Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Documenti analoghi
Stima della portata di piena: un esempio

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d'acqua

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il deflusso superficiale

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Misure di portata nei corsi d acqua

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

1.0 Inquadramento idrologico e climatico

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

IDRAULICA II (1 e 2 modulo)

Autorità di Bacino del Fiume Arno

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

MONITORAGGIO E MODELLISTICA DEI CORSI D ACQUA. Giorgio Valentino Federici Università degli Studi di Firenze Università della Montagna, Edolo

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Parte 1: Fiume Ombrone Grossetano

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

1. Pluviometria sulla città di Napoli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

ing. Antonio Vecchiato ingegnere idraulico

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Misure attive e passive per la caratterizzazione dinamica di strutture: il caso del ponte di Dogna (UD)

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da:

DICCA Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale. Università di Genova

Modello del moto vario nelle correnti a superficie libera

Teoria e tecniche dei test

Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado. Misure di velocità

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

REDAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO DI PIENA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE E DEFINIZIONE DI UN MODELLO DI INTERVENTO NELLA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

PROGETTAZIONE DI UNA CASSA D ESPANSIONE E DETERMINAZIONE DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO CON MODELLAZIONE 2D

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

le reti idriche acquedotti fognature

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL INQUINAMENTO DEL FIUME ARNO NEL COMPRENSORIO DEL CUOIO - LIFE (A 2.5)

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATANZARO

PROGETTO ESECUTIVO PALATA "MENASCIUTTO"

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011

Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente defluenti in alvei con diverse scale di scabrezza

1. Metodologia Il modello idraulico Schematizzazione delle sezioni Parametri di verifica Generazione del rischio...

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DISTART

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

5 La valutazione dell attività di ricerca dei dipartimenti

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali

Transcript:

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NELLA REGIONE TOSCANA Attività F Relazione Intermedia Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura Gruppo di Lavoro: Enio Paris (referente UNIFI), Lorenzo Minatti (CERAFRI), Nicola Checchi (RT), Enzo Di Carlo, Giancarlo Trotta (CFR) Firenze, settembre 2013 1

INDICE 1. RETE DI MONITORAGGIO IDROPLUVIOMETRICA: VERIFICA E TARATURA...3 1.1 DEFINIZIONE DEL TRATTO DI INTERESSE...4 1.2 RIPRODUZIONE DELLA SCALA DI DEFLUSSO ESISTENTE...4 1.3 MODELLAZIONE IN MOTO VARIO E FONDO FISSO...5 1.4 MODELLAZIONE IN MOTO VARIO E FONDO MOBILE...6 1.5 RIEPILOGO...7 2

1. Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura La stima delle portate di piena avviene di norma mediante l impiego di dati pluviometrici e/o idrometrici che, attraverso modelli numerici e statisticoprobabilistici consentono la determinazione dei valori di portata nelle sezioni fluviali di interesse. Il grado di affidabilità delle stime, effettuate sia con modelli numerici sia attraverso l analisi statistico-probabilistica dei valori di portata, rimane comunque condizionato dalla definizione della scala di deflusso, cioè di quella relazione che lega un valore del livello idrometrico ad un valore della portata corrispondente. Ad oggi la conoscenza della scala di deflusso, in generale limitata alle sole stazioni idrometriche del Servizio Idrologico Regionale, risulta ancora in gran parte da verificare. La presente attività consiste nella verifica della scala di deflusso esistente includendo i fenomeni che di norma non sono considerati quali: - Effetti indotti dalla morfologia della sezione e del tratto interessato (restringimenti, allargamenti, traverse, strutture dei ponti). - Effetti indotti dal trasporto solido (modifica della scabrezza, della distribuzione di velocità) e dalla dinamica d alveo (variazioni altimetriche della sezione). - Effetti indotti in condizioni non stazionarie. A tal fine saranno effettuate simulazioni numeriche in condizioni di moto vario e fondo mobile nei tratti di alveo ubicati in corrispondenza delle stazioni idrometriche di interesse. Il codice di calcolo utilizzato per le simulazioni sarà il modello REMo, precedente utilizzato per lo svolgimento dell attività C2 (Studio della dinamica fluviale e del trasporto solido e modellazione idraulica a fondo mobile in moto vario: caso pilota del fiume Ombrone Grossetano) di cui all Accordo di collaborazione scientifica per Attività di ricerca per la mitigazione del rischio idraulico della Regione Toscana tra Regione Toscana e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze (DGRT 1133 3

del 11/12/2012). Il modello REMo è un modello unidimensionale ai volumi finiti per canali compositi, che risolve le equazioni del moto e di continuità dei sedimenti in forma accoppiata. Una volta individuate le stazioni idrometriche di interesse, lo svolgimento dell attività procederà per ciascuna di esse, secondo le fasi di seguito indicate. 1.1 Definizione del tratto di interesse In questa fase preliminare, verrà individuata l estensione del tratto di studio nell intorno della sezione di interesse, sul quale saranno effettuate le simulazioni numeriche necessarie per la ricostruzione ed il calcolo della scala della scala di deflusso in condizioni di fondo mobile. L estensione del tratto sarà definita, scegliendo la posizione delle sezioni di monte e di valle in funzione dei seguenti fattori: - Condizioni geometriche particolari che rendano possibile la determinazione di una condizione al contorno ritenuta sufficientemente affidabile (presenza di traverse o salti di fondo, disponibilità di altre scale di deflusso, seppur ricavate in condizioni di fondo fisso e moto permanente, tratti fluviali a geometria particolarmente omogenea ecc.). - Distanza tra le sezioni estreme del tratto e stazione idrometrica, da stabilirsi in maniera tale che un eventuale imprecisione nella determinazione della condizione al contorno di monte o di valle, non influenzi significativamente i risultati del modello in corrispondenza della stazione idrometrica. 1.2 Riproduzione della scala di deflusso esistente La fase consiste nell effettuazione di simulazioni in condizioni di moto permanente, determinando i coefficienti di scabrezza ottimali per poter riprodurre la scala di deflusso esistente. La modellazione in moto permanente consente di valutare gli effetti indotti dalla morfologia del tratto, ivi compresa la presenza di eventuali manufatti (ponti, briglie ecc...): essa non aggiunge alcuna informazione rispetto alle scale di 4

deflusso esistenti, che sono anch esse state calcolate in condizioni di moto permanente. Questa fase è quindi essenzialmente una fase di taratura dei coefficienti di scabrezza da assegnare al tratto di interesse e permetterà di allineare il modello del tratto con la situazione preesistente, in modo da poter valutare, nelle fasi successive, le variazioni nella scala di deflusso che saranno indotte dalla non stazionarietà del moto e dalla mobilità del fondo. La calibrazione dei coefficienti di scabrezza verrà effettuata con particolare riferimento alle portate medie ed alte della scala di deflusso: questo perché i livelli idraulici che si instaurano in corrispondenza delle portate di magra risentono molto della bidimensionalità del moto nell intorno della stazione di misura e non sempre sono facilmente riproducibili da una modellazione unidimensionale. Le scale di deflusso esistenti saranno reperite dal database del Centro Funzionale e del Servizio Idrologico Regionale della Regione Toscana. 1.3 Modellazione in moto vario e fondo fisso In questa fase, la scala di deflusso verrà riprodotta attraverso una modellazione in moto vario ed a fondo fisso, utilizzando i coefficienti di scabrezza ricavati al punto 1.2. La modellazione in moto vario e fondo fisso permette di tenere in considerazione, oltre agli effetti dovuti alla morfologia dell alveo, anche quelli dovuti alla non stazionarietà del moto, che si manifestano soprattutto attraverso la laminazione delle onde di piena da parte dell alveo e, in misura maggiore, delle aree golenali. Gli idrogrammi utilizzati per le simulazioni saranno quelli forniti del codice ALTO e/o quelli forniti da modello idrologico distribuito di cui all attività B2 dell Accordo di collaborazione scientifica. Il risultato principale della modellazione in moto vario sarà costituito dal cappio di piena in corrispondenza della stazione idrometrica, costituito da una curva chiusa nel piano portate-livelli. Un esempio qualitativo di tale curva è riportato in Figura 1. 5

Figura 1 Esempio di scala di deflusso (colore blu) e cappio di piena (colore rosso) in corrispondenza di una stazione idrometrica. I valori non hanno carattere quantitativo, ma sono riportati unicamente a scopo esemplificativo. In condizioni di moto vario non esiste infatti, al contrario di quanto accada in condizioni di moto permanente, una relazione biunivoca tra portate e livelli: ad un determinato valore di portata non è associato un unico valore del livello idraulico. Con un idrogramma in ingresso al tratto caratterizzato da un solo picco, il cappio di piena in una data sezione assume qualitativamente la forma di Figura 1: ad una data portata sono associati due livelli idraulici, a seconda che essa si trovi sul ramo ascendente o discendente dell idrogramma. Una volta ottenuto il cappio di piena in corrispondenza della stazione di misura sarà possibile valutare gli scostamenti tra i livelli ad esso relativi e quelli relativi alla scala di deflusso calcolata in moto permanente. 1.4 Modellazione in moto vario e fondo mobile In questa fase, la scala di deflusso verrà riprodotta attraverso una modellazione in moto vario ed a fondo mobile, utilizzando i coefficienti di scabrezza ricavati al punto 1.2. Oltre ad i dati necessari per le simulazioni di cui al paragrafo 1.3, saranno necessarie informazioni sulla granulometria del materiale d alveo in corrispondenza del tratto di studio per le stime relative alle portate solide. Esse 6

saranno reperite tra quelle rese disponibili dalla Regione Toscana e dai rilievi sedimentologici condotti per lo svolgimento dell attività D dell Accordo di collaborazione scientifica. Se in corrispondenza della stazione di misura sono disponibili misure di trasporto solido, sarà possibile procedere alla calibrazione della formula di trasporto solido da utilizzarsi. Altrimenti, la scelta della formula sarà effettuata basandosi su considerazioni relative alla morfologia dell alveo ed alla granulometria del materiale. La modellazione in moto vario e fondo mobile permette di tenere in considerazione, oltre agli effetti dovuti alla non stazionarietà del moto ed alla morfologia dell alveo, anche quelli dovuti alla mobilità del fondo. Si tratta della modellazione più completa che è possibile ottenere con un modello unidimensionale ed essa può fornire informazioni molto dettagliate sul comportamento dell alveo. Il risultato principale della modellazione è costituito dal cappio di piena di cui al paragrafo 1.3, calcolato in condizioni di fondo mobile. A partire da esso sarà possibile valutare le seguenti quantità: - Scostamento dei livelli rispetto a quelli relativi alla scala di deflusso convenzionale calcolata in condizioni di moto permanente. - Scostamento dei livelli rispetto a quelli relativi al cappio di piena calcolato in condizioni di moto vario e fondo fisso: questo dato fornirà utili indicazioni riguardo all influenza della mobilità del fondo rispetto ai livelli idraulici. 1.5 Riepilogo La tabella seguente riepiloga in maniera sintetica le varie fasi dell attività discusse nei paragrafi precedenti indicando i risultati che saranno ottenuti. Simulazione Effetti tenuti in considerazione Risultati Moto permanente - Morfologia - Calibrazione 7

Simulazione Moto vario Fondo fisso Effetti tenuti in considerazione - Morfologia - Non stazionarietà del moto Risultati - Stima delle variazioni rispetto alla scala di deflusso convenzionale Moto vario Fondo mobile - Morfologia - Non stazionarietà del moto - Mobilità del fondo - Stima delle variazioni rispetto alla scala di deflusso convenzionale - Stima delle variazioni rispetto al cappio di piena in condizioni di fondo fisso. Tabella 1 Riepilogo delle fasi dell attività di verifica e taratura della rete di monitoraggio idropluviometrica (F1). 8