Analisi del ciclo di vita di servizi. LCA calcolati presso PROT-INN



Documenti analoghi
Analisi del Ciclo di vita dei prodotti. LCA calcolati presso PROT-INN

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA

ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DI STOVIGLIE PER USI ALIMENTARI

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

VALUTAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI PARMA ATTRAVERSO IL METODO LCA

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

COMUNE DI AGNONE (IS)

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Anno Rapporto ambientale

Il trasporto pubblico locale

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

15. Consumi energetici

COMUNE DI FERRARA GPP TRA DIFFICOLTA E BENEFICI OTTENUTI

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Analisi LCA dei possibili scenari di smaltimento delle materie plastiche

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Rapporto ambientale Anno 2012

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Progetto IGAN ECO-POT

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

L IMPATTO AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI CONFERITI NELL INCENERITORE DI PONTE MALNOME

Incontro pubblico di presentazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Latina, 24 ottobre 2013

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Amsa verso Expo 2015: innovazione e sostenibilità

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

Legambiente - Ecosistema Urbano

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager

Impegni internazionali CO2

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Efficienza energetica nell industria italiana

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Un azienda sostenibile

ANALISI AMBIENTALE ED ECONOMICA DEL RICICLO DELL ALLUMINIO CON IL METODO LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT)

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Confronto tra veicoli elettrici, veicoli tradizionali, ibridi ed ibridi

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Gis, Business Intelligence e Smart City

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Rottame di vetro pronto al forno di colore Giallo

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

CASE-HISTORY REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

VALORIZZIAMO IL RECUPERO DI MATERIALI DALLA FILIERA DEL FINE VITA AUTO. Ing. Franco Macor Gruppo Fiori

Impegni internazionali CO2

IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA

Proposta di regolamento generale

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Transcript:

Analisi del ciclo di vita di servizi LCA calcolati presso PROT-INN

RISULTATI OTTENUTI DAL 1997 Metodo LCA Metodo Eco- Indicator Codice SimaPro 46 analisi del ciclo di vita di prodotti, processi e servizi 46 documenti ENEA 8 Convegni 1 sito Internet Tesi di laurea di 45 studenti universitari Collaborazione con 24 Università Collaborazione con 50 Aziende e 9 Comuni Formazione Acquisizione di dati ambientali e competenze di analisi Certificazione ambientale di prodotti e servizi ENEA Analisi ambientale come servizio al Paese

CICLO DI VITA DEI RIFIUTI (16 studi) Fine vita del computer Università di Torino (Economia) TRED di Carpi ORIM di Macerata Fine vita del telefono Università di Palermo (Ingegneria) SICULA di Catania ITALTEL Fine vita di un monitor Università di Perugia (Ingegneria) PILKINGTON di Venezia VALLONE di Anagni (FR) Fine vita di una lavatrice Università di Bologna (Ingegneria) ACCIAIERIE FERALPI (BS) ACCIAIERIE BELTRAME (VI) FIM (BS) CAPRA (BS) GAMBARI (BS) Riciclo dell alluminio Università di Firenze (Economia) ICMET di Rubiera (RE) L inceneritore di Milano Università di Bologna (Ingegneria) AMSA di Milano

Gestione integrata dei rifiuti a Molfetta Università Cattolica di Milano (Scienze politiche) ASM di Molfetta (BA) Gestione integrata dei rifiuti a Milano Università Milano-Bicocca (Scienze ambientali) AMSA di Milano Gestione integrata dei rifiuti a Rende (CS) Università della Calabria (CS) (Ingegneria) Comune di Rende (CS) Valle Crati Calabra Maceri Gestione integrata dei rifiuti a Vibo (CS) Università della Calabria (CS) (Ingegneria) Comune di Vibo (CS) Gestione integrata dei rifiuti a Monte di Procida (NA) Università Parthenope di Napoli (Scienze ambientali) Comune di Monte di Procida (NA) La discarica di Reggio Emilia 2 studi di LCA della discarica LCA della discarica con la presenza di agenti infettanti LCA del pretrattamento degli RSU LCA della captazione del biogas per produrre energia elettrica AGAC di RE Università di Bologna (Ingegneria) Università di Parma (S. Ambientali) Università di Modena (Biologia) Università di Modena (Ingegneria) Università di Reggio E. (Ingegneria) UNIECO di RE LOMELLINA ENERGIA di Pavia

CICLO DI VITA DEI SERVIZI (6 studi) Il traffico urbano di Bologna Università di Bologna (Economia) Comune di Bologna ISTAT di Roma Il traffico urbano di Firenze Università di Firenze (Economia) Comune di Firenze IVECO di Torino Il traffico urbano di Padova Università di Milano-Bicocca (Scienze ambientali) Comune di Padova Il reparto di cardiologia dell ospedale di Correggio Università di Bologna (Economia) Ospedale di Correggio (RE) SINTOFARM di Guastalla(RE) La scuola IPS di Faenza Università di Bologna (Ingegneria) Scuola IPS di Faenza Foundation for Environmental in Europe La biblioteca di Bagnolo in Piano (RE) Università di Reggio E. (Ingegneria) Biblioteca comunale di Bagnolo in Piano (RE)

LA METODOLOGIA LCA (UNI- ISO 14040) OBIETTIVO UNITÀ FUNZIONALE FUNZIONE DEL SISTEMA CONFINI MATERIALI PROCESSI INVENTARIO EMISSIONI ENERGIE COMPETENZE: INGEGNERIA, FISICA, BIOLOGIA, CHIMICA, MEDICINA, ECONOMIA, SCIENZE AMBIENTALI, GIURISPRUDENZA CLASSIFICAZIONE CARATTERIZZAZIONE NORMALIZZAZIONE VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE METODO ECO INDICATOR 99 PROPOSTE PER LA RIDUZIONE DEL DANNO

Il Metodo ECO-INDICATOR 99 1 kg di sostanza emessa Fattori di caratterizzazione X Sostanze cancerogene Malattie respiratorie (sostanze organiche) Malattie respiratorie (sostanze inorganiche) Cambiamenti climatici Impoverimento dello strato dell ozono Radiazioni ionizzanti Acidificazione/eutrofizzazione Ecotossicità Uso del territorio Minerali Combustibili fossili Salute umana DALY(anni di vita persi) Qualità dell ecosistema PDF*m 2 *anno Impoverimento delle risorse MJ Surplus C A R A T T E R I Z Z A Z I O N E Inverso del danno subito dal cittadino medio europeo Fattori di normalizzazione X NORMALIZZAZIONE Importanza relativa della categoria di danno Fattori di valutazione X VALUTAZIONE

Inventario del parco veicolare e del traffico feriale urbano attuale a FIRENZE

La caratterizzazione del confronto tra LCA situazione attuale e LCA situazione proposta Impact category Unit Lca traffico situazione attuale Lca traffico situazione proposta Carcinogens DALY 0.0326 0.00806 Respiratory organics DALY 0.00542 0.00121 Respiratory inorganics DALY 0.926 0.223 Climate change DALY 0.219 0.0681 Radiation DALY 9.97E-5 4.8E-5 Ozone layer DALY 0.00114 0.000293 Ecotoxicity PAF*m2yr 1.84E5 4.52E4 Acidification/ PDF*m2yr Eutrophication 4.82E4 1.17E4 Land use PDF*m2yr 2.41E4 1.11E4 Minerals MJ surplus 3.19E4 1.99E4 Fossil fuels MJ surplus 1.01E6 3.45E5 Costi individuali euro 4.94E6 1.91E6 Incidenti DALY 2.13 1.06 Costi sociali euro -6E3-2.95E4 Disagio DALY 0.000652 0.000326

Diagramma di flusso dei costi Auto Moto Furgoni Camion Autobus Tempo perso differenziale di parcheggio incidenti mortali incidenti non mortali acquisto bollo assicurazione manutenzione carburanti Costo del fine vita del veicolo Costo biglietto costo del pilota acquisto bollo assicurazione manutenzione carburanti Costo per la manutenzione stradale Costi individuali Costi sociali Guadagno derivante dalla vendita del biglietto

Proposte per il nuovo scenario del traffico urbano di Firenze. I punti fondamentali su cui si basa lo scenario proposto Riduzione del 50% dei flussi veicolari totali. Estesa metanizzazione di tutti i veicoli sia pubblici (autobus) che privati (auto, furgoni, camion) Introduzione e utilizzo di nuove tipologie di motori (elettrico, ibrido, DITECH). Potenziamento del trasporto pubblico, attraverso l acquisto di autobus aggiuntivi. Rinnovamento del parco veicolare pubblico (solo bus a metano ed elettrici). Ottimizzazione dei carichi per i veicoli commerciali, sia leggeri che pesanti, in modo da ridurre la frequenza dei loro spostamenti. Sostituzione del processo di rottamazione con quello del riciclo completo dei componenti di tutti i veicoli.

La valutazione del confronto. Il danno totale passa da 1,08*10 5 Pt a 4,14*10 4 Pt Guadagno di 66.600 Pt totali Human Health Guadagno di 37.800 Pt Resources Guadagno di 22.700 Pt

CONCLUSIONI Miglioramento delle condizioni per la salute umana. Miglioramento generale della qualità dell ecosistema. Riduzione consistente del consumo delle risorse. Notevole guadagno economico sia a livello collettivo, sia a livello individuale. Miglioramento della problematica della congestione derivante dal traffico veicolare. Utilizzo di nuove tipologie di trazione a basso impatto ambientale. Importante riduzione del numero degli incidenti stradali.

Diagramma a blocchi della gestione integrata a Vibo RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA INDIFFERENZIATA CONTENITORI STRADALI PORTA A PORTA CONTENITORI STRADALI DISCARICA IMPIANTO STOCCAGGIO PERCOLATO BIOGAS AMBIENTE

Diagramma a blocchi della gestione integrata a Vibo Stazione di stoccaggio DISCARICA vetr o car ta plasti ca Ingo mb acci aio Allu m. R.S.U. VETROSUD S.a.s. Termini Imerese (Pa) CARTESAR Pellezzano (Sa) ALFAEDILE S.r.l. Brindisi METALSEDI S.r.l. Fisciano (Sa) Società FONDERIE S.p.a. Taranto ferro Fonderia ALFAFERROMETALLI Palma Campania (Na) allum. plasti ca ricicl. plasti ca non ricicl. legno rame Rifiuti tossici RILEGNO Cesenatico (Fo) TREDSUD Sessano del Molise (Is)

Lo studio LCA Dati Vibo LandGEM HELP produzione del biogas produzione di percolato -Raccolta e trasporto RSU -compattazione RSU LCA della gestione dei rifiuti a Vibo -Raccolta Differenziata -processi di selezione Composizione del percolato Composizione del biogas Danno ambientale

LandGEM Dati d input: Quantità di rifiuti conferiti annualmente Caratteristiche dei rifiuti (frazione degradabile, peso specifico) Caratteristiche dell impianto di captazione (profondità e raggio di influenza dei pozzetti) Anno di chiusura della discarica In uscita il programma restituisce anno per anno le emissioni di ogni componente del biogas Emissioni di CH4 400000 350000 300000 CH4(mc) 250000 200000 150000 100000 50000 0 1980 2003 2030 2080 2130 2180 2230 anni

Caratterizzazione della Raccolta indifferenziata Human Health Ecosystem Quality Resourc es La CARATTERIZZAZIONE: Human Health: 3.16E-7DALY; Ecosystem Quality: 0.0448 PDFm2y; Resources: 0.00553 MJ Surplus.

Valutazione della Raccolta differenziata La VALUTAZIONE: 0.0275Pt/kg;

Valutazione per processo BIOGAS OCCUP.TERR. Percolato La VALUTAZIONE: 11.82%, percolato perso (periodo discarica non impermeabilizzata) 47.85%, biogas 33.42%, land use

Il Processo di registrazione EMAS Politica Ambientale Analisi Ambientale Iniziale LCA Programma Ambientale Obiettivi di Miglioramento Miglioramento Continuo Sistema di Gestione Ambientale Audit Ambientale Dichiarazione Ambientale -Verifica esterna -Registrazione

LCA della Scuola IPS di Faenza STRUTTURA DELLO STUDIO Individuare e quantificare i flussi in ingresso e in uscita dall Istituto Scolastico INVENTARIO (unità funzionale: 472 studenti) Consumi energetici e di Acqua Rifiuti Edificio, fabbricazione e uso di strutture e supporti necessari alla vita dell Istituto: servizi igienici, biblioteca, attrezzature di laboratorio, arredi scolastici, carta, toner, alimenti consumati, ecc. Attrezzature inutilizzabili Arredi obsoleti Mezzi di Trasporto utilizzati dagli studenti - Costo scuola - Costo studenti

LCA della Scuola IPS di Faenza Unità Funzionale: 1 studente in un anno scolastico La Caratterizzazione per categoria di danno HUMAN HEALTH: 0,000655 DALY - Mezzi di Trasporto Studenti ECOSYSTEM QUALITY: 62,4 PDF*m2yr Scuola Edificio RESOURCES: 894 MJ surplus - Consumi Energetici Costo Scuola: 367 euro Costo Studenti: 670

La Caratterizzazione per categoria di impatto HUMAN HEALTH ECOSYSTEM QUALITY RESOURCES HUMAN HEALTH: Respiratory Inorganics causa mezzi di trasporto con emissione di 0,558 kg di NOx e consumo energia elettrica con emissione di 0,85 kg di SOx ECOSYSTEM QUALITY: Land Use causa edificio che comporta l occupazione di 1,77 m 2 di territorio per conversione in area urbana RESOURCES: Fossil Fuels causa gas metano riscaldamento che comporta il consumo di 159 m 3 di natural gas e energia elettrica che comporta il consumo di 22,3 kg di crude oil

La Valutazione per categoria di danno VALUTAZIONE: 48,8 Pt HUMAN HEALTH: 12,7 Pt ECOSYSTEM QUALITY: 6,09 Pt RESOURCES: 28,6 Pt

Confronto tra Servizio Scolastico e prodotti che provocano il medesimo impatto SERVIZIO SCOLASTICO (1 studente in un anno scolastico) Produzione di 526,99 kg di acciaio oppure Consumo di un frigorifero da 250 l in 1077 giorni oppure Percorso di 3954,54 km con un auto a benzina

COSTI AMBIENTALI (472 studenti) Costo economico quantificabile in termini di modificazioni delle attività umana e cambiamenti del territorio e in termini di esaurimento di risorse e materie prime HUMAN HEALTH ECOSYSTEM QUALITY RESOURCES 0,303072 DALY 28828,8 PDF*m2yr 41328 MJ surplus Costo economico delle ore di lavoro perse dal cittadino medio europeo 1,4020E-5 Costo economico per il ripristino di una specie animale o vegetale 13,24 Costo economico in termini di kwh di energia elettrica 13079

PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO RISPARMIO ENERGETICO GESTIONE DEI RIFIUTI MEZZI DIDATTICI PROMUOVERE UN MAGGIORE IMPIEGO DEL MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO -Impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica -Razionalizzazione consumo gas metano -Fine vita di rifiuti tecnologici e ingombranti -Raccolta differenziata -Uso carta riciclata -Rigenerazione toner stampanti

ANALISI DI SENSIBILITÀ Confronto fra fotocopiatrice in discarica e riciclo dei materiali delle componenti Confronto fra raccolta differenziata e indifferenziata Confronto utilizzo carta bianca e utilizzo carta riciclata

Confronto fra Servizio Scolastico attuale e Servizio Scolastico con attuazione delle ipotesi di riduzione del danno proposte Servizio Scolastico situazione attuale 48,8 Pt -16,4 Pt Servizio Scolastico situazione migliorata 32,4 Pt

ANALISI FUNZIONALE All analisi ambientale del servizio va affiancata un analisi funzionale che quantifichi la funzione, l efficacia e l efficienza del servizio. - Definizione di valori standard - Raccolta di dati reali - Valutazione in base al rapporto fra valori standard e valori reali ANALISI FUNZIONALE ANALISI AMBIENTALE Laboratorio Informatico Laboratorio Disegno Laboratorio Audiovisivo Biblioteca +1,209-0,28 +6,466 +0,5288 0,773015 Pt pari all 1,4% del danno totale 0,0969 Pt pari allo 0,18% del danno totale 0,004694 Pt pari allo 0,18% del danno totale 0,00651 Pt pari allo 0,0124% del danno totale

La fase diproduzione carrozzeria:abs,pp,pa ruote:cerchio (Al) im pianto elettrico:batteria (fusione Pb) motore:carter(al)

La fase diuso em issioni:no x,consum i incidenti:mortali costiindividuali:assicurazione,m anutenzione, carburante costisociali:costiperincidentimortali

La dism issione respiratory inorganics: 85% fossilfuels: 68% minerals: 63%

Conclusioni: Innovazione tecnologica m aggiore attenzione verso la fase di sm altim ento progettazione orientata allo sm ontaggio com pleto e alla m arcatura deicom ponenti uso consapevole e razionale delle risorse