AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

Documenti analoghi
3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.


Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà

Sostanza fondamentale amorfa

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

VIII. 3 TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE. Matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo Introduzione 95 INDICE

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

Apparato genitale maschile

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

Differenziamento Cellule Staminali

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA

L apparato riproduttore femminile

I TESSUTI CONNETTIVI

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto.

ANOMALIE DEL TESSUTO CONNETTIVO

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

connettivo propriamente detto

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

14. Quali delle seguenti sono ghiandole acinose o tubulo-acinose composte: A. ghiandola intestinale B. ghiandola sudoripara C. pancreas D.

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

Tessuto Nervoso. Parte b

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Il tessuto cartilagineo

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

Università degli Studi di Teramo

Il tessuto muscolare liscio

ANATOMIA 3 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina

S.Beninati. Tessuto Muscolare

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

In base alle caratteristiche delle miofibrille

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

I tessuti epiteliali

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

(CL in Infermieristica)

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

che cosa vede il biologo

Atlante di citologia e istologia

I TESSUTI CONNETTIVI

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

I TESSUTI CONNETTIVI

APPARATO GENITALE FEMMINILE

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

L ORIGINE DEI TESSUTI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

TESSUTO CARTILAGINEO

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

1.2 EPITELI COMPOSTI Epitelio pavimentoso stratificato Si presenta in due varietà: non cheratinizzato e cheratinizzato

apparato genitale femminile

Lezioni. Argomenti Contenuti specifici Ore

I TESSUTI CONNETTIVI

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

Transcript:

AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre nervose, fibre muscolari, fibre collagene; B) Fibre nervose, fibre muscolari ma non fibre collagene; C) Fibre muscolari ma non fibre nervose e fibre collagene; D) nessuna delle tre. 03) Una struttura di diametro pari a 50micron è visibile: A) ad occhio nudo; B) con un buon paio di occhiali; C) già al microscopio ottico; D) solo al microscopio elettronico. 04) La resistenza alle forze di trazione nel tessuto connettivo è fornita da: A) componente cellulare; B) proteoglicani; C) fibre collagene; D) fibre elastiche. 05) Nel tessuto epiteliale mancano vasi sanguigni perché: A) Il tessuto non ha bisogno di ossigeno; B) Il sangue riesce a filtrare tra le cellule dell epitelio; C) Non c è spazio per i capillari; D) Nessuna delle precedenti. 06) Un esempio di tessuto epiteliale pseudostratificato: A) epitelio che riveste la vescica; B) epitelio che riveste i polmoni; C) epitelio che riveste l intestino; D) epitelio che riveste l esofago. 07) Esempio di epitelio capace di scambi gassosi con l aria esterna. A) monostratificato cilindrico; B) monostratificato cubico; C) monostratificato pavimentoso; D) tutti e tre sono capaci di scambi efficienti. 08) E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) melanocita.

09) Il parenchima ghiandolare: A) è la parte di sostegno della ghiandola; B) è la parte nutritizia della ghiandola; C) insieme allo stroma forma la prte secernente della ghiandola; D) è la parte secernente della ghiandola. 10) Dove si trovano le cellule del Leydig? A) Nell epidermide; B) Nel derma; C) Nel testicolo; D) In nessuno dei precedenti. 11) Se una ghiandola è a follicoli chiusi: A) è solo esocrina; B) è solo endocrina; C) può essere sia esocrina che endocrina; D) non esistono ghiandole a follicoli. 12) Un esempio di ghiandola a modalità di secrezione apocrina. A) sebacea; B) mammaria; C) pancreas esocrino; D) testicolo. 13) Gli osteoclasti derivano: A) dagli osteoblasti; B) dagli osteociti; C) dai condroclasti; D) dai monociti. 14) Nella sindrome di Marfan è alterata: A) la sintesi dei proteoglicani; B) la sintesi delle fibre elastiche; C) la sintesi delle fibre collagene; D) la sintesi delle piastrine. 15) Derivano dai linfociti B: A) i podociti; B) le plasmacellule; C) le piastrine; 16) Il granulocita basofilo: A) è simile al macrofago; B) non ha nucleo; C) secerne eparina; D) deriva dal monocita.

17) La forma del globulo rosso: A) è dovuta all assenza del nucleo; B) garantisce la presenza di maggiori quantità di emoglobina; C) migliora l efficienza di scorrimento del sangue; 18) Nella sindrome di Ehlers-Danlos, con cute iperestensibile e ipermobilità articolare, è alterata: A) la sintesi dei proteoglicani; B) la sintesi delle fibre elastiche; C) la sintesi del collagene; D) la sintesi delle piastrine. 19) Il derma: A) è un tessuto epiteliale; B) è un tessuto connettivo lasso; C) è noto anche come cute; 20) La resistenza alle forze di compressione nel tessuto connettivo è fornita da: A) componente cellulare; B) proteoglicani; C) fibre collagene; D) fibre elastiche. 21) Un esempio di tessuto connettivo p.d. denso: A) perimisio; B) endonervio; C) pericondrio; D) osteone. 22) L apparato del Golgi è presente: A) nel pirenoforo; B) nell assone; C) nell eritrocita; D) in tutti e tre le precedenti. 23) Tra una miofibrilla e l altra è presente: A) tessuto connettivo; B) sangue; C) mitocondri; D) fibre collagene. 24) Nei canalicoli ossei è presente: A) sangue; B) tessuto connettivo; C) citoplasma; D) vasi e nervi.

25) con la contrazione: A) la banda A ed I si accorciano; B) la banda A si accorcia e la I resta della stessa ampiezza; C) la banda A resta della stessa ampiezza e la I si accorcia; D) entrambe le bande restano inalterate. 26) la sclerosi multipla colpisce: A) le capsule articolari; B) le arterie; C) la guaina mielinica; D) nessuna delle precedenti; 27) La peristalsi intestinale è dovuta alla attività: A) dell epitelio ciliato; B) delle fibrocellule lisce; C) ormonale; 28) Al microscopio elettronico, la zona presinaptica presenta: A) vescicole di neurotrasmettitore; B) recettori per il neurotrasmettitore; C) sia vescicole che recettori; D) granuli acidofili. 29) perla sta a collana come sarcomero sta a: A) miofilamenti di actina e miosina; B) miofibrilla; C) fibra muscolare striata; D) muscolo. 30) Non è in grado di sintetizzare fibre elastiche: A) il fibroblasto; B) l osteoblasto; C) il condroblasto; D) nessuno dei precedenti. EMBRIOLOGIA 1) L epidermide deriva: A) dall ectoderma; B) dal mesoderma; C) dall endoderma; D) dal mesenchima. 2) Il ciclo ovarico dura in media: A) 120 giorni; B) 28 giorni; C) 14 giorni; D) 7 giorni.

3) durante la fase luteinica del ciclo ovarico: A) il follicolo è pronto per espellere l ovocita; B) avviene la rottura del follicolo; C) può essere presente un embrione. D) non può essere presente un embrione. 4) le cellule del Sertoli: A) formano la barriera emato-testicolare; B) producono testosterone; C) sono cellule staminali del testicolo; D) costruiscono l acrosoma. 5) produce l hcg: A) il corpo luteo; B) l ipofisi; C) l endometrio; D) il sinciziotrofoblasto. 6) la morula: A) è presente fino alla seconda settimana; B) produce progesterone; C) non è più circondata dalla zona pellucida; 7) Cosa succede alla terza settimana? A) si impianta l embrione; B) si formano i foglietti embrionali; C) l embrione si ripiega; D) si forma l amnios. 8) dove maturano gli spermatozoi? A) nelle tube uterine; B) nel coagulo all interno della vagina; C) nell epididimo; D) nei tubuli seminiferi. 9) La polispermia (ingresso di più spermatozoi nell ovocita) è impedita da: A) zona pellucida; B) secrezione di progesterone; C) reazioni dell uovo; 10) Se nell embrione nella fase di due blastomeri questi si separano cosa può accadere? A) si formano due mezzi embrioni; B) uno dei due blastomeri muore comunque; C) si formano due gemelli omozigoti (identici); D) si formano due gemelli eterozigoti (dello stesso sesso o anche di sesso diverso).