 È da sottolineare che il solvente emesso varia in valore assoluto in base all andamento della produzione ed alla tipologia di pelli lavorate. Per il sito di via Quinta Strada 20, non si effettua la Dichiarazione solventi in quanto non è presente il reparto rifinizione. Il presente bilancio mostra il confronto tra gli anni 20132014 2015 tuttavia, se si considerassero anche gli anni 201020112012, potremmo assistere ad una ancora maggiore diminuzione nell uso dei solventi da un anno all altro nella divisione Home Style and BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 51 Fashion. Questa diminuzione è dovuta ad un importante progetto, nato nel 2011 e culminato nel 2012 con la certificazione Der Blaue Engel per le pelli da arredamento: Solvente (g/m 2 ) 42 31,5 21 10,5 0 2010 2012 2014 Solvente totale (g/m 2 ) Der Blaue Engel è la prestigiosa etichetta ecologica tedesca che attesta le elevate prestazioni ambientali delle nostre pelli e viene rilasciata dal Ministero dell Ambiente Tedesco a quei prodotti il cui ciclo di vita sia caratterizzato da un ridotto impatto ambientale. I parametri valutati riguardano il contenuto di sostanze pericolose, l emissione di inquinanti, l utilizzo di materie prime e di acqua secondo limiti quantitativi predeterminati. Der Blaue Engel viene rilasciato solo a quei prodotti che rientrino in specifici limiti posti ben al di sotto di quelli previsti dalla legge. La maggior parte dei nostri articoli per arredamento pigmentati (prodotti nella divisione HSF) risultano conformi a questi requisiti e rappresentano quindi veri e propri modelli di prodotto a basso impatto ambientale.

52 Per quanto riguarda invece la quantificazione degli impatti ambientali della Dani, sono due le certificazioni acquisite in questi anni: Progetto Carbon Footprint 4 divisione HSF Prima conceria al mondo ad ottenere questa certificazione, la CFP rappresenta la quantificazione dell impatto complessivo di un prodotto sul riscaldamento globale, espresso in grammi di CO 2 equivalenti per unità di prodotto considerato. Il calcolo avviene secondo lo standard ISO TS 14067 e rappresenta la somma dei gas ad effetto serra (GHG) emessi durante l intero ciclo di vita di un determinato bene o servizio. 1 Risultati Per produrre 1 m 2 di pelle bovina finita si emettono 45,52 kg di CO 2 eq così ripartiti: Pelle bovina finita (1 m 2 ) Upstream Core Agricoltura Allevamento Macello Trasporti Produzione Totale EFFETTO SERRAGWP 100 (kg CO 2 eq.) 40,92 4,60 45,52 % 89,9% 10,1% 100% Le attività maggiormente impattanti rispetto alle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto sono: UPSTREAM: l allevamento bovino, in particolare le emissioni degli stessi animali e l utilizzo di letame e di fertilizzanti azotati. CORE: i consumi di metano in produzione, il trasporto di pelli grezze, gli imballaggi e alcune sostanze chimiche. 4 dati 2014 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 53 Progetto Environmental Product Declaration 5 divisione HSF L EPD è un processo, strutturato secondo la norma ISO 14025, in cui viene riportata la quantificazione degli impatti ambientali di un prodotto mediante opportune categorie di parametri calcolati in uno studio di LCA. Le categorie di impatto analizzate sono effetto serra, acidificazione, formazione di smog fotochimico, eutrofizzazione e distruzione della fascia di ozono. L EPD per il prodotto pelle finita è realizzata seguendo le indicazioni della PCR (Product Category Requirement) Finished bovine Leather ; la PCR è una sorta di linea guida appositamente creata perché gli studi di LCA siano compatibili con l EPD. La nostra Dichiarazione ambientale di prodotto è scaricabile dal sito: www.environdec.com Risultati La tabella che segue mostra gli impatti ambientali relativi alla produzione di 1 m 2 di pelle finita in Dani, suddivisi tra upstream (agricoltura e allevamento dei bovini), core (ciclo conciario), downstream (trasporto ai clienti): Pelle bovina finita (1 m 2 ) Upstream Core Downstream Categorie d impatto Totale Produzione materie prime Produzione pelle/trasporti Distribuzione pelle finita EFFETTO SERRAGWP 100 (kg CO 2 eq.) ACIDIFICAZIONE (g SO 2 eq.) RIDUZIONE DELLO STRATO DI OZONO (mg CFC11 eq.) SMOG FOTOCHIMICO (g C 2 H 4 eq.) EUTROFIZZAZIONE (g PO 43 eq.) 45,27 38,50 4,56 2,21 772,09 746,64 15,66 9,79 1,41 0,36 0,66 0,40 7,63 6,53 0,73 0,36 322,25 317,07 3,57 1,61 5 dati 2014

54 Considerando le fonti energetiche impiegate e i consumi dell anno, è possibile calcolare l impronta carbonica di DANI in termini di CO 2 equivalenti: Calcolo delle emissioni di CO 2 equivalente (tonn. CO 2 eq.) 2013 2014 2015 Emissioni dirette* Emissioni da consumi gasolio 0,3 0,3 0,3 Emissioni da consumi gas naturale 6.790 6.201 7.246 Emissioni indirette** Emissioni da consumi energia elettrica 4.837 4.996 5.121 Totale 11.627 11.198 12.368 * Le emissioni dirette (scope 1) derivano dal funzionamento degli impianti e dei macchinari di proprietà dell azienda, come ad esempio gli impianti termici (consumo di gas naturale), e i muletti per la movimentazione merci (gasolio). ** Le emissioni indirette (scope 2) derivano dai consumi energetici di tutti gli stabilimenti. Dani si riserva per il futuro di affinare ulteriormente il calcolo delle emissioni, considerando altri fattori di emissione. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 55 Gestione delle risorse idriche Il consumo e la depurazione delle acque rappresentano gli aspetti ambientali più importanti in conceria. La lavorazione della pelle si sviluppa infatti attraverso una serie di fasi condotte in ambiente acquoso (botti di calcinaio, di concia e di tintura). La conceria Dani è collegata con il depuratore consortile Acque del Chiampo S.p.A., presso il quale avviene l approvvigionamento ed il conferimento delle acque e che fornisce in tempo reale attraverso il sito www.acquedelchiampospa.it i dati su consumi e concentrazione degli inquinanti. Per ogni tonnellata di pelle messa in lavoro sono stati consumati i seguenti quantitativi di acqua: 22,1 m 3 /t. nel 2013 21,5 m 3 /t. nel 2014 21,9 m 3 /t. nel 2015

56 I consumi relativi di acqua sono così ripartiti per unità funzionale nei tre anni: U.M. 2013 2014 2015 m 3 complessivi/m 2 0,15 0,15 0,15 Tutte le acque scaricate subiscono un primo trattamento interno di grigliatura prima di essere convogliate al depuratore. Circa il 9,9% delle acque trattate dal depuratore nel 2015 provengono dalla Dani (773.725 metri cubi su 7.796.982). Si riportano dunque le concentrazioni degli inquinanti allo scarico del depuratore ed i limiti che il depuratore stesso deve rispettare: Concentrazione media di inquinanti di Acque del Chiampo Parametro 2014 (mg/l) Limiti di legge (mg/l) Solidi sospesi 13 35 COD (Chemical oxygen demand) 105 150 Cloruri 1.362 1.830 Solfati 1.196 1.530 Cromo III 0,37 0,70 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014 2015

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 57 Il depuratore consortile è responsabile del trattamento dei reflui e dello smaltimento dei fanghi da depurazione delle acque. Il depuratore, nel 2014 ha garantito le seguenti percentuali di abbattimento: 99% Solidi sospesi 96,6% COD filtrato 97,3% Azoto totale 99% Cromo III

58 Gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti I principali rifiuti di una conceria sono rappresentati dai residui di pelle non utili al prodotto finito e che vengono scartati lungo il processo. A seconda della fase del ciclo produttivo, si generano rifiuti di diversa natura aventi differenti destinazioni finali. La pelle origina inoltre importanti quantitativi di sottoprodotti destinati ad essere recuperati da altre industrie (alimentari, fertilizzanti ecc.) come ad esempio carniccio e pezzamino. Le tabelle che seguono mostrano i quantitativi di rifiuti prodotti negli anni 201320142015, la loro destinazione finale e la percentuale di rifiuti pericolosi. Kg 2013 % 2014 % 2015 % Rifiuti a smaltimento 842.780 11% 860.660 11% 718.536 9% Rifiuti a recupero 7.023.613 89% 7.118.268 89% 7.216.616 91% Totale rifiuti 7.866.393 100% 7.978.928 100% 7.935.152 100% di cui pericolosi 17.248 0,21% 14.149 0,17% 9.701 0,12% Come si può osservare si mantiene elevata e stabile la % di rifiuto che va a recupero e si assiste ad un calo nella produzione di rifiuti pericolosi. I rifiuti prodotti sono così ripartiti per metro quadro di pelle finita prodotta nei tre anni: U.M. 2013 2014 2015 Kg di rifiuti/m 2 1,30 1,55 1,54 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 59 61% dei rifiuti è composto da cuoio conciato (scarti, cascami, ritagli, polvere di rasatura), il 13% da sale, l 8% da fanghi I principali rifiuti pericolosi sono i solventi La tabella mostra il quantitativo di sottoprodotti ottenuti negli anni 201320142015 e lo stesso dato rapportato alle tonnellate di pelli grezze messe in lavoro: Kg 2013 2014 2015 Sottoprodotti 14.718.868 16.834.300 16.062.471 Kg/t. pelli messe a bagno 437 457 437 Nella gestione dei rifiuti non si sono verificati sversamenti o contaminazioni dell ambiente. Per il trattamento degli scarichi e lo smaltimento dei rifiuti, Dani ha sostenuto spese per circa 3.571.760 nel 2015.