Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011



Documenti analoghi
L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

LA METODOLOGIA DI PASSI

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE

Note per la compilazione della domanda.

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

COMUNE di SASSARI. Settore Coesione Sociale e Pari Opportunità AVVISO PUBBLICO

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE COMUNICARE IL VOLONARIATO Seconda edizione Foggia, gennaio - marzo 2009

CNESPS PASSI PER L ITALIA. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La modulistica per lo studio e l intervista telefonica

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali

PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Corsi di avviamento allo sport

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (AI SENSI DELL ART.4, V C., D.M. 25/031998, N. 142) TRA

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA

CENTRI ESTIVI mesi di luglio e settembre 2015

Questionario conoscitivo ALSO

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Questionario Professione Giovani Psicologi

Uni.C.A. Unicredit Cassa Assistenza Campagna Prevenzione 2012/2013

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Gentile Dirigente Scolastico,

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

CNESPS PASSI PER L ITALIA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Questionario insegnante

Piano di Sviluppo Competenze

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

Allegato I al modello OT24

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE Viale Carlo Alberto dalla Chiesa, 1 Tel. 011/ fax toee17500q@istruzione.it VOLPIANO (TO)

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

5 per mille al volontariato 2007

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione. Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento

LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires

APPLICATION FORM IED MASTER Milano 09/10 Pag 1/1 MASTER 09/10. Application Form

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Mini Guida Informativa per le Aziende

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SPESA FACILE

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Roma, ottobre Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

PROGETTO EMERGENZA CASA 4 Misura 3 Giovani UNDER 30

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio 2011, in seguito all iniziativa di prevenzione Riguardiamoci il cuore, svoltasi in data 26 e 27 marzo a Firenze. L indagine è stata realizzata nell ambito del tirocinio del terzo anno del corso di laurea in Assistenza Sanitaria presso la dell Azienda Sanitaria di Firenze, con la supervisione del tutor Ilaria Basetti Sani. Le interviste hanno avuto come obiettivo quello di comprendere se la figura del volontario, rappresentando l Associazione di cui fa parte, si percepisce come soggetto partecipe della comunità e attivabile nella prevenzione e promozione di stili di vita sani. IL VOLONTARIO: FIGURA ATTIVA DELLA COMUNITA Gli intervistati Sono stati coinvolti nelle interviste i volontari delle associazioni partecipanti all iniziativa di prevenzione Riguardiamoci il Cuore 2011, promossa dalla Società della salute di Firenze in collaborazione con l Azienda Sanitaria di Firenze, svoltasi nei giorni 26 e 27 Marzo all Istituto Innocenti di Firenze. Le interviste sono state rivolte ad un volontario per ogni associazione, quali Asso cuore, Misericordia di Firenze, Auser, ANPAS e CRI, ad eccezione dell ANPAS che ha richiesto di poter coinvolgere 2 volontari. Le interviste sono state individuali per un totale di 6 persone intervistate, in rappresentanza di 5 associazioni. Le sei persone intervistate erano uomini, avevano fra i 40 e i 67 anni età, con un anzianità di appartenenza all associazione da un minimo di 5 anni ad un massimo di 40 anni, rivestivano ruoli di responsabili e di coordinatori all interno dell associazione. Materiali e Metodi Per effettuare le interviste è stato predisposto un questionario (allegato A) strutturato in otto domande aperte, uno spazio per le impressioni dell intervistatore e gli spazi per l ora/data d inizio e fine dell intervista. La scelta di formulare le domanda a risposta libera, essendo un indagine qualitativa, ha reso l intervista più simile alla normale conversazione, e di conseguenza ha contribuito a rendere più facile un comportamento spontaneo del soggetto potendo inoltre rafforzare la sua motivazione a una comunicazione efficace e completa. 1

L intervista, a tre mesi di distanza dall iniziativa, è stata effettuata faccia a faccia con il volontario, presso la sede dell associazione d appartenenza e ha avuto in media una durata di 20-30 minuti. La modalità di contatto del volontario intervistato sono state le seguenti : il tutor del tirocinio ha chiesto al Direttore della SdS di Firenze il consenso a consultare l elenco dei nominativi dei rappresentanti delle Associazioni di volontariato partecipanti a Riguardiamoci il cuore ; è stato contattato il responsabile di ogni associazione dal tutor di tirocinio, attraverso una telefonata, seguita da una lettera; è stato indicato al tutor, da parte del responsabile dell associazione, il nominativo di un volontario, che ha partecipato all iniziativa, disponibile a fare l intervista; è stata inviata una lettera al volontario, indicando lo scopo e la modalità dell intervista, comunicando che sarebbe stato chiamato telefonicamente nei giorni successivi per fissare un appuntamento. Al momento dell intervista il volontario ha acconsentito alla modalità di utilizzo delle informazioni del colloquio, firmando il consenso informato (allegato B). Una volta effettuata l intervista sono state riportate le informazioni (data, ora, impressioni, nome intervistato, associazione d appartenenza e criticità) nel diario delle interviste (allegato C), risultato utile per la rielaborazione dei risultati. Risultati Dall indagine con interviste ai volontari, in rappresentanza delle associazioni che hanno partecipato a Riguardiamoci il Cuore, risulta che i volontari si sono sentiti coinvolti nella iniziativa di prevenzione, soprattutto per quanto riguarda il guidare i cittadini partecipanti nel percorso di prevenzione all interno dell Istituto Innocenti ; i volontari affermano di credere nella prevenzione come un investimento da fare e nel quale sono disponibili a collaborare con enti e istituzioni. Dalle interviste si evince che i volontari sono e si sentono persone attive, risorse della società. Essi affermano: l iniziativa Riguardiamoci il cuore è bella, però le persone nella città sono molte, quindi sarebbe utile coinvolgere maggior popolazione ; inoltre: è una manifestazione molto partecipata, per l offerta dei servizi, per i quali una parte di popolazione è molto sensibile. Il problema è che le persone che partecipano a Riguardiamoci il cuore sono, appunto, molto sensibili all argomento, dovremmo andare verso le persone che non lo sono affatto. Inoltre dalle interviste emerge che, rispetto agli operatori sanitari pubblici, i volontari pensano di poter essere più vicini ai cittadini, essi dicono che il volontario è particolarmente motivato perché è una scelta che egli fa e non perché lo deve fare. In un ipotetico intervento di comunità di prevenzione delle malattie cardiovascolari, i volontari si mostrano interessati ad un loro 2

coinvolgimento e dalle interviste emergono proposte inerenti la prevenzione. Affermano: se il quartiere avesse risposta sarebbe una cosa buona ; la cosa fondamentale di un ipotetico intervento nei quartieri è la continuità... Inoltre: dobbiamo far passare il messaggio di un BUON STILE DI VITA fin dai primi passi. Le proposte sono quelle di essere coinvolti nell informazione-educazione; nel realizzare iniziative come corsi di cucina e camminate; nella formazione per quanto riguarda interventi di primo soccorso; inoltre c è la volontà di collaborare ancora con la Società della Salute di Firenze, affermano infatti: le associazioni, l Asl e la Sds potrebbero fare ancora tanto insieme e con altre associazioni, oltre quelle coinvolte in Riguardiamoci il cuore, con le quali hanno lavorato in altre occasioni. I volontari hanno il desiderio di diventare promotori di stili di vita sani. Concludendo, dai risultati si deduce che i volontari, percependosi membri attivi della comunità, esprimono il desiderio di essere loro stessi promotori della salute, integrandosi con altri settori della comunità, per sostenere una società più salutare. A cura di FI, 14/12/11 Annalisa Roselli Assistente Sanitaria 3

ALLEGATO A Indagine con Interviste ai volontari delle associazioni (Auser, Asso cuore, Misericordia di Firenze, CRI e ANPAS) che hanno partecipato a Riguardiamoci il cuore - Firenze 26 e 27 marzo 2011 Data. Orario d inizio dell intervista. Ente. Cognome e Nome del Volontario 1. Qual è il ruolo da lei ricoperto all interno dell Ente/Istituzione d appartenenza? 2. Da quanto tempo? 3. Lei, avendo partecipato a Riguardiamoci il cuore, che impressione si è fatto dell iniziativa? 4. In quanto appartenente alla sua Associazione, si è sentito coinvolto alla manifestazione? 5. Se sì, in che cosa maggiormente? 6. Se le iniziative di prevenzione, come richiesto dai cittadini nel 2009, fossero estese nei quartieri della città, con il coinvolgimento di altre istituzioni\associazioni, sarebbe interessato a parteciparvi? 7. Se sì, secondo lei, in che cosa potrebbe partecipare la sua Associazione, se fosse attuato un intervento di prevenzione nei quartieri della città? 8. In base alla sua esperienza, mi può dire con quali altre Istituzioni\Associazioni/Gruppi, l Associazione di cui fa parte potrebbe partecipare in iniziative di prevenzione da attuare nella città? Intervistatore... Impressioni...... Orario di conclusione dell Intervista. 4

ALLEGATO B CONSENSO INFORMATO Indagine qualitativa. LA percezione dei volontari, come soggetti attivi nella comunità, relativa alla prevenzione cardiovascolare e alla promozione della salute. Acconsento a partecipare alla fase di valutazione relativa alla percezione del volontario, rappresentando l Associazione di cui fa parte, come soggetto attivo nella comunità in ambito della prevenzione, prevista dal progetto di tesi Dall indagine sui soggetti coinvolti in una iniziativa di prevenzione delle malattie cardiovascolari all ipotesi di coinvolgimento della comunità territoriale nella promozione della salute della studentessa, del corso di laurea in Assistenza Sanitaria, Annalisa Roselli, in seguito all iniziativa di prevenzione, alla quale ho partecipato, Riguardiamoci il cuore tenutesi in data 26 e 27 Marzo 2011 presso l istituto degli innocenti a Firenze. Autorizzo inoltre che le informazioni raccolte siano conservate e trattate in forma anonima ai fini dell utilizzo delle informazioni necessarie per il progetto; a condizione che: Le informazioni raccolte su di me abbiano come unico fine l'utilizzo in programmi di ricerca; Gli operatori che hanno accesso all'informazione siano tenuti all'obbligo della riservatezza; Qualsiasi diffusione dei risultati della ricerca siano sempre prive di riferimenti che consentano l'identificazione personale. Legge sulla privacy e sul trattamento dei dati personali : D.LGS 196/2003) Dichiaro di essere a conoscenza della finalità della ricerca: Indagine qualitativa. La percezione dei volontari, come soggetti attivi nella comunità, relativa alla prevenzione cardiovascolare e alla promozione della salute. La mia partecipazione è del tutto volontaria. Data Firma 5

ALLEGATO C Diario interviste telefoniche VOLONTARI NOME E COGNOME ASSOCIAZIONE DATA/ORA INIZIO DATA/ORA FINE PROBLEMI E SOLUZIONI ALTRO 6