PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle di Sole

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle dei Laghi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Primiero

Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle di Non

Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

Valentina Aprea. La Scuola del futuro in Lombardia. 10 Luglio 2014

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

SCUOLA DIGITALE IN TRENTINO

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Piano di miglioramento

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Il piano per la formazione docenti. in breve

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006

Il piano per la formazione docenti in breve

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Note di lettura: I dati dei Comuni di Montescudo e Montecolombo sono stati elaborati singolarmente anche se dal 1 gennaio 2016 i due Enti

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016

Seminario: Risultati e prospettive del Fondo Sociale Europeo: due programmazioni a confronto

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PTOF IISS Polo di Cutro

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S


PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

POLI TECNICO PROFESSIONALI

RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2005/2006

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

PROVINCIA DI MANTOVA

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

LA SCUOLA RIMINESE: UN QUADRO D INSIEME La popolazione scolastica nell a.s in provincia di Rimini conta studenti a fronte di una

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Destinatari del finanziamento. Direzione Generale competente

L implementazione EQAVET a livello nazionale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

messa a regime del sistema di IFP il quadro nazionale e regionale

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Istituto comprensivo di Montelabbate Scuola Primaria di Montelabbate Anno Scolastico

REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura. LEGGE REGIONALE 8 MAGGIO 1985 n. 27 PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Agenzia delle Entrate

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RISORSE PROFESSIONALI:

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata

L ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA (Istruzione Secondaria di secondo grado Istruzione e Formazione Professionale)

Il "Piano di Azione Coesione e le politiche in favore dei giovani

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17 Incontri sul territorio Valle di Sole

Le priorità di questa legislatura rispetto alla scuola Questa legislatura mette al centro dell attenzione i ragazzi e lo sviluppo delle loro competenze per dotare il Trentino di un capitale umano più qualificato, in grado di sostenere i processi di innovazione e internazionalizzazione, favorendo il passaggio all università e rafforzando le competenze, comprese quelle linguistiche In Trentino il sistema scolastico ha un buon livello di qualità: vi sono buoni livelli di scolarizzazione e di istruzione secondaria (la scuola trentina ottiene risultati superiori alla media italiana in termini di performance ed equità) e universitaria, e quota più limitata che nel resto del Paese di giovani che non studiano e non lavorano (NEET). Per mantenere i livelli raggiunti il sistema necessità però di manutenzione continua e di strategie di alto livello

Il Piano di Sviluppo Provinciale Scuola e Formazione Il Piano di Sviluppo Provinciale punta ad un sistema educativo e di formazione inclusivo di qualità, in grado di: formare una popolazione dotata di competenze e conoscenze adeguate, comprese le competenze di - lingue straniere; sostenere l esercizio dei diritti/doveri di cittadinanza attiva e responsabile, così come un adeguato - livello di sviluppo economico provinciale. Oltre a tendere verso un ulteriore miglioramento dell istruzione, a partire dalla prima infanzia (nei contenuti, nei modelli di insegnamento e nel livello d istruzione), va sostenuto l investimento nei percorsi di qualificazione professionalizzante, diretta sia ad aumentare le possibilità di accesso alla vita lavorativa, sia a mantenere nel tempo le condizioni di occupabilità.

Il Piano di Sviluppo Provinciale Le strategie Attuare politiche educative includenti e qualificanti Attuare politiche educative includenti e qualificanti (a cominciare da quelle in età 0-6 anni), assicurando un omogeneità territorialmente elevata sui livelli di istruzione e sui contenuti e la qualità del processo formativo, puntando a un ulteriore miglioramento dell alfabetizzazione di base (literacy), matematico-scientifica (numeracy), della conoscenza delle lingue straniere e di competenze e conoscenze necessarie per una attiva e responsabile cittadinanza sociale e politica. Sempre con un attenzione specifica all inclusione dei soggetti con bisogni educativi speciali e di quelli in situazioni di disagi Rafforzare l acquisizione di competenze spendibili Rafforzare la formazione diretta all acquisizione di competenze spendibili sul lavoro, ai diversi livelli di scolarità, anche tramite modelli di apprendistato di qualità a elevato contenuto formativo (indipendentemente dal livello educativo) coinvolgendo le imprese nella costruzione di specifiche competenze e abilità spendibili su base settoriale (invece che specifiche all impresa), innovando profondamente negli strumenti di transizione scuola-lavoro e tra queste quelle linguistiche Aumentare il livello delle competenze linguistiche della popolazione trentina nel suo complesso, anche in relazione ai potenziali benefici per l economia e il mondo del lavoro

Alcune azioni già avviate Il progetto per lo sviluppo della filiera scuola-formazione-lavoro, per rafforzare le competenze spendibili, per migliorare le sinergie con le imprese e favorire la transizione al mondo del lavoro Gli interventi per l ulteriore miglioramento della qualità del sistema educativo trentino, anche attraverso l avvio di un piano straordinario pluriennale per la stabilizzazione del personale docente, accompagnato dalla promozione di azioni per garantire una maggiore continuità didattica L avvio di poli formativi in cui realizzare la prossimità fisica della scuola e della formazione professionale con imprese e centri di ricerca, a partire dai settori della meccatronica e della comunicazione-design Il processo per l attivazione di un Piano straordinario per l apprendimento delle lingue comunitarie Trentino trilingue, finalizzato ad accrescere sensibilmente il livello delle conoscenze linguistiche della popolazione trentina nel suo complesso Gli interventi per garantire l inclusione dei ragazzi con bisogni educativi speciali e in situazione di disagio, nonché dei ragazzi stranieri con problemi di inserimento linguistico

Alcune azioni programmate Accompagnare la stabilizzazione del corpo docente con un progetto di maggiore autonomia delle scuole nella selezione del corpo docente, nonché con la promozione di percorsi di carriera degli insegnanti, fondati su merito, formazione e partecipazione a iniziative di sistema e valutazione Valutare una opportuna riorganizzazione dei tempi della scuola, per aumentare il tempo per le famiglie e, nel contempo, realizzare risparmi di gestione. Tale riorganizzazione potrebbe in prima battuta realizzarsi attorno il seguente elemento: la riduzione della settimana scolastica per tutti da 6 a 5 giorni a parità di ore settimanali di scuola sistema da tempo adottato in altre realtà europee ed anche in Alto Adige

Alcune azioni programmate Promuovere una riorganizzazione dell offerta scolastica, garantendo una copertura adeguata per tutti i territori, evitando duplicazioni e favorendo l evoluzione dell offerta in relazione alle esigenze del mercato del lavoro. Procedere nel rafforzamento, già avviato, del raccordo fra scuola, alta formazione e mondo del lavoro, che potrà avere importanti effetti di ulteriore riduzione del tasso di disoccupazione dei giovani e garantirà una transizione più rapida al primo impiego. Riservare particolare attenzione al potenziamento e alla riqualificazione degli interventi di orientamento degli studenti, e delle rispettive famiglie, per favorire scelte oculate dei percorsi formativi e scolastici, a partire dalla scuola secondaria di secondo grado, che non siano condizionati dalle origini sociali e dal genere, facendo leva anche sul cambiamento culturale.

I numeri del sistema scolastico trentino Infanzia Primo ciclo Secondo ciclo Scuole dell infanzia 276 Iscritti 16.142 Sezioni 745 Scuole provinciali Sedi 118 Iscritti 6.130 Classi 288 Scuole a sezione ridotta 22 Scuole in zona svantaggiata 13 Scuole equiparate Sedi 158 Iscritti 10.012 Classi 457 Scuole a sezione ridotta 18 Scuole in zona svantaggiata 7 Istituti Comprensivi 55 Studenti 41.231 Classi 2.164 Scuola primaria Plessi 213 Studenti 25.968 Classi 1.449 Pluriclassi 66 Media studenti per classe 17,9 Scuola secondaria di 1 grado Sedi 76 Studenti 15.263 Classi 715 Media studenti per classe 21,3 Istituti Superiori 25 Indirizzi/Articolazioni 113 Studenti 19.189 Classi 977 Media studenti per classe 19,6 Ist. IeFP provinciali 2 Centri IeFP 8 Sedi IeFP 24 Qualifiche 60 Diplomi 50 5 anno 4 Studenti 6.206 Classi 325 Media studenti per classe 19,1 Dati al 1 settembre 2014

I numeri del sistema scolastico della Valle di Sole Infanzia Primo ciclo Secondo ciclo Scuole dell infanzia 13 Iscritti 451 Sezioni 25 Scuole provinciali Sedi 9 Iscritti 185 Classi 10 Scuole a sezione ridotta 1 Scuole in zona svantaggiata 1 N medio ore apertura 9 Istituti Comprensivi 2 Studenti 1.181 Classi 70 Scuola primaria Plessi 12 Studenti 741 Classi 50 Pluriclassi 9 Media studenti per classe 14,8 Sedi IeFP 1 Qualifiche 2 Diplomi 2 Studenti 158 Classi 8 Media studenti per classe 19,75 Scuole equiparate Sedi 4 Iscritti 266 Classi 15 Scuole a sezione ridotta 3 Scuole in zona svantaggiata - N medio ore apertura 8,56 Scuola secondaria di 1 grado Sedi 2 Studenti 440 Classi 20 Media studenti per classe 22 Dati al 1 settembre 2014

Criteri generali per la programmazione dell offerta formativa Soluzioni organizzative improntate ad un impianto pedagogico di qualità in tutti i plessi scolastici, coerenti con gli obiettivi provinciali (che permetta anche il trilinguismo, l inclusione, l orientamento, le transizioni scuola lavoro, ) Scelte di valorizzazione del territorio, con proposte d intervento equilibrate, che tengano conto dell offerta di realtà scolastiche vicine Proiezione di lungo periodo degli andamenti demografici Presidio del territorio attraverso il mantenimento di almeno un servizio educativo nei comuni in cui oggi vi sono più servizi, ma tutti sottodimensionati Criteri differenziati in relazione alle fasce di età Pieno utilizzo del patrimonio edilizio esistente con scelte di investimento mirate e di lungo periodo, evitando fenomeni di sovraffollamento di alcune sedi e di svuotamento di altre Promozione in tutti i cicli di un rapporto studenti/classi sostenibile sia in termini di valore educativo, sia in termini finanziari

Evoluzione della struttura demografica della Valle di Sole

Infanzia

Infanzia Criteri Accorpamento del servizio all infanzia con meno di 20 bambini in altre sedi del territorio, se idonee ad accogliere la nuova utenza sia per distanza (< 5 km) sia per dotazione infrastrutturale Migliore impiego del patrimonio edilizio presente sul territorio Riqualificazione dell offerta considerando sia le dimensioni effettivamente critiche, sia le distanza da altre sedi, sia i bisogni di investimento per sicurezza non più rinviabili ma non giustificabili per la popolazione scolastica coinvolta

Prime ipotesi di applicazione Scuole equiparate - Dimaro - Male - Ossana - Vermiglio-Tonale Scuole provinciali PRIMA - Mestriago - Croviana (1 sez. 13 iscritti) - Mezzana - Monclassico (2 sez. 37 iscritti) - Cogolo - Peio - Pellizzano - Rabbi - Terzolas Scuole equiparate - Dimaro - Male - Ossana - Vermiglio-Tonale Scuole provinciali DOPO - Mestriago - ------ - Mezzana - Monclassico (con utenza Croviana) - Cogolo - Peio - Pellizzano - Rabbi - Terzolas Dati al 31 gennaio 2015

Primo ciclo

Primo ciclo Criteri Razionalizzare il quadro delle istituzioni scolastiche salvaguardando il servizio offerto e intervenendo sulle istituzioni scolastiche con meno di 400 studenti, accorpandole con altre realtà del territorio idonee ad accogliere la nuova utenza, sia per distanza, sia per dotazione infrastrutturale Scuola primaria: obiettivo di riduzione delle realtà con pluriclassi chiusura dei plessi fino a 40 studenti e con distanza da altra sede inferiore ai 5 Km Scuola secondaria di 1 grado: intervenire sulle realtà che nel corrente anno scolastico e tenuto conto degli andamenti dell utenza degli ultimi anni, evidenzino un numero di studenti inferiore a 50 e con distanza da altra sede inferiore a 10 km.

Dati a.s 2014/15 al 31/01/15

Prime ipotesi di applicazione PRIMA Ist. Comprensivo Alta Val di Sole 6 plessi di scuola primaria - Mezzana (37) - Ossana - Peio Cogolo - Pellizzano (34) - Vermiglio - Tonale 1 sede di scuola secondaria di primo grado - Ossana Ist. Comprensivo Bassa Val di Sole 6 plessi di scuola primaria - Caldes - Commezzadura - Mestriago - Croviana - Dimaro - Malè - Rabbi San Bernardo 1 sede di scuola secondaria di primo grado - Malè DOPO Ist. Comprensivo Alta Val di Sole 5 plessi di scuola primaria - Mezzana (con utenza Pellizzano) - Ossana - Peio Cogolo - ------ - Vermiglio - Tonale 1 sede di scuola secondaria di primo grado - Ossana Ist. Comprensivo Bassa Val di Sole 6 plessi di scuola primaria - Caldes - Commezzadura - Mestriago - Croviana - Dimaro - Malè - Rabbi San Bernardo 1 sede di scuola secondaria di primo grado - Malè

Secondo ciclo

Secondo ciclo Principi Nella secondaria di secondo grado (scuola superiore) è importante che la pianificazione tenga conto degli obiettivi di: Legame tra scuola-lavoro e quindi vocazione e specializzazione del territorio Importanza di proseguire secondo logiche di Polo (scuola-formazione professionale-impresa-ricerca) Capacità di creare laboratori e competenze interne alla scuola specialistiche rispetto al settore di riferimento Capacità di orientamento dei ragazzi rispetto al futuro e quindi legame con il lavoro e con l università L istruzione e la formazione secondaria, proprio al fine di permettere questi obiettivi e garantire una mobilità continua dentro il sistema, devono organizzarsi sempre più secondo un percorso articolato in due bienni e un quinto anno. Soprattutto il primo biennio deve essere organizzato in modo omogeneo su tutto il territorio provinciale (così come già affermano i Piani di Studio Provinciali) È stato attivato inoltre un tavolo di lavoro a livello provinciale al fine di rivedere il Triennio Costruzione Ambiente e Territorio dell ITT per adeguarlo ai nuovi bisogni del mercato del lavoro e quindi rilanciarlo

Secondo ciclo Criteri Razionalizzare il quadro delle istituzioni scolastiche salvaguardando il servizio offerto e intervenendo sulle istituzioni scolastiche con meno di 400 studenti, accorpandole con altre realtà analoghe se presenti sul territorio (esempio presenza di due ITT di cui uno inserito in una scuola che non raggiunge complessivamente i 400 studenti) Migliore impiego del patrimonio edilizio presente sul territorio evitando sovraffollamenti e sotto-utilizzi, soprattutto in un contesto in cui gli interventi di espansione saranno molto limitati. In tal senso è opportuno definire ufficialmente la capienza massima di classi per scuola e quindi poi garantire la priorità di accesso sulla base del criterio del bacino di utenza. Stabilire, al fine di un adeguato processo educativo, il numero minimo di studenti per classe pari a 15 (12 per i percorsi serali) e coerentemente autorizzare l attivabilità dei percorsi nelle scuole. Monitorare attentamente i fenomeni di riorientamento Stabilire un criterio ancora più stringente rispetto alla pianificazione dei trienni, dove è importante avere laboratori specialistici adeguati e quindi è opportuno che la scuola identifichi delle sue aree di focalizzazione: proporzionare i percorsi rispetto ad un utenza media di 25 ragazzi considerando le iscrizioni alla classe terza dell ultimo triennio Limitazione delle duplicazioni di percorsi in presenza di analoghe opportunità nell arco di 20 km, sempre in coerenza con la capienza delle strutture Porre particolare attenzione alla formazione serale e EDA, individuando soluzioni organizzative che evitino la duplicazione dei centri e dei percorsi su distanze inferiori ai 20 km

Dati al 31 gennaio 2015 Dati ultimo triennio

Situazione al 31 gennaio 2015 Trend iscrizioni al 1 anno

Prime ipotesi sui criteri di programmazione PRIMA Enaip - Ossana - Operatore dell accoglienza e ospitalità - Operatore di gastronomia e arte bianca - Tecnico dei servizi di sala bar - Tecnico di cucina e della ristorazione DOPO Enaip - Ossana - Operatore dell accoglienza e ospitalità - Operatore di gastronomia e arte bianca - Tecnico dei servizi di sala bar - Tecnico di cucina e della ristorazione

Valle di Sole Sintesi razionalizzazione Infanzia Primo ciclo Secondo ciclo Scuole provinciali Croviana Plessi di scuola primaria Pellizzano Scuole secondarie di 1 grado Nessuna variazione 2016/17 Da 13 a 12 scuole 2016/17 Da 12 a 11 plessi